Carta

Visualizzazione di 3913-3936 di 8309 risultati

La Befana. Incisione su rame 1838

15,00 

La Befana è un’incisione su rame realizzata nel 1838 dall’autore dal Pinelli e incisa da Gnaccarini.
Questa opera è tratta dall’Omnibus Pittoresco e rappresenta una scena familiare affascinante in cui i bambini, impauriti, vengono condotti dalla madre davanti alla Befana, costretti a scegliere tra una bacchettata e calze ripiene.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×13 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Bella di Camarda, L’Aquila, 1856

20,00 

La Bella di Camarda è una stampa litografica realizzata nel 1856, proveniente dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa, di dimensioni cm. 12×16 circa su un foglio di cm. 30×20, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La pagina intera contenente la stampa verrà spedita.

La bella filatrice, xilografia dell’800

25,00 

La Bella Filatrice è un’incisione in xilografia risalente all’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

La Bella Panettiera, xilografia dell’800

25,00 

La Bella Panettiera è una xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

La Benedizione . Incisione su rame 1838

15,00 

La Benedizione è un’incisione su rame realizzata nel 1838, ispirata a un dipinto di L. Rocco.
Questa opera, incisa da Cataneo e disegnata da Rajola, rappresenta un delizioso quadretto di famiglia povera, in cui un frate offre la sua benedizione mentre un bambino fruga nel suo cesto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La benedizione della pesca, 1850

25,00 

La Benedizione della Pesca è una litografia realizzata nel 1850 da Alonso di S.Teodoro, tratta dall’opera Albo Letterario ed Artistico di Vittoria Colonna, pubblicata a Napoli.
Questa opera rappresenta un momento significativo legato alla tradizione della pesca, con dettagli artistici che catturano l’attenzione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 16×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia e uno strappo che interessa anche lo stampato

​La Benedizione, quadro di Angelo Tommasi, 1886

30,00 

La Benedizione è un’incisione realizzata da Angelo Tommasi nel 1886, pubblicata in L’Illustrazione Italiana dai Fratelli Treves Editori di Milano.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 21×31, arricchita da scritte intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La botte di Heidelberg, 1702

25,00 

La Botte di Heidelberg è un’incisione realizzata nel 1702, che rappresenta la famosa botte, la più grande del mondo.
Questa opera è tratta dal volume Nouveau Voyage d’Italie MDCCII, pubblicato da Henry van Bulderen.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×21 più margini irregolari
  • Tecnica: Bulino su rame
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Buone, con strappo di 3 cm circa al margine sinistro

La Caccia, Rutsdael, 1840-50

20,00 

La Caccia è un’incisione realizzata da Albert Henry Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, pubblicata nella Royal Dresden Gallery, rappresenta un esempio pregevole di acquaforte su carta forte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore e editore inglese, ha avuto un ruolo significativo nel panorama artistico del XIX secolo, fondando l’Istituto d’Arte Inglese a Lipsia nel 1838.

La caduta dell’uomo, J.Martin, 1846

30,00 

La caduta dell’uomo è un’incisione realizzata da J. Martin nel 1846.
Questa opera è tratta da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Canofiera in Roma, Pinelli, 1840

25,00 

La Canofiera in Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840.
Questa opera, non firmata, è un esempio di incisione al bulino su rame, che cattura una bella ed animata scena con molti personaggi, riflettendo la vita e i costumi dell’epoca.
Tratta dal volume FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840, l’opera è un’importante testimonianza della cultura romana.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

La Capra Nutrice, quadro di Nicolo Cannicci, 1886

30,00 

La Capra Nutrice è un’incisione realizzata da Nicolo Cannicci nel 1886, pubblicata nell’Illustrazione Italiana a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta un’immagine di cm. 21×31, arricchita da scritte intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La Carbonaia, xilografia dell’800

25,00 

La Carbonaia è una xilografia dell’800, proveniente da un testo della fine del secolo.
Questa opera misura cm. 15×11 circa per l’incisione e cm. 27×18 per il foglio, con testo attorno e al verso.
Verrà spedita l’intera pagina, contenente la stampa, estratta dal libro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La Carità dei Frati, B. Pinelli, 1840

25,00 

La Carità dei Frati è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840.
Questa opera, non firmata, è un esempio pregevole della sua abilità come incisore e pittore, rappresentando un soggetto di grande interesse.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto

Questa incisione è tratta da FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.

La Carità, 1850

20,00 

La Carità è un’incisione realizzata nel 1850, proveniente dalla galleria Vernon.
Questa opera è eseguita con la tecnica dell’acquaforte e bulino ed è tratta dall’Art Journal Engraving.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Condizione: Ottime condizioni generali
  • Supporto: Carta forte da incisione

La casa della tribù di Jesse, het huis van den stam van jesse, 1850

25,00 

La casa della tribù di Jesse è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un’opera di grande interesse storico e artistico.
Questa xilografia, di dimensioni cm. 22×15, è stampata su carta di medio spessore con retro bianco e proviene da un testo tedesco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×15 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

La casa di Goldoni a Venezia, 1884

30,00 

La casa di Goldoni a Venezia è una pagina estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera offre uno sguardo affascinante sulla storicità e l’architettura veneziana, con scritte al verso che ne arricchiscono il valore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×25 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La Cavalleria Rusticana, Verga al Teatro Manzoni, Milano, 1884

30,00 

La Cavalleria Rusticana, Verga al Teatro Manzoni, Milano, 1884 è un’incisione in xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza della cultura teatrale dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Scritte al verso, verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

La chiamata di Simone e Andrea. 1830

25,00 

La chiamata di Simone e Andrea è un’incisione realizzata da J. Rogers nel periodo 1830-1850, che rappresenta un momento significativo della vita dei discepoli.
Questa opera è tratta dalla Scripture Gallery of Engraving e pubblicata da John Tallis & Company, London & New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco

La Circoncisione di Gesù, 1842

15,00 

La Circoncisione di Gesù è una litografia realizzata da Francesco Curia nel 1842.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione periodica napoletana, diretta a diffondere conoscenze utili tra le diverse classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta in una pagina del libro, con scritte attorno e al verso, e viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

La Circoncisione di Gesù, 1843

20,00 

Xilografia realizzata nel 1843, estratta dal volume Cosmorama Pittorico, Anno nono, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensione della immagine: cm. 13×9 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: buona, scritto al verso del foglio, in parte visibile al recto.
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso in parte visibili,  viene spedita la pagina intera che contiene la stampa .

Cosmorama Pittorico fu una rivista illustrata fondata a Milano da Giovanni Francesco Zini, avvocato. Molti degli esponenti della società artistico-letteraria milanese (Carlo Tenca, Alessandro Lampugnani nonché un esordiente Antonio Ghislanzoni) si accostarono al giornalismo facendo le prime esperienze sul «Cosmorama Pittorico», che ebbe il merito di essere la prima rivista in cui le illustrazioni ricoprirono un ruolo importante (novità questa che fu rimproverata da Carlo Cattaneo, che pure fu un collaboratore assiduo). Dopo il 1848 la rivista entrò in crisi e fu chiusa.

La Colonna Infame, 1843

25,00 

Xilografia realizzata nel 1843, estratta dal volume Cosmorama Pittorico, Anno nono, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensione della immagine: cm. 12×16 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: buona, scritto al verso del foglio, in parte visibile al recto.
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso in parte visibili,  viene spedita la pagina intera che contiene la stampa .

Cosmorama Pittorico fu una rivista illustrata fondata a Milano da Giovanni Francesco Zini, avvocato. Molti degli esponenti della società artistico-letteraria milanese (Carlo Tenca, Alessandro Lampugnani nonché un esordiente Antonio Ghislanzoni) si accostarono al giornalismo facendo le prime esperienze sul «Cosmorama Pittorico», che ebbe il merito di essere la prima rivista in cui le illustrazioni ricoprirono un ruolo importante (novità questa che fu rimproverata da Carlo Cattaneo, che pure fu un collaboratore assiduo). Dopo il 1848 la rivista entrò in crisi e fu chiusa.

La compiacenza materna. 1861

11,00 

La Compiacenza Materna è una xilografia realizzata nel 1861 dall’autore da Freudeberg.
Questa opera è tratta dal Magasin Pittoresque e rappresenta un tenero momento familiare, in cui una madre compiaciuta assiste il suo bambino mentre muove i primi passi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20 x 15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Comunione di S.Ferdinando, 1853

25,00 

La Comunione di S.Ferdinando è una stampa litografica realizzata nel 1853.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 14×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.