Storia e Cultura

Visualizzazione di 145-168 di 985 risultati

Camillo Benso Conte di Cavour, 1884

30,00 

Camillo Benso Conte di Cavour è un’incisione realizzata in xilografia nel 1884, estratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta una figura storica di grande rilevanza per l’Italia, e verrà spedita il foglio intero contenente la stampa, che misura cm. 25×35.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Campidonia, S.Munster, 1614

90,00 

Campidonia, S.Munster è una veduta di Kempten, Germania, realizzata da Sebastian Munster nel 1614. Questa incisione è estratta dalla Cosmographia Universalis, un’opera fondamentale per la cartografia del periodo.
L’incisione è monogrammata in basso a sinistra con le iniziali G S di Gregorius Sickinger (1558-1631). Sul retro è presente una scrittura che aggiunge ulteriore valore storico all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Canzoni Napoletane, Graziella, Io te voglio bene assaje, 1884

30,00 

Canzoni Napoletane, Graziella, Io te voglio bene assaje è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza della cultura musicale napoletana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Canzoni Napoletane, Michelemma, Fenesta che lucivi, 1884

30,00 

Canzoni Napoletane, Michelemma, Fenesta che lucivi è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta una dimensione del foglio di cm. 25×35 e include scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

Capelli di Medusa trasformati in serpenti, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Capigliature, acconciature, capelli, cappelli antichi, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

20 21 90 24 1. Collo, testa e acconciatura intorno al 1500.
3 Berretto di lino intorno al 1510.
Gorgiera e basco intorno al 1530,
56 intorno al 1560.
Kröse intorno al 1590.
8 Regina Elisabetta d’Inghilterra, intorno al 1600.
Colletto e acconciatura
9 10 intorno al 1620;
13 intorno al 1660.
14 Pelx-haube intorno al 1670.
15 Flinderhaube.
16 Fazzoletto da collo e Perrike intorno al 1670.
17 Imperatrice Claudia Felicitas,
18 Alongeperriške intorno al 1690,
Costume femminile intorno al 1700.
Perrike intorno al 1720;
intorno al 1750.
22 sacchi per capelli.
23 trecce.
Copricapo femminile intorno al 1800.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Capua, Sant’Iorio, ove Garibaldi firmò la resa, 1894

35,00 

Capua, Sant’Iorio, ove Garibaldi firmò la resa è una stampa antica xilografica realizzata nel 1894.
Questa opera è tratta da Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, edito da Sonzogno a Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 250×190
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati di storia.

Caricatura della moda francese con acconciature alte

30,00 

la curiosità

Epoca: XX secolo
Tecnica: litografia
Dimensioni del foglio: cm 27×20
Dimensioni dell’immagine:  cm 14×19
Supporto: carta liscia moderna, retro stampato
Condizioni: buone, con minime tracce del tempo ai margini

 

 

 

Carlo Alberto di Savoia, 1848

20,00 

Carlo Alberto di Savoia è una litografia realizzata nel 1848, tratta dal famoso Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa rappresenta Carlo Alberto Emanuele Vittorio Maria Clemente Saverio di Savoia-Carignano, Re di Sardegna dal 1831 al 1849.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×16 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Stampato

Carlo Cattaneo giovane, 1884

30,00 

Carlo Cattaneo giovane è un’incisione in xilografia realizzata nel 1884, estratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questo pezzo rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Carlo d’Asburgo, 1845

20,00 

Carlo d’Asburgo è una litografia realizzata nel 1845, tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta Carlo V, noto anche come XV re di Napoli, e offre un affascinante ritratto di uno dei più importanti sovrani della storia europea.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×11 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Stampato

Carlo I Stuart, 1830

30,00 

Carlo I Stuart è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1830, che ritrae il celebre re d’Inghilterra, Scozia, Irlanda e Francia.
Questa opera è un’acquaforte di alta qualità, con un’immagine che misura cm. 17×13, stampata su un foglio di cm. 23×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×20
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×13
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Carlo I Stuart regnò dal 27 marzo 1625 fino alla sua tragica morte, avvenuta per decapitazione il 30 gennaio 1649.

Carlo I Stuart, 1837

15,00 

Carlo I Stuart è una litografia realizzata nel 1837, tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta il re d’Inghilterra, Scozia, Irlanda e Francia, noto per il suo sostegno al diritto divino dei re e per il conflitto con il Parlamento.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×8 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Retro: Stampato

Viene spedito l’intero foglio tratto dal libro.

Carlo il Temerario, 1842

15,00 

Carlo il Temerario è un’incisione su rame realizzata nel 1842, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa incisione rappresenta Carlo il Temerario, noto anche come Charles le Téméraire, un importante figura storica del XV secolo.

  • Dimensioni della battuta: cm. 10×13
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Stampato

Carlo Lanoy, V Vicerè di Napoli, 1848

15,00 

Carlo Lanoy, V Vicerè di Napoli è un’incisione litografica realizzata nel 1848, tratta dalla pubblicazione Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta Carlo di Lannoy, un importante militare e statista dei Paesi Bassi, noto per il suo servizio sotto gli imperatori d’Asburgo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×10 circa
  • Supporto: Foglio leggero, retro stampato
  • Condizione: Ottime condizioni

Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Carlo V, 1839

15,00 

Carlo V è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni contenute, misura circa cm. 10×15 e presenta margini quasi assenti.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene l’incisione.
Carlo d’Asburgo, noto come Carlo V, è stato un importante sovrano, Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna, tra le altre cariche.

Carlomagno, 1841

15,00 

Carlomagno è una litografia del 1841 che rappresenta il vestimento imperiale di Carlomagno.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni della battuta: cm. 11×13
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Carlomagno, noto anche come Carlo Magno, è stato un importante sovrano, re dei Franchi e primo imperatore del Sacro Romano Impero. La sua figura è fondamentale nella storia europea, avendo unificato gran parte dell’Europa occidentale durante il suo regno.

Carlomagno, 1844

15,00 

Carlomagno è un’incisione in rame realizzata nel 1844, rappresentante il celebre imperatore in costume imperiale.
Questa opera è tratta dall’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni della battuta: cm. 11×13
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Nota: Viene spedito l’intero foglio tratto dal libro.

Carlotta Principessa di Galles, 1841

15,00 

Carlotta Principessa di Galles è una litografia realizzata nel 1841, tratta dalla pubblicazione Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta Carlotta Augusta del Galles, erede legittima della Corona del Regno Unito, figlia del principe del Galles Giorgio di Hannover e della principessa Carolina Amalia di Brunswick.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×11 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Stampato

Caronte, Ary Scheffer, 1856

20,00 

Caronte è una xilografia su legno di testa realizzata da Ary Scheffer nel 1856.
Questa opera rappresenta il passaggio attraverso il Stige verso la città di Dite, ispirata all’Inferno di Dante.

  • Dimensioni della battuta: mm. 220×170
  • Margini: Quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

La stampa è stata ritagliata dal libro The Illustrated London News e presenta scritte sul retro.

Carrozza con cocchiere, 1840

20,00 

Carrozza con cocchiere è una litografia realizzata nel 1840, che cattura l’eleganza e la raffinatezza dei mezzi di trasporto dell’epoca.
Questa opera, incollata su cartoncino, rappresenta un esempio significativo della produzione artistica del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×17 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Cartoncino

Carrozza con passeggeri, 1840

20,00 

Carrozza con passeggeri è una litografia realizzata nel 1840, che cattura un momento affascinante della vita quotidiana del XIX secolo.
Questa opera è incollata su cartoncino e presenta dettagli vividi che riflettono l’arte del tempo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×17 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Cartoncino

Carrozza da passeggio, 1840

20,00 

Carrozza da passeggio è una litografia realizzata nel 1840, che rappresenta un elegante mezzo di trasporto dell’epoca.
Questa opera è un esempio significativo della moda e dello stile di vita del XIX secolo, incollata su cartoncino per una maggiore durabilità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×17 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Cartoncino

Carrozza per nobili, 1840

20,00 

Carrozza per nobili è una litografia realizzata nel 1840, che cattura l’eleganza e il prestigio delle carrozze nobiliari dell’epoca.
Questa opera, di dimensioni contenute, è incollata su cartoncino e rappresenta un esempio significativo della produzione artistica del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×17 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Cartoncino

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.