Stampe di Religione

Visualizzazione di 73-96 di 729 risultati

Christ at Emmaus. Gesù ad Emmaus.

25,00 

Christ at Emmaus è un’incisione realizzata da J. Rogers, ispirata al celebre episodio biblico di Gesù ad Emmaus.
Questa opera è parte della Scripture Gallery of Engraving, pubblicata da John Tallis & Company a Londra e New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco

Christ tempted. La tentazione di Cristo

25,00 

Christ tempted. La tentazione di Cristo è un’incisione realizzata da J. Rogers tra il 1830 e il 1850, parte della Scripture Gallery of Engraving.
Questa opera è pubblicata da John Tallis & Company, London & New York, e presenta una cornice editoriale decorata con vignette.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Christian Wilhelm Allers, Frate Cappuccino, 1890

20,00 

Frate Cappuccino è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, di dimensioni cm. 17×12 circa, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e porta la firma dell’artista. Al verso è presente del testo, e verrà spedito il ritaglio che contiene la stampa.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Christoffel van Sichem, Deposizione di Cristo, 1646

30,00 

Deposizione di Cristo è un’incisione realizzata da Christoffel van Sichem nel 1646, ispirata a un soggetto di Hendrick Goltzius.
Questa xilografia è stampata su carta vergellata e presenta dimensioni di circa cm. 11×9, con margini più piccoli. Sul retro è presente un’altra parziale immagine. L’opera è monogrammata in lastra con le iniziali CVS ed è tratta dal volume Bibels tresoor, ofte Der zielen lvsthof, pubblicato da Pieter Jacobsz Paets ad Amsterdam nel 1646.

  • Epoca: XVII
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Cimitero, Morte, Preghiera, canivet, 1870

20,00 

Cimitero, Morte, Preghiera è un canivet realizzato nel 1870, che rappresenta un tema profondo e riflessivo legato alla morte e alla preghiera.
Questo pezzo è stato pubblicato da A. Saintin a Parigi e presenta un elegante pizzo traforato al punzone, che arricchisce la sua bellezza visiva.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6,5×10 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Comunione, La Meditazione, 1850-90

15,00 

La Meditazione è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1890, che rappresenta il soggetto della Comunione.
Pubblicata dalla casa editrice L.Turgis et fils edit. di Parigi, Francia, questa opera è un esempio di raffinata arte tipografica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Consacrazione, Cresima, 1880

20,00 

Consacrazione, Cresima è un’incisione realizzata nel 1880, che rappresenta un importante momento religioso.
Pubblicata dalla casa editrice A. Frojo Ed.Succ. Leonardi Torino, questa opera è un esempio di arte tipografica italiana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×11 circa
  • Tecnica: Acquaforte con bordi trinati
  • Condizione: Perfetto
  • Supporto: Carta

Corpo di S.Filomena Vergine XIX secolo

30,00 

Corpo di S.Filomena Vergine e Martire è una xilografia acquarellata risalente al XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni cm. 13×18, è montata su cartoncino e presenta uno strappo e una mancanza di carta nel margine destro, rendendola un pezzo raro.
In basso si legge la scritta CORPO DI S.FILOMENA VERGINE E MARTIRE, che si venera a Mugnano del Cardinale, nel Regno di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Buone

Correggio, Jan Van Troyen, La Maddalena,

60,00 

La Maddalena è un’incisione realizzata da Jan Van Troyen, ispirata all’opera del celebre pittore Correggio.
Questa acquaforte, che misura cm. 17×21 alla battuta del rame, è stampata su un foglio di cm. 26×44, realizzato in carta spessa vergellata senza filigrana.

  • Artisti: Correggio (1489-1534) e Jan Van Troyen (1610-1666)
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Prezzo: €60,00

Antonio Allegri, noto come Correggio, è stato un importante pittore italiano del Cinquecento, influenzato dai grandi maestri del Quattrocento.
Jan Van Troyen, incisore di Bruxelles, ha realizzato opere di soggetti religiosi e di genere, contribuendo alla tradizione artistica del suo tempo.

Correggio, Madonna, 1842

15,00 

Correggio, Madonna è una stampa litografica realizzata nel 1842, tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.
Questa stampa, con margini quasi assenti, misura cm. 10×16 e presenta scritte intorno e al verso. Verrà spedita l’intera pagina del libro che contiene la stampa.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Costumi religiosi, Monache, 1876

20,00 

Costumi religiosi, Monache è una cromolitografia realizzata nel 1876, tratta dall’opera Histoire du costume di RACINET, pubblicata da Firmin Didot et C. a Parigi.
Questa stampa offre una rappresentazione affascinante dei costumi religiosi femminili, evidenziando la ricchezza dei dettagli e la varietà dei tessuti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 42×29 circa
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Crispijn van den Queborn Ratto della Vigna, 1636

25,00 

Ratto della Vigna è un’incisione realizzata da Crispijn van den Queborn nel 1636, che rappresenta un episodio biblico significativo riguardante il ratto della vigna e i Beniaminiti.
Beniamino, secondo figlio di Rachele, è al centro di questa narrazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Crispijn van den Queborn (1604-1652), Resurrezione 1636

30,00 

La Resurrezione dei Morti è un’incisione realizzata da Crispijn van den Queborn nel 1636.
Questa opera, che rappresenta un tema di grande impatto visivo e simbolico, è un esempio significativo dell’arte olandese del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Crispijn van den Queborn, Strage degli Innocenti, 1636

30,00 

Strage degli Innocenti è un’incisione realizzata da Crispijn van den Queborn nel 1636.
Questa opera è un esempio significativo della maestria dell’incisore olandese, che ha saputo catturare l’intensità del soggetto attraverso la sua tecnica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cristo al Golgota, P.Veronese, 1840-50

20,00 

Cristo al Golgota è un’incisione realizzata da P. Veronese tra il 1840 e il 1850.
Questa opera rappresenta il momento drammatico del Cristo in cammino verso il Golgota, realizzata in acquaforte su carta forte.
Pubblicata in Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French, questa stampa è un esempio significativo dell’arte incisoria dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta forte

Cristo al Sepolcro, da Van Dyck, 1856

20,00 

Cristo al Sepolcro è una litografia realizzata da Van Dyck nel 1856.
Questa opera proviene dalla pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’importante rivista napoletana diretta a diffondere conoscenze artistiche e culturali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 12×17 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Cristo che profetizza, C.Begas, 1846

30,00 

Cristo che profetizza è un’incisione realizzata da C. Begas nel 1846, che rappresenta il momento in cui Cristo profetizza su Gerusalemme.
Questa opera è tratta da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow nel 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cristo che profetizza, C.Begas, 1846

30,00 

Cristo che profetizza è un’incisione realizzata da C. Begas nel 1846, che rappresenta il momento in cui Cristo profetizza su Gerusalemme.
Questa opera è tratta da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow nel 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cristo dà la vista ai ciechi, H.Richter, 1846

30,00 

Cristo dà la vista ai ciechi è un’incisione realizzata da H. Richter nel 1846.
Questa opera è tratta da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cristo dà la vista ai ciechi, H.Richter, 1846

30,00 

Cristo dà la vista ai ciechi è un’incisione realizzata da H. Richter nel 1846.
Questa opera è tratta da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cristo e l’Adultera, 1850

25,00 

Cristo e l’Adultera è una litografia realizzata da Wenzel nel 1850, ispirata a un dipinto di Saverio Altamura.
Questa opera è tratta dall’Albo Letterario ed Artistico di Vittoria Colonna, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 16×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia e foglio un po’ sciupato

Cristo e la donna di Samaria 1830-1850

25,00 

Cristo e la donna di Samaria è un’incisione realizzata tra il 1830 e il 1850, che rappresenta un momento significativo tratto dalla Scripture Gallery of Engraving.
Questa opera è stata creata dall’autore da Le Loir e incisa da W.T. Davey, pubblicata da John Tallis & Company, London & New York.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15 x 11 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 27 x 21 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottime condizioni, retro bianco
  • Note: Cornice editoriale con vignette

Cristo e Matteo, G.A.Portenone, 1840-50

20,00 

Cristo e Matteo è un’incisione realizzata da G.A. Portenone tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.