Vedute Città Italiane

Visualizzazione di 1297-1320 di 2919 risultati

Napoli, Cappella S.Maria del Carmine, 1712

25,00 

Napoli, Cappella S.Maria del Carmine è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Cappella Santissima Annunziata, 1712

25,00 

Napoli, Cappella Santissima Annunziata è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les délices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Castel Capuano, 1836

25,00 

Napoli, Castel Capuano è una litografia realizzata nel 1836, che rappresenta un’importante veduta della città.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensioni della parte stampata: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta margini quasi assenti e contiene scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Napoli, Castel Nuovo e Vesuvio, 1819

30,00 

Napoli, Castel Nuovo e Vesuvio è un’acquaforte realizzata da A.L. Castellan nel 1819.
Questa opera è tratta da Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: mm. 215×135 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Artista: Antoine-Laurent Castellan, noto per i suoi paesaggi e membro dell’Accademia di Belle Arti.

Napoli, Castel Nuovo, 1724

80,00 

Napoli, Castel Nuovo è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una splendida veduta animata del famoso castello partenopeo.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×27 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×27 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Buone, presenta due pieghe editoriali

Napoli, Castel Nuovo, 1843

25,00 

Xilografia realizzata nel 1843, estratta dal volume Cosmorama Pittorico, Anno nono, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensione della immagine: cm. 12×14 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: buona, scritto al verso del foglio, in parte visibile al recto.
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso in parte visibili,  viene spedita la pagina intera che contiene la stampa .

Cosmorama Pittorico fu una rivista illustrata fondata a Milano da Giovanni Francesco Zini, avvocato. Molti degli esponenti della società artistico-letteraria milanese (Carlo Tenca, Alessandro Lampugnani nonché un esordiente Antonio Ghislanzoni) si accostarono al giornalismo facendo le prime esperienze sul «Cosmorama Pittorico», che ebbe il merito di essere la prima rivista in cui le illustrazioni ricoprirono un ruolo importante (novità questa che fu rimproverata da Carlo Cattaneo, che pure fu un collaboratore assiduo). Dopo il 1848 la rivista entrò in crisi e fu chiusa.

Napoli, Castel Nuovo, 1850

20,00 

Napoli, Castel Nuovo è un’incisione su rame realizzata da un artista anonimo nel 1850.
Questa opera rappresenta una vista affascinante del famoso castello napoletano, caratterizzata da dettagli vivaci e un’atmosfera decorativa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×90, con margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90 circa
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Napoli, Castel Nuovo, 1855

25,00 

Napoli, Castel Nuovo è un’incisione xilografica realizzata nel 1855.
Questa opera è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×10 circa (compresa cornice tipografica)
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e viene consegnata completa di passepartout.

Napoli, Castel S.Elmo, 1855

25,00 

Napoli, Castel S.Elmo è un’incisione xilografica acquarellata realizzata nel 1855.
Questa opera proviene dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×5 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e viene consegnata completa di passepartout.

Napoli, Castello dell’Ovo, 1858

15,00 

Napoli, Castello dell’Ovo è un’incisione xilografica realizzata nel 1858, che rappresenta una vista affascinante del famoso castello napoletano.
Questa opera, tratta da un libro tedesco, è caratterizzata da margini quasi assenti e presenta scritte sul retro, testimoniando la sua provenienza.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×110
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è una bella veduta, animata e decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia di Napoli.

Napoli, Castello dell’Ovo, 1890

20,00 

Napoli, Castello dell’Ovo è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un’importante testimonianza della cultura visiva italiana di fine Ottocento.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Napoli, Catacombe di S. Gennaro, 1845

70,00 

Napoli, Catacombe di S. Gennaro è una litografia realizzata nel 1845, che rappresenta un’importante veduta delle catacombe napoletane.
Questo lavoro è tratto dall’opera Napoli e le sue vicinanze di Nobile, con disegni di Vianelli e incisioni di Zezon.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×22 circa
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini

Napoli, Catacombe, D’Ambra, 1889

50,00 

Napoli, Catacombe è una cromolitografia realizzata da F.P. Aversano nel 1889, proveniente dal volume Napoli Antica Illustrata dal Prof. R. D’Ambra.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica delle catacombe di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×49 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buono, con piccoli strappi ai margini che non interessano la stampa

Incisione rara e ricercata, ideale per collezionisti e appassionati di storia napoletana.

Napoli, Chiesa del Carmine, 1838

30,00 

Napoli, Chiesa del Carmine è una litografia realizzata da Enrico Alvino nel 1838, rappresentante una bella veduta della Chiesa del Carmine.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1845.

  • Dimensioni del foglio: mm. 155×155
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Caratteristiche: Margini quasi assenti, scritte al retro

Si tratta di una stampa antica non comune, ideale per gli amanti dell’arte e della storia di Napoli.

Napoli, Chiesa del Carmine, 1850

40,00 

Napoli, Chiesa del Carmine è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della chiesa.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti eminenti come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Napoli, Chiesa del Gesù, 1712

35,00 

Napoli, Chiesa del Gesù è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta la Cappella di Giambattista Marino e gli altari di S. Ignazio e S. Francesco Saverio.
Questa opera è tratta da Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Chiesa dell’Incoronata, 1836

20,00 

Napoli, Chiesa dell’Incoronata è un’incisione litografica realizzata nel 1836 da F. Molino.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro e al verso

La stampa è stata ritagliata dal libro e viene fornita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezionista.

Napoli, Chiesa dell’Incoronata, 1839

20,00 

Napoli, Chiesa dell’Incoronata è un’incisione in rame realizzata nel 1839 da Cataneo.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro. Viene spedita completa di passepartout, offrendo una bella veduta decorativa di Napoli.

Napoli, Chiesa della Santissima Trinità, 1712

25,00 

Napoli, Chiesa della Santissima Trinità è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa acquaforte su rame è tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Chiesa di S.Aspreno, 1840

20,00 

Napoli, Chiesa di S.Aspreno è una stampa litografica realizzata nel 1840.
Questa opera proviene dal volume Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×9 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso, ed è spedita completa di passepartout. Questa bella veduta rappresenta un’importante testimonianza storica del Regno delle Due Sicilie.

Napoli, Chiesa di S.Francesco di Paola, 1837

20,00 

Napoli, Chiesa di S.Francesco di Paola è una litografia realizzata nel 1837, tratta dal volume Magazzino Pittorico Universale, pubblicato a Genova.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza artistica dell’epoca e misura cm. 12×17 su un foglio di cm. 21×28.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28
  • Dimensioni della litografia: cm. 12×17
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Napoli, Chiesa di S.Lorenzo, 1838

20,00 

Napoli, Chiesa di S.Lorenzo è una litografia del 1838 che rappresenta le regie tombe all’interno della storica chiesa.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: mm. 155×195
  • Condizione: Buone, con scritte sul retro
  • Supporto: Carta

Napoli, Chiesa di S.Luigi Gonzaga, 1712

25,00 

Napoli, Chiesa di S.Luigi Gonzaga è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La chiesa di San Luigi Gonzaga è una chiesa monumentale situata nel quartiere Posillipo di Napoli, facilmente raggiungibile tramite una scalinata rupestre adornata da pregevoli pezzi marmorei.

Napoli, Chiesa di S.Maria della Sanità, 1712

25,00 

Napoli, Chiesa di S.Maria della Sanità è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta l’Altare Maggiore della chiesa.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.