Negozio

Visualizzazione di 2737-2760 di 9462 risultati

Ernesto Treccani (Milano – 1920 – 2009)

180,00 

Ernesto Treccani (Milano – 1920 – 2009) è un’incisione all’acquaforte e puntasecca che ritrae una ballerina.
Questa opera è numerata in basso a sinistra a matita con il numero 12/12 e firmata in basso a destra a matita.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 33×20
  • Dimensioni del foglio: cm. 48×31
  • Supporto: Carta spessa con parziale filigrana Fabriano
  • Condizione: Ottima

Si tratta di un’opera originale e rara, che verrà spedita in tubo rigido.

Erpetologia, Serpente, XIX secolo

20,00 

Erpetologia, Serpente è un’incisione del XIX secolo che rappresenta un affascinante studio sui serpenti.
Realizzata in acquaforte colorata d’epoca, questa opera si distingue per la sua finezza e il suo dettaglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Erpetologia, Serpente, XIX secolo

20,00 

Erpetologia, Serpente è un’incisione realizzata nel XIX secolo, che rappresenta un affascinante studio sui serpenti.
Questa opera è un esempio di acquaforte colorata d’epoca, che mette in risalto la bellezza e la complessità di questi rettili.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco

Erpetologia, Serpente, XIX secolo

20,00 

Erpetologia, Serpente è un’incisione realizzata nel XIX secolo, che rappresenta un affascinante studio sui serpenti.
Questa opera è un’acquaforte colorata d’epoca, caratterizzata da dettagli vivaci e una composizione accurata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×14 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Erpetologia, Serpente, XIX secolo

20,00 

Erpetologia, Serpente è un’incisione realizzata nel XIX secolo, che rappresenta un affascinante studio sui serpenti.
Questa opera è un’acquaforte colorata d’epoca, che cattura l’attenzione per la sua vivacità e precisione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×12 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Ersilia Cortese, 1837

20,00 

Ersilia Cortese è una litografia realizzata nel 1837, tratta dal volume Magazzino Pittorico Universale, pubblicato a Genova.
Questa opera rappresenta la figura di Ersilia Cortese, una letterata italiana di grande rilievo, nata a Roma nel 1529 e deceduta nel 1587.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esa M.du Moncel. Eze Costa azzurra. Francia.1847

15,00 

Esa M. du Moncel. Eze, Costa Azzurra, Francia è una xilografia realizzata nel 1847, tratta dal Magasin Pittoresque.
Questa opera è un esempio affascinante della bellezza della Costa Azzurra, catturata attraverso l’abilità del disegnatore Durond.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12 x 15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Esaù e la primogenitura, 1850

25,00 

Esaù e la primogenitura è una litografia realizzata da Gaetano Cosentino nel 1850.
Questa opera è tratta dall’Albo Letterario ed Artistico di Vittoria Colonna, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 16×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia e foglio un po’ sciupato

Eschinanthus, Cromolitografia, 1883

30,00 

Eschinanthus pulcher è una splendida cromolitografia realizzata nel 1883, proveniente dalla Revue Horticole di Parigi.
Questa opera, firmata da Godard e litografata da G. Severeyns, presenta un design molto decorativo, ideale per gli amanti della botanica e dell’arte floreale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco

Esequie, G. Lenghi, 1860

40,00 

Esequie è una litografia acquarellata realizzata da G. Lenghi nel 1860, parte dell’opera Album dei costumi napoletani, stampata a Napoli.
Questa opera, non firmata in lastra, è un esempio affascinante della cultura e delle tradizioni napoletane dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Ester e Asuero, B.Strozzi, 1840-50

20,00 

Ester e Asuero è un’incisione realizzata da B. Strozzi tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, che rappresenta la figura biblica di Ester e il re Asuero, è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Ester e il re Assuero

25,00 

Ester e il re Assuero è un’incisione realizzata da J. Roger, basata sull’opera di Tony Joannot, tra il 1830 e il 1850.
Questa acquaforte, parte della Scripture Gallery of Engraving, rappresenta un momento significativo della storia biblica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco con cornice editoriale e vignette

Estiarte (Spagna) exlibris

10,00 

Estiarte (Spagna) Exlibris è un’opera realizzata nel 1947, caratterizzata da un soggetto di forte impatto erotico.
Questa xilografia, di dimensioni contenute, è un esempio affascinante di arte grafica spagnola del XX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta leggera

Etna, 1877

15,00 

Etna, 1877 è una xilografia che rappresenta le crevasse dell’Etna, realizzata nel 1877.
Questa opera è tratta da L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, pubblicato da Gourdault Jules a Parigi, Hachette.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×110
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Etna, 1877

15,00 

Etna, 1877 è una xilografia che rappresenta il cratere dell’Etna, realizzata nel 1877.
Questa opera è tratta da L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, di Gourdault Jules, pubblicato a Parigi da Hachette.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×110
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Etna, Monte Gibello, C.Frommel, 1829

25,00 

Etna, Monte Gibello è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è tratta dal volume 50 Bilder zu Virgils Heneide…, che presenta incisioni di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Etnografia, Costumi della Persia, Armenia, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

1 Re di Persia (intorno al 1700).
2 e 3 guerrieri persiani. sulla strada.
4. Disgregazione del cotone in Armenia.
10 velocisti persiani (1700).
5 Funerali delle donne armene (1700).
11 Casa Armena.
19 Cerimonia funebre dei Persiani.
6 per cento, 7 per cento (circa 1700).
13 e 14 tombe armene.
15 bandiera persiana.
8 Mercato di Isfahan (1700).
9 Donna persiana

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Etnografia, Costumi e uomini della Arabia, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

1 Capi nordarabici.
della tribù el Hassee.
2 egiziani
21 pellegrini arabi.
2 Il Takhtrawan (lettiera da viaggio) dei nobili arabi,
10 Sala di un palazzo assiro.
22 Vecchia tomba ebraica vicino a Tibneh.
3 Donna di Sokna.
11 residenti di Tripoli.
12 Rimorchiatori.
23 Sceicco arabo in costume da viaggio.
5 Funje.
4 campi di Beni Sakhar.
13-16 Acconciature arabe.
24 Mummia Guanche (Isole Canarie).
Capo arabo dalla Giordania.
6 e 7 arabi cristiani di Kerak.
17 Beduini Torat della penisola del Sinai.
25 dolmen (tombe in pietra) dalla Siria.
8. Tahamirah-Araber.
18 pittura egiziana.
9 Dschumah-Araber
26 guerrieri assiri.
19 Immagine di Hathor.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Etnografia, Costumi e uomini della Cina, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

L’imperatore Chien-lung in costume da pubblico (1790).
11 2 e 3 costumi tradizionali e persone della Cina meridionale.
14 15 + Cinese. Imperatrice (1846) da un dipinto cinese originale. 5 funerali cinesi.
13 Luogo di sepoltura.
7 L’edificio della porta della Pagoda di Semao e le guardie notturne cinesi. Camera da letto di una nobile famiglia Mandachr (Cina settentrionale). 10 salotti di una ricca famiglia cinese.
11 guerrieri cinesi.
12 Sacerdote e nobile delle isole Liu-kiu.
13 Capo da lì.
14 Mandarini in costume di corte.
15 attori cinesi in una commedia tragica.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Etnografia, Costumi e uomini della Groenlandia, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

1-3 Kamchadal; 4 accendini, diapositive degli stessi. Pantaloni yakut. 7 abitanti di un villaggio nella Kamchatka settentrionale; Ci sono 8 rifugi invernali e 9 rifugi estivi. 10 Ciukci. 12 tende estive, 13 case invernali nella Groenlandia orientale. 14 groenlandesi orientali nel suo kayak.
15 navi della Groenlandia orientale.
11 immagini di divinità provenienti dalla Groenlandia orientale

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Etnografia, Costumi e uomini della India, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

1 uomo di Pin (Spiti).
10 Tutte nobili donne indiane (Kshatriya di Travancore).
2 donne di Kanawar.
11 Chiva-Anbeter.
18 Moglie di un Rajah.
24 Soldato del Baludjistan,
3 lama del Ladak.
12 ricchi indiani di Coromandel.
19 Brahmini durante le loro sacre usanze mattutine.
5 cingalesi di Ceylon.
20 scuole indiane,
21 Casa dei Bramini.
14 Tamule.
6 Monumento funebre di un Rajputa (Guzerato).
15 Originario di Kranganore.
22 Nave Ceylon.
Bramini.
17 Radscha
16 Originario di Nelpli sul Godavery.
13 maomettani
24 lama e monaci (con il loro equipaggiamento religioso) dal Sikkim,
25 ragazze Lepta (Sikkim) e donne tibetane
23 Luogo di cremazione vicino ad Ahmedabad (Guzerate).

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Etnografia, Costumi e uomini della Mongolia, Russia, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

1 Sultano kirghiso e famiglia.
2 kirghisi, due spose sulla destra. 3 barattoli di cumino.
11 Mulino baschiro.
12 figli dei Khan di Khiwa.
4 e 5 mordoviani,
6 votyak,
13 nobili funzionari di corte di Khiwa.
14 calmucchi;
7 donne ciuvasce.
8 Tenda calmucca dall’interno,
9 dall’esterno. Mulino a vento con ali posizionate orizzontalmente.
10 sacerdoti calmucchi.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Etnografia, Costumi e uomini della Siberia, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

1 Buriato.
2 e 3 Buriati dall’isola di Olkhon (Lago Bajkal).
13 Cappuccio Yakut.
14 dosi di tabacco.
15-19 incisioni su zanna di tricheco.
4 Tungusi (Bajkal settentrionale). 20 e 21
27 Pantaloni yakut.
5 e 6 Birartungusen (Monti Bureja). Coltello e fodero Koryak. ken.
28 coltelli delle donne Koryak.
7 Lama di Selenga.
22 Roccia siberiana.
8 Yakutin.
23 Cintura siberiana.
29-32 Abiti tungusici.
9 Jakuten.
24 e 25 decorazioni per cintura dei Coriachi.
23 Villaggio estivo degli Yakuti.
13 Tungusen.
26 scivoli con capote convertibile.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Etnografia, Costumi e uomini della Siberia, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

1 villaggio, 2 case di Koriaki sedentari.
3 sedentari, 4 nomadi Coriachi;
villaggio di quest’ultimo.
Cestini, & Lance, Custodia per la punta della lancia,
10 bustine di tabacco,
12 pipe Koryak. dei popoli siberiani.
15 Koryäk nomadi.
13 guanti di pelliccia

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.