Cartografia

Visualizzazione di 361-384 di 412 risultati

Prussia, Otto Petri, 1853

50,00 

Mappa della Prussia è un’incisione colorata a mano realizzata da Otto Petri nel 1853.
Questa mappa, parte del School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam, offre una rappresentazione dettagliata della Prussia dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Caratteristiche: Retro bianco, piega editoriale

Ratisbona, S.Munster, 1614

60,00 

Ratisbona, S.Munster è una veduta storica di Regenspurg, estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Questa xilografia su carta vergellata acquarellata offre un affascinante sguardo sulla città di Ratisbona nel XVII secolo. Sul retro, sono presenti altre immagini che arricchiscono ulteriormente l’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Roma, Domus Aurea, Palazzo di Nerone, 1791

70,00 

Roma, Domus Aurea, Palazzo di Nerone è un’incisione realizzata nel 1791, che rappresenta un’importante testimonianza storica dell’architettura romana.
Questa acquaforte è parte del volume Histoire Universelle depuis les commencement du monde jusque a present, pubblicato a Parigi nel 1791.

  • Dimensioni del foglio: mm. 235×385 più margini irregolari di 2-3 cm
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 235×385
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni generali

Rotteln, Breisach, Neuenburg, 1614

50,00 

Rotteln, Breisach, Neuenburg è una pagina estratta dalla Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Questa opera presenta vedute dettagliate delle città di Rotteln Castle (Basel), Breisach sul Reno (Germania) e Neuenburg, insieme agli stemmi di Laufenburg e Sackingen, tutti splendidamente colorati all’acquerello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 7,5×6 – 5×8 – 6×6 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Russia Europea, 1865

60,00 

Russia Europea, 1865 è una carta geografica acquarellata che offre una visione dettagliata della Russia nell’anno 1865.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è parte dell’Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicato a Milano nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Russia, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Russia è una mappa dell’Europa, realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa incisione su rame è colorata al contorno e proviene dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù, pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e una piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Russia, Otto Petri, 1853

50,00 

Russia è una mappa dettagliata realizzata da Otto Petri nel 1853.
Questa incisione colorata a mano misura cm. 22×27 su un foglio di cm. 26×34.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

La mappa è tratta dal School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch, Rotterdam.

Salisburgo, S.Munster, 1614

60,00 

Salisburgo, S.Munster, 1614 è una splendida veduta della città di Salisburgo, estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster.
Questa xilografia, realizzata su carta vergellata acquarellata, offre un affascinante sguardo sulla città nel 1614. Sul retro, sono presenti altre immagini che arricchiscono ulteriormente l’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottima

Samuel John Neele (1763 – 1824) mappa della Francia colorata d’epoca 1798

80,00 

Mappa della Francia, realizzata nel 1798 da Samuel John Neele (1763–1824), incisore e cartografo britannico.
Quest’opera offre una rappresentazione dettagliata della Francia rivoluzionaria, arricchita da una colorazione coeva che evidenzia le divisioni amministrative e i principali centri urbani. Stampata su carta vergellata con filigrana, si distingue per la qualità della lavorazione e si presenta in ottime condizioni.

 

  • Epoca: XVIII secolo (1798)
  • Tecnica: Incisione su rame con colorazione coeva
  • Dimensioni: Alla battuta del rame: 36×36 cm; intero foglio: 44×42 cm
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Ottime

Questa mappa è un’importante testimonianza della cartografia di fine Settecento, ideale per collezionisti e studiosi di storia e geografia della Francia.

Sardegna Piemonte Italia settentrionale mappa di R. Wilkinson 1808 colorata coeva

40,00 

Mappa della Sardegna, Piemonte e Italia Settentrionale, realizzata da R. Wilkinson nel 1808, è un’incisione storica di grande interesse.
La carta, decorata con colorazione coeva, offre una rappresentazione accurata dei territori del Nord Italia e della Sardegna, con confini ben definiti e dettagli geografici rilevanti. Stampata su carta di medio spessore, presenta una piccola riparazione al margine destro, effettuata con carta al verso, senza comprometterne la qualità estetica o la leggibilità.

  • Epoca: XIX secolo (1808)
  • Tecnica: Incisione su rame con colorazione coeva
  • Dimensioni: Alla battuta del rame: 28×22 cm; intero foglio: 33×25 cm
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buone (riparazione al margine destro)

Questa mappa è un eccellente esempio di cartografia ottocentesca, perfetta per collezionisti e appassionati di storia geografica italiana.

Scandinavia, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Scandinavia è un’incisione realizzata da C.F. Delamarche nel 1816, che rappresenta una mappa dettagliata della Penisola Scandinava, comprendente Norvegia, Svezia, Finlandia e Danimarca.
Questa opera è tratta dal Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×26 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

Schwabenland, S.Munster, 1614

60,00 

Schwabenland è una veduta affascinante della regione della Svevia, in Germania, realizzata da Sebastian Munster nel 1614.
Questa incisione è estratta dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis, pubblicata a Basilea.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Scozia, Inghilterra, Irlanda, 1865

60,00 

Scozia, Inghilterra, Irlanda è una carta geografica acquarellata realizzata nel 1865.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è parte dell’Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicato a Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Spagna Antica, 1865

60,00 

Spagna Antica è una carta geografica acquarellata realizzata nel 1865, disegnata da Naymiller e incisa da Allodi.
Questa mappa è tratta dall’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicata a Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Spagna e Portogallo, Otto Petri, 1853

50,00 

Spagna e Portogallo è una mappa incisa e colorata a mano, realizzata da Otto Petri nel 1853.
Questa mappa, parte del School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam, offre una rappresentazione dettagliata della geografia iberica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Piega: Piega editoriale

Spagna, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Mappa della Spagna e Portogallo realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa incisione su rame è colorata al contorno e proviene dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi da Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e una piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Spagna. Cellarius – 1701

80,00 

Spagna – Hispania Antiqua è una mappa incisa su rame realizzata da Christophorus Cellarius nel 1701.
Questa opera è tratta dal volume Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior e presenta dettagli storici e geografici della Spagna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Stati della Germania, Otto Petri, 1853

50,00 

Stati della Germania è una mappa incisa a mano da Otto Petri nel 1853, che rappresenta gli stati della Germania meridionale e l’area delle Alpi, da Ginevra a Vienna.
Questa incisione colorata è parte del School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Sud Italia, Incisione di J. Rapkin, John Tallis, (1851-1860)

90,00 

Sud Italia – Incisione di J. Rapkin, pubblicata da John Tallis & Company (1851-1860)
Splendida incisione su rame acquarellata, realizzata da John Rapkin e pubblicata da John Tallis & Company tra il 1851 e il 1860. Questa mappa, “Southern Italy”, è un esempio eccezionale di cartografia decorativa del XIX secolo, caratterizzata dalla presenza di vignette illustrate che arricchiscono il valore estetico e documentario dell’opera.

Caratteristiche della mappa:
Autore: J. Rapkin

Editore: John Tallis & Company, Londra e New York

Epoca: 1851-1860

Tecnica: Incisione su rame, acquarellata

Dimensioni: cm 23 × 30 più margini

Condizione: Ottima

Descrizione dell’opera
Questa raffinata mappa del Sud Italia è accompagnata da splendide vignette incise su acciaio, che ritraggono:

Napoli, con il suo golfo e il Vesuvio sullo sfondo

Benevento, città dal grande valore storico

Una scena del Carnevale, a testimonianza delle tradizioni popolari dell’epoca

Le mappe prodotte da John Tallis e John Rapkin sono particolarmente apprezzate dai collezionisti per la ricchezza di dettagli e la qualità artistica, con elementi decorativi che comprendono paesaggi, architettura e scene di vita quotidiana.

Importanza collezionistica
Le opere di Tallis e Rapkin rappresentano uno degli ultimi esempi di cartografia decorativa, prima che la crescente precisione geografica e la necessità di mappe più tecniche portassero all’abbandono di elementi ornamentali. L’”Atlante mondiale illustrato”, di cui questa mappa fa parte, è una delle più celebri produzioni cartografiche del XIX secolo, molto ricercata per le sue incisioni dettagliate e per il fascino delle sue illustrazioni.

Un pezzo di grande valore storico, artistico e cartografico, perfetto per collezionisti di mappe antiche, appassionati di iconografia del Regno delle Due Sicilie e studiosi della cartografia ottocentesca.

Sudamerica, Otto Petri, 1853

50,00 

Mappa del Sud America, realizzata da Otto Petri nel 1853, è un’incisione colorata a mano che offre una rappresentazione dettagliata del continente sudamericano.
Questa mappa è parte del School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato a Rotterdam da J. Van Den Bosch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Caratteristiche: Retro bianco, piega editoriale

Svezia, Norvegia e Danimarca, 1865

60,00 

Svezia, Norvegia e Danimarca è una carta geografica acquarellata realizzata nel 1865.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è tratta dall’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicata a Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Svizzera, 1865

60,00 

Svizzera, 1865 è una carta geografica acquarellata che offre una rappresentazione dettagliata della Svizzera nel XIX secolo.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è tratta dall’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicata a Milano nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Svizzera, Canton Ticino, Tirolo, 1865

60,00 

Svizzera, Canton Ticino, Tirolo è una carta geografica acquarellata realizzata nel 1865.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è tratta dall’ Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicato a Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 40×32 circa
  • Tecnica: Acquarello
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Svizzera, Otto Petri, 1853

50,00 

Mappa della Svizzera realizzata da Otto Petri nel 1853, questa incisione colorata a mano rappresenta la Svizzera e il Liechtenstein.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Tratta da: School Atlas Alle Deelen Der Aarde, J. Van Den Bosch, Rotterdam

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.