Italia Settentrionale

Visualizzazione di 769-792 di 1028 risultati

Spluga, 1834-1838

20,00 

Spluga è un’incisione realizzata tra il 1834 e il 1838, che rappresenta la Strada della Spluga nella valle di S.Giacomo.
Questa opera è un bulino su acciaio con una misura della battuta di mm. 115×80 e presenta margini quasi assenti.

  • Tratta da: L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, ecc., prima edizione italiana di Audot padre, Torino presso Giuseppe Pomba, 1834
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Spotorno, Riviera di Ponente, Villa Erichier, 1886

30,00 

Spotorno, Riviera di Ponente, Villa Erichier è un’incisione realizzata nel 1886, tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta scritte intorno e sul retro del foglio, aggiungendo un ulteriore valore storico e informativo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Stanza di Vittorio Emanuele II, 1890

20,00 

Stanza di Vittorio Emanuele II è una xilografia realizzata nel 1890, che rappresenta l’interno del Castello di Pollenzo a Brà, Cuneo.
Questa stampa è tratta da un testo italiano di fine Ottocento, con incisione di Barberis.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Stemma di Alba, Cuneo, 1866

25,00 

Stemma di Alba, Cuneo è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

​Stemma di Alessandria, 1866

25,00 

Stemma di Alessandria è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Bergamo, 1866

25,00 

Stemma di Bergamo è un’incisione realizzata nel 1866, utilizzando la tecnica della xilografia colorata a mano con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stemma di Bologna, 1866

25,00 

Stemma di Bologna è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Casale Monferrato, 1866

25,00 

Stemma di Casale Monferrato è un’incisione realizzata nel 1866, utilizzando la tecnica della xilografia colorata a mano con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Stemma di Cremona, 1866

25,00 

Stemma di Cremona è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Cuneo, 1866

25,00 

Stemma di Cuneo è un’incisione realizzata nel 1866, utilizzando la tecnica della Xilografia colorata a mano con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Stemma di Ferrara, 1866

25,00 

Stemma di Ferrara è una xilografia colorata a mano ad acquarello e tempera, realizzata in epoca coeva nel 1866.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Modena, 1866

25,00 

Stemma di Modena è un’incisione realizzata nel 1866, utilizzando la tecnica della xilografia colorata a mano con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Parma, 1866

25,00 

Stemma di Parma è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Piacenza, 1866

25,00 

Stemma di Piacenza è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Torino, 1866

25,00 

Stemma di Torino è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stra, Il Palazzo, 1890

20,00 

Stra, Il Palazzo è una xilografia realizzata nel 1890, proveniente da un libro francese di fine Ottocento.
Questa bella stampa è caratterizzata da un’animazione vivace e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Stradella, Pavia,1890

20,00 

Stradella, Pavia è una stampa xilografica risalente al 1890, che rappresenta la piazza e la torre con campanile di Stradella.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta testo attorno all’immagine e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 16×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Susa, Arco di Augusto, 1737-1766

30,00 

Susa, Arco di Augusto è un’incisione in rame realizzata tra il 1737 e il 1766, che rappresenta l’imponente arco di marmo eretto in onore di Augusto nella città di Susa, in Piemonte.
Questa opera è tratta dal volume Lo stato Presente di tutti i Paesi e Popoli del Mondo Naturale…, pubblicato a Venezia da Giambattista Albrizzi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 102×159
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Susa, Arco di Trionfo, 1834

30,00 

Susa, Arco di Trionfo è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che offre una bella panoramica dell’imponente arco.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×125 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Susa, Panorama, 1890

30,00 

Susa, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 17×24 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×24 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Teatro di Verona, Sebastian Münster, 1614

120,00 

Pagina della Cosmografia – Teatro di Verona, estratta dall’edizione tedesca della Cosmographia universalis di Sebastian Münster (1488–1552), una delle opere geografiche più influenti del Rinascimento.
Questa pagina, illustrata con una splendida xilografia, è firmata in basso a destra con il monogramma C.S., attribuito a Christoph Stimmer Johann l’Ancien (1490–1562). Tratta dall’edizione del 1588 stampata a Basilea, l’opera presenta una rappresentazione del Teatro di Verona, testimonianza dell’eccezionale perizia artistica e cartografica dell’epoca.

  • Epoca: XVI secolo (1588)
  • Tecnica: Xilografia su carta vergellata
  • Dimensioni: 30×39 cm (foglio)
  • Autore della pubblicazione: Sebastian Münster
  • Condizione: Ottime

Questa xilografia, un raro esempio dell’arte e della cartografia rinascimentale, è ideale per collezionisti di libri antichi e appassionati di storia dell’arte e della geografia.

Teglio, La Torre, 1890

20,00 

Teglio, La Torre è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 8×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 8×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Tirano, Panorama, 1890

20,00 

Tirano, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, tratta da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo, con ulteriori informazioni stampate al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Tirano, Sondrio, Panorama, 1890

20,00 

Tirano, Sondrio, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista suggestiva della città di Tirano.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 12×10 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.