XVII

Visualizzazione di 49-72 di 101 risultati

Giovanni Lanfranco, 1638

40,00 

Sodoma e Gomorra è un’incisione realizzata da Giovanni Lanfranco e Sisto Badalocchi nel 1638.
Questa opera è un frontespizio della Historia del Testamento Vecchio, dipinta da Raffaello nel Vaticano e intagliata in rame.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Giovanni Lanfranco, 1638

40,00 

Abimelech sorprende Isacco e la moglie è un’incisione realizzata da Giovanni Lanfranco e Sisto Badalocchi nel 1638.
Questa opera è parte del frontespizio di Historia del Testamento Vecchio, dipinta da Raffaello nel Vaticano e intagliata in rame dai due artisti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Buone condizioni

Giovanni Lanfranco, 1638

40,00 

Isacco ed Esaù è un’incisione realizzata da Giovanni Lanfranco e Sisto Badalocchi nel 1638.
Questa opera è un frontespizio della Historia del Testamento Vecchio, dipinta a Roma nel Vaticano da Raffaello di Urbino e intagliata in rame da Sisto Badalocchi e Giovanni Lanfranchi per il Sig. Annibale Carracci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Giovanni Lanfranco, 1638

40,00 

Mosè sul monte Sinai è un’incisione realizzata da Giovanni Lanfranco e Sisto Badalocchi nel 1638.
Questa opera è un frontespizio dell’Historia del Testamento Vecchio, dipinta da Raffaele di Urbino e incisa in rame da Badalocchi e Lanfranco per il Sig. Annibale Carracci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone

Il bacio di Giuda, da Jacques Callot (1592-1635 ) – La Piccola Passione

30,00 

Il Bacio di Giuda è un’incisione realizzata da Jacques Callot (1592-1635), parte della serie La Piccola Passione.
Questa opera è eseguita al bulino su un foglio di dimensioni cm. 9×11.5, stampata su carta vergata bianca al verso.
In calce, è riportata una frase latina del Nuovo Testamento, aggiungendo un ulteriore valore culturale all’opera.
Presenta diffuse piccole macchie di foxing, ma si trova in buone condizioni.

Inghilterra, Cellarius – 1701

80,00 

Inghilterra, Cellarius – 1701 è una mappa storica dell’Inghilterra, realizzata nel 1701 da Christophorus Cellarius.
Questa incisione su rame, tratta da Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior, presenta una rappresentazione dettagliata delle isole britanniche, colorata a mano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Jacques Callot, Le Grandi Miserie della Guerra

900,00 

Le Grandi Miserie della Guerra è una serie completa di 18 incisioni realizzate da Jacques Callot nel 1633, pubblicata da Israel Henriet.
Questa serie, conosciuta come Les Misères et les Malheurs de la guerre, rappresenta in modo crudo e realistico le atrocità e le sofferenze causate dai conflitti bellici.

  • Dimensioni delle incisioni: mm. 75×185
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottime, eccetto la tavola n.9 con un piccolo strappo riparato
  • Epoca: XVII secolo
  • Tecnica: Bulino
  • Dimensioni: Piccolo

La serie include tavole che illustrano vari aspetti della guerra, come l’arruolamento, le battaglie, il saccheggio e le esecuzioni pubbliche, culminando in una riflessione sulla condizione umana in tempo di guerra.
Ogni tavola è un potente commento visivo sulla brutalità del conflitto e sulla sofferenza dei civili, rendendo questa opera un’importante testimonianza storica e artistica.

Jacques Callot, Varie Figure, 1611-1621

650,00 

Varie Figure è una serie di incisioni realizzate da Jacques Callot tra il 1611 e il 1621. Questa collezione comprende 14 tavole su un totale di 16, tutte incise in acquaforte su carta vergellata.
Ogni tavola misura circa cm. 9×9 e si presenta su un foglio di cm. 16×11. Le incisioni mostrano piccole tracce di carta gommata al verso, sul margine superiore, che non influenzano la qualità visiva dell’opera. Due tavole presentano un piccolo strappo riparato con carta al verso, ma nel complesso sono in ottime condizioni e conservano ampi margini.

  • Epoca: XVII
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Questa selezione di incisioni è di grande valore e raramente si trova sul mercato, rendendola un’importante aggiunta per collezionisti e appassionati di arte.

Jean Lepautre (1618-1682). Ornamenti architettonici, 1650

40,00 

Ornamenti architettonici è un’incisione realizzata da Jean Lepautre nel 1650.
Questa opera, che rappresenta un esempio significativo dell’arte architettonica del XVII secolo, è stata incisa su rame e stampata su carta vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Jean Lepautre (1618-1682). Ornamenti architettonici, 1650

40,00 

Ornamenti architettonici è un’incisione realizzata da Jean Lepautre nel 1650.
Questa opera, che riflette l’abilità dell’artista nel rappresentare dettagli architettonici, è un esempio significativo del suo lavoro nel campo dell’incisione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×14 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jean Lepautre (1618-1682). Ornamenti architettonici, 1650

40,00 

Ornamenti Architettonici è un’incisione realizzata da Jean Lepautre nel 1650.
Questa opera rappresenta un esempio significativo dell’arte barocca, caratterizzata da dettagli elaborati e una ricca decorazione architettonica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: con margini irregolari
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Jean Lepautre (1618-1682). Ornamenti architettonici, 1650

40,00 

Ornamenti Architettonici è un’incisione realizzata da Jean Lepautre nel 1650.
Questa opera, eseguita su rame, presenta un design elegante e dettagliato, tipico dello stile barocco dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jean Lepautre (1618-1682). Vases a la moderne, 1650

400,00 

Vases à la Moderne è una serie di 6 incisioni su rame realizzate da Jean Lepautre nel 1650.
Queste opere sono stampate su carta vergellata e misurano cm. 22×15 alla battuta del rame, con margini irregolari.

  • Informazioni editoriali: Le Potre Invent et fecit, Se vendent a Paris chez le Blond Rue Saint Denis Avec Privilege du Roy
  • Condizione: Buone condizioni con qualche leggera macchia di foxing

Le incisioni di Lepautre sono considerate tra le più belle mai prodotte, rappresentando l’apice dell’arte decorativa del XVII secolo.
Il Getty Museum lo riconosce come uno dei più importanti incisori di ornamenti dell’epoca.
La sua opera riflette la ricchezza dello stile Luigi XIV e anticipa i movimenti decorativi successivi, come l’Art Nouveau.
Durante la sua carriera, Lepautre ha creato oltre 1500 progetti per architettura, giardini e mobili, pubblicando alcune delle sue opere solo dopo la sua morte nel 1751.

​M. Demasso, Mappa della Germania, 1700

80,00 

Mappa della Germania è un’incisione realizzata da M. Demasso nel 1700, intitolata L’Alemagne avec ses confins et ses dependances.
Questa mappa è colorata all’acquarello e presenta dettagli accurati sui confini e le dipendenze della Germania dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 14×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Mappa di Ancona, Scoto, 1659

90,00 

Mappa di Ancona è un’incisione in rame realizzata nel 1659 da Francesco Scoto.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Padova per Matteo Cadorino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Piega: Piega editoriale

Mappa di Ferrara, Scoto, 1659

120,00 

Mappa di Ferrara è un’incisione in rame acquarellata realizzata da Francesco Scoto nel 1659.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Padova per Matteo Cadorino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Piega: Editorale

Mappa di Lucca, Scoto, 1659

90,00 

Mappa di Lucca è un’incisione in rame realizzata da Francesco Scoto nel 1659.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Padova per Matteo Cadorino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Mappa di Mantova, Scoto, 1659

120,00 

Mappa di Mantova è un’incisione in rame acquarellata realizzata nel 1659 da Francesco Scoto.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Padova per Matteo Cadorino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Mappa di Parma, Scoto, 1659

90,00 

Mappa di Parma è un’incisione in rame realizzata da Francesco Scoto nel 1659.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Padova da Matteo Cadorino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Mappa di Pozzuoli, Scoto, 1659

90,00 

Mappa di Pozzuoli è un’incisione in rame acquarellata realizzata da Francesco Scoto nel 1659.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Padova per Matteo Cadorino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Caratteristica: Piega editoriale

Matthieu Ogier, Mappa degli stati Russi, Mosca, 1700

40,00 

Mappa degli stati Russi è un’incisione realizzata da Matthieu Ogier nel 1700.
Questa mappa, intitolata L’Empire de Moscovie, è colorata all’acquarello e rappresenta una preziosa testimonianza cartografica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 14×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Matthieu Ogier, Mappa dei Paesi Bassi, Olanda, 1700

50,00 

Matthieu Ogier, Mappa dei Paesi Bassi è un’incisione realizzata nel 1700, che rappresenta le diciassette province dei Paesi Bassi.
Questa mappa è stata incisa da Matthieu Ogier e colorata a mano all’acquarello, rendendola un pezzo unico e affascinante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 14×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Meisner, Castelnovo di Porto, 1678

60,00 

Meisner, Castelnovo di Porto, 1678 è una veduta tratta dall’edizione del 1678 della celebre Sciagraphia Cosmica.
Questa incisione in rame presenta margini e si trova in perfetto stato di conservazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata priva di filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Orazio Borgianni, Arca dell’Alleanza, 1615

120,00 

Arca dell’Alleanza è un’incisione realizzata da Orazio Borgianni nel 1615, che rappresenta il Trasporto dell’arca dell’Alleanza a Gerusalemme.
Questa opera è la tavola n.39 della serie Storie bibliche dipinte nelle Logge Vaticane da Raffaello, con incisioni di Borgianni.

  • Autore: Sanzio Raffaello (e aiuti) (1483/1520), inventore; Borgianni Orazio (1578/1616), incisore
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×19 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Monogramma e data: HB 1615 in lastra
  • Riferimenti: Bartsch XVII.319, Charles Le Blanc, T. II, n°1-52

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.