Buone

Visualizzazione di 97-120 di 306 risultati

Diderot e D’Alembert,1778, Stampatore, Tipografo, Stampa a caratteri mobili Utensili

25,00 

Diderot e D’Alembert è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771, pubblicata nel 1778.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da De Felice, nota come Encyclopédie d’Yverdon.

  • Argomento: Arti e mestieri, Tipografo, Imprimerie en Lettres
  • Luogo di edizione: Yverdon, Svizzera
  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco

Questa incisione è interessante per la sua differenza rispetto all’edizione originale di Diderot e D’Alembert, essendo meno francese e meno antireligiosa, il che le ha conferito il soprannome di enciclopedia protestante, assicurandole una forte diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert,1778, Stampatore, Tipografo, Stampa a caratteri mobili Utensili

25,00 

Diderot e D’Alembert è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771, pubblicata nel 1778.
Questa opera è parte dell’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, un’opera fondamentale per la diffusione del sapere nel XVIII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco
  • Luogo di edizione: Yverdon

Questa incisione rappresenta un interessante esempio di tipografia, evidenziando gli utensili utilizzati dai tipografi dell’epoca. La sua edizione, nota come Encyclopedie d’Yverdon, si distingue per un approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e una notevole diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert,1778, Stampatore, Tipografo, Stampa a caratteri mobili Utensili n.3

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione affascinante che esplora il tema delle arti e mestieri, in particolare il lavoro del tipografo.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco
  • Luogo di edizione: Yverdon
  • Epoca: 1771 (incisione), 1778 (tiratura)

Questa incisione è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, che si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e una notevole diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert,1778, Stampatore, Tipografo, Stampa a caratteri mobili Utensili n.4

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione affascinante che esplora il tema delle arti e mestieri, in particolare il lavoro del tipografo.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni
  • Luogo di edizione: Yverdon

Questa incisione, realizzata nel 1771 e tirata nel 1778, è nota per la sua diffusione nel Nord Europa, grazie alla sua natura meno francese e meno antireligiosa rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert.

Diderot e D’Alembert,1778, Stampatore, Tipografo, Stampa a caratteri mobili Utensili n.5

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte dell’opera Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connoissance….
Questa incisione, che rappresenta il tema degli arti e mestieri, è nota per la sua importanza storica e culturale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: non specificato
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco
  • Luogo di edizione: Yverdon
  • Epoca: 1771 (incisione), 1778 (tiratura)
  • Tecnica: Acquaforte

Questa incisione è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, curata da De Felice, nota come Encyclopedie d’Yverdon.
Questa edizione, meno influenzata dal pensiero francese e antireligioso, è conosciuta come enciclopedia protestante e ha avuto una forte diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert,1778, Stampatore, Tipografo, Stampa a caratteri mobili Utensili n.6

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione affascinante che rappresenta gli utensili per la stampa, parte della celebre Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, questa opera è un esempio significativo della tipografia del XVIII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco
  • Luogo di edizione: Yverdon

Questa incisione è nota per la sua importanza storica, essendo parte dell’edizione dell’Enciclopedia curata da De Felice, che si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e d’Alembert, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e una notevole diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert,1778, Stampatore, Tipografo, Stampa a caratteri mobili Utensili n.7

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte della celebre Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connoissance….
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza degli arti e mestieri, in particolare del lavoro del tipografo e degli utensili per la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco

L’incisione è stata realizzata con la tecnica dell’acquaforte e fa parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera. Questa edizione, meno influenzata dal pensiero francese e antireligioso, è conosciuta come enciclopedia protestante e ha avuto una forte diffusione nel Nord Europa.

Donna di Sorrento, acquarello, 1845

180,00 

Donna di Sorrento è un pregevole acquarello realizzato nel 1845 da un autore anonimo.
Questa opera rappresenta una donna in costume caratteristico di Sorrento, evidenziando la bellezza e la cultura locale.

  • Dimensioni dell’acquarello: cm. 23×17 circa, con ampi margini
  • Supporto: Carta di medio spessore con filigrana J. Whatman Turkey Mill 1845
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia e piccoli fori quasi invisibili

Donna napoletana, 1870

25,00 

Donna Napoletana è un’incisione realizzata nel 1870, che rappresenta un tipico costume italiano.
Questa opera è realizzata in acquaforte colorata all’acquerello e presenta una figura di dimensioni cm. 15×10 su un foglio di cm. 27×18.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18
  • Dimensioni della figura: cm. 15×10
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Buone, con uno strappo di circa 8 cm. riparato con carta al retro

Donne e costumi di Augusta , 1724

40,00 

Donne e costumi di Augusta è un’acquaforte realizzata nel 1724, che rappresenta una vivace veduta della città di Augusta in Germania.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×27 circa, più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Buone, presenta due pieghe editoriali

Donne e costumi di Norimberga, 1724

40,00 

Donne e costumi di Norimberga è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una vivace rappresentazione della vita quotidiana a Norimberga, in Germania.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×27 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×27 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, presenta due pieghe editoriali

Eremita, Acquarello, XIX sec.

30,00 

Eremita è un acquarello anonimo realizzato nel XIX secolo, che rappresenta un eremita in un contesto suggestivo.
Questo lavoro è eseguito su carta leggera e presenta alcune imperfezioni, come strappi ai margini e una piega che attraversa tutto il foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone

Evangelista Torricelli, 1857

30,00 

Evangelista Torricelli è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera ritrae Evangelista Torricelli, un importante matematico e fisico italiano, nato a Faenza il 15 ottobre 1608 e morto a Firenze il 25 ottobre 1647.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione

Fiesole, 1819

35,00 

Fiesole, 1819 è un’incisione realizzata da A.L. Castellan, che offre una vista affascinante della città di Fiesole.
Questa acquaforte è parte del volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi nel 1819.

  • Dimensioni del foglio: mm. 215×135 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con piega editoriale e margini irregolari

Folco Portinari, 1857

30,00 

Folco Portinari è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’opera Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questa incisione rappresenta Folco Portinari, un noto banchiere italiano del XIII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione.

Frontespizio di Voyage en Italie, 1724

30,00 

Frontespizio di Voyage en Italie è un’incisione realizzata nel 1724, tratta dall’opera Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson.
Questa bella veduta animata presenta una composizione vivace e dettagliata, tipica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×13 circa, più margini irregolari
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, presenta due pieghe editoriali

Gabriel Perelle, Paesaggio, 1660

60,00 

Paesaggio di Gabriel Perelle è un’incisione realizzata nel 1660, che cattura l’essenza dei paesaggi della regione parigina.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, firmata in basso a sinistra con ‘Perelle invent. et fecit’ e a destra ‘N.Poilly excudit’.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×37
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×32
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone

Probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma, questa incisione presenta una piega centrale, tipica delle opere dell’epoca.

Gabriele Carelli, Studio su Tiziano, 1847

60,00 

Studio su Tiziano è un acquarello monocromo realizzato da Gabriele Carelli nel 1847.
Questo studio rappresenta un’opera ispirata a un quadro di Tiziano, eseguita su carta di colore bruno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×29
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone (presenta uno strappo al margine sinistro, restaurato con carta al verso)

Gabriele Carelli, nato a Napoli nel 1820 in una famiglia di artisti, si formò sotto la guida del padre Raffaele e si distinse per la sua interpretazione realista della pittura d’interno.
Nel 1847, il Duca di Devonshire lo portò in Inghilterra, dove continuò la sua carriera artistica, diventando membro della “Royal Society of Watercolours” nel 1874.
Carelli ricevette riconoscimenti internazionali, tra cui una medaglia d’oro a Boston nel 1881.

Gerard Hoet (1648-1733), Saul tra i Profeti, 1720

140,00 

Saul tra i Profeti è un’incisione originale realizzata da Gerard Hoet nel 1720, un’opera che riflette il talento di uno dei più noti artisti del secolo d’oro olandese.
Questa incisione, firmata in basso a sinistra da G.Hoet delin. e a destra da Gouwe sculp., è stata realizzata con la tecnica dell’acquaforte su carta vergellata con filigrana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 34×21 circa
  • Condizione: Buone, con tracce di precedente incollatura al verso

Giambattista Vico, 1857

30,00 

Giambattista Vico è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, parte della Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera rappresenta il filosofo, storico e giurista napoletano, noto per il suo contributo alla filosofia e alla storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi che non interessa l’incisione

Gondoliere veneziano, 1724

30,00 

Gondoliere veneziano è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una vivace rappresentazione di un gondoliere a Venezia.
Questa opera è tratta da Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Grottaferrata, 1850

50,00 

Grottaferrata, 1850 è un’incisione all’acquaforte che rappresenta l’Abbazia di Grottaferrata, famosa per i suoi celebri affreschi del Domenichino.
Realizzata da G. Cottafavi, questa opera è tratta dalla raccolta Raccolta delle principali vedute di Roma e suoi contorni disegnate dal vero ed incise da Gaetano Cottafavi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 470×310
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 238×164
  • Supporto: Carta da incisione pesante, retro bianco
  • Condizione: Buone, con leggere macchie di ruggine

Guido Aretino, 1857

30,00 

Guido Aretino è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’opera Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questo ritratto rappresenta Guido Monaco, noto anche come Guido d’Arezzo o Guido Pomposiano, un importante monaco e teorico della musica italiano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×180
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di foxing ai bordi, che non interessa l’incisione

Hosmer Shepherd, Paesaggio, XIX sec

180,00 

Paesaggio è un acquerello originale realizzato da Thomas Hosmer Shepherd (1793-1864), firmato in basso a sinistra.
Questo lavoro è eseguito su cartoncino leggero e presenta tracce di precedente incollatura sul retro. A matita, si legge la nota Benezit pag 741 Vol VII e Christies 21.X.69 n6/224, suggerendo che l’opera sia stata venduta all’asta da Christies nel 1969.

  • Dimensioni del foglio: Medio
  • Condizione: Buone
  • Tecnica: Acquaforte

Thomas Hosmer Shepherd è noto per la sua abilità nel catturare gli aspetti architettonici delle città britanniche, in particolare Londra.
Le sue opere non solo ritraggono edifici, ma anche la vita urbana, rendendo le sue immagini vivaci e dettagliate. Shepherd ha avuto un impatto significativo sulla documentazione dell’architettura e della storia del XIX secolo.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.