Vedute Città Italiane

Visualizzazione di 1561-1584 di 2919 risultati

Novara, San Gaudenzio, 1890

20,00 

Novara, San Gaudenzio è una stampa xilografica del 1890 che offre una vista affascinante della cupola di San Gaudenzio dal Palazzo Bellini.
Questa opera è un esempio di arte grafica italiana di fine Ottocento, con dettagli curati e un testo che circonda l’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Novi Ligure, 1890

20,00 

Novi Ligure, 1890 è una stampa xilografica che rappresenta la Collegiata di Santa Maria Maggiore, realizzata dall’incisore Barberis.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 12×15 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Novi Ligure, Castello, 1890

20,00 

Novi Ligure, Castello è una stampa xilografica realizzata nel 1890 dall’incisore Barberis.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni circa cm. 12×10, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Novi Ligure, Pianta della Città, 1890

30,00 

Novi Ligure, Pianta della Città è una stampa litografica realizzata nel 1890, rappresentante una pianta dettagliata della città di Novi Ligure.
Questa opera è un esempio significativo della cartografia italiana di fine Ottocento, con un’accurata rappresentazione topografica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×36 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 34×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con fori al centro della piegatura dovuti alla rilegatura

Novi, Panorama, 1890

20,00 

Novi, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, tratta da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×25 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Nuova Cascata dell’Aniene a Tivoli, 1843

70,00 

Nuova Cascata dell’Aniene a Tivoli è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, parte della Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni.
Questa opera rappresenta una veduta animata e decorativa della celebre cascata, incisa su rame con grande maestria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottime condizioni

L’incisione è caratterizzata da un buon contrasto e un retro bianco, rendendola un pezzo di grande valore per collezionisti e appassionati d’arte.

Olevano, 1877

30,00 

Olevano, 1877 è una splendida xilografia che offre una vista nitida e contrastata del paesaggio, con il castello sullo sfondo.
Questa opera è realizzata su un foglio di dimensioni generose, rendendola un’aggiunta affascinante a qualsiasi collezione.

  • Dimensioni del foglio: mm. 360×260
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 250×185
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Olevano, La Serpentara, 1876

15,00 

La Serpentara a Olevano è un’incisione xilografica realizzata nel 1876.
Questa opera è tratta dal volume Italien di K. Stieler e W. Kaden, pubblicato a Stuttgart.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×146
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Foglio leggero
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

La stampa è decorativa e rappresenta un interessante pezzo di arte antica.

Orecchio di Dionisio, Siracusa, 1865

15,00 

Orecchio di Dionisio, Siracusa è un’incisione realizzata nel 1865, tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa xilografia è illustrata con circa 1000 armi comunali colorate ed è stata pubblicata da Vallardi editore a Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 80×120
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Oria (Brindisi), 1842

30,00 

Oria (Brindisi) è una litografia realizzata nel 1842, che offre una rara veduta della storica cittadina di Oria, situata in provincia di Brindisi.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli, e presenta scritte al retro, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati di storia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×113
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Oristano, Piazza del Mercato e Torre San Cristofaro, 1890

20,00 

Oristano, Piazza del Mercato e Torre San Cristofaro è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che cattura l’essenza di una delle piazze più emblematiche della città.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di cm. 16×12 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 16×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Oropa, Interno dell’Ospizio, 1890

20,00 

Oropa, Interno dell’Ospizio è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre uno sguardo affascinante all’interno di un ospizio situato a Oropa.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni di circa cm. 10×12, circondata da testo e con ulteriori annotazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Orvieto, 1877

30,00 

Orvieto, 1877 è un’incisione xilografica realizzata da A. Closs e R. Schick nel 1877.
Questa opera rappresenta una finissima scena animata, con numerose donne al fiume intente a lavare panni, catturando un momento di vita quotidiana.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×175 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 260×175 più margini
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Orvieto, 1890

20,00 

Orvieto, 1890 è una stampa xilografica che rappresenta la città di Orvieto, realizzata nel 1890.
Questa opera è tratta da L’Italia geografica illustrata di P. Premoli e presenta un testo attorno e al verso. La stampa è stata estratta dal libro e verrà spedita con la pagina intera, inclusi i dettagli testuali sul retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×9 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Ospedaletti, il Casino e l’Hotel della Regina, 1890

20,00 

Ospedaletti, il Casino e l’Hotel della Regina è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un affascinante scorcio di vita italiana di fine Ottocento.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori annotazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Osservatorio Vesuviano, 1884

25,00 

Osservatorio Vesuviano è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, che rappresenta il famoso osservatorio meteorologico di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul e presenta scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Ostia, 1877

20,00 

Ostia, 1877 è un’incisione xilografica su legno di testa realizzata da Adolf Closs.
Questa opera è tratta da L’Italie di J. Gourdault, pubblicato a Parigi nel 1877.

  • Dimensioni della battuta: mm. 187×113
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

La stampa, ritagliata dal libro, presenta un retro scritto e offre una suggestiva veduta, nitida e ben contrastata.

Ostia, C.Frommel, 1829

25,00 

Ostia è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829, parte della serie 50 Bilder zu Virgils Heneide….
Questa opera è un’acquaforte su carta media, caratterizzata da un’incisione di dimensioni cm. 7×10, su un foglio di cm. 13×22.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Ostiglia, Mantova, Piazza Cornelio, 1890

20,00 

Ostiglia, Mantova, Piazza Cornelio è una stampa xilografica risalente al 1890, che rappresenta un affascinante scorcio della piazza di Ostiglia.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×12 circa, circondata da testo e con ulteriori annotazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Ostuni, Tavola de’ Paladini, 1876

15,00 

Tavola de’ Paladini è un’incisione xilografica realizzata nel 1876, che rappresenta i famosi dolmen pugliesi situati nel comune di Fasano.
Questa opera è tratta dal volume Italien di K. Stieler e W. Kaden, pubblicato a Stuttgart.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Otranto, 1819

25,00 

Otranto, 1819 è un’incisione realizzata da A.L. Castellan, un noto pittore e incisore francese.
Questa acquaforte misura mm. 105×140 e presenta piccoli margini irregolari. È un’opera tratta da Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi nel 1819.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Castellan, nato a Montpellier nel 1772 e morto a Parigi nel 1838, è stato decorato della Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti.
È noto per i suoi paesaggi e le illustrazioni per libri come Vue d’Italie e Vue des Alpes.

Otranto, 1829

25,00 

Otranto, 1829 è un’incisione su rame che rappresenta una suggestiva veduta di Hydruntum, Otranto.
Realizzata nel 1829, questa opera è tratta da Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×210
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Rarità: Rara

Otranto, 1834

25,00 

Otranto, 1834 è un’incisione in acciaio realizzata da Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicata nel 1834.
Questa opera è tratta dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst…, edito a Frankfurt am Main.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime, con sporadiche fioriture sul retro bianco

Otranto, 1835

20,00 

Otranto, 1835 è un’incisione realizzata da Aubert del. & sc. utilizzando la tecnica del bulino su rame.
Questa opera, che misura 110×82 cm (più margini irregolari), è tratta dal volume “L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc.” di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.
L’incisione presenta una rappresentazione nitida e fine della città di Otranto in lontananza, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.