Negozio

Visualizzazione di 2665-2688 di 9462 risultati

E.F.Strobel-Matza

12,00 

E.F.Strobel-Matza è un’opera firmata dall’autore E.F.Strobel-Matza, realizzata nel 1988 a Nurnberg.
Questa incisione affronta temi di satanismo e inquisizione, riflettendo su argomenti di grande impatto storico e culturale.

  • Dimensioni del foglio: mm. 97×148
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Committente: Phil. Laurent Bray

E.F.Strobel-Matza

10,00 

E.F.Strobel-Matza è un’opera realizzata nel 1990 a Nurnberg dall’autore E.F.Strobel-Matza.
Questa incisione, caratterizzata da un soggetto di natura erotica, è realizzata con la tecnica della xilografia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 65×118
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

E.F.Strobel-Matza

13,00 

E.F.Strobel-Matza è un’opera firmata dall’artista E.F.Strobel-Matza, realizzata nel 1988 a Nurnberg.
Questa incisione, caratterizzata da un soggetto erotico ed esoterico, è un esempio di arte contemporanea che esplora temi audaci e provocatori.

  • Dimensioni del foglio: mm. 102×144
  • Dimensioni dell’incisione: Piccole
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima
  • Committente: Erika e Andreas Selle

E.F.Strobel-Matza exlibris

10,00 

E.F.Strobel-Matza – Exlibris è un’opera realizzata nel 1990 a Nurnberg dall’artista E.F.Strobel-Matza.
Questo exlibris, caratterizzato da un soggetto erotico, è realizzato con la tecnica della xilografia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 95×130
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

E.F.Strobel-Matza exlibris

10,00 

E.F.Strobel-Matza – Exlibris è un’opera realizzata nel 1990 a Nurnberg dall’artista E.F.Strobel-Matza.
Questo exlibris, caratterizzato da un soggetto erotico, è realizzato con la tecnica della xilografia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×105
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottima

Ecce Homo, F.Vecellio, 1840-50

20,00 

Ecce Homo è un’incisione realizzata da F. Vecellio tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta forte, pubblicata in Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Eco tramutata in voce, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Edoardo Dalbono (1841-1915), Acquarello, 1900

520,00 

La Nutrice è un’acquarello realizzato da Edoardo Dalbono nel 1900, un’opera che cattura l’essenza della vita quotidiana napoletana.
Questo splendido acquarello, di dimensioni cm. 28×30, è controcollato su un altro supporto cartaceo e firmato in basso a sinistra con la sigla E.Dalbono.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×30
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

L’opera ritrae due donne napoletane: una nobildonna di spalle e una prosperosa popolana nel momento finale dell’allattamento. Il piccolo, satollo, trattiene la mano sulla mammella ancora gonfia, esprimendo la verità e la bellezza della scena.
Edoardo Dalbono, esponente del Verismo, ha saputo trasmettere con maestria le emozioni e le attitudini dei suoi soggetti.

Edward Jenner, 1839

15,00 

Edward Jenner, 1839 è un’incisione in rame che celebra la figura di Edward Jenner, il pioniere della vaccinazione.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus nel 1839.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Egeria Fontana, 1846

15,00 

Egeria Fontana è un’incisione xilografica realizzata nel 1846, che offre una vista incantevole della Fontana Egeria nella campagna romana.
Disegnata da Jean Joseph Bellel, un noto pittore e litografo francese, questa opera è tratta dal volume Magasin Pittoresque.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×141
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro e con scritte sul retro

Questa stampa rappresenta una bella veduta decorativa, ideale per gli amanti dell’arte e della natura.

Egitto Cellarius – Aegypti Delta 1701

80,00 

Egitto Cellarius – Aegypti Delta è un’incisione su rame realizzata nel 1701 da Christophorus Cellarius.
Questa mappa rappresenta il Delta del Nilo ed è tratta dall’opera Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone (con lieve macchia di acqua in basso)

Egitto, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Egitto è una mappa storica dell’Egitto antico e moderno, realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa incisione su rame è colorata al contorno e proviene dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e una piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Egitto, La città delle tombe, W.French, 1840-50

20,00 

Egitto, La città delle tombe è un’acquaforte realizzata da W. French tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, intitolata Die Graber-Stadt, è stampata su carta di medio spessore e presenta un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.
William French, artista inglese, ha collaborato con la casa editrice di Albert Henry Payne, un incisore e disegnatore di rilievo, attivo a Lipsia dal 1838.

Egitto, Nubia e Abissinia, 1865

60,00 

Egitto, Nubia e Abissinia è una carta geografica acquarellata realizzata nel 1865.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è tratta dall’Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicato a Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Eglise de la Trinitè a Paris. Parigi 1869

11,00 

Eglise de la Trinitè a Paris è un’incisione realizzata nel 1869, che rappresenta la celebre chiesa parigina.
Questo lavoro è tratto dal Magasin Pittoresque del 1869 ed è stato disegnato da H Clerget.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Einsiedeln, Svizzera, 1850

25,00 

Einsiedeln, Svizzera è un’incisione realizzata nel 1850, eseguita con la tecnica dell’Acquaforte.
Questa opera presenta una misura dell’immagine di cm. 10×7, esclusi i margini, ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: XIX
  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

El Jemm, Tunisia, Anfiteatro, 1850

30,00 

El Jemm, Tunisia, Anfiteatro è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta di questo storico anfiteatro.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un’aggiunta preziosa per collezionisti e appassionati di arte.

El Kaf, Tunisia, 1850

30,00 

El Kaf, Tunisia è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della regione.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Elefante, 1890

20,00 

Elefante, 1890 è una litografia antica tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania a partire dalla seconda parte del XIX secolo.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe realizzate per illustrare questa celebre enciclopedia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento del foglio

Elisabetta Regina d’Inghilterra, 1843

15,00 

Elisabetta Regina d’Inghilterra è un’incisione in rame realizzata nel 1843, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa stampa rappresenta Elisabetta I Tudor, regina d’Inghilterra e d’Irlanda, nota per il suo regno durato dal 1558 al 1603.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata ritagliata dal libro ed ha scritte sul retro. Viene spedito il foglio intero contenente la stampa.

Eliseo, Giorgio Vasari, 1850

25,00 

Eliseo è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850, ispirata al celebre dipinto di Giorgio Vasari.
Questa opera fa parte dell’album Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×15 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Eliseo, Giorgio Vasari, 1850

25,00 

Eliseo è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850, ispirata al celebre dipinto di Giorgio Vasari.
Questa opera fa parte dell’album Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×15 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Elle est folle.Lei è folle. Acquaforte 1854

15,00 

Elle est folle. Lei è folle è un’incisione realizzata da Isnard Desiardins nel 1854, che esplora il tema della follia d’amore.
Questa dolcissima scena materna ritrae una donna che abbraccia amorevolmente una bimba, catturando l’essenza di un amore profondo e incondizionato.
L’opera è tratta dal Magasin des demoiselles, un periodico francese pubblicato tra il 1854 e il 1855.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14 x 10 circa
  • Supporto: Carta spessa retro bianco
  • Condizione: Ottima

Emanuel Leutze, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Emanuel Leutze, A.H.Payne è un’incisione realizzata tra il 1840 e il 1850, che rappresenta un’opera significativa dell’artista tedesco naturalizzato statunitense.
Leutze è noto per la sua pittura storica, mentre A.H.Payne è l’incisore che ha realizzato questa acquaforte su carta di medio spessore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

La stampa è stata pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden, e presenta il retro bianco.
Emanuel Leutze è celebre per opere come Washington Crossing the Delaware, attualmente esposto al Metropolitan Museum of Art.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.