Piccolo

Visualizzazione di 769-792 di 1123 risultati

Rodolfo Lehmann, La Spigolatrice, 1842

25,00 

La Spigolatrice è una litografia realizzata da Rodolfo Lehmann nel 1842.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione di conoscenze utili in vari ambiti, pubblicato a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 10×15 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte intorno e al verso. Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Rondine, 1890

20,00 

Rondine, 1890 è una stampa antica litografica tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania a partire dalla seconda parte del XIX secolo.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe realizzate per illustrare questa celebre enciclopedia.
L’edizione specifica da cui è tratta questa stampa è stata pubblicata nel 1890.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Condizione: Discrete condizioni generali
  • Supporto: Carta

Rose D’Albret, 1840

20,00 

Rose D’Albret è una litografia realizzata nel 1840, rappresentativa dell’epoca XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni contenute, è incollata su cartoncino e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

Rosini Giovanni, 1840

15,00 

Rosini Giovanni è una litografia realizzata nel 1840, raffigurante il professore Giovanni Rosini, pubblicata a Napoli da G. Riccio.
Questa opera è accompagnata da note biografiche di Cesare Malpica, tratte dal Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito l’intera pagina del libro contenente la stampa.

Rosini, 1840

20,00 

Rosini, 1840 è una litografia realizzata dal professore Giovanni Rosini a Napoli, con la litografia di G. Riccio.
Questa opera è accompagnata da note biografiche di Cesare Malpica tratte dal Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Rovine di Luni, La Spezia, 1837

20,00 

Rovine di Luni, La Spezia è una litografia realizzata nel 1837, tratta dal volume Magazzino pittorico Universale di Genova.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo, con dimensioni contenute che la rendono un pezzo da collezione affascinante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×12 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Rovine di Zannone, Ponza, 1856

20,00 

Rovine di Zannone, Ponza è una litografia realizzata nel 1856, parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica concepita per diffondere conoscenze utili tra le varie classi sociali.
Questa stampa, che misura circa cm. 11×15, è stata ritagliata da un libro e presenta scritte al verso. La pagina intera contenente la stampa verrà spedita.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 11×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Ruggiero il Normanno, Re di Napoli, 1838

15,00 

Ruggiero il Normanno, Re di Napoli è una stampa litografica realizzata nel 1838, che rappresenta Ruggiero re di Sicilia.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 10×9 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

S. Agata dei Goti, Benevento, 1842

25,00 

S. Agata dei Goti, Benevento, 1842 è una litografia che rappresenta una suggestiva veduta della piazzetta della Torricella a S.Agata de’ Goti.
Questa stampa, realizzata da S. Puglia, misura cm. 15×13 e presenta margini quasi assenti.
È tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica che mirava a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Pubblicato a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco sotto la direzione di Filippo Cirelli nel 1842, questo periodico si occupava di vari temi, tra cui scienze, tecnologia e arte.
La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso, rendendola un pezzo unico e affascinante.

S. Tommaso d’Aquino, 1838

15,00 

S. Tommaso d’Aquino è una stampa litografica realizzata nel 1838, tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa è stata prodotta a Napoli, presso la tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 10×9
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

S.Bernardo di Mentone, 1838

15,00 

S.Bernardo di Mentone è una litografia realizzata nel 1838, parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica concepita per diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.
Questa stampa, con margini quasi assenti, misura cm. 9×8 e presenta scritte al verso. Viene fornita l’intera pagina estratta dal libro, rendendo l’opera ancora più preziosa per i collezionisti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×8 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

S.Francesco Saverio, Santino del XX sec.

15,00 

S. Francesco Saverio è un santino del XX secolo, realizzato con una litografia colorata a mano.
Questo pezzo è caratterizzato da una rappresentazione vivace e dettagliata del santo, rendendolo un oggetto di devozione e collezionismo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×7 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Cartoncino

S.Leucio, 1841

20,00 

S.Leucio, 1841 è una veduta litografica di S.Leucio, realizzata da S. Puglia.
Questa stampa, di dimensioni cm. 16×10, è stata tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, pubblicata a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli nel 1841.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; viene spedita completa di passepartout.

Questa bella veduta è un esempio significativo della cultura visiva del Regno delle Due Sicilie, contribuendo alla diffusione di conoscenze utili attraverso l’arte e la letteratura.

S.Luca Evangelista, 1842

15,00 

S.Luca Evangelista è una stampa litografica realizzata nel 1842, tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione di conoscenze utili in vari ambiti.
Questa stampa, che misura cm. 10×16, presenta margini quasi assenti ed è contenuta all’interno di una pagina del libro, con scritte intorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa verrà spedita insieme all’intera pagina che la contiene.

S.Michele degli Scalzi a Pisa

20,00 

S.Michele degli Scalzi a Pisa è una litografia che rappresenta la famosa torre inclinata della chiesa di S.Michele degli Scalzi, realizzata nel 1856.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, un’opera periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buona

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la litografia.

Sacra famiglia, 1842

20,00 

Sacra Famiglia è una litografia realizzata nel 1842, facente parte del gruppo del cav. Laboureur.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica concepita per diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 14×17
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Sacra Famiglia, Giulio Romano, 1840

20,00 

Sacra Famiglia è una litografia realizzata da Giulio Romano nel 1840.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 15×13
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Sacra famiglia, Raffaello, 1842

15,00 

Sacra Famiglia è una litografia realizzata nel 1842, ispirata all’opera di Raffaello.
Questa stampa è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica concepita per diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 15×18
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta, contenuta nella pagina del libro
  • Condizione: Ottima, con scritte attorno e al verso

La stampa viene spedita con l’intera pagina del libro.

Sacra Famiglia, Raffaello, 1845

15,00 

Sacra Famiglia è una litografia realizzata nel 1845, ispirata all’opera di Raffaello.
Questa stampa è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica che mirava a diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Salerno, Avanzi del castello, 1838

20,00 

Avanzi del castello di Salerno è una litografia realizzata nel 1838, che rappresenta i resti del castello di Salerno.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica ideata per diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Salerno, Veduta, 1838

20,00 

Salerno, Veduta è una litografia del 1838 che rappresenta una vista panoramica di Salerno, precisamente dal punto in cui approdarono i 40 Normanni, dove il fiume Irno incontra il mare.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali, pubblicato a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco sotto la direzione di Filippo Cirelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Dimensioni: Piccolo

Salita al Vesuvio, G.Lenghi, 1860

50,00 

Salita al Vesuvio è una litografia colorita all’acquerello realizzata da G. Lenghi nel 1860.
Questa opera rappresenta una scena animata e colorata della tipica salita al Vesuvio, rendendola rara e decorativa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 137×183 più margini
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buone condizioni generali (tracce di carta gommata al retro negli angoli)

Salvator Rosa, 1837

15,00 

Salvator Rosa è una litografia del 1837, tratta dall’opera Cosmorama Pittorico, anno terzo.
Questa stampa presenta margini quasi assenti e misura cm. 15×19. La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso.
Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa, offrendo un pezzo unico per collezionisti e appassionati d’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×19 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Samaritani, Impaglia Sedie, 1854

35,00 

Samaritani, Impaglia Sedie è una litografia acquarellata d’epoca realizzata nel 1854, che rappresenta i costumi del Regno di Napoli.
Firmata in lastra, questa opera è tratta dalla Raccolta di costumi Napoletani, pubblicata a Napoli da Calvi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima
  • Caratteristiche: Colori vivi e soggetto splendido

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.