XIX

Visualizzazione di 937-960 di 1638 risultati

Murillo, San Giovannino, 1830

20,00 

San Giovannino è un’incisione realizzata da Murillo, datata tra il 1830 e il 1850.
Rappresenta il San Giovanni bambino con un agnello, un soggetto iconico tratto dalla Scripture Gallery of Engraving.
L’incisione è stata eseguita da J. Rogers e pubblicata da John Tallis & Company di Londra e New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco e cornice editoriale con vignette

Muscoli, 1814

70,00 

Muscoli è una tavola anatomica realizzata nel 1814, che illustra i muscoli esterni posteriori del tronco umano.
Questa opera è un’acquaforte incisa da Antonio Gajani su disegno di Giuseppe Guizzardi, ed è parte del volume Tavole anatomiche per li pittori e gli scultori di Giambattista Sabattini, pubblicato a Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×23
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×16
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni

Questa rarità è venduta insieme alle spiegazioni delle tavole.

Muscoli, 1814

70,00 

Muscoli è una tavola anatomica realizzata nel 1814, che illustra i muscoli esterni del tronco visti lateralmente.
Incisa da Antonio Gajani su disegno di Giuseppe Guizzardi, questa opera è parte del volume Tavole anatomiche per li pittori e gli scultori di Giambattista Sabattini, pubblicato a Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni

Rarità, viene venduta insieme alle spiegazioni delle tavole.

N. Poussin, Un Paesaggio, 1830

70,00 

N. Poussin, Un Paesaggio è un’acquatinta colorata realizzata nel 1830, che misura cm. 17×23.
Questa opera è montata su un supporto in cartoncino spesso di dimensioni cm. 26×31 circa.

  • Provenienza: DULWICH GALLERY di R. Cockburn, 1830
  • Timbratura: Al verso timbro della Haverhill Public Library
  • Artista: Ralph Cockburn, pittore ed incisore, primo custode della Galleria
  • Caratteristiche: Splendida esecuzione tratta da uno dei quadri presenti nella Dulwich Picture Gallery
  • Rarità: Rara e decorativa opera

N.Berchem, Guadando il ruscello, 1830

70,00 

Guadando il ruscello è un’acquatinta colorata realizzata da N. Berchem nel 1830.
Questa opera, che misura cm. 17×24, è montata su un supporto in cartoncino spesso di dimensioni cm. 26×32 circa.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Cartoncino

Questa incisione è tratta da DULWICH GALLERY di R. Cockburn e presenta un timbro al verso della Haverhill Public Library.
Si tratta di una splendida esecuzione ispirata a uno dei quadri della Dulwich Picture Gallery, realizzata da Ralph Cockburn, pittore ed incisore nonché primo custode della Galleria.
Un’opera rara e decorativa.

N.Poussin, L’Assunzione della Vergine, 1830

70,00 

L’Assunzione della Vergine è un’acquatinta colorata realizzata da N. Poussin nel 1830.
Questa opera, tratta dalla Dulwich Gallery di R. Cockburn, presenta una splendida esecuzione e rappresenta uno dei quadri esposti nella Dulwich Picture Gallery.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima

Al verso è presente il timbro della Haverhill Public Library, rendendo questa opera rara e decorativa.

Nannoni Lorenzo, 1857

30,00 

Nannoni Lorenzo, 1857 è un’incisione all’acquaforte originale tratta da Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze nel 1857.
Questa opera rappresenta Lorenzo Nannoni, un chirurgo italiano nato a Firenze nel 1749 e morto nel 1812.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione.

Nantes, Francia, 1850

25,00 

Nantes, Francia, 1850 è un’incisione realizzata in acquaforte su carta leggera, che offre una splendida veduta della città di Nantes nel XIX secolo.
Questo pezzo è tratto da un libro di metà ‘800 e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×15 circa, rendendolo un’opera di dimensioni Piccole.

  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera

Napoleone ad Arcole, 1840

20,00 

Napoleone ad Arcole è un’incisione che ritrae il celebre condottiero Napoleone Bonaparte durante la battaglia di Arcole, realizzata nel 1840.
Questa opera è un esempio significativo dell’arte del XIX secolo, caratterizzata da un’elegante esecuzione in acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×14 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoleone al mercato degli innocenti, 1827

20,00 

Napoleone al mercato degli innocenti è un’incisione realizzata nel 1827, che rappresenta un momento significativo della storia.
Questa opera, intitolata Napoleon au marché des Innocens, è un’acquaforte di dimensioni cm. 12×10, incollata su cartoncino.

  • Epoca: XIX secolo
  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Cartoncino

Napoleone e M.de Saint-Simon, 1827

20,00 

Napoleone e Mademoiselle de Saint-Simon è un’incisione realizzata nel 1827, che ritrae il celebre personaggio storico Napoleone Bonaparte.
Questa opera è un esempio di acquaforte e presenta dimensioni contenute, rendendola un pezzo da collezione affascinante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×10 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Buone, con un piccolo strappo di 3 cm.

Napoleone I e III, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Napoleone I e III è un’acquaforte realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera rappresenta una celebrazione storica dei due imperatori e fa parte della pubblicazione Payne’s Universum und Buch der Kunst, edita a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×27 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Napoli da Capodimonte, 1820

50,00 

Napoli da Capodimonte è un’incisione realizzata in acquatinta nel 1820, che offre una vista suggestiva della città di Napoli dal punto di vista di Capodimonte.
Questa opera anonima cattura una scena vivace e animata, rendendo omaggio alla bellezza del paesaggio napoletano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 275×210 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Napoli da Posillipo, Acquarello, XIX secolo

250,00 

Napoli da Posillipo è un pregevole acquarello realizzato da un autore anonimo nel XIX secolo.
Questa opera cattura una suggestiva veduta di Napoli, con il maestoso Vesuvio che emana fumi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×17 circa
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche piccola macchia nella parte superiore
  • Supporto: Carta di medio spessore, incollata al margine superiore ad altro supporto cartaceo

Napoli, Baia, Campi Flegrei, 1850

40,00 

Napoli, Baia, Campi Flegrei è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta di questa storica area.
L’opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Napoli, Castel Nuovo e Vesuvio, 1819

30,00 

Napoli, Castel Nuovo e Vesuvio è un’acquaforte realizzata da A.L. Castellan nel 1819.
Questa opera è tratta da Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: mm. 215×135 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Artista: Antoine-Laurent Castellan, noto per i suoi paesaggi e membro dell’Accademia di Belle Arti.

Napoli, Chiesa del Carmine, 1850

40,00 

Napoli, Chiesa del Carmine è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della chiesa.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti eminenti come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Napoli, dalla Villa Falconnetti, 1850

40,00 

Napoli, dalla Villa Falconnetti è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della città.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Questa incisione è caratterizzata da un tratto nitido e animato, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia.

Napoli, Grotta di Posillipo, 1809

20,00 

Napoli, Grotta di Posillipo è un’incisione realizzata nel 1809, che offre una splendida veduta della famosa grotta.
Questa opera è un’acquaforte di dimensioni contenute, parte della pubblicazione Lander und Bolferfunde di Prag.

  • Dimensioni del foglio: mm. 80×120 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Napoli, Grotta di Posillipo, 1841

30,00 

Napoli, Grotta di Posillipo è un’incisione all’acquaforte realizzata nel 1841, che rappresenta un’importante veduta della storica Grotta di Posillipo.
Questa opera è stata realizzata da De Francesco, con disegno e incisione di Tarchioni, ed è tratta dal volume Memorie della Storia d’Italia considerata nei suoi Monumenti, scritto da Giuseppe Checchetelli e pubblicato da Domenico Parente.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×270
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 184×140
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Napoli, Monte Nuovo, 1830

50,00 

Napoli, Monte Nuovo, 1830 è un’incisione che offre una vista dall’alto del cratere di Monte Nuovo, un vulcano che si è elevato nei pressi di Pozzuoli in sole 48 ore nel 1538.
Realizzata da Desmoulins nel 1830, questa opera è caratterizzata da una bella e animata scena con vari osservatori che contemplano la nuova montagna creata in un breve lasso di tempo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 340×210 più margini
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 340×210
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con leggere gore di umidità ai margini e al verso
  • Tecnica: Acquaforte

Napoli, Porta Capuana, 1841

30,00 

Napoli, Porta Capuana è un’incisione realizzata da A. Fornari nel 1841, che rappresenta un’importante veduta della storica Porta Capuana di Napoli.
Questa opera è tratta da Memorie della Storia d’Italia considerata nei suoi Monumenti, scritta da Giuseppe Checchetelli e pubblicata da Domenico Parente.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×270
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 130×220
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Questa incisione è rara e decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia.

Napoli, S.Eligio, 1841

30,00 

Napoli, S. Eligio è un’incisione all’acquaforte su rame realizzata da A. Fornari nel 1841.
Questa opera è tratta dalle Memorie della Storia d’Italia considerata nei suoi Monumenti, scritte da Giuseppe Checchetelli e pubblicate da Domenico Parente.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×270
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 94×135
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Rara e decorativa, questa incisione rappresenta un pezzo significativo della storia artistica napoletana.

Napoli, S.Giovanni a Carbonara, 1841

30,00 

Napoli, S.Giovanni a Carbonara è un’incisione realizzata da A. Fornari nel 1841.
Questa opera è un’acquaforte su rame delineata, che rappresenta uno dei monumenti storici di Napoli.
È tratta dal volume Memorie della Storia d’Italia considerata nei suoi Monumenti, scritto da Giuseppe Checchetelli e Domenico Parente.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 130×90
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.