Storia e Cultura

Visualizzazione di 625-648 di 985 risultati

La Forza, Allegoria, 1839

15,00 

La Forza, Allegoria è un’incisione in rame realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli e stampata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

La grande tartaruga moscovita, 1840

50,00 

La Grande Tartaruga Moscovita è un’incisione realizzata nel 1840, che offre una satira dell’impero Russo dell’Ottocento.
Questa opera, di dimensioni contenute, è incollata su cartoncino e rappresenta un interessante esempio di critica sociale dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Cartoncino

La guerra delle farine, 1850

30,00 

La guerra delle farine è una litografia realizzata nel 1850, che rappresenta un interessante episodio storico.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta doppia e incollata su un altro cartoncino, rendendola un pezzo unico da collezione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×10 circa
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Cartoncino

La Mano di Sant’Anna, 1843

20,00 

Xilografia realizzata nel 1843, estratta dal volume Cosmorama Pittorico, Anno nono, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensione della immagine: cm. 8×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: buona, scritto al verso del foglio, in parte visibile al recto.
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso in parte visibili,  viene spedita la pagina intera che contiene la stampa .

Cosmorama Pittorico fu una rivista illustrata fondata a Milano da Giovanni Francesco Zini, avvocato. Molti degli esponenti della società artistico-letteraria milanese (Carlo Tenca, Alessandro Lampugnani nonché un esordiente Antonio Ghislanzoni) si accostarono al giornalismo facendo le prime esperienze sul «Cosmorama Pittorico», che ebbe il merito di essere la prima rivista in cui le illustrazioni ricoprirono un ruolo importante (novità questa che fu rimproverata da Carlo Cattaneo, che pure fu un collaboratore assiduo). Dopo il 1848 la rivista entrò in crisi e fu chiusa.

La Melanconia, Allegoria, 1839

15,00 

La Melanconia, Allegoria è un’incisione realizzata nel 1839, eseguita in rame e parte dell’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni contenute, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×10 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La morte di Cleopatra, 1842

15,00 

La morte di Cleopatra è un’incisione su rame realizzata nel 1842, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa incisione rappresenta un momento drammatico della storia, raffigurando Cleopatra VII, l’ultima regina del Regno tolemaico d’Egitto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Carta leggera, retro stampato
  • Condizione: Ottime condizioni

​La Mummia di Ramsete II, 1886

30,00 

La Mummia di Ramsete II è un’incisione realizzata nel 1886, tratta dalla prestigiosa pubblicazione L’Illustrazione Italiana, edita a Milano dai Fratelli Treves.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 16×13, arricchita da scritte decorative intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La Nascita di Bacco, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

La Piroetta grande stampa equitazione cavallo XVIII secolo acquatinta cm 40×55

140,00 

La Piroetta Piruetta è una splendida stampa realizzata con la tecnica dell’acquaforte e dell’acquatinta, probabilmente risalente al XVIII secolo.
L’opera raffigura una scena vivace di equitazione, con vari personaggi in primo piano, accompagnata da una didascalia bilingue in spagnolo e tedesco nella parte inferiore. L’autore dell’incisione è sconosciuto, ma la composizione e l’attenzione ai dettagli la rendono un eccellente esempio di arte grafica del periodo.

  • Epoca: XVIII secolo
  • Tecnica: Acquaforte e acquatinta
  • Dimensioni: Grandi (foglio cm 41×54)
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Questa stampa rappresenta un’opportunità unica per i collezionisti di opere d’arte antiche e amanti dell’incisione.

La Prigione dell’Inquisizione a Barcellona, 1870

20,00 

La Prigione dell’Inquisizione a Barcellona è un’incisione realizzata da Gustave Doré nel 1870.
Questa xilografia è tratta da L’Universo Illustrato e rappresenta un’importante testimonianza visiva della storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×31 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 24×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

La Regina Elisabetta d’Inghilterra, 1838

20,00 

La Regina Elisabetta d’Inghilterra è una stampa litografica del 1838, tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa, di dimensioni contenute di cm. 9×9, presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata dal libro, con scritte al verso. Verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Poliorama Pittoresco, pubblicato dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie, si occupava di scienze, tecnologia, arte e biografie, rendendo le letture in famiglia gradevoli e proficue.

La sala delle corone al Quirinale, 1884

30,00 

La sala delle corone al Quirinale è una pagina estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera offre uno sguardo affascinante su uno dei luoghi simbolo della storia italiana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×25
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Scritte al retro del foglio

Verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

La Sibilla Cumana, 1839

20,00 

La Sibilla Cumana è un’incisione realizzata nel 1839, che rappresenta la Sibilla Cumana mentre accompagna Enea nell’Inferno.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli e pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta, margini quasi assenti
  • Condizione: Ottima, con scritte al verso

La stampa viene spedita con la pagina intera che la contiene.

La testa di Medusa trasformata in coralli, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

La Toilette del Cancelliere, xilografia dell’800

25,00 

La Toilette del Cancelliere è una xilografia dell’800, estratta da un testo della fine del secolo.
Questa affascinante opera misura cm. 11×6 circa per l’incisione e cm. 27×18 circa per il foglio.
La stampa è accompagnata da testo sia attorno che al verso, e verrà spedita l’intera pagina, contenente la xilografia, direttamente dal libro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×6 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La tomba di Bacco, 1724

40,00 

La Tomba di Bacco è un’incisione realizzata nel 1724 da Graf van Bachchus.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×13 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Questa incisione presenta una bella veduta animata, che cattura l’essenza del tema bacchico.

La Vittoria e la Pace, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

La Vittoria e la Pace è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, intitolata Sieg und Frieden, è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata nel volume Payne’s Universum und Buch der Kunst a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Ladislao Jagellone, 1838

15,00 

Ladislao Jagellone è un’incisione in rame realizzata nel 1838, proveniente dall’Omnibus Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta Ladislao II di Boemia, noto anche come Ladislao VII Jagellone, re d’Ungheria e di Boemia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al retro. Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Lancia di Longino, 1724

40,00 

Lancia di Longino è un’incisione realizzata nel 1724, tratta dall’opera Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson.
Questa incisione presenta una bella veduta animata e si distingue per la sua eleganza e il suo significato storico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Lattaia Svizzera, 1850

30,00 

Lattaia Svizzera è una litografia colorata a mano con acquarello, realizzata nel 1850.
Questa opera, di dimensioni cm. 24×18, è tratta da Les Français croqués par eux-mêmes, una serie che offre uno sguardo umoristico e satirico sulla società francese.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta spessa

Le comari, scena umoristica, 1850

30,00 

Le comari è una scena umoristica realizzata nel 1850, rappresentativa dell’epoca XIX secolo.
Questa cromolitografia misura circa cm. 20×16 ed è stampata su carta spessa.
L’opera è incollata su un altro supporto cartaceo, rendendola un pezzo unico e interessante per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×16 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta spessa

Le Crociate, 1860

20,00 

Le Crociate è una litografia a due tinte realizzata nel 1860, che rappresenta un momento significativo delle Crociate, con i crociati sotto la guida di Badoin e Tancrede che conquistano Iconium.
Questa opera è stampata dall’Imp. Lemercier di Parigi e si distingue per la sua qualità artistica e storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Le Metamore. Capitan Fracassa. Xilografia 1848

15,00 

Le Metamore. Capitan Fracassa è un’incisione in xilografia realizzata nel 1848, ispirata alla tradizione della commedia dell’arte spagnola.
Questo pezzo è tratto dal Magasin Pittoresque dello stesso anno e presenta una maschera tipica, simbolo di un’epoca ricca di cultura e spettacolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20 x 14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Le Miniadi trasformate in pipistrelli, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.