Piccolo

Visualizzazione di 121-140 di 140 risultati

Lucerna, Svizzera, Cosmographia, 1588

30,00 

Lucerna, Svizzera, Cosmographia è una mappa storica della città di Lucerna, realizzata nel 1588.
Questa xilografia, caratterizzata da scritte in gotico antico, misura circa cm. 9×13 e si presenta su un foglio di cm. 33×20.
Pubblicata da Sebastian Munster nell’opera Cosmographia, uno dei libri più popolari del XVI secolo, questa illustrazione è stampata su carta fatta a mano vergellata e proviene dall’edizione Von dem Teutchen Lande.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Cattive

Martigny, Svizzera, Cosmographia, 1588

20,00 

Martigny, Svizzera, Cosmographia, 1588 è un’incisione che rappresenta la storica città di Martigny, realizzata in xilografia con scritta in gotico antico.
Questa opera, pubblicata da Sebastian Munster nel suo celebre volume Cosmographia, è considerata una delle illustrazioni più significative del XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 5×5 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottima

Mazzella Scipione, La Città di Pozzuoli, 1596

850,00 

La Città di Pozzuoli è un’opera di Scipione Mazzella pubblicata nel 1596, che esplora le antichità e i luoghi notevoli della città di Pozzuoli e dei suoi dintorni.
Questo volume include descrizioni dettagliate di siti storici come l’anfiteatro, la Solfatara, e le terme, accompagnate da 18 xilografie che illustrano i vari luoghi menzionati. Contiene 18 xilografie intercalate nel testo: Pozzuoli con il porto, l’anfiteatro, la Solfatara, la villa di M.T.C. detta Accademia, Grotta delli cani, il lago di Lucrino, il lago Averno, del bagno di Cicerone e del sudario di Frittola, Baia città e vivai dei pesci, delle Terme di Trugli, del Circo detto Mercato di Sabato, Della Villa di Servilio Vacca, del promontorio Miseno, Di Cuma, della Grotta della Sibilla, della Grotta che va Napoli a Pozzuli e della sepoltura di Virgilio.

  • Legato con. Opusculum De balneis Puteolorum Baiarum et Pithecusarum …[libellus… a Ioanne Elisio medico instauratus et in lucem editus]. A Scipione Mazzella … illustratum … Secunda editio. ex typographia Stelliolae. Neapoli. 1593.
  • Dimensioni: 8vo (mm. 145×101)
  • Condizione: Buone, con tarli nelle prime pagine che interessano anche lo scritto
  • Supporto: Pergamena floscia coeva
  • Rarità: Esemplare raro

Munster, Cosmographia, Minatore, 1550

25,00 

Munster, Cosmographia, Minatore è una xilografia realizzata nel 1550, tratta dall’opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster.
Questo lavoro rappresenta una delle prime descrizioni del mondo in lingua tedesca e ha avuto un impatto significativo nella cartografia del XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×16 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 5×8,5 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Cosmographia universalis è stata pubblicata in numerose edizioni e traduzioni, rendendola uno dei libri più popolari del suo tempo.

Orazio Borgianni, Giuseppe e il Faraone, 1615

120,00 

Giuseppe e il Faraone è un’incisione realizzata da Orazio Borgianni nel 1615, che rappresenta il momento in cui Giuseppe interpreta i sogni del Faraone.
Questa opera è la tavola n.39 della serie Storie bibliche dipinte nelle Logge Vaticane da Raffaello e incise da Borgianni.

  • Autore: Sanzio Raffaello (inventore) e Orazio Borgianni (incisore)
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×19 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Monogramma e data: HB 1615 in lastra
  • Riferimenti: Bartsch XVII.319, Charles Le Blanc, T. II, n°1-52

Orazio Borgianni, L’unzione di David, 1615

120,00 

L’unzione di David è un’incisione realizzata da Orazio Borgianni nel 1615, parte della serie Storie bibliche dipinte nelle Logge Vaticane da Raffaello.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza dell’arte rinascimentale, con disegni originali di Raffaello Sanzio e incisioni di Borgianni.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×19 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Monogramma: HB 1615 in lastra
  • Riferimenti: Bartsch XVII.319, Charles Le Blanc, T. II, n°1-52

Petrus Bertius (1565-1629), Frontespizio, 1612

40,00 

Petrus Bertius (1565-1629), Frontespizio è un’incisione realizzata nel 1612, tratta dall’opera Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher.
Questa incisione presenta una dimensione di cm. 7×13 e si trova su carta vergellata con dimensioni di cm. 12×17, dotata di retro bianco.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta vergellata

Petrus Bertius, Angiò,1612

40,00 

Petrus Bertius, Angiò è una mappa originale acquarellata realizzata nel 1612 da Petrus Bertius, un noto geografo del XVII secolo.
Questa mappa è tratta dal suo lavoro Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher, ed è un esempio significativo della cartografia dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Dimensioni della mappa: mm. 125×83
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Petrus Bertius, Artesia,1612

40,00 

Petrus Bertius, Artesia è una mappa originale acquarellata realizzata nel 1612 da Petrus Bertius, un noto geografo francese.
Questa mappa è tratta da Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher, un’opera significativa del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Dimensioni della mappa: mm. 125×83
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Petrus Bertius, Assia,1612

40,00 

Petrus Bertius, Assia è una mappa originale realizzata nel 1612 da Petrus Bertius (1565-1629), un noto geografo olandese.
Questa mappa è tratta dal volume Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher.

  • Dimensioni della carta: mm. 125×83
  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Petrus Bertius, Caletenfium,1612

40,00 

Petrus Bertius, Caletenfium è una mappa originale acquarellata realizzata da Petrus Bertius nel 1612.
Questa mappa è tratta da Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher, un’opera che raccoglie diverse rappresentazioni geografiche dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Dimensioni della mappa: mm. 125×83
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Petrus Bertius, Guascogna,1612

40,00 

Petrus Bertius, Guascogna è una mappa originale acquarellata realizzata nel 1612 da Petrus Bertius, un noto geografo del XVI secolo.
Questa mappa è tratta dal suo lavoro Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Dimensioni della mappa: mm. 125×83
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Petrus Bertius, Hannonia,1612

40,00 

Petrus Bertius, Hannonia è una mappa originale acquarellata realizzata nel 1612 da Petrus Bertius, un noto geografo francese.
Questa mappa è tratta dal volume Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Dimensioni della mappa: mm. 125×83
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Petrus Bertius, Lotaringia 1612

40,00 

Petrus Bertius, Lotaringia 1612 è una mappa originale acquarellata, realizzata da Petrus Bertius nel 1612.
Questa mappa è tratta da Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher.

  • Dimensioni della carta: mm. 125×83
  • Dimensioni del supporto: cm. 12×17
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Petrus Bertius, Picardia,1612

40,00 

Petrus Bertius, Picardia è una mappa originale acquarellata realizzata nel 1612 da Petrus Bertius, un noto geografo olandese.
Questa mappa è tratta da Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher.

  • Dimensioni della carta: mm. 125×83
  • Dimensioni del supporto: cm. 12×17
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Petrus Bertius, Vaucluse,1612

40,00 

Petrus Bertius, Vaucluse è una mappa originale acquarellata realizzata nel 1612 da Petrus Bertius (1565-1629).
Questa mappa è tratta da Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Dimensioni della mappa: mm. 125×83
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Petrus Bertius, Veromadui,1612

40,00 

Petrus Bertius, Veromadui è una mappa originale acquarellata realizzata nel 1612 da Petrus Bertius, un noto geografo francese.
Questa mappa è tratta da Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher, pubblicato nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Dimensioni della mappa: mm. 125×83
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Petrus Bertius, Westfalia,1612

40,00 

Petrus Bertius, Westfalia è una mappa originale acquarellata realizzata nel 1612 da Petrus Bertius, un geografo di origine olandese.
Questa mappa è tratta dal volume Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Dimensioni della mappa: mm. 125×83
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Svizzera, Cosmographia, 1588

30,00 

Svizzera, Cosmographia, 1588 è una mappa in legno della Svizzera, pubblicata da Sebastian Munster nel suo celebre volume Cosmographia.
Questa opera, che presenta scritte in gotico antico, è un esempio significativo della cartografia del XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×13 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottima

La Cosmographia è considerata uno dei libri più popolari e di successo del XVI secolo, contribuendo in modo significativo alla diffusione della conoscenza geografica dell’epoca.

Terremoto di Basilea, Cosmographia, 1588

30,00 

Terremoto di Basilea è un’incisione realizzata in xilografia, pubblicata nel 1588 da Sebastian Munster all’interno della sua celebre opera Cosmographia.
Questa illustrazione, caratterizzata da una scritta in gotico antico, rappresenta un evento significativo e fa parte di uno dei libri più popolari del XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.