Piccolo

Visualizzazione di 817-840 di 1123 risultati

Santino antico, Madonna di Lourdes, XIX sec.

20,00 

Santino antico, Madonna di Lourdes è una litografia risalente al XIX secolo, realizzata da L. Turgis e figli a Parigi.
Questo santino rappresenta un’importante figura religiosa, simbolo di fede e devozione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×8 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Santino antico, Madonna e bambini, XIX sec.

25,00 

Santino Antico: Madonna e Bambini è una litografia realizzata nel XIX secolo da A. Saintin a Parigi.
Questo affascinante santino rappresenta una dolce scena di devozione, con la Madonna e i bambini, perfetto per collezionisti e appassionati di arte sacra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×8 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone (piccola riparazione all’angolo sinistro)
  • Supporto: Carta

Santino antico, Mater Dolorosa, 1850-70

40,00 

Santino antico, Mater Dolorosa è una litografia acquarellata risalente al periodo 1850-70.
Questo affascinante santino rappresenta la Mater Dolorosa, un tema iconico della tradizione religiosa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×10 circa
  • Tecnica: Litografia acquarellata
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Santino antico, S.Domenico, XIX sec.

15,00 

Santino antico di San Domenico risalente al XIX secolo.
Questa litografia rappresenta il santo in un formato compatto e affascinante, ideale per collezionisti e appassionati di arte sacra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×4 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Santino antico, S.Gabriele Perboyre, XIX sec.

20,00 

Santino antico di S. Gabriele Perboyre è una litografia risalente al XIX secolo.
Questo santino rappresenta Jean Gabriel Perboyre, un importante santo della Chiesa cattolica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×8 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Luogo di produzione: Place Cadet a Parigi

Santino antico, S.Giuseppe, XIX sec.

15,00 

Santino antico di S. Giuseppe è una litografia risalente al XIX secolo.
Questa opera rappresenta una figura iconica di San Giuseppe, incisa da Marcucci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×8 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Santino antico, S.Giuseppe, XIX sec.

20,00 

Santino antico di S. Giuseppe è una litografia seppiata risalente al XIX secolo.
Questo affascinante santino presenta un elegante merletto punzonato che ne esalta la bellezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×5 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

Santuario di Montevergine, 1856

25,00 

Santuario di Montevergine è una litografia realizzata nel 1856, proveniente dall’opera Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione di conoscenze utili.
Questa stampa, di dimensioni cm. 15×23 circa, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 15×23 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa sarà spedita con la pagina intera che la contiene.

Santuario di S.Rosalia

25,00 

Santuario di S.Rosalia è una litografia realizzata nel 1854, che rappresenta il celebre santuario situato sul monte Pellegrino a Palermo.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 14×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la litografia.
Il Poliorama Pittoresco, pubblicato dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie, si occupava di scienze, tecnologia, arte e biografie, rendendo le letture in famiglia gradevoli e proficue.

Saverio D’Andrea, 1845

15,00 

Saverio D’Andrea è una litografia realizzata nel 1845, che ritrae un mezzobusto del noto giurista napoletano.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

L’incisione presenta scritte sul retro e viene spedita l’intera pagina del libro.

Saverio Selecchi, 1856

20,00 

Saverio Selecchi, 1856 è una stampa litografica di dimensioni cm. 11×11 circa, realizzata nel 1856.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buona
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Saxicola Stapazina, 1875

25,00 

Saxicola Stapazina è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata nel 1875 e tratta dall’opera A History of Birds of Europe di Charles Robert Bree.
Questa affascinante rappresentazione del Russet Wheatear è pubblicata a Londra e si distingue per la sua qualità artistica e la cura nei dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Scafati, 1846

20,00 

Scafati, 1846 è una litografia che offre una suggestiva veduta del ponte di Scafati.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 156×100
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima, con scritte al retro
  • Prezzo: € 20,00

Scena amorosa, 1850

20,00 

Scena amorosa è una litografia realizzata nel 1850, rappresentativa dell’epoca romantica del XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni contenute, misura cm. 16×12 ed è stampata su carta spessa.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Buona

Scena Campestre, 1865

30,00 

Scena Campestre è una litografia acquerellata realizzata da un autore anonimo nel 1865.
Questa opera rappresenta una bella scena contadina, caratterizzata da dettagli vivaci e un’atmosfera serena, rendendola molto decorativa per qualsiasi ambiente.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Scena umoristica, 1850

20,00 

Scena umoristica è una litografia realizzata nel 1850, che cattura un momento di comicità attraverso l’arte visiva.
Questa opera, tipica del XIX secolo, è stampata su carta spessa e presenta dimensioni di cm. 20×15.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Incollata su altro supporto cartaceo

Scricciolo, northern willow wren, 1875

25,00 

Scricciolo, northern willow wren è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata nel 1875 e tratta da A HISTORY OF BIRDS OF EUROPE di Charles Robert Bree, pubblicato a Londra.
Questa opera rappresenta un affascinante esempio della fauna avicola europea, con dettagli vividi e colori delicati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Scrivano ambulante a Napoli, 1826

80,00 

Scrivano ambulante a Napoli è una litografia con acquarellatura coeva realizzata nel 1826.
Questa opera proviene dalla raccolta di 100 costumi intitolata Royaume des Deux Siciles. Costumes. Dessines sur lieux, pubblicata a Parigi da P. Marino ed editore e a Firenze da Antonio Campani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28,5
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche sporadica macchia
  • Rarità: Rara

Scutari, Albania, 1841

20,00 

Scutari, Albania, 1841 è una stampa litografica che rappresenta un’importante testimonianza visiva dell’epoca.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Litografia del Poliorama Pittoresco, Napoli
  • Direttore: Filippo Cirelli
  • Anno di pubblicazione: 1841
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Sebastiano Conca, 1837

20,00 

Sebastiano Conca, 1837 è una litografia tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1837.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza dell’arte del pittore italiano Sebastiano Conca, noto per il suo stile distintivo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×9 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Stampato

Segovia, Alcazar, Spagna, 1840

15,00 

Segovia, Alcazar, Spagna è una litografia realizzata nel 1840, che offre una suggestiva veduta dell’Alcazar di Segovia.
Questa stampa proviene dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è contenuta nella pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Sei barbe in tre secondi, 1841

20,00 

Sei barbe in tre secondi è una stampa litografica del 1841, realizzata da Grandville, che presenta un’invenzione umoristica.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Selinunte, Trapani, 1840

20,00 

Selinunte, Trapani è una stampa litografica del 1840 che offre una veduta generale delle rovine di Selinunte.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×19 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte sul retro e al verso.

La stampa viene spedita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezionista.

Senigallia, 1846

15,00 

Senigallia, 1846 è una litografia affascinante tratta dal volume Poliorama pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1846.
Questa stampa, con dimensioni contenute, offre un’istantanea storica della città di Senigallia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti e retro stampato con scritte

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.