Carta

Visualizzazione di 1657-1680 di 2360 risultati

Pompei, 1819

25,00 

Pompei, 1819 è un’incisione realizzata da A.L. Castellan utilizzando la tecnica dell’acquaforte.
Questa opera, che misura mm. 105×140, è tratta dal volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu nel 1819.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Antoine-Laurent Castellan, nato a Montpellier nel 1772 e morto a Parigi nel 1838, è stato un rinomato pittore, scrittore e incisore. Decorato della Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti, ha realizzato opere principalmente dedicate ai paesaggi, contribuendo a libri illustrati come Vue d’Italie e Vue des Alpes.

Pompei, Anfiteatro, 1830

40,00 

Pompei, Anfiteatro è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830, appartenente alla prima metà del XIX secolo.
Questa opera è parte della pubblicazione Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, edita a Zurigo da Huber e Henry Fuessli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 (immagine) + 2 cm (margini)
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Anfitetatro, 1830

40,00 

Pompei, Anfitetatro è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nella prima metà del XIX secolo.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 (immagine) + 2 cm di margini
  • Tecnica: Acquatinta
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Casa del Questore, 1841

30,00 

Pompei, Casa del Questore è un’incisione realizzata da A. Parboni nel 1841.
Questa opera, che rappresenta un’importante testimonianza della città di Pompei, è realizzata in acquaforte su rame.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 160×120
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Pompei, Casa Privata, 1850

30,00 

Pompei, Casa Privata è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della storica città di Pompei.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti eminenti come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pompei, Entrata del Foro, 1830

40,00 

Pompei, Entrata del Foro è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Entrata del grande Portico, 1830

40,00 

Pompei, Entrata del grande Portico è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Entrata della Basilica, 1830

40,00 

Pompei, Entrata della Basilica è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, I Fori, 1850

30,00 

Pompei, I Fori è un’incisione realizzata nel 1850, rappresentante una splendida veduta della storica città di Pompei.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati di arte.

Pompei, Il Teatro, 1850

30,00 

Pompei, Il Teatro è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta del famoso teatro di Pompei.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Questa incisione è caratterizzata da una nitidezza e un’animazione che la rendono un pezzo d’arte eccezionale.

Pompei, Interno della casa di Pansa, 1830

40,00 

Pompei, Interno della casa di Pansa è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte della serie Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicata a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pompei, La Porta di Ercolano, 1830

40,00 

Pompei, La Porta di Ercolano è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo dall’autore e da Henry Fuessli e Comp. tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, La strada delle Tombe, 1830

40,00 

Pompei, La strada delle Tombe è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pompei, La Strada delle Tombe, 1830

40,00 

Pompei, La Strada delle Tombe è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nella prima metà del XIX secolo.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Porta della Villa di Ercolano, 1830

40,00 

Pompei, Porta della Villa di Ercolano è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Rovine del Tempio di Mercurio, 1830

40,00 

Pompei, Rovine del Tempio di Mercurio è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Rovine del Tempio di Venere, 1830

40,00 

Pompei, Rovine del Tempio di Venere è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×12 circa
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pompei, Strada delle Tombe, 1830

40,00 

Pompei, Strada delle Tombe è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pompei, Strada delle Tombe, 1830

40,00 

Pompei, Strada delle Tombe è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nella prima metà del XIX secolo.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Teatro, 1841

30,00 

Pompei, Teatro è un’incisione realizzata da A. Fornari nel 1841, che rappresenta i resti del celebre teatro di Pompei.
Questa opera, incisa all’acquaforte su rame, è caratterizzata da un’interpretazione animata e decorativa del sito archeologico.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 160×120
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Pompei, Tempio di Iris, 1830

40,00 

Pompei, Tempio di Iris è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830.
Questa opera fa parte del volume Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicato tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 più 2 cm di margini
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Veduta del Foro, 1830

40,00 

Pompei, Veduta del Foro è un’incisione realizzata da J.W. Huber nel 1830, che offre una rappresentazione affascinante delle rovine dell’antica città di Pompei.
Questa acquatinta acquarellata è parte della serie Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, pubblicata a Zurigo tra il 1824 e il 1825.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14 circa (inclusi margini)
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×12 circa
  • Tecnica: Acquatinta
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Via dei Sepolcri, 1841

30,00 

Pompei, Via dei Sepolcri è un’incisione realizzata da E. Penna nel 1841, che rappresenta una vista suggestiva della storica città di Pompei.
Questa opera è un esempio di incisione all’acquaforte su rame, che cattura l’essenza di un luogo intriso di storia e cultura.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 160×120
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Ponte a S.Trinità di Firenze, 1826

20,00 

Ponte a S.Trinità di Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze da Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.