Storia e Cultura

Visualizzazione di 217-240 di 983 risultati

Cultura e Storia, Altare, Sedia Papale, Oratorio, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti, passatempi, giochi e intrattenimenti antichi:

Altare della Saint-Chapelle a Parigi.
Altare maggiore nella chiesa di Elisabetta a Marburgo.
Sacrario a Maria-Stiegen a Vienna.
Stalli del coro nella chiesa dell’ospedale di Stoccarda.
Battistero di Cividale.
Fonte battesimale della chiesa di Santa Maria a Boutlingen (XV secolo)
Sedia per la preghiera a Urach.
Kanxel nella chiesa abbaziale di Stoccarda.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Antichi mestieri, Sport e giochi antichi, 1850

40,00 

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850. Sono rappresentati:

Artigianato del XVI secolo (fonderi di candele, fabbri, ricamatori di seta, barbieri).
Architetto (1566).
Scuola (1520) Esercitazione di scherma (1570) “Caccia all’orso” (1600).
Aula magna di Tubinga (XVII secolo).
Caveau commerciali e sala di scrittura (XVI secolo).

 

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Assiri, Egiziani1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti Assiri e Babilonesi

Nisroch e l’albero sacro.
Fercher.
Dagone.
Nergal,
Divinità di Nimrud
Astarte.
Altari del fuoco.
Re Sennacherib.
Shalmaneser II.
Seenen della vita assira
iscrizioni cuneiformi.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Assiri, Re, Funzionari del Re, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti Assiri e Babilonesi

Assiri,
Funzionari del tribunale.
Re.
portatori di armi.
Sommo Sacerdote.
supporto per piatti.
Re persiano.
Persiani
Medi.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Assiri, Utensili del Re, Armi, Collane ed ori, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti Assiri e Babilonesi

Restauro di una sala reale assira.
Re intronizzato.
Testa di re.
Reale, copricapo sacerdotale
Collana e scettro del sacerdote.
Vaso sacro.
Cilindro cuneiforme.
Gioielli assiri.
Orecchini.
Ventaglio.
Sandalo. 3
Portagioielli.
Bastone ufficiale.
Destrezza del cavallo.
Mobili assiri.
Vasi.
Campana,
Asce.
Carro
Carro persiano.
Vasi persiani

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Dimore e stanze dell’Austria, 1850

40,00 

Camera delle donne del XV secolo. Locanda sulla Porta d’Oro a Norimberga (XV secolo). Scalinata del castello dei conti di Dunots. La Sala del Principe nel Municipio di Augusta. Anticamera del principe Engen nel Belvedere di Vienna.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Feste, Balli in maschera, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti, passatempi, giochi e intrattenimenti antichi:

Camera nel magnifico castello di Schwerin, con terrazza.
Festa della Ginnastica a Lipsia (1863).
Rotonda dell’edificio dell’Esposizione Universale di Vienna (1873).
Preghiera di Schiller a Monaco di Baviera (1859).
Festa degli artisti a Weimar (1863)
Sala delle feste del terzo tedesco “Dal Palazzo di Cristallo a Sydenham
Ballo in maschera parigino nella Colonia Bhamenau nel Brasile meridionale.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Giochi e passatempi antichi, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti, passatempi, giochi e intrattenimenti antichi:

Corteo di cavalieri intorno al 1300.
Intrattenimenti sociali intorno al 1440.
Banchetto di un principe intorno al 1480.
Banditi, viaggiatori intorno al 1530.
Festa di carnevale intorno al 1580.
Ballo intorno al 1640.
Preghiera del mattino intorno al 1780.
Festa serale intorno al 1810.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Giochi e passatempi antichi, Costumi, Feste popolari, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti, passatempi, giochi e intrattenimenti antichi:

1-19 Costumi popolari
20 Giochi con la spada
21 Corse di cavalli al galoppo
22 Carnevale Romano
23 Passione di Cristo
24 Corrida spagnola.
25 russi pista di pattinaggio su ghiaccio.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Giochi e passatempi antichi, Costumi, Feste popolari, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti, passatempi, giochi e intrattenimenti antichi:

Ballo di corte (1560).

Torneo (1560).

Araldo reale ungherese (XVI secolo)

Fuochi d’artificio (1680)

Teatro (intorno al 1630).

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Giochi e passatempi antichi, Costumi, Feste popolari, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti, passatempi, giochi e intrattenimenti antichi:

Dall’ingresso dell’imperatore Carlo VI a Myronen.
Dai funerali della contessa palatina Edvige.
Corteo dell’imperatore dopo l’incoronazione.
Festa popolare a Francoforte  durante un’incoronazione imperiale.
Incoronazione dell’imperatrice Leonora (1630).
Assemblea imperiale polacca.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Giochi e passatempi antichi, Feste popolari in Germania, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti, passatempi, giochi e intrattenimenti antichi:

Festa popolare a Dorflarchmeth (1535).

Nürnberger Schempartläufer (XVI secolo)

Festa della Tiro di Norimberga (1014).

Oratore di proverbi (1674).

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Cultura e Storia, Ordini cavallereschi, Ordine Giarrettiera, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti Assiri e Babilonesi

Ordine dello Spirito Santo
Costume dell’Ordine del Toson d’Oro (XV secolo).
cavalieri teutonici secolari e ecclesiastici (XVI secolo).
Cavaliere della Giarrettiera (XVII secolo).
Gran Maestri dei Cavalieri di San Giovanni (XVIII secolo)
Ordini medievali.
Ordine francese dello Spirito Santo.
Quindicesima Stella della Legion d’Onore.
Ordini della Giarrettiera.
Vello d’oro.
Ordine Bavarese di San Michele.
Ordine danese dell’Elefante.
Ordini spagnoli.
cavaliere
Ordine Papale.
24° Ordine di Cincinnato degli Stati Uniti d’America.
Ordine portoghese del Cristo.
Ordine polacco.
Ordine russo di Sant’Andrea.
Ordine di Aleksandr Nemskij.
svedese
Ordine di Scraphine
Ordini Guelfi.
Ordine Sassone del Rombo.
Ordine dell’Aquila Nera
Ordine dell’Aquila Rossa
Croce di Ferro.
ordini turchi,
persiani.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

D. Alfonso Henrique I re di Portogallo, 1844

15,00 

D. Alfonso Henrique I re di Portogallo è una litografia realizzata nel 1844, proveniente dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa rappresenta Alfonso I, noto come il Conquistatore, che fu il primo re del Portogallo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×18 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al retro.

D.Ferrante Alvarez di Toledo, 1842

15,00 

D.Ferrante Alvarez di Toledo è una litografia del 1842 che ritrae il XII vicerè di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×9 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Note: Retro scritto e proveniente da un libro, con scritte al verso.

Viene spedito il foglio intero contenente la stampa.

D.Luigi di Toledo, 1846

15,00 

D. Luigi di Toledo è una litografia realizzata nel 1846, tratta dal Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione dell’epoca.
Questa opera rappresenta Luigi Álvarez de Toledo y Osorio, luogotenente del regno di Napoli durante il periodo in cui Don Pedro si recò a Firenze.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima
  • Testo al verso: Presente

La litografia viene spedita con l’intera pagina del libro, offrendo un pezzo autentico della storia napoletana.

Dafne trasformata in roccia, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Damiens, Tortura, 1840

20,00 

Damiens, Tortura è un’incisione in rame realizzata nel 1840, che rappresenta il feritore di Luigi XV il 5 gennaio 1757.
Questa opera è tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata estratta dal libro e presenta il verso stampato. Verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Danae e Giove e la pioggia d’oro, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Dante, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, 1835

20,00 

Dante, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto è un’incisione realizzata al bulino su acciaio nel 1835.
Questa opera è tratta da L’Univers, histoire et description de tous les peuples di M. Le Chevalier ARTAUD.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×12 circa
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Danzatrice, A.H.Paynes, 1850

20,00 

Danzatrice è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, rappresentante un Tanzendes Mädchen.
Questa opera è incisa al bulino su rame e proviene dal volume Payne’s Universum, pubblicato a Leipzig e Dresden dalla Englischen Kunstanstalt von A.H. Payne.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×27 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Rame

David Deuchar, Adamo ed Eva, 1803

35,00 

Adamo ed Eva è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, che funge da antiporta figurato.
Questa opera proviene dal volume The Dances of Death through the various stages of human life, con i disegni originali di Hans Holbein.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×9 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

David Deuchar, Adamo Eva Creazione, 1803

45,00 

Adamo ed Eva – La Creazione è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata al celebre tema della Danza della Morte.
Questa opera è parte del volume The Dances of Death through the various stages of human life, con i disegni originali di Hans Holbein.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×9 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

David Deuchar, Consigliere, 1803

40,00 

Il Consigliere e la Morte è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata al celebre tema della Danza della Morte.
Questa opera proviene dal volume The Dances of Death through the various stages of human life, con i disegni originali di Hans Holbein.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×9 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.