Stampe di Religione

Visualizzazione di 97-120 di 729 risultati

Cristo incoronato di spine 1830-1850

25,00 

Cristo incoronato di spine è un’incisione realizzata tra il 1830 e il 1850, che rappresenta un tema iconico della cristianità.
Questa opera è tratta dalla Scripture Gallery of Engraving ed è stata realizzata da Ph Veit, con l’incisione a cura di H. Wallis.
L’opera è pubblicata da John Tallis & Company, London & New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco e cornice editoriale con vignette

Cristo incoronato, Guercino, 1850

20,00 

Cristo incoronato è un’incisione realizzata da Guercino nel 1850, che rappresenta un momento drammatico della Passione di Cristo, con il protagonista incoronato di spine da un soldato.
Questa opera è eseguita con la tecnica del bulino e si basa su un quadro di Giovanni Francesco Barbieri, noto come il Guercino, un importante pittore del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 più margini
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Cristo risuscita, Agostino Carracci, 1846

30,00 

Cristo risuscita è un’incisione realizzata da Agostino Carracci nel 1846, che rappresenta il momento miracoloso in cui Cristo risuscita il figlio della vedova.
Questa opera è tratta dal volume The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Cristo risuscita, Agostino Carracci, 1846

30,00 

Cristo risuscita è un’incisione realizzata da Agostino Carracci nel 1846, che rappresenta il momento miracoloso in cui Cristo risuscita il figlio della vedova.
Questa opera è tratta dal volume The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Crocifissione di Gesù, 1830-50

10,00 

Crocifissione di Gesù è una litografia realizzata tra il 1830 e il 1850, che rappresenta uno dei momenti più significativi della tradizione cristiana.
Questa opera, di origine tedesca, è caratterizzata da un’accurata attenzione ai dettagli e da una profonda espressione emotiva.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Paese di origine: Germania

Crocifissione. Le tre croci. Cromolitografia1877

35,00 

Crocifissione. Le tre croci è una cromolitografia del 1877 che rappresenta un momento toccante della Passione di Cristo.
In questa opera, la Madonna è raffigurata ai piedi di Gesù sulla croce, esprimendo tutto il dolore e la sofferenza materna.
L’immagine è arricchita da un gioco di dadi che simboleggia la lotta per la tunica di Gesù, aggiungendo un ulteriore strato di significato alla scena.

  • Dimensioni della stampa: cm. 23 x 13
  • Dimensioni del foglio: cm. 28 x 19
  • Supporto: Carta pesante, retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni

Crocifisso, Michelangelo Naccherino, 1838

15,00 

Crocifisso è una litografia realizzata da Michelangelo Naccherino nel 1838.
Questa stampa proviene dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

da J.M. Beylbrouch (1700-1773), La Crocifissione

30,00 

La Crocofissione, xilografia attribuita a J.M. Beylbrouch (1700-1773).
Quest’opera rappresenta un soggetto sacro con grande intensità espressiva, realizzata originariamente nel XVIII secolo. L’esemplare qui proposto è una riproduzione di epoca probabilmente XIX-XX secolo, di origine non identificata. La stampa si distingue per la qualità della lavorazione xilografica e la nitidezza dei dettagli.

  • Epoca: XIX-XX secolo (da originale settecentesco)
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni del foglio: Medie (cm 24×18 circa)
  • Dimensioni dell’immagine: cm 21×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Un’interessante testimonianza della tradizione xilografica sacra, ideale per collezionisti e studiosi d’arte religiosa.

Daniel nella fossa dei leoni 1830

25,00 

Daniel nella fossa dei leoni è un’acquaforte realizzata da J. Rogers nel 1830, ispirata al celebre soggetto biblico.
Questa opera fa parte della Scripture Gallery of Engraving, pubblicata da John Tallis & Company a Londra e New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa presenta un affascinante contrasto tra il chiaro di Daniel e il scuro dei leoni e del teschio, simboleggiando l’eterna dicotomia tra bontà e cattiveria.

Daniele nella fossa dei leoni, J.Ziegler, 1846

30,00 

Daniele nella fossa dei leoni è un’incisione realizzata da J. Ziegler nel 1846.
Questa opera è tratta da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Deposizione, A.Correggio, 1837

25,00 

Deposizione è una litografia realizzata da A. Correggio nel 1837, tratta dal Magazzino pittorico Universale di Genova.
Questa opera, che misura cm. 15×19, è stampata su un foglio di cm. 21×27 ed è realizzata su carta leggera con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Dimensioni della litografia: cm. 15×19
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime

Deposizione, Annibale Carracci, 1884

25,00 

Deposizione è un’incisione xilografica realizzata da un autore anonimo nel 1884.
Questa opera rappresenta Der Leichnam Christi im Schoosse der Maria ed è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul, pubblicato a Lipsia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 360×270
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 240×160
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa incisione è una bella veduta, interessante e decorativa.

Deposizione, Ribera, 1884

15,00 

Deposizione è un’incisione xilografica realizzata da Ribera nel 1884.
Questa opera è tratta dal volume Neapel di R. Kleinpaul, pubblicato a Lipsia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×165
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti, retro stampato

Domenica di Passione, Vita di Gesù, 1750-1800

15,00 

Domenica di Passione, Vita di Gesù è un’incisione realizzata tra il 1750 e il 1800, che rappresenta un momento significativo della vita di Gesù.
Questa opera, di origine francese, è realizzata con la tecnica dell’acquaforte colorata, un metodo che consente di ottenere dettagli raffinati e una gamma di colori vivaci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 5,5×8 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Bordi rifilati

Domenica di Passione, Vita di Gesù, 1750-1800

15,00 

Domenica di Passione, Vita di Gesù è un’incisione realizzata tra il 1750 e il 1800, che rappresenta un momento significativo della vita di Gesù.
Questa opera, di origine francese, è realizzata con la tecnica dell’acquaforte colorata, un metodo che consente di ottenere dettagli raffinati e una gamma di colori vivaci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 5,5×8 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Bordi rifilati

Domenichino, Santa Cecilia, 1847

20,00 

Domenichino, Santa Cecilia è una xilografia realizzata nel 1847, proveniente da un libro francese di metà Ottocento.
Questa opera presenta una misura della parte stampata di cm. 12×16 su un foglio di cm. 29×19, con margini quasi assenti.
La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×19 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Ecce Homo, F.Vecellio, 1840-50

20,00 

Ecce Homo è un’incisione realizzata da F. Vecellio tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta forte, pubblicata in Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Esaù e la primogenitura, 1850

25,00 

Esaù e la primogenitura è una litografia realizzata da Gaetano Cosentino nel 1850.
Questa opera è tratta dall’Albo Letterario ed Artistico di Vittoria Colonna, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 16×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia e foglio un po’ sciupato

Ester e Asuero, B.Strozzi, 1840-50

20,00 

Ester e Asuero è un’incisione realizzata da B. Strozzi tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, che rappresenta la figura biblica di Ester e il re Asuero, è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Ester e il re Assuero

25,00 

Ester e il re Assuero è un’incisione realizzata da J. Roger, basata sull’opera di Tony Joannot, tra il 1830 e il 1850.
Questa acquaforte, parte della Scripture Gallery of Engraving, rappresenta un momento significativo della storia biblica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco con cornice editoriale e vignette

Eucarestia, Gesù, 1850-90

15,00 

Eucarestia, Gesù è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1890, che rappresenta un tema di grande importanza religiosa.
Pubblicata da R.Pannier, H.D.R. Pontifical a Parigi, Francia, questa opera è un esempio di arte sacra del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Filippo Veit, Le Marie al Sepolcro, 1842

20,00 

Le Marie al Sepolcro è una litografia realizzata da Filippo Veit nel 1842.
Questa opera è tratta dal periodico Poliorama Pittoresco, diretto da Filippo Cirelli, con l’intento di diffondere conoscenze utili in vari ambiti della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 10×16 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte intorno e al verso. Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Fuga in Egitto, C. Lorrain, 1840-50

20,00 

Fuga in Egitto è un’incisione realizzata da Claude Lorrain tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, che rappresenta un momento iconico della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, è stata pubblicata nella Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Dimensioni dell’incisione: non specificato
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

G. Zuliani (1867), Natività, XIX secolo

30,00 

Natività è un’incisione realizzata da G. Zuliani nel 1867, rappresentante un tema classico della tradizione artistica.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta vergellata, con dimensioni di cm. 13×9, presentando margini più piccoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×9 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta vergellata

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.