Carta

Visualizzazione di 2065-2088 di 2360 risultati

Sorrento la Patria di Tasso, 1850

40,00 

Sorrento la Patria di Tasso è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura la bellezza di Sorrento, celebre località italiana.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Sorrento, 1850

40,00 

Sorrento, 1850 è un’incisione all’acquaforte su carta forte, rappresentante una splendida veduta della famosa località italiana.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni realizzate da artisti eminenti come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Sorrento, Brockedon, 1850

40,00 

Il Cancello di Sorrento è un’incisione realizzata da Brockedon nel 1850, che rappresenta l’ingresso di Sorrento.
Questa opera è un’acquaforte su carta forte, con un’accurata incisione eseguita da J.T. Willmore a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×15,5 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Spagna Antica, 1865

60,00 

Spagna Antica è una carta geografica acquarellata realizzata nel 1865, disegnata da Naymiller e incisa da Allodi.
Questa mappa è tratta dall’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicata a Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Spagna, Cadice, Cadiz, 1833

25,00 

Spagna, Cadice, Cadiz è un’incisione realizzata in acquaforte nel 1833.
Questa opera rappresenta un affascinante scorcio della città di Cadice, catturando l’essenza della sua architettura e cultura.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Sparare, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Sparare è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove operò dal 1838 fondando una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.

Sparta, C.Frommel, 1829

25,00 

Sparta è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è parte del volume 50 Bilder zu Virgils Heneide…, che presenta incisioni di grande pregio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Spartito di Tarantella, 1819

50,00 

Spartito di Tarantella è un’opera musicale del 1819, intitolata Airs de la Tarentule, realizzata da A.L. Castellan.
Questo spartito contiene le musiche di alcune tarantelle ed è composto da due fogli (4 facciate), con una misura del foglio di cm. 20×12.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×12
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Castellan, pittore, scrittore e incisore all’acquaforte, è nato a Montpellier nel 1772 e morto a Parigi nel 1838.
Decorato della Legion d’onore e membro dell’accademia di Belle Arti, ha realizzato opere significative, tra cui paesaggi per libri illustrati come Vue d’Italie e Les lettres de l’Italie.

St.John baptizing. Il Battesimo di Gesù.

25,00 

St. John Baptizing – Il Battesimo di Gesù è un’incisione che rappresenta il momento sacro del battesimo di Gesù da parte di San Giovanni Battista.
Realizzata da Guido Reni e incisa da J. Rogers, questa opera fa parte della Scripture Gallery of Engraving, pubblicata da John Tallis & Company a Londra e New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15 x 11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco con cornice editoriale e vignette

Stampa erotica, 1850

35,00 

Stampa erotica del 1850 è un’incisione che esplora il tema del sesso clandestino.
Realizzata con tecniche di acquaforte e bulino su carta di medio spessore, questa opera presenta un’incisione di dimensioni cm. 5,5×8,5 e un foglio di cm. 10×15.
Il retro è bianco e l’opera si trova in ottime condizioni. L’autore rimane anonimo e la provenienza è sconosciuta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 5,5×8,5 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime

Stampe di Anatomia, misura cm.18×11

0,00 

Stampe di Anatomia è un’acquaforte realizzata nel 1853, parte dell’opera Atlante di anatomia descrittiva del corpo umano di I.N. Masse.
Questa stampa, di dimensioni cm. 18×11, è stampata su carta forte con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×11 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta forte
  • Certificato: Ogni stampa verrà corredata di certificato di originalità e legittima provenienza
  • Disponibilità: Sono disponibili 100 esemplari

Contattare per un preventivo.

Stefano Della Bella – Cacce a Differenti Animali, 1654

80,00 

Cacce a Differenti Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1654, parte della serie dedicata alla caccia.
Questa opera, che rappresenta la Caccia al Cervo, è un esempio pregevole di acquaforte, firmata a sinistra in basso con ‘S.D.Bella F.’ e a destra con ‘S.Bella Cum Privilegi Regis’.

  • Dimensioni del foglio: mm. 226×149 alla battuta del rame più mm. 5 di margine regolare
  • Supporto: Carta non vergellata, foglio di colore bruno
  • Condizione: Eccezionale stato di conservazione
  • Note: Incollato ai margini superiore destro e sinistro su cartoncino non coevo
  • Riferimento: De Vesme-Massar 734

Stefano Della Bella – Dalla serie Diversi Animali

50,00 

Dalla serie Diversi Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella intorno al 1644.
Questa opera, eseguita in acquaforte (in controparte), presenta la firma dell’artista in basso a destra: La Bella fecit.

  • Dimensioni del foglio: Non specificate
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Eccezionale stato di conservazione
  • Riferimento: De Vesme-Massar 702

Stefano Della Bella (Firenze 1610-1664), noto anche come Stefanino o Labelle, fu un incisore al servizio della corte medicea.
Soggiornò a Roma, Parigi e Amsterdam, e il suo lavoro è caratterizzato da un linguaggio originale, influenzato da maestri come il Cantagallina e Callot.
Della Bella ha lasciato un’importante eredità artistica con oltre mille incisioni, ricche di arguzia e movimento.

Stefano Della Bella, Cavalieri negri…, 1651

150,00 

Cavalieri negri… è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1651, che ritrae un Cavaliere Ungherese di schiena.
Questa opera è un esempio pregiato della sua arte, firmata in lastra con la sigla S. D. Bella f. ed è parte della serie Cavalieri negri, polacchi e ungheresi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 175×175
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stefano Della Bella, Cavalieri negri…, 1651

120,00 

Cavalieri negri… è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1651, rappresentante due cavalieri polacchi.
Questa opera è un’acquaforte di dimensioni mm. 175×175 ed è stampata su carta vergellata, databile alla prima metà del XVII secolo.

  • Stato di conservazione: Buono, con prova un po’ pallida
  • Serie: Cavalieri negri, polacchi e ungheresi
  • Riferimento: De Vesme-Massar 280

Stefano Della Bella, Cavalieri negri…, 1651

150,00 

Cavalieri negri… è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1651 circa.
Quest’opera rappresenta un Cavaliere Ungherese che si dirige verso sinistra ed è parte della serie Cavalieri negri, polacchi e ungheresi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 175×175
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Datazione: Prima metà del XVII secolo

L’incisione è firmata in lastra con la sigla S. D. Bella f. ed è una splendida prova nell’unico stato, come indicato nel catalogo De Vesme-Massar 278.

Stefano Della Bella, Cavallo e contadino, XVII secolo

25,00 

Cavallo e contadino è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVII secolo.
Questa opera, eseguita in acquaforte, rappresenta un’affascinante scena di vita rurale.

  • Dimensioni del foglio: mm. 84×66
  • Condizione: Buone, con stampa pallida e pieghe
  • Supporto: Carta vergellata
  • Rarità: Esemplare abbastanza raro

Stefano Della Bella, Cavallo scuoiato, 1645

60,00 

Cavallo scuoiato è un’incisione originale realizzata da Stefano Della Bella nel 1645, parte della serie Vari Esercizi di Cavalleria.
L’opera rappresenta due uomini intenti a scuoiarne uno morto, eseguita con maestria all’acquaforte e bulino su matrice di rame.

  • Dimensioni del foglio: mm. 87×70 circa
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima
  • Bibliografia: De Vesme-Massar n. 245

Stefano Della Bella, Diversi Animali, 1641

50,00 

Diversi Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1641, parte della sua celebre serie dedicata alla fauna.
Questa acquaforte è impressa su carta vergellata senza filigrana e presenta alcune tracce di colla ai margini superiori, oltre a una leggera spellatura al margine inferiore.

  • Dimensioni del foglio: Non specificate
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta vergellata
  • Riferimento: De Vesme-Massar 690

Stefano Della Bella, noto anche come Stefanino, è stato un incisore fiorentino attivo tra il 1610 e il 1664. Al servizio della corte medicea, ha soggiornato in diverse città europee, tra cui Roma e Parigi, e ha lasciato un’importante eredità artistica con oltre mille incisioni caratterizzate da un linguaggio originale e vivace.

Stefano Della Bella, Diversi Animali, 1641

50,00 

Diversi Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1641, parte della sua celebre serie dedicata alla fauna.
Questa opera è un’acquaforte firmata a sinistra in basso con la dicitura Stef. della Bella fecit, impressa su carta vergellata senza filigrana.

  • Dimensioni del foglio: non specificate
  • Condizione: Buono stato di conservazione, con tracce di colla ai margini superiori
  • Tecnica: Acquaforte

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – 1664) è stato un incisore di grande talento, noto per il suo stile originale e per le oltre mille incisioni realizzate.
La sua opera è caratterizzata da un uso innovativo della tecnica dell’acquaforte, con un linguaggio visivo che riflette la vita contemporanea e la cultura del suo tempo.

Stefano Della Bella, Diversi Animali, 1641

40,00 

Diversi Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1641, un’opera che rappresenta una varietà di animali.
Questa acquaforte, firmata in lastra in basso a sinistra, è un esemplare su carta vergellata databile alla prima metà del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 83×108
  • Condizione: Buono stato di conservazione (piccola mancanza in basso a destra)
  • Tavola: n. 7 dalla serie Diversi Animali
  • Riferimento: De Vesme-Massar 96

Stefano Della Bella, Diversi Animali, 1641

50,00 

Diversi Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1641, rappresentante una varietà di animali.
Questa opera è firmata in lastra in basso a sinistra ed è una splendida prova nel secondo stato su tre.

  • Dimensioni del foglio: mm. 83×108
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Epoca: Prima metà del XVII secolo

La tavola n. 13 è parte della serie Diversi Animali, catalogata come De Vesme-Massar 102.

Stefano Della Bella, Diversi Capricci, 1647

60,00 

Diversi Capricci è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1647, rappresentativa della sua arte raffinata e creativa.
Questa opera è la tavola n.7 della serie Diversi Capricci ed è firmata in lastra.

  • Dimensioni del foglio: mm. 82×99 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana

Bellissima prova nel secondo stato su quattro, secondo la classificazione di De Vesme-Massar 134.

Stefano Della Bella, Diversi Capricci, 1647

40,00 

Diversi Capricci è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1647, un’opera che riflette la maestria dell’artista fiorentino.
Questa acquaforte, parte della serie Diversi Capricci, è firmata in lastra con ‘Stef. della Bella fecit’ e ‘Mariette excudit’.

  • Dimensioni del foglio: mm. 81×96 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Buone, con piccola mancanza e strappo al bordo sinistro

Questa tavola è la numero 17 della serie e presenta un’esecuzione di alta qualità, nonostante le imperfezioni.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.