XVIII

Visualizzazione di 337-360 di 926 risultati

HOGARTH WILLIAM, London, 1822

70,00 

Hogarth William è un’incisione all’acquaforte realizzata nel 1822, che riflette l’atteggiamento xenofobo nelle relazioni anglo-francesi durante il XVIII secolo.
Questa opera è una delle tavole complementari pubblicate per la prima volta nel 1756 e ripubblicate nel 1759, in risposta agli eventi della Guerra dei Sette Anni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 30×37 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

La scena rappresenta le truppe britanniche, con un granatiere che dipinge una caricatura del re di Francia, suggerendo un morale alto e una preparazione adeguata per affrontare qualsiasi invasione.

HOGARTH WILLIAM, South Sea, 1822

50,00 

South Sea è un’incisione emblematica realizzata da William Hogarth nel 1822, ma originariamente creata nel 1721.
Questa opera è una critica alla speculazione finanziaria, alla corruzione e alla credulità che hanno portato alla bolla del Mare del Sud in Inghilterra tra il 1720 e il 1721.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×48 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 22×31 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

Hubert Gravelot, Lo Studio di un Pittore, 1750, XIX secolo

40,00 

Lo Studio di un Pittore è un’incisione realizzata da Hubert Gravelot nel 1750, un’opera che riflette la maestria dell’artista nel catturare l’essenza della pittura.
Questa incisione, eseguita in acquaforte, è stata realizzata da Amand Durand, un noto incisore del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana
  • Condizione: Ottima

Hubert-François Bourguignon, Gravelot (1699-1773)

30,00 

Hubert-François Bourguignon, noto come Gravelot, è un incisore francese di grande rilievo, nato il 26 marzo 1699 e scomparso il 20 aprile 1773.
Questa acquaforte su carta vergata presenta un’incisione di dimensioni mm. 60×105, su un foglio di mm. 120×200, con margini irregolari e retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×200
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 60×105
  • Condizione: Ottime condizioni

Gravelot è conosciuto per il suo contributo all’illustrazione di libri e per l’introduzione dello stile rococò nel design britannico.
L’opera è firmata da Gravelot e incisa da Catherine Elisabeth Lempereur, un’artista francese attiva nel XVIII secolo.

Idris, J. H. Ramberg, 1790

20,00 

Idris è un’incisione realizzata da Johann Heinrich Ramberg nel 1790, con l’incisione di Johann Friedrich Bause.
Questa opera è parte del volume The oper complete di Wieland, pubblicato a Lipsia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×190 più margini
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Il Veronese, L’uomo tra il Vizio e la Virtù, 1786

50,00 

Il Veronese, L’uomo tra il Vizio e la Virtù è un’acquaforte realizzata nel 1786 da Paolo Caliari, noto come Il Veronese.
Questa opera è tratta dalla Galerie Du Palais Royal, che raccoglie opere delle diverse scuole artistiche, con una descrizione storica di ogni dipinto fornita dall’abbé de Fontenai.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa (inclusa la cornice editoriale)
  • Condizione: Buone, con una mancanza al bordo inferiore sinistro
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Pubblicato da: J. Couche, Parigi, 1786

Industria della seta, 1700-1780

20,00 

Industria della seta, 1700-1780 è un’acquaforte che rappresenta tre scene significative della lavorazione della seta.
Realizzata su carta vergellata, questa opera offre uno sguardo affascinante su un’industria storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×28 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Isaac van Ostade (1621-1649), Basan, 1771

30,00 

Isaac van Ostade (1621-1649) è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte della collezione Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, che riproduce i dipinti del famoso pittore olandese Isaac van Ostade, noto per le sue scene di vita quotidiana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Israel Silvestre, Chiesa di Notre-Dame de Boulogne

40,00 

Chiesa di Notre-Dame de Boulogne è un’incisione realizzata da Israel Silvestre, un noto artista del XVII secolo.
Questa opera, datata al XVIII secolo, rappresenta un’importante testimonianza artistica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Israel Silvestre, Torre di Nesle

40,00 

Torre di Nesle è un’incisione realizzata da Israel Silvestre, un noto artista del XVII secolo.
Questa opera, datata al XVIII secolo, rappresenta la Torre di Nesle e l’Hotel de Nevers.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

J. C. Rugendas, Dopo la battaglia, 1740

80,00 

Dopo la battaglia è un’incisione realizzata da Johann Christian Rugendas nel 1740, ispirata a un dipinto di Georg Philipp Rugendas I.
Questa opera fa parte della serie Scene di battaglia con cavalli, pubblicata ad Augusta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×38 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

J. C. Rugendas, Dopo la battaglia, 1740

80,00 

Dopo la battaglia è un’incisione realizzata da Johann Christian Rugendas nel 1740, ispirata a un dipinto di Georg Philipp Rugendas I del 1698.
Questa opera fa parte della serie Scene di battaglia con cavalli, pubblicata ad Augusta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×38 circa
  • Tecnica: Mezzotinta e acquaforte stampata color seppia
  • Supporto: Carta vergata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Sotto il bordo dell’immagine, si possono leggere le iscrizioni che attestano la provenienza e l’autore dell’opera.

J. C. Rugendas, Dopo la battaglia, 1740

80,00 

Dopo la battaglia è un’incisione realizzata da Johann Christian Rugendas nel 1740, ispirata a un dipinto di Georg Philipp Rugendas I del 1698.
Questa opera fa parte della serie Scene di battaglia con cavalli, pubblicata ad Augusta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×38 circa
  • Tecnica: Mezzotinta e acquaforte stampata color seppia
  • Supporto: Carta vergata
  • Condizione: Buone condizioni, con un strappo di 7 cm riparato al verso

Sotto il bordo dell’immagine si legge: (a sinistra) “G. P. Rugendas questo fece in Roma Ao. 1694.”; (a destra) “Christiano Rugendas sculp. et excudit. Aug Vind”.

J. Houbraken, Sir Francis Drake, 1734

50,00 

Sir Francis Drake è un’incisione realizzata da J. Houbraken nel 1734, parte della serie Heads of Illustrious Persons of Great Britain di Thomas Birch.
Questa opera rappresenta un ritratto di Sir Francis Drake, un famoso navigatore e corsaro inglese.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: margini assenti
  • Tecnica: Acquaforte e bulino
  • Supporto: Carta vergellata incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

J. Houbraken, Sir Walter Ralegh, 1734

60,00 

Sir Walter Ralegh è un’incisione realizzata da J. Houbraken nel 1734, parte della serie Heads of Illustrious Persons of Great Britain di Thomas Birch.
Questa opera, eseguita con acquaforte e bulino, misura cm. 22,5×34 alla battuta del rame e presenta margini assenti.

  • Artista: Jacobus Houbraken, incisore olandese noto per i suoi ritratti.
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta spessa vergellata
  • Epoca: XVIII
  • Dimensioni: Grande

Sir Walter Ralegh, figura emblematica del Rinascimento, è stato poeta, esploratore e cortigiano, noto per le sue spedizioni in Nord America e per le sue opere letterarie, tra cui la Storia del Mondo.

J.F.Swebach, Cavalli e Carro, fine XVIII sec.

40,00 

Cavalli e Carro è un’incisione realizzata da J.F. Swebach alla fine del XVIII secolo.
Questo lavoro rappresenta una scena vivace e dinamica, tipica dello stile dell’artista, noto per le sue opere che catturano la vita quotidiana e la natura.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×14 circa
  • Tecnica: Acquatinta
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jacob Ruisdael, Basan, 1771

30,00 

Jacob Ruisdael, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questo lavoro fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jacques Callot, (Nancy 1594-1635) Mendicante con brocca

40,00 

Mendicante con brocca è un’incisione realizzata da Jacques Callot (Nancy 1594-1635), parte della serie I Mendicanti.
Questa opera è un’acquaforte senza firma, caratterizzata da un formato di mm. 95×160, realizzata su carta vergellata priva di filigrana.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Epoca: XVIII secolo
  • Tecnica: Acquaforte

Jacques Callot, Entreé del Re, XVIII sec

60,00 

Entreé del Re è un’incisione realizzata da Jacques Callot nel XVIII secolo, rappresentante il Sole.
Questa opera è un esempio pregiato di acquaforte su carta vergellata spessa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×23 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Tiratura: XVIII secolo
  • Firma: Iac. Callot in et fe Nancy

Jacques-Philippe Le Bas, Basan, 1771

30,00 

Cabinet du Duc de Choiseul è un’incisione realizzata da Jacques-Philippe Le Bas nel 1771, pubblicata da Pierre-François Basan.
Questa opera fa parte di un’importante raccolta di estampes gravées d’après les tableaux du cabinet de Monseigneur le Duc de Choiseul, ed è stata stampata a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Jacques-Philippe Le Bas, Basan, 1771

30,00 

Jacques-Philippe Le Bas, Basan, 1771 è un’incisione di grande valore storico, proveniente dal Cabinet du Duc de Choiseul.
Questo lavoro è parte di un recueil d’estampes realizzato da Pierre-François Basan nel 1771, che raccoglie opere ispirate ai dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Jacques-Philippe Le Bas, Basan, 1771

30,00 

Festa del villaggio è un’incisione realizzata da Jacques-Philippe Le Bas nel 1771, parte del Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è un recueil d’estampes che raccoglie incisioni basate sui dipinti del Duc de Choiseul, pubblicata a Parigi dall’editore Pierre-François Basan.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jan Baptist Weenix, Gaio Baccanale, 1786

50,00 

Gaio Baccanale è un’incisione realizzata da Jan Baptist Weenix nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla prestigiosa Galerie Du Palais Royal, che raccoglie opere delle diverse scuole artistiche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto

Jan Baptist Weenix, un importante pittore olandese del Secolo d’oro, è noto per la sua abilità nell’incisione e nel disegno.
Questa opera è dedicata a S.A.S. Monseigneur le Duc d’Orléans, Primo Principe del Sangue, ed è stata pubblicata da J. Couché a Parigi nel 1786.

Jan Breughel the Elder, Basan, 1771

30,00 

Jan Breughel il Vecchio, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, che raccoglie opere del celebre pittore fiammingo.
Questa stampa fa parte del volume Recueil d’estampes gravées d’après les tableaux du cabinet de Monseigneur le Duc de Choiseul, pubblicato a Parigi nel 1771.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.