Storia e Cultura

Visualizzazione di 97-120 di 985 risultati

Armi e armature di guerra antichi, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Cannone da campo da 6 libbre (1550). 2 francesi Carro da pulpito (1560), 3 franchi, mortaio da 20 libbre. 4 mortaio tedesco da 18 libbre, chiamato Elefant (1565). 5 mortai tedeschi da 25 libbre (1800). 6 barili antitempesta (1680). 7 Scudo antincendio tedesco (1620) (1620). 9 Kugelhausen. 10 e 11 sfere per catena e barra. ugelli. 12 Cartouche Cart 13 Carrozza da 20 libbre tedesca 83 84 8 Carrozza da battaglia tedesca (1550). 10). bomba incendiaria. Pezzo reggimentale tedesco camerato, cannone da campo tedesco da 20 libbre (1550). 17 Falso Pelschlange francese (usa Denische Fall) (10) Bomba eccentrica e contentica 10 21 Bomba incendiaria con base esplosiva. Bombarda italiana (1500) 23 Mortaro italiano istumadeschauerballenatorene 30 Vite di emergenza. 31 Estrattore di dighe. 32 Lancia grandine. 33 Lancia tempesta. 34 Mazza tempesta. 35 Gru tempesta. 36 Dan, carrozza fortezza in ferro (1713). 37 Palla di fuoco con ancora. 38 Palla Ankar. 39 Porto tempesta, 40 Palla di fuoco. 41 Cannone fucile. Cannone da 4240 libbre di Carlo V. 54 Beutelkurdish, o duhet te sezione ovale (1980). 57 Dan. Cannone da campo da 3 libbre con carrozza in ferro battuto (1713). 58 Ball 59 Grappler shot. 60 Prussian explosive rocket. 61 Side-barrel rocket. 62 Razzo senza tappo di canna, carrozza da balletto, carrozza a specchio, scacchiera a sacco e cartuccia (1489). 95 Friqueballe. Carrozza a blocchi OG, 67, 68, 13 e 83 vari quadranti. 60 Visitireisen. 70 Hoke cream affette con cannone da 24 libbre. 71 Mortaio francese con camere laterali (1589). 12 Obice prussiano da 25 libbre (1800), 74 spolette, 75-77 tubi a percussione in lamiera. 78 Saggio francese (1800), 19 Trancheskarre. 80 fucina da campo (1720). 81 Obice inglese da 7 libbre (1800), 82 Forma in legno per palle di fuoco. 84 paranco (1720).

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Armi e armature di guerra antichi, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Articoli di armamento ed equipaggiamento: 1. 1 Russ. Pontone e gorgiera da ufficiale (1712-63), 2 Kuraicha. Fucile corto (1802), 3 alabarde del kursicht, guardia svizzera (1764), lancia da fanteria con pugnale da caccia attaccato (1806); Tergicristallo del canonicato. 9 Gestorr. Lancia (ora senza Pla) 10 Prazer Hellabards del Kursicht, Guardia di Vita Svizzera (1764). Kurigewehr Romena (1805). 5 Alabarde dell’Austria 16 Wartemb. Bandiera (Jetetzeit) 17 Capelli, Bandiera (Jetetzeit), è Kurachs, Fucile degli Ufficiali Granatieri (1802), 019 Aquila Stampata (Jetstreit) LWürtenis, Bandiera (1821). 12 Rust. Pakno (1830), 17 Stendardo della Guardia Regimentale Prussiana (ora), 26 Pratolester Sciabola dei Sottufficiali (1566). 23 Pranz. Moschettone (ora tenda), Propine Aureichs, Grantdierstbel (1902) 21 Austriaco, Signalhora (Jet) 35 Prussiano, Sciabola di Fanteria (1713) Sciabola di Fanteria (1808), 27 Sacca da campo austriaca (Ozuttora, Proust, fucile (epoca del Principe il Grande) 30 Tacherkesse (1866). Ocaterr. Hastrensabel (1866). 45 Spada da ufficiale prussiano (1810), 46 Püsclier-Officersabel prussiano (1870). Spada da ussaro austriaco (1866), 45 Prouss. Spada da ufficiale (1810). Ballo del presidente (1870). 47 Stendardo onorario del Württemberg, 2. 1 Spada da corazziere russo (1736-8 per gli Ulani. Dr per gli Ulani, Drago Reservchustren (ora vecchio) 13 Fra Berretto da granatiere prussiano (1740). 5 prussiani Tamburo (1740-1940) Desterr. Patronenta tempo presente). Guardia: 34° Braunsche, Fatagun (ora presente). 33 Prussiano, Braunschw, calciolo (Jo (sotto Maria Teresa). (Tempo attuale). (1). 8 Zaino prussiano (1866). 9 Zaino russo (1805). 10 Fanteria prussiana Home (tempo attuale). 11 Zaino bavarese (1815). 12 Elmo del dragone francese (1812-10). 13 Elmo della fanteria austriaca (1805), Corpo (1809), 6 della Landwehr austriaca (1809), le allora truppe coloniali (1820). 8 Accetta del generale sassone (1820-10) piccone, 10 vanga in putter, 11 martello da geniere. 12 fresa per buchi del 17 Techako assiano (1815-10). 18 Ascia del pioniere prussiano e Strumento. Mass. Fornister (1805). Il Suppentord. 13 tappetini per granatieri inglesi (1815). Za Trabantentelbjarde (1810 di Jetst), prussiano, Offlersponton (1712-1808), 1 cosa wei 40-1908). 14 Cappello della Guardia del Reggimento Prussiano (1789). 15 Oster. L’Ulanenciapka (1912). (1843-70), 03 austriaco Coltello Fascine (1814-10). 34 prussiano Sala dei Pionieri (1915-19). Fucile Braunschie (1850), 43 Osterr: Jägerstutzen con Haubajonner Oosterr attaccato, Sibeltasche (Jetstzelt), 5 Brauntchie, Giberne (ora) prussiano. Sübel (1961). 17 prussiano Hutarenmats (Jetatzeit) 11 cappelli del prussiano. 21 Hannor, Karass (traduzione di Francesco De Gregori, 1966). 23 Desterr. Pistola (1990) 3.1 Russ, Bombardier listenhut (1815). Proust. Berretti da granatiere (1903). 10 Borsa da carico Russ (1736-82) 11 Elmo Gaterr (1788), 3 Engl. Ousquet (1789), Din. Casa dei Dragoon (periodo Jotite). Prussiano Bacchetta del tamburo maggiore 20 Prouss. Gardetachako (1812-13). 14Aspetta). Tichak (1925). 15 uomini del rusu. Truppe a Kankaus, 16 Oldenb., Meclemburgo.. cap (4757-51) 2 Russ. Berretto da granatiere (1756-62). 3 Schede. Cappello militare (1770)

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Armi e armature di guerra dei Greci, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Armi e armature dei popoli occidentali prima del Warhammer. 21-24 spade. 25 fiori. 26-28 pugnali. 51-53 assi. Maniche per carro armato 54-56. 57 Corno di Guerra. le Crociate. Galli: 1 e 2 scudi. 29 coltelli da guerra. 3 e 4 caschi. 5 segnali di campo. Ascia. 7-9 punte di lancia. 30-34 asce da guerra. 35 Francesca. Caschi 36-38. Britannici: caschi 58 e 59. Tribù germaniche: 10-13 scudi. 45-47 scudi. Maniche corazzate 39 e 40. Danesi: 41-44 spade. 62 e 63 spade. 64 Corno di Guerra. Popoli Stranieri: 65 Elmo. 60 e 61 scudi. Telaio 14-19 e punte di lancia. 48 e 49 Framea. 50 pugnali. 68 Jazyge. 66 cotta di maglia. 67 Unno.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Arnold von Winkelried, A.H.Payne, 1850

20,00 

Arnold von Winkelried è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, utilizzando la tecnica del bulino.
Questa opera è pubblicata da Verlag d. Englischen Kunstastalt A.H. Payne, Leipzig & Dresden.

  • Dimensioni del foglio: mm 210×270
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Rappresenta una figura mitica della storia elvetica, simbolo di coraggio e sacrificio.

Arrivo di sua maestà il re a Genova (Vittorio Emanuele II), 1886

30,00 

Arrivo di sua maestà il re a Genova è un’incisione realizzata nel 1886, pubblicata nell’illustre periodico Illustrazione Italiana dai Fratelli Treves Editori di Milano.
Questa opera celebra l’arrivo di Vittorio Emanuele II a Genova, un momento significativo della storia italiana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Arsenale di La Spezia, 1886

30,00 

Arsenale di La Spezia è un’incisione realizzata nel 1886, tratta dall’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta un’immagine di cm. 21×31, arricchita da scritte intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Assedio di Mansen, Cosmographia, 1588

20,00 

Assedio di Mansen è un’incisione realizzata in xilografia, pubblicata nel 1588 all’interno della celebre opera Cosmographia di Sebastian Munster.
Questa illustrazione, caratterizzata da una scritta in gotico antico, misura circa cm. 7×123 e si presenta su un foglio di cm. 33×20.

  • Epoca: XVI
  • Dimensioni: Grande
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottima

La Cosmographia è stata uno dei libri più popolari del XVI secolo, contribuendo alla diffusione della conoscenza geografica e culturale dell’epoca.

Assemblea del Concilio di Trento, 1707

15,00 

Assemblea del Concilio di Trento è un’incisione anonima realizzata nel 1707.
Questa opera è tratta da Les delices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Atamas furioso con Giunone, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Atlante trasformato in montagna, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Attività Mineraria, Fonderia, Forno, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

1 Flammkuchen.
2 forni di forgiatura.
3-5 tini con 2 stampi.
Forno a tino con 4 stampi.
14 Capannone del forno a tino (estrazione scorie, spillatura).
15 e 16 forno per vetro colorato bianco.
Forno per occhiali
9 vasche di scorie con carrelli.
18-21 distillati di zinco.
10 stampi con ugello.
11 Stampo per acqua con ugello.
22 fornace al mercurio.
23 forno salino al bismuto.
12 Caricamento del forno a tino.
24 Forno per acido acetico all’antimonio.
13 stand eolici
Bollitori Pattinson 25 e 26.
17 sublimirofene.
27 Gezőh al Pattinsonian.
28 Forma del braccio principale.
29 Stampo in piombo.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Attività Mineraria, Fonderia, Forno, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

1 mulino per timbri.
2 fonti di shock.
3 set di setacci.
Carbonizzazione.
5 forni a coke.
6 e 7 forni per arrosti e torrefazioni. Forno a 9 fiamme.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Attività Mineraria, Fonderia, Minatori, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

10 laminatoio.
2 maglie metalliche.
3-6 dispositivi per il miglioramento.
7 Rifugio Bessemer. e forno per cemento.
Occhielli in acciaio fuso
12 crogioli in acciaio fuso.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Attività Mineraria, Fonderia, Minatori, Forno minerario, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

1 e 2 barili di amalgama.
11 3 e 4 forno per tostatura in pietra di ferro
Zoccolo. Condotto del vento.
20 Trappola per gas d’altoforno.
8 Apparecchio per il riscaldamento del vento. Luppensquescher.
23 forno di saldatura.
9 . 10 cubilotto con altoforno. Laminatoio a 24 rotaie.
24 magli a vapore. 26 forbici.
11 Fonderia.
43 12 e 13 forno di puddellaggio.
14-19 pozzanghere, difficile.
20 nuovi incendi.
21 Martello frontale.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Austria, S.Munster, 1614

60,00 

Austria, S.Munster, 1614 è una mappa di Osterzeich, estratta dalla celebre Cosmografia Universalis di Sebastian Munster.
Questa mappa, realizzata nel 1614, offre una rappresentazione dettagliata della regione austriaca, con un retro scritto che aggiunge valore storico all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×13,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottima

Auto da Fé, Inquisizione, 1850

30,00 

Auto da Fé, Inquisizione è un’incisione realizzata nel 1850 che rappresenta un momento significativo della storia dell’Inquisizione spagnola.
Questo lavoro, intitolato Auto da Fe der Inquisition (In Cordova), è un’acquaforte che misura cm. 15,5×10,5 con piccoli margini irregolari.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

L’autodafé era una cerimonia pubblica in cui veniva eseguita la penitenza o condanna decretata dall’Inquisizione, un atto di fede che ha segnato profondamente la storia.

Autografo di Beniamino Cesi, 1895

120,00 

Autografo di Beniamino Cesi è un raro documento datato 24 giugno 1895, proveniente da Napoli.
Questo autografo include uno spartito musicale, ma non è chiaro se le note siano inedite o parte di melodie già conosciute.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×12
  • Condizione: Ottimo stato
  • Supporto: Cartoncino spesso

Beniamino Cesi (1845-1907) è stato un rinomato pianista e compositore italiano, noto per il suo contributo alla musica del suo tempo.

AVELINE Pierre, Autunno, XVIII secolo

80,00 

Autunno è un’incisione realizzata da Pierre Aveline nel XVIII secolo.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta vergellata, con una parziale filigrana non riconosciuta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×23 senza margini, rifilata alla linea marginale
  • Firmato: sotto la linea quadrata, a sinistra ‘Pierre Aveline del. Sculp.’ e a destra ‘Bouché pinx.’
  • Pubblicazione: ‘a Paris chez Charpentier rue St Jacques au Coq’

Bacco ed Arianna, Tintoretto, 1887

20,00 

Bacco ed Arianna è un’incisione realizzata da Tintoretto nel 1887.
Questa xilografia su legno di testa è tratta dall’illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves di Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×145
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro

Baden, Mappa del 1544, Munster

45,00 

Baden, Mappa del 1544 è un’antica mappa tratta dalla Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, con una probabile datazione tra il 1544 e il 1578.
Questa mappa, realizzata da David Kandel (1520-1592), presenta il monogramma DK in basso a sinistra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×26 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Non buone, con interventi di restauro

Al retro della mappa è presente un’altra piccola stampa con scritte in tedesco gotico.
Questa mappa rappresenta una rarità per collezionisti e appassionati di cartografia.

Barbara Radziwill, 1842

15,00 

Barbara Radziwill, 1842 è una stampa litografica che ritrae la regina consorte di Polonia e granduchessa di Lituania, Barbara Radziwiłł.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime
  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia

La stampa presenta margini quasi assenti ed è contenuta all’interno di una pagina del libro, con scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Bartolomeo Pinelli, Orlando Furioso, 1829

40,00 

Orlando Furioso è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1829, un’opera che riflette la maestria dell’artista nell’illustrare i grandi capolavori della letteratura.
Questa incisione, eseguita in acquaforte su rame, presenta un lembo pieno immerso in una torbida onda, dimostrando la sua abilità tecnica e il suo stile distintivo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 180×220 alla battuta, più margini
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con un piccolo foro restaurato in alto a sinistra

Bartolomeo Pinelli, nato a Roma nel 1781, è stato un incisore, pittore e ceramista di grande rilevanza, noto per la sua vasta produzione artistica che include circa quattromila incisioni.
Le sue opere illustrano i costumi dei popoli italiani e i capolavori della letteratura, con un focus particolare su Roma e la sua storia.

Battaglia di Allia, 1860

20,00 

Battaglia di Allia è una litografia realizzata intorno al 1860, che rappresenta la storica presa di Roma da parte dei Galli dopo la battaglia d’Allia nel 390 a.C.
Questa opera, stampata da Imp. Lemercier a Parigi, è un esempio affascinante di arte storica che cattura un momento cruciale della storia romana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Tecnica: Litografia a due tinte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Battaglia di Austerlitz, 1842

15,00 

Battaglia di Austerlitz è una stampa litografica realizzata nel 1842, che rappresenta uno dei momenti più significativi della storia militare.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta all’interno di una pagina del libro, con scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa, offrendo così un pezzo di storia da collezionare.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.