XVII

Visualizzazione di 97-120 di 225 risultati

Jacques Callot, Varie Figure, 1611-1621

650,00 

Varie Figure è una serie di incisioni realizzate da Jacques Callot tra il 1611 e il 1621. Questa collezione comprende 14 tavole su un totale di 16, tutte incise in acquaforte su carta vergellata.
Ogni tavola misura circa cm. 9×9 e si presenta su un foglio di cm. 16×11. Le incisioni mostrano piccole tracce di carta gommata al verso, sul margine superiore, che non influenzano la qualità visiva dell’opera. Due tavole presentano un piccolo strappo riparato con carta al verso, ma nel complesso sono in ottime condizioni e conservano ampi margini.

  • Epoca: XVII
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Questa selezione di incisioni è di grande valore e raramente si trova sul mercato, rendendola un’importante aggiunta per collezionisti e appassionati di arte.

Jean Le Clerc, Ragazza seduta, XVII secolo

30,00 

Ragazza seduta è un’incisione realizzata da Jean Le Clerc nel XVII secolo.
Questa piccola acquaforte rappresenta una giovane donna seduta sotto un albero, un tema che riflette la delicatezza e la grazia tipiche dell’arte del periodo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 77×48
  • Dimensioni dell’incisione: Piccola
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima, con tracce di colla agli angoli sul verso

Jean Le Pautre, Autoritratto, 1650, XIX secolo

30,00 

Autoritratto di Jean Le Pautre è un’incisione realizzata nel 1650, attribuita al noto incisore francese.
Questa opera, che misura cm. 14×10 alla battuta del rame e cm. 28×19 nel foglio, è stata realizzata con la tecnica dell’Acquaforte su carta vergellata senza filigrana.

  • Artista: Jean Le Pautre (1618-1682)
  • Incisore: Amand Durand (1831-1905)
  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×10
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Jean Lepautre (1618-1682). Ornamenti architettonici, 1650

40,00 

Ornamenti architettonici è un’incisione realizzata da Jean Lepautre nel 1650.
Questa opera, che rappresenta un esempio significativo dell’arte architettonica del XVII secolo, è stata incisa su rame e stampata su carta vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Jean Lepautre (1618-1682). Ornamenti architettonici, 1650

40,00 

Ornamenti architettonici è un’incisione realizzata da Jean Lepautre nel 1650.
Questa opera, che riflette l’abilità dell’artista nel rappresentare dettagli architettonici, è un esempio significativo del suo lavoro nel campo dell’incisione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×14 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jean Lepautre (1618-1682). Ornamenti architettonici, 1650

40,00 

Ornamenti Architettonici è un’incisione realizzata da Jean Lepautre nel 1650.
Questa opera rappresenta un esempio significativo dell’arte barocca, caratterizzata da dettagli elaborati e una ricca decorazione architettonica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: con margini irregolari
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Jean Lepautre (1618-1682). Ornamenti architettonici, 1650

40,00 

Ornamenti Architettonici è un’incisione realizzata da Jean Lepautre nel 1650.
Questa opera, eseguita su rame, presenta un design elegante e dettagliato, tipico dello stile barocco dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jean Swelinck, 1627

30,00 

Jean Swelinck, 1627 è un’incisione realizzata da Jean Swelinck nel 1627.
Questa opera è un’acquaforte firmata ‘Swelinc fecit’ e proviene dal testo Sinne-en minnebeelden di Jacob Cats.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12,5×12,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Jean Swelinck, Emblemata, 1627

30,00 

Jean Swelinck, Emblemata è un’incisione realizzata nel 1627 da Jean Swelinck.
Questa opera, firmata Swelinc fecit, è un esempio di acquaforte di alta qualità, estratta dal testo Sinne-en minnebeelden di Jacob Cats.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12,5×12,5 circa
  • Supporto: Carta con retro stampato
  • Condizione: Ottima

Lucas Vorsterman, Canis nel Arcipelago, 1670

80,00 

Canis nel Arcipelago è un’incisione realizzata da Lucas Vorsterman nel 1670, in collaborazione con Jan Peeters il Vecchio.
Questa opera, pubblicata ad Anversa da Jacob Peeters, è un’acquaforte su carta vergellata, firmata in basso a sinistra da Peeters e a destra da Vorsterman.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×11 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta vergellata

Lucas Vorsterman, incisore fiammingo del periodo barocco, ha lavorato per artisti illustri come Pieter Paul Rubens e Antoon van Dyck, contribuendo a opere significative del suo tempo.

​M. Demasso, Mappa della Germania, 1700

80,00 

Mappa della Germania è un’incisione realizzata da M. Demasso nel 1700, intitolata L’Alemagne avec ses confins et ses dependances.
Questa mappa è colorata all’acquarello e presenta dettagli accurati sui confini e le dipendenze della Germania dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 14×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Mappa di Ancona, Scoto, 1659

90,00 

Mappa di Ancona è un’incisione in rame realizzata nel 1659 da Francesco Scoto.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Padova per Matteo Cadorino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Piega: Piega editoriale

Mappa di Ferrara, Scoto, 1659

120,00 

Mappa di Ferrara è un’incisione in rame acquarellata realizzata da Francesco Scoto nel 1659.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Padova per Matteo Cadorino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Piega: Editorale

Mappa di Lucca, Scoto, 1659

90,00 

Mappa di Lucca è un’incisione in rame realizzata da Francesco Scoto nel 1659.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Padova per Matteo Cadorino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Mappa di Mantova, Scoto, 1659

120,00 

Mappa di Mantova è un’incisione in rame acquarellata realizzata nel 1659 da Francesco Scoto.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Padova per Matteo Cadorino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Mappa di Parma, Scoto, 1659

90,00 

Mappa di Parma è un’incisione in rame realizzata da Francesco Scoto nel 1659.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Padova da Matteo Cadorino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Mappa di Pozzuoli, Scoto, 1659

90,00 

Mappa di Pozzuoli è un’incisione in rame acquarellata realizzata da Francesco Scoto nel 1659.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Padova per Matteo Cadorino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Caratteristica: Piega editoriale

Matthieu Ogier, Mappa degli stati Russi, Mosca, 1700

40,00 

Mappa degli stati Russi è un’incisione realizzata da Matthieu Ogier nel 1700.
Questa mappa, intitolata L’Empire de Moscovie, è colorata all’acquarello e rappresenta una preziosa testimonianza cartografica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 14×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Matthieu Ogier, Mappa dei Paesi Bassi, Olanda, 1700

50,00 

Matthieu Ogier, Mappa dei Paesi Bassi è un’incisione realizzata nel 1700, che rappresenta le diciassette province dei Paesi Bassi.
Questa mappa è stata incisa da Matthieu Ogier e colorata a mano all’acquarello, rendendola un pezzo unico e affascinante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 14×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Meisner, Castelnovo di Porto, 1678

60,00 

Meisner, Castelnovo di Porto, 1678 è una veduta tratta dall’edizione del 1678 della celebre Sciagraphia Cosmica.
Questa incisione in rame presenta margini e si trova in perfetto stato di conservazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata priva di filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Moncornet B., Louis de Bourbon, 1640 ca.

40,00 

Louis de Bourbon, Premier Prince du Sang è un’incisione realizzata da Balthasar Moncornet intorno al 1640.
Questa opera è un esempio pregiato della maestria di Moncornet, noto per le sue raffigurazioni di figure di spicco del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

N. Berchem (1620-1683), J. de Visscher (1666-1712)

40,00 

Donna su asino è un’incisione realizzata da Nicolaes Berchem (1620-1683) e Jan de Visscher (1666-1712).
Questa acquaforte rappresenta una donna che frusta un asino, un soggetto che riflette la maestria di Berchem nel ritrarre scene pastorali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×19 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore senza filigrana
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Note: Margini ricostruiti, foglio con qualche mancanza agli angoli

Napoli, Chiesa di S.Luigi Gonzaga, 1712

25,00 

Napoli, Chiesa di S.Luigi Gonzaga è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La chiesa di San Luigi Gonzaga è una chiesa monumentale situata nel quartiere Posillipo di Napoli, facilmente raggiungibile tramite una scalinata rupestre adornata da pregevoli pezzi marmorei.

Nicolaes Berchem Animalia

25,00 

Nicolaes Berchem – Animalia è un’acquaforte realizzata da Nicolaes Pietersz Berchem (1620-1683), parte della serie ANIMALIA.
Questa opera è caratterizzata da una delicata rappresentazione di animali, eseguita con maestria attraverso la tecnica dell’acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×12
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buona
  • Note: Ottima prova senza filigrana, con residui di carta agli angoli superiori e minima spellatura

Berchem, noto per le sue scene pastorali e figure mitologiche, è stato influenzato dai paesaggisti italiani.
Figlio del pittore Pieter Claesz, ha affinato il suo talento sotto la guida di artisti come Jan van Goyen e Claes Cornelisz Moeyaert.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.