Cartografia

Visualizzazione di 49-72 di 412 risultati

1825 Mappa del mondo Planisfero Giraldon Bonivet acquarellata

80,00 

Mappa del Mondo in due emisferi, di L. Vivien geografo incisa da Giraldon Bonivet, 1825, Paris. Planisfero. Su carta non vergellata di medio spessore, cm.29×45, retro bianco. Riparazione al verso con carta, lievi spellature e macchie. Colorata al contorno in epoca successiva.

1838 Mappa dell’Italia e della Sicilia acquarellata Delamarche

80,00 

Mappa dell Italia e della Sicilia, di Delamarche, 1838. Su carta non vergellata di medio spessore, cm.34×48, retro bianco. Colorata all’acquarello in epoca successiva. Ottime condizioni.

1838 Mappamondo in due emisferi colorato al contorno Delamarche

80,00 

Mappamondo in due emisferi, di Delamarche, 1838, Paris. Su carta non vergellata di medio spessore, cm.34×48, retro bianco. Colorata al  contorno in epoca coeva. Ottime condizioni.

1855, Carta dell’Italia Meridionale

80,00 

1855, Carta dell’Italia Meridionale è una litografia realizzata da C. Flemming, pubblicata nel 1855.
Questa mappa rappresenta l’Italia Meridionale e la Sardegna, ed è stata prodotta da Berghaus, Heinrich e Sohr, Karl.

  • Dimensioni del foglio: cm. 44×37
  • Colorazione: Coeva al contorno
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Rarità: Rara rappresentazione con ottima coloritura

1860, Carta dell’Italia Centro-Meridionale colorata

80,00 

1860, Carta dell’Italia Centro-Meridionale colorata è un’incisione su acciaio pubblicata nel 1860 da Blackie & Son, Londra, per The Imperial Atlas of Modern Geography di Walter Graham Blackie.
Questa mappa è stata colorata a mano all’acquerello e presenta una piega editoriale centrale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 54×37
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Il retro è bianco.

1861, Carta dell’Italia Meridionale

60,00 

1861, Carta dell’Italia Meridionale è una mappa storica che rappresenta le regioni dell’Italia Meridionale, inclusi Sicilia, Sardegna e Corsica.
Questa carta è stata realizzata da Reichard e fa parte del volume Orbis terrarum antiquus, pubblicato circa nel 1861.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×39
  • Colorazione: Manuale
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Rarità: Rara rappresentazione con ottima coloritura

1874, Carta dell’Italia Meridionale

80,00 

1874, Carta dell’Italia Meridionale è un’incisione su rame realizzata da Jungmann per Stieler, pubblicata a Gotha da Justus Perthes nel 1874.
Questa mappa dettagliata mostra le regioni di Napoli, Sardegna, Palermo e lo Stretto di Messina, ed è parte dell’opera Hand-Atlas di A. Stieler.

  • Dimensioni del foglio: cm. 38×46 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 33×40 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con leggera macchia di umido in angolo basso

La mappa presenta una colorazione al contorno coeva, che ne esalta il valore storico e artistico.

Africa, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Africa è una mappa incisione su rame realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa mappa rappresenta l’Africa suddivisa nei suoi principali stati ed è tratta dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Africa, Otto Petri, 1853

50,00 

Africa è una mappa incisa e colorata a mano, realizzata da Otto Petri nel 1853.
Questa mappa misura cm. 22×27 su un foglio di cm. 26×34 ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.
Presenta una piega editoriale ed è in ottime condizioni.
La mappa è tratta dal School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Algoia, S.Munster, 1614

60,00 

Algoia, S.Munster, 1614 è una veduta della Bavaria Algow, situata in Germania, estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster.
Questa xilografia è un’importante testimonianza cartografica del XVII secolo, realizzata su carta vergellata acquarellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Alsazia, S.Munster, 1614

60,00 

Alsazia, S. Munster è una xilografia estratta dalla Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Questa mappa rappresenta l’Alsazia, in particolare la regione dell’Alsace inferiore, con la città di Spira (Speir) in Germania.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

America Meridionale, 1865

60,00 

America Meridionale, 1865 è una carta geografica acquarellata che offre una rappresentazione dettagliata del continente sudamericano.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è tratta dall’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicata a Milano nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buona conservazione

America Meridionale, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

America Meridionale è una mappa incisa da C.F. Delamarche nel 1816, rappresentante l’America meridionale.
Questa incisione su rame è colorata al contorno ed è tratta dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e una piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

America Settentrionale, 1865

60,00 

America Settentrionale è una carta geografica acquarellata realizzata nel 1865.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è tratta dall’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicata a Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

America Settentrionale, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

America Settentrionale è una mappa incisione su rame colorata al contorno, realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa mappa fa parte del volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e una piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Aquisgrana, S.Munster, 1614

80,00 

Aquisgrana, S.Munster, 1614 è una veduta della città di Hachen Aquisgrana, nota anche come Aken o Aix-la-Chapelle, estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster.
Questa xilografia, realizzata su carta vergellata acquarellata, offre un’affascinante rappresentazione della città nel 1614. Sul retro è presente una scrittura che aggiunge ulteriore valore storico all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Asia, 1865

60,00 

Asia, 1865 è una carta geografica acquarellata realizzata da Naymiller e incisa da Allodi.
Questa mappa è tratta dall’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicata a Milano nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima stato di conservazione

Asia, Otto Petri, 1853

50,00 

Asia è una mappa incisa e colorata a mano realizzata da Otto Petri nel 1853.
Questa opera proviene dal School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Caratteristiche: Retro bianco, piega editoriale

Australia, Otto Petri, 1853

50,00 

Australia è una mappa incisa e colorata a mano, realizzata da Otto Petri nel 1853.
Questa mappa è parte del School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni, con retro bianco e piega editoriale

Austria, S.Munster, 1614

60,00 

Austria, S.Munster, 1614 è una mappa di Osterzeich, estratta dalla celebre Cosmografia Universalis di Sebastian Munster.
Questa mappa, realizzata nel 1614, offre una rappresentazione dettagliata della regione austriaca, con un retro scritto che aggiunge valore storico all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×13,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottima

Baden, Mappa del 1544, Munster

45,00 

Baden, Mappa del 1544 è un’antica mappa tratta dalla Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, con una probabile datazione tra il 1544 e il 1578.
Questa mappa, realizzata da David Kandel (1520-1592), presenta il monogramma DK in basso a sinistra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×26 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Non buone, con interventi di restauro

Al retro della mappa è presente un’altra piccola stampa con scritte in tedesco gotico.
Questa mappa rappresenta una rarità per collezionisti e appassionati di cartografia.

Baia, Pozzuoli, Christopher Weigel, 1719

120,00 

Baia, Pozzuoli è un’incisione realizzata da Christopher Weigel nel 1719, che rappresenta la celebre località di Pozzuoli in Campania.
Questa opera è un esempio di incisione originale su rame, con una bella coloritura coeva all’acquarello, che ne esalta i dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37,5×28,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia al recto e al verso e una sottile lesione in basso quasi invisibile

Baviera, S.Munster, 1614

60,00 

Baviera, S.Munster, 1614 è una veduta affascinante della Baviera, estratta dalla celebre Cosmografia Universalis di Sebastian Munster.
Questa xilografia, realizzata su carta vergellata acquarellata, offre uno sguardo dettagliato sulla regione nel 1614. Sul retro, sono presenti altre immagini che arricchiscono ulteriormente l’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottima

Belgio, S.Munster, 1614

40,00 

Belgio, S.Munster, 1614 è una veduta affascinante della provincia di Brabant nel Belgio, estratta dalla celebre Cosmographia Universalis di Sebastian Munster.
Questa xilografia, realizzata su carta vergellata acquarellata, offre un’importante testimonianza geografica e storica del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×13,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.