Carta

Visualizzazione di 49-72 di 2360 risultati

Anatomia umana, Muscoli delle gambe e piedi 1684

35,00 

Anatomia umana, Muscoli delle gambe e piedi è un’incisione realizzata nel 1684 da Browne John, parte dell’opera Myographia nova, sive muscolorum omnium.
Questo esemplare presenta una dettagliata tavola anatomica dei muscoli del corpo umano, con particolare attenzione a gambe e piedi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 26×18
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Ancona, Arco di Traiano, 1850

40,00 

Ancona, Arco di Traiano è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta di questo monumento iconico.
L’opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un’aggiunta preziosa per collezionisti e appassionati d’arte.

Ancona, E.Finden, 1834

30,00 

Ancona è un’incisione realizzata da E. Finden nel 1834, tratta dal volume Finden’s Landscape e Portrait Illustrations of the Life and Works of Lord Byron.
Questa opera è stata disegnata da H. Gasteneau e incisa da W. Brockedon, un noto pittore e scrittore britannico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23 x 16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13 x 9 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa veduta animata presenta un retro bianco, rendendo l’opera particolarmente apprezzabile.

Andrea Palladio, 1857

30,00 

Andrea Palladio è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera rappresenta Andrea Palladio, pseudonimo di Andrea di Pietro, un architetto rinascimentale di grande importanza, noto per la sua influenza sull’architettura occidentale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione.

Andrea Schiavone, Cristo Morto, 1786

70,00 

Cristo Morto è un’incisione realizzata da Andrea Schiavone nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, che misura cm. 24×37, inclusa la cornice editoriale.
È tratta dalla Galerie Du Palais Royal, che presenta opere delle diverse scuole artistiche, accompagnata da un riassunto della vita dei pittori e una descrizione storica di ciascun quadro, a cura dell’abbé de Fontenai.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto
  • Supporto: Carta vergellata
  • Pubblicato da: J. Couche; Parigi; 1786

Andrea Schiavone, Gesù Davanti a Pilato, 1786

70,00 

Gesù Davanti a Pilato è un’incisione realizzata da Andrea Schiavone nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata con filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×37 (compresa la cornice editoriale)
  • Margini: Buoni margini irregolari
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto
  • Pubblicato da: J. Couche, Parigi, 1786

Anfiteatro a Pola, Croazia, A.H.Payne, 1840-50

25,00 

Incisione realizzata all’acquaforte da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata nel volume Payne’s Universum und Buch der Kunst, edito a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 11×15 circa con ampi margini
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Anfiteatro del Giardino di Boboli, Firenze, 1826

20,00 

Anfiteatro del Giardino di Boboli, Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Anonimo, Capre, XIX secolo

20,00 

Capre è un’incisione anonima realizzata nel XIX secolo.
Questa opera, eseguita in acquaforte, rappresenta un soggetto di grande fascino e delicatezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×22 circa
  • Condizione: Sciupato con qualche piega
  • Supporto: Carta vergellata

Anonimo, Dio che ammonisce, XVIII secolo

30,00 

Dio che ammonisce è un’incisione anonima del XVIII secolo, realizzata in acquaforte su carta vergellata.
L’opera rappresenta Dio seduto su una nuvola, sorretta da angioletti, mentre indica una colomba nel cielo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 125×84 alla linea marginale
  • Condizione: Buone condizioni

Anonimo, Gesù e S. Pietro, XVIII secolo

30,00 

Gesù e S. Pietro è un’incisione anonima del XVIII secolo che rappresenta il momento in cui Gesù consegna le chiavi a San Pietro.
Questa opera è realizzata in acquaforte su carta pesante, con dimensioni di mm. 95×95 alla linea marginale.
Al retro è presente un timbro a secco di un precedente collezionista, che ne attesta la provenienza.

  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta pesante

Anonimo, Studi di mani, XVIII sec.

30,00 

Studi di mani è un’incisione realizzata da un anonimo incisore nel XVIII secolo.
Questa opera presenta studi dettagliati di mani e braccia, evidenziando l’abilità tecnica dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana

Antonio Tempesta (1555-1630), Caccia al leone, 1590

80,00 

Caccia al leone è un’incisione realizzata da Antonio Tempesta nel 1590, parte della serie Diverse cacce, pesche e combattimenti di animali.
Questa opera, realizzata in acquaforte, presenta dimensioni di mm. 94×145 e si distingue per i suoi dettagli vivaci e la rappresentazione dinamica della scena.

  • Dimensioni del foglio: mm. 94×145
  • Condizione: Buone condizioni generali
  • Supporto: Carta vergellata
  • Note: Retro con tracce di precedente incollatura e mancanza al bordo superiore sinistro

Antonio Tempesta (attr.), Caccia al cervo, 1600

40,00 

Caccia al cervo è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, eseguita in acquaforte su carta vergellata, misura circa cm. 22×8 ed è stata rifilata alla linea marginale.
L’incisore, Antonio Tempesta, non ha firmato l’opera, ma in basso è presente una scritta in latino che ne attesta l’autenticità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata

Antonio Tempesta (attr.), Caccia al leopardo, 1600

40,00 

Caccia al leopardo è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta vergellata, rifilata alla linea marginale.
In basso è presente una scritta in latino, che aggiunge un tocco di storicità all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antonio Tempesta (attr.), Caccia al tapiro(?), 1600

40,00 

Caccia al tapiro è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una scena vivace e dettagliata, riflettendo lo stile caratteristico dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antonio Tempesta (attr.), Caccia all’orso, 1600

40,00 

Caccia all’orso è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, caratterizzata da una vivace rappresentazione della caccia, è un esempio significativo dell’arte del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Antonio Tempesta (attr.), Caccia alla iena, 1600

40,00 

Caccia alla iena è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, un’acquaforte su carta vergellata, presenta un soggetto dinamico e affascinante, tipico dello stile dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antonio Tempesta (attr.), Caccia alla volpe, 1600

40,00 

Caccia alla volpe è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una scena vivace di caccia, riflettendo l’abilità dell’incisore nel catturare il movimento e l’energia del momento.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antonio Tempesta (attr.), Caccia alle anatre, 1600

40,00 

Caccia alle anatre è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta vergellata, rifilata alla linea marginale. L’incisore, Antonio Tempesta, non ha firmato l’opera, ma in basso è presente una scritta in latino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Antonio Tempesta (attr.), Caccia alle anatre, 1600

40,00 

Caccia alle anatre è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una scena vivace di caccia, riflettendo l’abilità dell’incisore nel catturare momenti dinamici.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Note: Riflato alla linea marginale, non firmato, con scritta in latino in basso.

Antonio Tempesta (attr.), Caccia alle scimmie, 1600

40,00 

Caccia alle scimmie è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una scena vivace e intrigante, tipica dello stile dell’incisore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è rifilata alla linea marginale e presenta una scritta in latino nella parte inferiore.

Antonio Tempesta (attr.), Caccia allo stambecco, 1600

40,00 

Caccia allo stambecco è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, eseguita in acquaforte, rappresenta una scena di caccia e si distingue per il suo stile dinamico e dettagliato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antonio Tempesta (attr.), Caccia allo struzzo, 1600

40,00 

Caccia allo struzzo è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta vergellata, rifilata alla linea marginale.
L’incisore, noto per le sue opere di grande dettaglio, ha lasciato una scritta in latino nella parte inferiore dell’incisione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.