Storia e Cultura

Visualizzazione di 697-720 di 985 risultati

Maria de’Medici, 1844

15,00 

Maria de’Medici è una litografia realizzata nel 1844, tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta Maria de’ Medici, regina consorte di Francia e Navarra, moglie di Enrico IV.

  • Dimensioni della battuta: cm. 8×9
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Stampato

Viene spedita la pagina intera estratta dal libro.

Maria Luisa d’Asburgo, 1840

30,00 

Maria Luisa d’Asburgo è una litografia realizzata nel 1840, raffigurante Marie Louise, Archiduchesse d’Austria.
Questa opera, di epoca XIX secolo, è incollata su cartoncino e presenta un’ottima condizione di conservazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×19 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

Maria Stuarda, 1842

15,00 

Maria Stuarda, 1842, è un’incisione in rame che rappresenta la regina mentre presenta il figlio ai Commissari della Chiesa.
Questa opera è tratta dall’Omnibus Pittoresco dell’anno 1842 e misura circa cm. 10×8.
La stampa è stata estratta dal libro e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Maria Stuarda, regina di Scozia e consorte di Francia, visse una vita segnata da eventi drammatici e politici. La sua educazione avvenne nella corte francese di Caterina de’ Medici, dove ricevette una formazione culturale di alto livello.
Questa incisione rappresenta un momento significativo della sua vita, catturando l’essenza di una figura storica complessa e affascinante.

Maria Stuarda, 1847

15,00 

Maria Stuarda è un’incisione in rame realizzata nel 1847, tratta dall’Omnibus Pittoresco.
Questa opera misura circa cm. 10×8 ed è stata estratta da un libro, presentando testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Maria Stuarda, regina di Scozia e consorte di Francia, è una figura storica di grande rilievo. Nata il 8 dicembre 1542, la sua vita fu segnata da eventi tragici e complessi, culminando nella sua esecuzione nel 1587. Questa incisione cattura l’essenza della sua storia, rendendola un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati di storia.

Maria Teresa d’Asburgo, 1847

15,00 

Maria Teresa d’Asburgo è un’incisione su rame realizzata nel 1847, tratta dall’ Omnibus Pittoresco.
Questa stampa, che misura circa cm. 10×8, è stata estratta da un libro e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Maria Teresa d’Asburgo (1717-1780) è stata una figura di spicco della storia europea, arciduchessa regnante d’Austria e madre di importanti sovrani come Giuseppe II e Maria Antonietta.
Questa incisione rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica.

Maria Teresa d’Asburgo, 1850

15,00 

Maria Teresa d’Asburgo è una xilografia realizzata nel 1850, tratta da una pubblicazione francese della metà dell’800.
Questa opera misura cm. 15×18 e presenta una carta leggera con retro stampato.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Spedizione: Verrà spedita l’intera pagina del libro che contiene la stampa

Maria Teresa d’Asburgo (Vienna, 13 maggio 1717 – Vienna, 29 novembre 1780) è stata un’importante figura storica, arciduchessa regnante d’Austria e madre di imperatori.
È nota per il suo ruolo come regina regnante di Boemia, Croazia e Slavonia, nonché per essere stata la madre di Maria Antonietta, regina di Francia.

Marinai di Bacco tramutati in delfini, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Marmotta, Svizzera, Cosmographia, 1588

20,00 

Marmotta, Svizzera, Cosmographia, 1588 è un’incisione che rappresenta gli animali della Svizzera.
Questa xilografia, con scritta in gotico antico, misura circa cm. 6×8 e si trova su un foglio di cm. 33×20.
Pubblicata da Sebastian Munster nell’opera Cosmographia, uno dei libri più popolari del XVI secolo, questa illustrazione è stampata su carta fatta a mano vergellata e proviene dall’edizione Von dem Teutchen Lande del 1588.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×8 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottima

Marte e Venere amanti, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Martigny, Svizzera, Cosmographia, 1588

20,00 

Martigny, Svizzera, Cosmographia, 1588 è un’incisione che rappresenta la storica città di Martigny, realizzata in xilografia con scritta in gotico antico.
Questa opera, pubblicata da Sebastian Munster nel suo celebre volume Cosmographia, è considerata una delle illustrazioni più significative del XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 5×5 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottima

Martire al rogo, Cosmographia, 1588

20,00 

Martire al rogo è un’incisione realizzata in xilografia nel 1588, pubblicata nell’opera Cosmographia di Sebastian Munster.
Questa illustrazione, caratterizzata da una scritta in gotico antico, rappresenta un momento drammatico e significativo della storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×9 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Cosmographia fu uno dei libri più popolari del XVI secolo, contribuendo alla diffusione della conoscenza geografica e culturale dell’epoca.

Masaniello, La Biblioteca del Popolo, 1884

25,00 

Masaniello – La Biblioteca del Popolo, 1884
Edito dalla Società Editrice Sonzogno, Milano, Via Pasquirolo 14, questo fascicolo fa parte della celebre collana *La Biblioteca del Popolo*. L’opera racconta la figura storica di Masaniello, con un approccio accessibile al grande pubblico. Include una tavola litografata che rappresenta Masaniello.

  • Epoca: XIX secolo (1884)
  • Editore: Società Editrice Sonzogno
  • Formato: Cm. 11×16
  • Pagine: 64
  • Illustrazioni: Tavola litografata raffigurante Masaniello
  • Condizioni: Buone

La Biblioteca del Popolo
Questa celebre collana è nata con l’obiettivo di offrire al pubblico la divulgazione delle varie dottrine scientifiche e industriali. Ogni volumetto rappresenta un trattatello chiaro e completo su un tema specifico, rendendolo accessibile anche ai non specialisti. Venduti al prezzo di 15 centesimi, questi fascicoli hanno riscosso un successo straordinario, rappresentando una vera enciclopedia popolare del sapere.

Un’opera di interesse storico e culturale, adatta a collezionisti e appassionati della storia e della divulgazione del XIX secolo.

Maschera del teatro francese, 1873

20,00 

Maschera del teatro francese è un’acquaforte acquarellato realizzata nel 1873 da Heraclius, Phocas.
Questa opera è parte delle illustrazioni per Oeuvres de P.Corneille, theatre complet, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×17 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Maschera del teatro francese, Corneille, Rodogune, 1873

20,00 

Maschera del teatro francese è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1873, ispirata alla tragedia Rodogune di Corneille.
Questa opera è parte delle Oeuvres de P.Corneille, theatre complet, pubblicata a Parigi nel 1873.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×17 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Maschere del teatro Francese, Moliere, 1873

20,00 

Maschere del teatro Francese, Moliere è un’acquaforte acquarellato d’epoca realizzata nel 1873.
L’opera, intitolata La Belle Plaideuse, Dorette, è disegnata da MM. Maurice Sand e H. Allouard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa incisione è tratta da Le Théatre Francais, XVI et au XVII siécle, pubblicato da M. Edouard Fournier a Parigi nel 1873.

Mendelssohn Felix, 1850

30,00 

Mendelssohn Felix è un’incisione al bulino realizzata nel 1850, che ritrae il celebre compositore tedesco Jakob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy.

Questa opera presenta le seguenti caratteristiche:

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×14
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 110×130
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa ha un retro bianco e rappresenta un’importante figura della musica romantica.

Mercurio e Argo, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Mercurio e Batto, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Mercurio e Siringa, Dio Pan, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Michelangelo Cerquozzi, Maschere, 1786

60,00 

Maschere è un’incisione realizzata da Michelangelo Cerquozzi, noto come Michelangelo delle Battaglie, nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, che misura cm. 24×37, inclusa la cornice editoriale.

  • Tratta da: Galerie Du Palais Royal
  • Pubblicato da: J. Couche, Parigi, 1786
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto
  • Protagonista: Pulcinella in una scena affascinante

Milano, incendio della fabbrica di Robbiati, il 17 gennaio, 1884

30,00 

Milano, incendio della fabbrica di Robbiati, il 17 gennaio, 1884 è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata dai Fratelli Treves Editori di Milano.
Questa opera rappresenta un importante evento storico e verrà spedita il foglio intero contenente la stampa, che presenta scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Moda e costumi della Grecia antichi, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Vita greca:
Infanzia.
esercizi ginnici
Studi
Educatore.
Ospitalità.
matrimonio
La vita delle donne.
Lutto funebre.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Moda e costumi della Grecia antichi, mestieri e lavori dell’antica Grecia, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Laboratorio di fonderia di sculture greche.
Armaiolo.
Ceramica.
Contadino
Contadino del mercato di Hunter.
pescatori
Marchio di trasporto comunale

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Moda e costumi della Grecia, mestieri e lavori dell’antica Grecia, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Sacerdotessa greca.
vittime. Sacrificio
Ballerino, suonatore di flauto.
Intrattenimento sociale.
Insegnamento di un dramma satirico

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.