Carta

Visualizzazione di 3961-3984 di 8309 risultati

La filatrice, K. Du Jardin, 1845

20,00 

La Filatrice è una litografia realizzata da K. Du Jardin nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

La filatrice, xilografia dell’800

25,00 

La Filatrice è una xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

La filatrice, xilografia dell’800,

25,00 

La Filatrice è una xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

La fioraia, F.Palizzi, 1853

60,00 

La Fioraia è un’incisione realizzata da F. Palizzi nel 1853.
Questa opera è un bulino al delineato acquarellato su carta media, con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Firmato in lastra: Fil.Palizzi dis., inc. F. Pisante
  • Tratto da: Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, 1853

Si precisa che non si tratta di una copia anastatica.

La Fontaine de Vaucluse. Francia Xilografia 1842

15,00 

La Fontaine de Vaucluse è una xilografia realizzata nel 1842, che cattura la bellezza della famosa fonte situata nella Costa Azzurra, in Francia.
Questo pezzo è tratto dal Magasin Pittoresque del 1842 e presenta colori tenui che, insieme al delicato scorrere dell’acqua, comunicano una gradevole sensazione di freschezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21 x 15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Fonte nel deserto, 1850-60

20,00 

La Fonte nel deserto è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1860, ispirata a un’opera della Royal Collection.
Questa incisione è stata prodotta utilizzando la tecnica dell’acquaforte e bulino ed è stata pubblicata nell’Art Journal Engraving.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Condizione: Ottime condizioni generali
  • Supporto: Carta forte da incisione

La Fornarina, 1835

15,00 

La Fornarina è un’incisione realizzata con la tecnica del Bulino, tratta dall’opera Italie Pittoresque di De Norvins, pubblicata a Parigi nel 1835.
Questa incisione presenta una battuta di cm. 12×18 ed è stampata su carta leggera con retro bianco.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

La Forza, Allegoria, 1839

15,00 

La Forza, Allegoria è un’incisione in rame realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli e stampata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

La fossa dei cervi. Berna. Svizzera.1840-70

15,00 

La Fossa dei Cervi è un’incisione che rappresenta La Fosse aux Biches a Berna, in Svizzera, realizzata tra il 1840 e il 1870.
Questa xilografia è tratta dal Magasin Pittoresque e presenta un’illustrazione dettagliata della fossa dei cervi, un luogo emblematico della capitale svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20 x 14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

La friggitrice di zeppole, T.Duclere, 1853

60,00 

La friggitrice di zeppole è un’incisione realizzata da T. Duclere nel 1853, che celebra la tradizione culinaria napoletana.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione, realizzata con la tecnica del Bulino e con un delicato acquarellato d’epoca, è firmata in lastra e presenta un retro bianco.
Questo pezzo unico non è una copia anastatica e rappresenta un’importante testimonianza della cultura gastronomica italiana.

La fuga in Egitto, F.Bol, 1840-50

20,00 

La fuga in Egitto è un’incisione realizzata da F. Bol tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è una acquaforte su carta forte, pubblicata nella prestigiosa Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta forte

F. Bol, noto per le sue opere di grande impatto visivo, ha saputo catturare l’essenza del tema biblico della fuga in Egitto, rendendo questa stampa un pezzo significativo per collezionisti e appassionati d’arte.

La gelosia, A.H.Payne, 1850

20,00 

La gelosia è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, rappresentante una scena di gelosia all’interno di un’aia.
Questa opera è stata realizzata con la tecnica del bulino e pubblicata dalla Verlag d. Englischen Kunstastalt A.H. Payne, Leipzig & Dresden.

  • Dimensioni della battuta: mm 150×180 più margini
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

La Lavandaia, xilografia dell’800

25,00 

La Lavandaia è una xilografia dell’800, proveniente da una stampa antica.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un’incisione di dimensioni cm. 16×11 circa, su un foglio di cm. 27×18.
La pagina intera, contenente la stampa, verrà spedita estratta dal libro, con testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La lettera d’amore, 1850

15,00 

La lettera d’amore è un’incisione realizzata nel 1850 da H. Richter e Ch. Rolls.
Questa opera, che utilizza le tecniche dell’Acquaforte e del Bulino, rappresenta un momento intimo e poetico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

La lettera di Uria, F.Bol, 1840-50

20,00 

La lettera di Uria è un’incisione realizzata da F. Bol tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.

La lettera, 1850

20,00 

La Lettera è un’incisione realizzata da Tlor Williams e W. French nel 1850, utilizzando la tecnica del bulino.
L’opera rappresenta un nobile spadaccino intento alla lettura di una missiva, catturando un momento di riflessione e nobiltà.

  • Dimensioni del foglio: mm. 125×170 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

La lettera, J.C.Merz, 1845

20,00 

La Lettera è un’incisione realizzata da J.C. Merz nel 1845.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata nel volume Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

La Lettrice, acquarello di P.Bedini, 1886

30,00 

La Lettrice è un acquarello realizzato da P. Bedini nel 1886, tratto dalla prestigiosa pubblicazione L’Illustrazione Italiana, edita a Milano dai Fratelli Treves.
Questo affascinante pezzo d’arte presenta un’immagine di cm. 21×31, arricchita da scritte decorative intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La lettura della mano, Manfredi, 1850

20,00 

La lettura della mano è un’incisione realizzata da Manfredi nel 1850, che rappresenta il tema affascinante della chiromanzia.
Questa opera è un’acquaforte al bulino, caratterizzata da dettagli raffinati e una composizione intrigante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Maddalena, 1854

20,00 

La Maddalena è una stampa litografica realizzata nel 1854, parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica concepita per diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.
Questa stampa, di dimensioni cm. 24×16 circa su foglio cm. 30×20, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Medio
  • Supporto: Carta

La Madonna della Sacra Cinta, 1856

20,00 

La Madonna della Sacra Cinta è una stampa litografica realizzata nel 1856.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica napoletana diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 16×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

La Madonna di Casaluce, 1854

20,00 

La Madonna di Casaluce è una stampa litografica realizzata nel 1854, proveniente da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili in tutte le classi sociali.
Questa stampa, che misura circa cm. 20×16 su un foglio di cm. 30×20, è stata ritagliata da un libro e presenta scritte al verso. Verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La Mano di Sant’Anna, 1843

20,00 

Xilografia realizzata nel 1843, estratta dal volume Cosmorama Pittorico, Anno nono, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensione della immagine: cm. 8×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: buona, scritto al verso del foglio, in parte visibile al recto.
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso in parte visibili,  viene spedita la pagina intera che contiene la stampa .

Cosmorama Pittorico fu una rivista illustrata fondata a Milano da Giovanni Francesco Zini, avvocato. Molti degli esponenti della società artistico-letteraria milanese (Carlo Tenca, Alessandro Lampugnani nonché un esordiente Antonio Ghislanzoni) si accostarono al giornalismo facendo le prime esperienze sul «Cosmorama Pittorico», che ebbe il merito di essere la prima rivista in cui le illustrazioni ricoprirono un ruolo importante (novità questa che fu rimproverata da Carlo Cattaneo, che pure fu un collaboratore assiduo). Dopo il 1848 la rivista entrò in crisi e fu chiusa.

La Melanconia, Allegoria, 1839

15,00 

La Melanconia, Allegoria è un’incisione realizzata nel 1839, eseguita in rame e parte dell’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni contenute, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×10 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.