XIX

Visualizzazione di 865-888 di 1525 risultati

Masaccio, Botticelli, Signorelli, Bellini, Giorgione, 1850

20,00 

Masaccio, Botticelli, Signorelli, Bellini, Giorgione è un’incisione al bulino su rame realizzata nel 1850.
Questa opera è tratta dal Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.
Le didascalie sono in tedesco e presentano una selezione di varie pitture di artisti rinomati come Masaccio, Filippo Lippi, Botticelli, Signorelli, Bellini e Giorgione.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Matita su carta marrone, Volto di vecchia, XIX sec.

35,00 

Volto di Vecchia è un’opera realizzata in matita e acquarello con rialzi a biacca, risalente al XIX secolo.
Questa rappresentazione di una donna anziana con copricapo è eseguita su carta leggera di colore marrone, mostrando la maestria di un artista esperto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×20 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Matita su carta, Papa, XIX sec.

35,00 

Matita su carta, Papa è un raffinato disegno a matita risalente al XIX secolo.
Questo lavoro anonimo rappresenta un Papa o un Vescovo, realizzato con grande maestria da un artista esperto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera con filigrana
  • Condizione: Ottima

Mazzarino Giulio, 1846

15,00 

Mazzarino Giulio è un’incisione su rame realizzata nel 1846, tratta dall’Omnibus Pittoresco.
Questa stampa misura circa cm. 14×10 e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Giulio Raimondo Mazzarino, noto anche come Jules Raymond Mazarin, è stato un importante cardinale e politico italiano, attivo in Francia come Principale Ministro sotto Luigi XIV.
Verrà spedita l’intera pagina del libro che contiene la stampa.

Mazzorbo, Venezia, 1832

25,00 

Mazzorbo, Venezia è un’incisione realizzata nel 1832, stampata da C. Stanfield e pubblicata nel Picturesque Annual a partire da un disegno di Clarkson Stanfield.
Questa opera rappresenta un affascinante scorcio della laguna veneta, realizzata con la tecnica dell’acquaforte e bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Mendelssohn Felix, 1850

30,00 

Mendelssohn Felix è un’incisione al bulino realizzata nel 1850, che ritrae il celebre compositore tedesco Jakob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy.

Questa opera presenta le seguenti caratteristiche:

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×14
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 110×130
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa ha un retro bianco e rappresenta un’importante figura della musica romantica.

Mercante di Carni, A.H.Payne, 1862

30,00 

Mercante di Carni è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1862, che rappresenta un affascinante soggetto di vita quotidiana.
Questa opera, intitolata The Game Dealer, è una raffinata incisione in rame, eseguita con grande maestria.

  • Dimensioni del foglio: mm. 200×262
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 130×152
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Bella impressione, contrastata e rara

Mercante di Pesce, A.H.Payne, 1862

30,00 

Mercante di Pesce è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1862, rappresentata con grande abilità da H.M. Sorghi.
Questa opera è un esempio di incisione in rame, caratterizzata da una bella impressione e da un contrasto notevole, rendendola un pezzo raro e ricercato.

  • Dimensioni del foglio: mm. 200×262
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 130×152
  • Supporto: Foglio di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Mercante di Sorbetti a Firenze, 1840

35,00 

Mercante di Sorbetti a Firenze è un’incisione realizzata nel 1840 dai ROUARGUE freres, che presenta una vivace scena di un venditore di sorbetti circondato da personaggi in costumi tipici dell’epoca.
Questa opera è tratta dal volume Voyage d’Italie, partie septentrionale di Paul De Musset, ed è caratterizzata da una delicata acquarellatura coeva.

  • Dimensioni del foglio: mm. 263×167
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 163×117
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Messico, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Messico è una mappa del Golfo del Messico con le isole Antille, realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa incisione su rame è colorata al contorno ed è tratta dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Messina, 1856

40,00 

Messina, 1856 è una finissima incisione al bulino su acciaio, realizzata nel 1856.
Questa opera è tratta dal volume Voyage pittoresque en Italie di M. Paul De Musset, pubblicato a Parigi da Morizot editeur.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×120
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Messina, Cappella sotterranea, 1835

25,00 

Messina, Cappella sotterranea è un’incisione realizzata al bulino nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Messina, Cariddi, 1835

25,00 

Messina, Cariddi è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che rappresenta un’importante opera del periodo.
Questa incisione è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Messina, Faro, 1835

25,00 

Messina, Faro è un’incisione realizzata al bulino nel 1835, che rappresenta un’importante veduta della città di Messina.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Messina, la marina, 1835

25,00 

Messina, la marina è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che cattura la bellezza del paesaggio marittimo di Messina.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×16
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Messina, Piazza del Duomo, 1835

30,00 

Messina, Piazza del Duomo è un’incisione realizzata al bulino nel 1835, che rappresenta un’importante veduta della città di Messina.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Metternich, 1838

20,00 

Metternich è un’incisione realizzata da Filippo Morghen nel 1838, incisa su rame.
Questo mezzobusto è tratto dal volume L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1839.
L’opera presenta scritte sul retro e si distingue per la sua finezza e dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×12 alla battuta
  • Supporto: Rame
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Michelangelo Buonarroti, 1847

15,00 

Michelangelo Buonarroti è un’incisione in rame realizzata nel 1847, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa incisione rappresenta uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano, noto per il suo straordinario contributo all’arte e all’architettura.

  • Dimensioni della battuta: cm. 13×8
  • Supporto: Carta leggera, retro stampato
  • Condizione: Ottime condizioni

Verrà spedita l’intera pagina del libro che contiene la stampa.

Michelangelo, 1834

20,00 

Michelangelo è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che ritrae il celebre artista Michelangelo Buonarroti a piena figura mentre è intento a scolpire.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins, C. Nodiers e altri, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×18 circa, più margini
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni

Michelangelo, 1838

20,00 

Michelangelo è un’incisione realizzata nel 1838 da Pisante, che ritrae il celebre artista Michelangelo Bonarroti.
Questa opera è tratta da L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1839.
L’incisione presenta un mezzobusto di Michelangelo, con scritte sul retro, e si distingue per la sua finezza e il dettaglio del tratto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Mietitori, dintorni di Bassano, 1864

30,00 

Mietitori, dintorni di Bassano è un’incisione realizzata dai ROUARGUE freres nel 1864.
Questa opera, incisa al bulino su rame e acquarellata, rappresenta una scena vivace e decorativa, tipica del periodo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×170
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 168×118
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

L’incisione è tratta dal volume Voyage pittoresque en Italie, partie septentrionale di Paul De Musset, pubblicato a Parigi da Morizot nel 1864.

Milano, Arc du Simplon, 1860

20,00 

Milano, Arc du Simplon è un’incisione al bulino realizzata nel 1860, tratta dall’opera Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE.
Questa incisione presenta una caratteristica veduta dell’arco di Milano, un simbolo iconico della città.

  • Dimensioni del foglio: mm. 95×132
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Milano, Cattedrale, 1860

40,00 

Milano, Cattedrale è un’incisione al bulino realizzata dai Rouargue freres nel 1860.
Questa opera è tratta da Voyage pittoresque en Italie, partie septentrionale di P. De Musset.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×12 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Perfetto

La incisione è nitida e fine, con un’animazione che cattura l’essenza della Cattedrale di Milano.

Milano, Chiesa di S.Gelso, 1834

30,00 

Milano, Chiesa di S.Gelso è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera presenta vedute animate e decorative delle chiese di S.Gelso e S.Maria delle Grazie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8 circa per ciascuna
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.