Storia e Cultura

Visualizzazione di 745-768 di 985 risultati

Napoli, Toro Farnese, 1855

25,00 

Napoli, Toro Farnese è un’incisione xilografica realizzata nel 1855, che rappresenta un’importante veduta della città di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 (compresa cornice tipografica)
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

La stampa viene consegnata completa di passepartout.

Napoli, Vasi e bronzi al Museo, 1834

20,00 

Napoli, Vasi e bronzi al Museo è un’incisione realizzata nel 1834, che rappresenta vari frammenti, vasi e bronzi esposti in un museo.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×190 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto

Narayana o Vatapatrakai, 1840

50,00 

Narayana o Vatapatrakai è una litografia realizzata da de Marlet e C. nel 1840, che rappresenta una divinità indiana.
Questa opera, incollata su cartoncino, è un esempio significativo dell’arte indiana del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Cartoncino

Nascita di Napoleone, 1843

15,00 

Nascita di Napoleone è una litografia realizzata nel 1843, tratta dal Poliorama Pittoresco.
Questa opera presenta un’allegoria immaginata e disegnata da Denis-Auguste-Marie Raffet, noto per i suoi temi militari e storici.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è stata estratta da un libro e presenta testo intorno e al verso, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati di storia.

Nascita di Pegaso, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Nettuno, S.Munster, 1614

60,00 

Nettuno è una pagina estratta dalla Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Questa opera rappresenta una mappa a colori di Nettuno, situato vicino Roma, e sul retro è presente un ritratto di Andrea Doria.

  • Autore: Sebastian Munster (1488-1552)
  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15,5 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottima

Niccolo Machiavelli, 1839

20,00 

Niccolò Machiavelli è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni contenute, è un omaggio a uno dei più influenti pensatori della storia, noto per i suoi contributi alla scienza politica moderna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti, la stampa è contenuta nella pagina del libro con scritte al verso.

Nicola I Imperatore delle Russie, 1841

15,00 

Nicola I Imperatore delle Russie è una stampa litografica realizzata nel 1841, che ritrae Nicola I Paolowitsch, imperatore di tutte le Russie e re di Polonia.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Verrà spedita la pagina intera tratta dal libro contenente la stampa.

Nicolò Dell’Abate, Ratto di Proserpina, 1786

60,00 

Ratto di Proserpina è un’incisione realizzata da Nicolò Dell’Abate nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, che raccoglie opere delle diverse scuole artistiche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone, con strappo riparato al verso

La stampa presenta buoni margini irregolari e offre un buon contrasto, rendendola una bella prova per i collezionisti.

Nittimene trasformata in Civetta, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Nordgau, S.Munster, 1614

60,00 

Nordgau, S.Munster, 1614 è una veduta mappa dettagliata della regione di Nordgau, situata tra Austria e Baviera.
Questa mappa è stata estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×15,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Norimberga, S.Munster, 1614

80,00 

Norimberga è una veduta storica della città di Nurnberg, situata in Baviera, Germania.
Questa incisione è estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Sul retro dell’opera sono presenti altre immagini e scritte che arricchiscono il contesto storico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Numa Pompilio, 1843

15,00 

Numa Pompilio è una litografia realizzata nel 1843, tratta dal volume Poliorama Pittoresco.
Questa stampa misura circa cm. 10×12 ed è caratterizzata da testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Numa Pompilio, originario di Cures Sabini, è stato il secondo re di Roma, regnando per quarantatré anni.
La stampa verrà spedita con la pagina intera tratta dal libro.

Ociroe trasformata in Cavalla, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Omero e Glauco, 1850

25,00 

Omero e Glauco è una litografia realizzata nel 1850, che rappresenta Omero mentre racconta le sue avventure a Glauco.
Questa opera è tratta dall’Albo Letterario ed Artistico di Vittoria Colonna, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 16×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia e foglio un po’ sciupato

Omnibus inglese, Carrozza, 1880

15,00 

Omnibus inglese, Carrozza è un’incisione xilografica originale del 1880, proveniente da una rivista tedesca.
Questa stampa, caratterizzata da un design affascinante, misura cm. 23×10 ed è realizzata su un foglio leggero ritagliato, con retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Orazio, 1887

20,00 

Orazio in Villa è un’incantevole xilografia realizzata dal signor Miola nel 1887.
Questa opera è tratta dall’illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves di Milano.

  • Dimensioni della battuta: mm. 200×265
  • Margini: Quasi assenti
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Oscar I re di Svezia, 1843

15,00 

Oscar I re di Svezia è un’incisione in rame realizzata nel 1843, tratta dall’ Omnibus Pittoresco.
Questa stampa misura circa cm. 11×9 e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Oscar I, il cui nome completo è Joseph François Oscar Bernadotte, nacque a Parigi il 4 luglio 1799 e regnò su Svezia e Norvegia dall’8 marzo 1844 fino alla sua morte l’8 luglio 1859.
Fu l’unico figlio di Carlo XIV di Svezia e della consorte Désirée Clary. La stampa verrà spedita con la pagina intera tratta dal libro.

Pace tra i Campobassiani

25,00 

Pace tra i Campobassiani è una litografia realizzata nel 1854, che rappresenta la pace tra gli abitanti di Campobasso avvenuta nel 1587.
Questa stampa, opera di Fra Geronimo da Sorboy, ritrae una processione con monaci incappucciati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 8×18 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La litografia è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica pubblicata a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, diretta da Filippo Cirelli.
Questo periodico, attivo dal 1836 al 1860, si proponeva di diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

Pacini Giovanni, 1872

20,00 

Pacini Giovanni, 1872 è un’incisione xilografica originale tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1872.
Questa opera, che misura cm. 11×12, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.
Giovanni Pacini, nato a Catania il 17 febbraio 1796 e deceduto a Pescia il 6 dicembre 1867, è stato un noto compositore italiano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta leggera

Palafitte, popoli antichi, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Presunti resti di un antico villaggio di palafitte. Stato attuale di una casa su palafitte. Abitazione palafitticola vista dall’alto. Palafitta di Hauteville. 71-88 Dal Neufchatelerscé e da altri laghi svizzeri. 89. 90 Dalle palafitte vicino a Wismar. 91-95 Dal Lago di Fimon vicino a Vicenza. Dalle palafitte del Lago di Costanza.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Pantalone, XVIII secolo

40,00 

Pantalone è una litografia acquarellata d’epoca che rappresenta un personaggio della commedia tedesca, risalente al XVIII secolo.
Questa opera è realizzata su carta vergellata di medio spessore e presenta una scritta in tedesco con note editoriali nella parte inferiore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta vergellata

Papa Eugenio IV, Cosmographia, 1588

30,00 

Papa Eugenio IV, Cosmographia è un’incisione realizzata nel 1588, pubblicata da Sebastian Munster.
Questa xilografia, con scritta in gotico antico, è parte della celebre opera Cosmographia, uno dei libri più popolari del XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×12 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa illustrazione proviene dall’edizione Von dem Teutchen Lande.

Papa Gregorio XIII, 1724

30,00 

Papa Gregorio XIII è una moneta commemorativa realizzata nel 1724, dedicata al celebre pontefice.
Questa opera è tratta da Nieu We Reize van Misson naen door Italien, di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni della battuta: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta una bella veduta animata, che cattura l’attenzione per la sua vivacità e dettaglio.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.