Buone

Visualizzazione di 49-72 di 306 risultati

Canova Antonio, 1857

30,00 

Canova Antonio è un’incisione all’acquaforte originale, realizzata nel 1857 e tratta dall’opera Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questa opera presenta una battuta di mm. 140×180 su un foglio di cm. 23×32, realizzato su carta forte con retro bianco.

  • Condizione: Presenta qualche leggera macchia di foxing ai bordi, che non interessa l’incisione.

Carlo Orsolini, Cristo e un Angelo, 1732

80,00 

Cristo e un Angelo è un’incisione realizzata da Carlo Orsolini nel 1732.
Questa opera, eseguita in acquaforte su pergamena, presenta una dimensione di cm. 24×16 alla linea marginale.
In basso a sinistra si trova la dicitura “Franc. Bagozzi SS.Filippo e Giacomo” e a destra la firma dell’artista “Car.Orsolini 1732”.
La stampa presenta due piccoli fori e macchie al verso, rendendola una rarità nel suo genere.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×16 circa
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Pergamena

Charles Inselin Sfera Armillare 1707

80,00 

Charles Inselin Sfera Armillare è un’incisione realizzata nel 1707, che rappresenta una mappa colorata all’acquarello.
Questa opera, incisa da Charles Inselin, misura cm. 14×12 su un foglio di cm. 16×15.
Presenta pieghe editoriali e un retro bianco, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati di storia della cartografia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

Cione Pollini, 1857

30,00 

Cione Pollini è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, Firenze.
Questa opera rappresenta Cione Pollini, un ricco mercante fiorentino noto per aver fondato l’Ospedale di S.Maria della Scala.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione.

Consalvo Carelli, Croce di Pozzano

120,00 

Croce di Pozzano è un’opera realizzata da Consalvo Carelli tra il 1870 e il 1880.
Questo disegno, eseguito a matita su carta, misura mm. 130×204 ed è incollato ad un altro supporto cartaceo.
Carelli, uno dei principali esponenti della Scuola di Posillipo, è noto per la sua abilità nel catturare la bellezza dei paesaggi napoletani.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Matita
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Cornelis Galle, Battaglia Navale, XVII sec.

50,00 

Battaglia Navale è un’incisione realizzata da Cornelis Galle nel XVII secolo.
Questa acquaforte su carta vergellata misura circa mm. 85×125, esclusi i margini, e rappresenta una vivace scena di battaglia navale.
L’opera è firmata in basso a destra con le iniziali C.Galle, ma rimane incerta l’attribuzione tra Cornelis Galle il Vecchio e il Giovane.

  • Dimensioni del foglio: mm. 85×125 circa
  • Condizione: Buone, con piccole mancanze ai due bordi inferiori
  • Supporto: Carta vergellata

Corpo umano parte posteriore, 1814

70,00 

Corpo Umano Parte Posteriore è una tavola anatomica realizzata nel 1814, incisa da Antonio Gajani su disegno di Giuseppe Guizzardi.
Questa opera fa parte del volume Tavole anatomiche per li pittori e gli scultori di Giambattista Sabattini, pubblicato a Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×16 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni

Viene venduta la tavola e le spiegazioni della stessa, rendendola una rarità per collezionisti e studiosi.

Corpo umano, parte anteriore, 1814

70,00 

Corpo umano, parte anteriore è una tavola anatomica realizzata nel 1814, incisa da Antonio Gajani su disegno di Giuseppe Guizzardi.
Questa opera fa parte delle Tavole anatomiche per li pittori e gli scultori di Giambattista Sabattini, pubblicata a Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni

Viene venduta la tavola con le spiegazioni della stessa, rendendola una rarità per collezionisti e studiosi.

Corpo umano, parte anteriore, 1814

70,00 

Corpo umano, parte anteriore è una tavola anatomica realizzata nel 1814 da Antonio Gajani, su disegno di Giuseppe Guizzardi.
Questa acquaforte, parte del volume Tavole anatomiche per li pittori e gli scultori di Giambattista Sabattini, è un’opera di grande valore storico e artistico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni

Viene venduta la tavola insieme alle spiegazioni della stessa, rendendola una rarità per collezionisti e appassionati di anatomia.

Corpo umano, parte posteriore, 1814

70,00 

Corpo umano, parte posteriore è una tavola anatomica realizzata nel 1814, incisa da Antonio Gajani su disegno di Giuseppe Guizzardi.
Questa opera è tratta da Tavole anatomiche per li pittori e gli scultori di Giambattista Sabattini, pubblicata a Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni

Viene venduta la tavola e le spiegazioni della stessa, rendendola una rarità per collezionisti e appassionati di anatomia.

da Giuseppe Ribera, Un Filosofo, XVIII secolo

50,00 

Un Filosofo è un’incisione realizzata da Giuseppe de Ribera, noto anche come Lo Spagnoletto, e incisa da Anton Joseph Prenner nel XVIII secolo.
Questa opera è un esempio significativo del lavoro di Ribera, uno dei principali pittori della scuola spagnola, attivo principalmente in Italia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×17 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buone (foglio un poco sporco)

de Larmessin, Nicolas (1632-1694), 1680

40,00 

Maria Anna Christienne Victoire de Baviere è un’acquaforte acquarellato realizzata da Nicolas de Larmessin nel 1680.
Questa opera, firmata De L’Armessin, sculpsit, è un esempio pregevole dell’arte del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone, con strappo di 10 cm riparato al verso con carta

Diderot e D’Alembert, 1778, Equitazione, cavallo, il maneggio

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778, Equitazione è un’incisione affascinante che esplora il tema dell’equitazione e del maneggio.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni
  • Luogo di edizione: Yverdon

Questa incisione, realizzata nel 1771 e tirata nel 1778, è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon.
Si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e una notevole diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1778, Equitazione, cavallo, la capriole

25,00 

Diderot e D’Alembert, Equitazione è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1778, tratta dall’importante opera Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connoissance….
Questa incisione, dedicata all’arte dell’equitazione e alla figura del cavallo, è parte dell’edizione nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco
  • Luogo di edizione: Yverdon

Diderot e D’Alembert, 1778, Equitazione, cavallo, la groupade

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 – Equitazione, cavallo, la groupade è un’incisione affascinante che esplora il tema dell’equitazione.
Tratta dall’importante opera Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connoissance…, questa incisione è stata realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, noto per il suo contributo all’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco
  • Luogo di edizione: Yverdon
  • Epoca: 1771 (incisione), 1778 (tiratura)

Questa incisione è parte dell’edizione dell’Enciclopedia d’Yverdon, nota per la sua diffusione nel Nord Europa, grazie al suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e d’Alembert.

Diderot e D’Alembert, 1778, Equitazione, cavallo, la pesade, la courbette

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 – Equitazione è un’incisione che esplora le tecniche equestri, in particolare il passaggio, la pesade e la courbette.
Questa opera è tratta dall’ Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connoissance…, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco

L’incisione è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
Questa edizione, meno influenzata dalle idee francesi e antireligiose, è conosciuta come enciclopedia protestante e ha avuto una notevole diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1778, Equitazione, cavallo, la sella

25,00 

Diderot e D’Alembert, Equitazione è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1778, tratta dall’importante opera Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connoissance….
Questa incisione, che rappresenta un tema legato all’equitazione e alla sella, è parte della famosa edizione dell’enciclopedia curata da De Felice, nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni

Diderot e D’Alembert, 1778, Equitazione, cavallo, le piafer

25,00 

Diderot e D’Alembert, Equitazione è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1778, tratta dall’importante opera Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connoissance….
Questa incisione rappresenta un interessante studio sull’equitazione e il cavallo, ed è parte dell’edizione nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco

Questa edizione si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e d’Alembert, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e assicurando una forte diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1778, Equitazione, cavallo, le selle inglese

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778, Equitazione è un’incisione di Fortunato Bartolomeo De Felice, realizzata nel contesto della celebre Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connoissance….
Questa opera, dedicata all’arte dell’equitazione e alle selle inglesi, è parte dell’edizione dell’enciclopedia curata da De Felice, nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco
  • Luogo di edizione: Yverdon
  • Epoca: 1771 (incisione), 1778 (tiratura)

Questa incisione si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1778, Equitazione, il galoppo

25,00 

Equitazione, il galoppo è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1778, parte dell’opera Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connoissance…, curata da Diderot e D’Alembert.
Questa incisione, interessante per il suo contenuto, proviene dall’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco
  • Luogo di edizione: Yverdon
  • Epoca dell’incisione: 1771
  • Epoca della tiratura: 1778

Diderot e D’Alembert, 1778, lavorazione del piombo, laminatoio, fonderia, mestieri

25,00 

Diderot e D’Alembert è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1778, che esplora il tema della lavorazione del piombo, del laminatoio e della fonderia.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connoissance…, nota per la sua influenza nel campo delle arti e dei mestieri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×42
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco e piega editoriale

Diderot e D’Alembert, 1778, lavorazione del piombo, laminatoio, fonderia, n.10

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione che rappresenta la lavorazione del piombo, un tema centrale nelle arti e mestieri.
Questa opera proviene dall’importante Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connoissance…, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco

L’incisione è stata realizzata con la tecnica dell’acquaforte e fa parte dell’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
Questa edizione, meno influenzata dalle idee francesi e antireligiose, è conosciuta come enciclopedia protestante e ha avuto una forte diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1778, lavorazione del piombo, laminatoio, fonderia, n.11

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione che rappresenta la lavorazione del piombo, illustrando il processo di laminatoio e fonderia.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connoissance…, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco

L’incisione, realizzata con la tecnica dell’acquaforte, è parte dell’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
Questa edizione si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1778, lavorazione del piombo, laminatoio, fonderia, n.2

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione che illustra la lavorazione del piombo, con focus su laminatoi e fonderie.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connoissance…, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×42
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco e piega editoriale
  • Luogo di edizione: Yverdon
  • Epoca: 1771 (incisione), 1778 (tiratura)

Questa incisione è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, che si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e una forte diffusione nel Nord Europa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.