Cartografia

Visualizzazione di 73-96 di 412 risultati

Bellin, Mappa dell’isola di S.Elena, 1750

30,00 

Mappa dell’isola di Sant’Elena è un’incisione realizzata da Bellin nel 1750.
Questa mappa, intitolata Karte von der Bay S.t Helena, offre una rappresentazione dettagliata dell’isola, misurando cm. 21×16 circa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta vergellata leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Benedetto Marzolla, Carta di Napoli, 1845

120,00 

Carta di Napoli è una litografia realizzata da Benedetto Marzolla nel 1845.
Questa mappa dettagliata dei contorni di Napoli è stata costruita utilizzando i più recenti ed esatti materiali dell’epoca, evidenziando tutte le strade postali, rotabili e ferroviarie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 46×23 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con pieghe editoriali e qualche sporadica macchia

Benelux, Otto Petri, 1853

50,00 

Benelux è una mappa incisa a mano da Otto Petri nel 1853, che rappresenta i paesi del Benelux: Olanda, Lussemburgo e Belgio.
Questa incisione colorata è parte del School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Brunswick, S.Munster, 1614

60,00 

Brunswick, S.Munster, 1614 è una veduta storica della città di Braunschweig, situata nella Bassa Sassonia, Germania.
Questa incisione è estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12,5×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Campidonia, S.Munster, 1614

90,00 

Campidonia, S.Munster è una veduta di Kempten, Germania, realizzata da Sebastian Munster nel 1614. Questa incisione è estratta dalla Cosmographia Universalis, un’opera fondamentale per la cartografia del periodo.
L’incisione è monogrammata in basso a sinistra con le iniziali G S di Gregorius Sickinger (1558-1631). Sul retro è presente una scrittura che aggiunge ulteriore valore storico all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Carta del Ducato di Lucca, 1842

90,00 

Carta del Ducato di Lucca è un’incisione realizzata nel 1842, che rappresenta il territorio di Lucca durante il dominio romano e nel Medioevo.
Questa opera è una corografia fisica, storica e statistica dell’Italia e delle sue isole, realizzata da Attilio Zuccagni-Orlandini.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×62
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 45×62
  • Supporto: Carta spessa da incisione
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Tecnica: Acquaforte rifinita al bulino

Questa mappa dettagliata offre una visione storica della città di Lucca e dei suoi dintorni.

Carta del Porto di Siracusa, 1889

20,00 

Carta del Porto di Siracusa è una stampa xilografica realizzata nel 1889.
Questa opera è tratta dal volume Naples et la Sicile di Jules Gourdault, pubblicato a Parigi dalla Libraire Hachette.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×14 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta il retro stampato.

Carta dell’ Italia Meridionale, 1870

30,00 

Carta dell’Italia Meridionale è un’incisione in rame colorata al contorno, realizzata intorno al 1870.
Questa mappa decorativa rappresenta in modo dettagliato il sud Italia, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di cartografia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×20 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Carta dell’ Italia Settentrionale, 1834

30,00 

Carta dell’ Italia Settentrionale è un’incisione realizzata da Th. Duvotenay nel 1834.
Questa mappa, che rappresenta la parte settentrionale dell’Italia, è stata incisa in rame a Parigi.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 232×182
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Si tratta di una bella e decorativa carta dell’Italia Settentrionale, perfetta per collezionisti e appassionati di cartografia.

Carta dell’ Italia Settentrionale, 1836

40,00 

Carta dell’Italia Settentrionale è un’incisione in rame realizzata da Th. Duvotenay nel 1836.
Questa carta, parte delle carte routiere de l’Italie, è una rappresentazione dettagliata e decorativa dell’Italia Settentrionale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 55×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 47×29 circa
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Carta dell’invasione dei Barbari in Europa, 1865

60,00 

Carta dell’invasione dei Barbari in Europa è una mappa storica realizzata nel 1865, disegnata da Naymiller e incisa da Allodi.
Questa carta colorata offre una rappresentazione dettagliata degli eventi storici legati all’invasione dei Barbari in Europa, ed è parte dell’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49 x 38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40 x 32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Carta della Provincia di Alessandria, 1890

20,00 

Carta della Provincia di Alessandria è una stampa xilografica realizzata nel 1890 dall’incisore Barberis.
Questa opera è un esempio di arte grafica italiana di fine Ottocento, caratterizzata da un’accurata rappresentazione cartografica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×19 circa
  • Supporto: Retro bianco
  • Condizione: Ottima

Carta Geografica del Piemonte, 1890

30,00 

Carta Geografica del Piemonte è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa mappa offre una rappresentazione dettagliata della regione piemontese, con testo informativo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 23×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Carta Geografica dell’Umbria, 1890

30,00 

Carta Geografica dell’Umbria è una pregevole stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa carta offre una rappresentazione dettagliata della regione umbra, con testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 23×16 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Carta Geografica della Basilicata, 1890

30,00 

Carta Geografica della Basilicata è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa carta offre una rappresentazione dettagliata della regione, con testo esplicativo attorno e sul retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 24×17 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Carta Geografica della Calabria, 1890

30,00 

Carta Geografica della Calabria è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa carta offre una rappresentazione dettagliata della regione calabrese, con testo descrittivo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Carta Geografica della Campania, 1890

30,00 

Carta Geografica della Campania è una pregevole stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una visione dettagliata della regione campana.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un testo descrittivo attorno all’immagine, oltre a contenere informazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 24×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Carta Geografica delle Marche, 1890

30,00 

Carta Geografica delle Marche è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa carta offre una rappresentazione dettagliata della regione Marche, con testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 22×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Carta Italia, Grecia, Macedonia, C.Frommel, 1829

25,00 

Carta Italia, Grecia, Macedonia è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è tratta da 50 Bilder zu Virgils Heneide… e presenta un’incisione di alta qualità su carta media.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cellarius, Belgio, 1701

60,00 

Cellarius, Belgio, 1701 è una mappa incisione su rame realizzata da Christophorus Cellarius, tratta dal suo lavoro Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior.
Questa mappa rappresenta la Gallia Belgica ed è un’importante testimonianza cartografica del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Cellarius, Francia, 1701

60,00 

Cellarius è una mappa incisione su rame realizzata in Francia nel 1701, tratta dall’opera Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior di Christophorus Cellarius.
Questa incisione offre una rappresentazione dettagliata della Gallia, evidenziando le caratteristiche geografiche dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cellarius, Germania, 1701

60,00 

Cellarius, Germania, 1701 è un’incisione su rame che rappresenta una mappa dettagliata, tratta da Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior di Christophorus Cellarius, pubblicata nel 1701.
Questa opera offre una visione affascinante della geografia dell’epoca, rendendola un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati di storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cellarius, Gran Bretagna, 1701

60,00 

Insularum Britannicarum Facies Antiqua è una mappa incisa su rame realizzata da Christophorus Cellarius nel 1701, proveniente dal suo lavoro Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior.
Questa incisione offre una rappresentazione dettagliata delle isole britanniche, riflettendo la geografia dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cellarius, Grecia, 1701

60,00 

Cellarius, Grecia è una mappa incisa su rame realizzata nel 1701 da Christophorus Cellarius.
Questa incisione è tratta dall’opera Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior, pubblicata nel 1701.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.