Maîtres anciens

Affichage des résultats 865–888 sur 1234

Johann-Elias Haid (Augusta 1739 – 1809) Jésus et les Apôtres – Fient Signa

30,00 

Gesù e Apostoli è un’acquatinta su rame realizzata da Johann-Elias Haid, un artista di Augusta attivo nel XVIII secolo.
Questa opera, firmata in basso a destra in lastra con ‘I.E.Haid exc.’ e a sinistra ‘F.M.Denzel del.’, rappresenta un bell’esemplare di un tema religioso, raro e di grande interesse.

  • Taille de la feuille : cm. 27×18 alla battuta
  • Soutien: Papier vergé
  • Condition: Non buone, con alcune macchie, pieghe e un piccolo strappo con perdita di carta al centro

Johann Elias Haid, figlio di Johann Jakob Haid, proveniva da una dinastia di incisori ed editori di Augsburg. Dopo la morte del padre, ha diretto la casa editrice di famiglia, diventando un artista ricercato grazie ai suoi viaggi a Venezia e nei Paesi Bassi.

Joseph Mulder, La bataille de Leckerbeetje, 1679-1684

80,00 

La bataille de Leckerbeetje c'est une gravure réalisée par Joseph Mulder entre 1679 et 1684, inspiré d'une œuvre de Sébastien Vrancx.
Cette estampe représente la bataille entre Bréauté Et Leccurbeetje sur le Vughterheide, survenu le 5 février 1600.

  • Taille de la feuille : cm. 27×34 à l’arrêt du cuivre
  • Marges : marges plus petites
  • Technique: Gravure
  • Soutien: Papier vergé épais
  • Condition: Excellent état, avec pli central vertical

Joseph Schlotthauer, Hans Holbein’s Todtentanz, Danza della Morte, 1832

320,00 

Todtentanz in 53 getreu nach den Holzschnitten lithographirten Blätter di Hans Holbein. A cura e introduzione di J. Schlotthauer. Joseph Schlotthauer, Hans Holbein’s Todtentanz, Danza della Morte, 1832. Danza Macabra. -Holbein, Hans. Danza della morte. A cura di J. Schlotthauer. Con testo esplicativo (di H. F. Massmann). 78 pp. Con 53 tavole litografiche. 16,2×12 cm. Monaco, autopubblicato, 1832. — Oppermann 1162. Rümann 2208. Massmann 44. – La famosa Danza Macabra di Hans Holbein il Giovane (1497-1543), che reinterpretò le Imagines mortis raffigurando persone di tutti gli stati, di tutte le età. “Quest’opera è eseguita in maniera così bella e accurata, che potrebbe facilmente essere confusa con gli originali in legno” (Massmann 44, 2.A.1, citato da Douce). Leggermente sbiadite, le meravigliose litografie sono molto pulite e fresche ovunque.

Karel Dujardin, Bashan, 1771

30,00 

Karel Dujardin, Bashan, 1771 est une gravure réalisée par Karel Dujardin et publiée par Pierre-François Basan en 1771.
Ce travail fait partie de Cabinet du Duc de Choiseul, importante collection d'estampes gravées d'après les peintures du duc de Choiseul.

  • Taille de la feuille : cm. 30×20 environ
  • Taille de gravure : cm. 14×12 environ
  • Technique: Gravure
  • Soutien: Papier vergé
  • Condition: Excellent

Kilian Ponheimer, La Cascata, XIX sec.

30,00 

La Cascata è un’incisione realizzata da Kilian Ponheimer nel XIX secolo.
Questa opera, che rappresenta un frate in preghiera davanti a una cascata, è firmata a sinistra da F. Kobell e a destra da K. Ponheimer, con l’ulteriore indicazione di J. Eder come incisore.

  • Taille de la feuille : cm. 13×10 environ
  • Taille de gravure : mm. 93×66 alla linea marginale
  • Soutien: Papier non vergé
  • Condition: Excellent état

LA Zentner, N. Berghem, Paysage avec des vaches, 1789

40,00 

Paesaggio con mucche è un’incisione realizzata da L.A. Zentner e N. Berghem nel 1789.
Questa opera rappresenta un affascinante paesaggio rurale, caratterizzato dalla presenza di mucche, tipico dello stile dell’epoca.

  • Taille de la feuille : cm. 15×20 environ
  • Soutien: Papier vergé
  • Condition: Excellent état de conservation
  • Signature: N. Berghem pinx L. Zentner fecit acquaforte 1789 Londini

L’amore tra Narciso ed Eco, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

L’Immacolata Concezione, La Madonna di Murillo

30,00 

L’Immacolata Concezione, xilografia tratta da un dipinto di Bartolomé Esteban Murillo (1618-1682), pubblicata in un testo tedesco del XIX secolo.
Questa raffinata incisione riproduce uno dei celebri soggetti mariani del maestro spagnolo, noto per la delicatezza delle sue composizioni e la luminosità delle figure. L’opera fa parte della tradizione iconografica barocca e si distingue per la grazia e la serenità dell’immagine. La stampa è circondata da testo e presenta scritte anche sul verso della pagina.

  • Ère: 19ème siècle
  • Technique: Gravure sur bois
  • Taille de la feuille : Grandi (cm 27×20 circa)
  • Taille de l'image : cm 16×11 circa
  • Soutien: Papier
  • Condition: Bien
  • Caractéristiques: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’affascinante testimonianza della diffusione delle opere di Murillo attraverso le stampe ottocentesche, ideale per collezionisti e appassionati di arte sacra.

L’Immagine della Vergine da Jan Van Brickenbork

35,00 

L’Immagine della Vergine c'est raffiné chromolithographie realizzata nel 1877, ispirata a una miniatura della ‘Canzone reale’ composta per Luisa di Savoia.
Questa opera è un esempio di arte miniaturistica del XVI secolo, riprodotta con grande maestria dall’incisore Werner e pubblicata da F.Didot a Parigi.

  • Taille de la feuille : cm. 28 x 19 circa
  • Taille d'impression : cm. 23 x 13 circa
  • Soutien: Papier épais
  • Condition: Bon état, dos blanc

L’ultima conversazione tra Charlotte e Werther, 1786

90,00 

L’ultima conversazione tra Charlotte e Werther
Autore dell’illustrazione: G.R. Ryley (Pinxit)
Incisore: T. Ryder (Sculpsit)
Tecnica: Acquaforte su carta pesante vergellata
Epoca: 1786
Dimensions:
Foglio: cm 55×30
Immagine (ovale): cm 20×16
Luogo di pubblicazione: Londra
Condizioni: Ottime
Description:
Incisione ispirata al celebre romanzo epistolare I dolori del giovane Werther (Die Leiden des jungen Werthers, 1774) di Johann Wolfgang von Goethe. La scena raffigura il momento emotivamente più intenso del libro: Werther, ormai disperato, si getta ai piedi di Charlotte, afferrandole le mani e portandole agli occhi e alla fronte, in un ultimo gesto d’addio e devozione.

L’episodio è tratto dalla celebre lettura di Ossian, che precede il tragico epilogo. Il legame tra Werther e Charlotte è segnato da un amore impossibile, reso ancor più struggente dalla sensibilità del protagonista e dal suo destino segnato dal dolore e dalla solitudine.

L’acquaforte, realizzata con finezza e precisione, segue il gusto sentimentale e romantico dell’epoca, enfatizzando l’intensità espressiva dei volti e la gestualità appassionata dei due protagonisti.

L’opera è firmata sotto l’illustrazione:

A sinistra: G.R. Ryley Pinx.t (autore del dipinto originale)
A destra: T. Ryder sculp.t (incisore)
Al centro: Titolo e citazione dal romanzo
Una stampa rara e raffinata, testimonianza dell’enorme successo che il romanzo di Goethe ebbe nel XVIII secolo, ispirando numerose opere artistiche e diventando un’icona del movimento romantico europeo.

La battaglia delle immagini, W.Hogarth, 1850-60

20,00 

La Battaglia delle Immagini è un’incisione realizzata da W. Hogarth tra il 1850 e il 1860.
Cet ouvrage, intitulé The Battle of the Pictures, è un’acquaforte su acciaio acquarellata, che rappresenta un interessante confronto visivo.

  • Taille de la feuille : cm. 27×21 environ
  • Taille de gravure : cm. 25×19 environ
  • Soutien: Papier épais avec support blanc
  • Condition: Excellent

La caduta di Fetonte, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

La conclusion de la paix-Lithographie. 1846

15,00 

La Conclusione della Pace è una litografia realizzata nel 1846, ispirata a uno dei quadri allegorici di Rubens, conservati nella Galleria Medici.
Cet ouvrage est tiré du volume Polyorama pittoresque del 1844.

  • Taille de la feuille : cm. 30×21 environ
  • Dimensions de la lithographie : cm. 20×15 environ
  • Soutien: Papier
  • Condition: Excellent état de conservation

La scena rappresenta Mercurio che guida Maria dei Medici verso il Tempio della Pace, mentre l’Innocenza la spinge. Frode, Forza e Invidia tentano inutilmente di ostacolare i buoni propositi, mentre la Pace trionfa sulle armature rimaste a terra.

La Creazione dell’Uomo, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

La Danza della Morte a Bale (Basel), Dance of Death, Danse Mortes, 1875

220,00 

LA DANSE DES MORTS A BALE, Gravée d’ après le tableaux fresque qui se trouvaient sur le mure du cimetère de l’ eglise St.Jean a Bale, Felix Schneider, Editeur – 1875
Versione in tre lingue
LA DANSE DES MORTS A BALE
THE DANCE OF DEATH
TODTENTANZ DER STADT BASEL
Volumetto con copertina rigida, cm 11×13,5 – Pagg.90, con 42+1 litografie acquarellate a mano.
Buono stato, lievi grinze sulle copertine. Molto raro.

La Danza della Morte, La Danse des Morts, Joseph Schlotthauer, 1842

280,00 

LA DANSE DES MORTS, dessinée par Hans Holbein, gravée sur pierre par Joseph Schlotthauer Professeur à l’ Académie de Munich
Expliquée par Hippolyte Fortoul professeur à la Faculté de Lettre de Toulouse
Paris, Jules Labitte, libraire-éditeur quai Voltaire, 3 – [s.d. ma 1842]

Volumetto con copertina originale morbida, dimensioni mm.125×165, pagg. 253 + 53 tavole fuori testo.
Le incisioni di mm. 50×70, di rara finezza, sono stampate litograficamente su carta china pregiata e poi applicate sui fogli del libro.
Buono stato di conservazione. Raro.

La Fiera, W.Hogarth, 1850-60

20,00 

La Fiera è un’incisione realizzata da W. Hogarth tra il 1850 e il 1860.
Questa opera, che rappresenta la fiera di Southwark, è un esempio di incisione all’acquaforte su acciaio, acquarellata a mano.

  • Taille de la feuille : cm. 27×21 environ
  • Soutien: Papier épais avec support blanc
  • Condition: Excellent

La Madonna della Vittoria da Andrea Mantegna

30,00 

La Madonna della Vittoria, xilografia tratta da un dipinto di Andrea Mantegna, basata su un disegno di de Chevignard. Pubblicata nel Magasin Pittoresque, testo francese del 1862.
L’incisione riproduce il celebre dipinto di Mantegna, realizzato nel 1496 per celebrare la vittoria di Francesco II Gonzaga nella battaglia di Fornovo. L’opera originale, oggi conservata al Louvre, è caratterizzata da una composizione solenne e dettagliata, con la Vergine circondata da santi e angeli. La xilografia traduce con finezza l’equilibrio e la ricchezza decorativa tipici dello stile mantegnesco. La stampa è circondata da testo e presenta scritte anche sul verso della pagina.

  • Ère: XIX secolo (1862)
  • Technique: Gravure sur bois
  • Taille de la feuille : Grandi (cm 28×20 circa)
  • Taille de l'image : cm 23×14 circa
  • Soutien: Papier
  • Condition: Bien
  • Caractéristiques: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’elegante incisione ottocentesca che ripropone un capolavoro rinascimentale, ideale per collezionisti e studiosi di storia dell’arte.

La Madonna di Cimabue

30,00 

La Madonna, xilografia tratta da un dipinto di Cimabue, pubblicata in un testo francese del 1846.
Questa elegante incisione riproduce un’opera del celebre pittore medievale, considerato uno dei precursori del rinnovamento artistico che culminerà con Giotto. Cimabue, attivo dal 1272, è noto per le sue iconografie mariane caratterizzate da un forte senso di solennità e spiritualità. La stampa è circondata da testo e presenta scritte anche sul verso della pagina.

  • Ère: 19ème siècle
  • Technique: Gravure sur bois
  • Taille de la feuille : Medie (cm 27×17 circa)
  • Taille de l'image : cm 13×11 circa
  • Soutien: Papier
  • Condition: Bien
  • Caractéristiques: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della riscoperta ottocentesca dei grandi maestri medievali, ideale per collezionisti e appassionati di arte sacra.

La Nascita di Bacco, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

La testa di Medusa trasformata in coralli, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

La via del Calvario Xilografia1877

20,00 

La via del Calvario è una xilografia realizzata nel 1877, ispirata all’opera di Simone Martini, conservata nella chiesa di Santa Maria Novella a Firenze.
Questa stampa è tratta da un testo francese di fine ‘800 e pubblicata dall’editore Firmin-Didot.

  • Taille d'impression : cm. 21 x 14
  • Taille de la feuille : cm. 28x19
  • Soutien: Papier
  • Condition: Bon état, dos blanc

Le Miniadi trasformate in pipistrelli, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Le Muse trasformate in uccelli, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Explorez le monde fascinant des gravures anciennes

Les estampes anciennes sont des témoins silencieux de l’histoire, capables de nous transporter dans des époques lointaines grâce à l’art de la gravure. Notre e-commerce propose une vaste sélection de ces précieuses trouvailles, soigneusement sélectionnées pour leur authenticité et leur valeur artistique. Que vous soyez un collectionneur expert ou un passionné novice, vous trouverez ici des pièces uniques qui enrichiront vos espaces d'une touche d'élégance intemporelle.

Une expérience de magasinage sécuritaire et enrichissante

Nous comprenons l'importance de chaque impression et nous nous engageons à garantir une expérience d'achat impeccable. Notre système de paiement sécurisé et nos expéditions assurées avec un emballage professionnel garantissent que chaque pièce arrive à destination dans les meilleures conditions. Notre expertise du secteur nous permet de vous proposer des descriptions détaillées et des conseils personnalisés, vous aidant à faire des choix éclairés. Pour toutes questions ou demandes spécifiques, n'hésitez pas à nous contacter : nous nous ferons un plaisir de vous guider dans le monde merveilleux des gravures anciennes.