Buone

Visualizzazione di 121-144 di 306 risultati

Il Medico, 1850

40,00 

Il Medico è un’incisione realizzata nel 1850 da Robert Fleury, un’opera che rappresenta un’importante testimonianza dell’arte del XIX secolo.
Questa acquaforte, con dimensioni di cm. 21,5×15, è priva di margini e presenta un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21,5×15
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone, con un piccolo strappo di meno di 1 cm in alto a sinistra
  • Epoca: XIX secolo
  • Supporto: Carta

Il Veronese, L’uomo tra il Vizio e la Virtù, 1786

50,00 

Il Veronese, L’uomo tra il Vizio e la Virtù è un’acquaforte realizzata nel 1786 da Paolo Caliari, noto come Il Veronese.
Questa opera è tratta dalla Galerie Du Palais Royal, che raccoglie opere delle diverse scuole artistiche, con una descrizione storica di ogni dipinto fornita dall’abbé de Fontenai.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa (inclusa la cornice editoriale)
  • Condizione: Buone, con una mancanza al bordo inferiore sinistro
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Pubblicato da: J. Couche, Parigi, 1786

J.H.Ramberg, W.Bohm, Amorini e Leone, 1800-1823

25,00 

Amorini e Leone è un’incisione realizzata da J.H. Ramberg e W. Bohm tra il 1800 e il 1823.
Questa acquaforte su carta non vergellata misura circa cm. 11×8 e rappresenta una scena incantevole con vari amorini che giocano con un mite leone.
L’opera presenta una riparazione con carta al verso del margine inferiore, testimoniando la sua storia e il suo utilizzo nel tempo.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta non vergellata

Jacques Callot Le grandi miserie

80,00 

Le grandi miserie della guerra è un’incisione realizzata da Jacques Callot, un importante incisore francese del Seicento.
Questa opera, conosciuta come L’arruolamento delle truppe, è la Tav.2 della serie dedicata alle miserie della guerra.

  • Dimensioni del foglio: mm. 75×184 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 75×184 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Buone, con alcuni fori restaurati al verso e qualche spellatura

Callot, nato a Nancy nel 1594, è noto per la sua abilità nell’incisione e per la sua capacità di catturare la vita quotidiana e le miserie della guerra con un tocco di eleganza e precisione.
Questa opera è un esempio della sua maestria e della sua visione artistica unica.

Jacques Callot Piccola Passione 1625-1699

35,00 

Lavaggio dei Piedi è un’incisione realizzata da Jacques Callot, parte della serie La Piccola Passione, datata tra il 1624 e il 1625.
Questa opera è basata su 12 disegni conservati al Louvre e rappresenta un esempio di alto livello incisorio, molto rara nel suo genere.

  • Dimensioni del foglio: mm. 76×59 circa
  • Supporto: Carta vergellata leggera
  • Condizione: Buone (presenti un piccolo foro e qualche macchia)

Jacques Callot, I Mendicanti, 1622

650,00 

I Mendicanti è una serie completa di incisioni realizzate da Jacques Callot nel 1622, proveniente da Les gueux (I mendicanti).
Questa serie è composta da 25 tavole, per lo più in controparte, con dimensioni variabili di mm. 122/140×88/102.

  • Margini: da piccoli a sottili, alcune incisioni rifilate
  • Condizioni: alcune tavole presentano piccole mancanze ai margini e spellature al verso, con tracce di colla o di carta
  • Note: la serie, pur essendo completa, non è omogenea e le tavole derivano da diverse edizioni

Si tratta di una suite interessante per gli appassionati di incisioni.

Jacques Callot, La Piccola passione, 1624

250,00 

La Piccola Passione è una serie di 11 incisioni realizzate da Jacques Callot nel 1624, parte di un’opera più ampia che comprende 12 incisioni.
Questa suite, che manca della Crocifissione, è un esempio pregevole di acquaforte e rappresenta una delle opere più significative di Callot, ispirata a 12 disegni conservati al Louvre.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×9 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni di conservazione, con tracce di carta al verso e qualche spellatura

James Pollard, acquarello su cartoncino, 1827

600,00 

Cavalli e Cavalieri è un acquarello su cartoncino attribuito a James Pollard, realizzato nel 1827.
Questo affascinante lavoro, caratterizzato da un colore paglierino, presenta un soggetto tipico dell’artista, noto per le sue raffigurazioni di scene equestri. Al retro, si possono leggere annotazioni a matita che confermano l’attribuzione a Pollard e la data di realizzazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×33
  • Condizione: Buone condizioni, con un piccolo strappo di cm. 2 al margine superiore e margine sinistro irregolare
  • Supporto: Cartoncino

Jean Le Pautre (1618-1682), Lavanda dei Piedi, XVII secolo

60,00 

Lavanda dei Piedi è un’incisione realizzata da Jean Le Pautre nel XVII secolo.
Questa opera, eseguita in acquaforte su carta vergellata senza filigrana, misura cm. 24×16. In basso a sinistra è presente la firma Le Pautre fecit, mentre a destra si trova P. Mariette ex.
Nonostante il foglio presenti alcune pieghe e spellature, l’incisione è nel complesso in buone condizioni.

  • Epoca: XVII secolo
  • Dimensioni: Medio
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone

Johann Heinrich Meil, (1729-1803) Acquaforte. Lo scultore e la statua di Giove

25,00 

Lo scultore e la statua di Giove è un’incisione realizzata da Johann Heinrich Meil nel 1729-1803.
Questa acquaforte rappresenta un momento significativo nell’arte scultorea, evidenziando la maestria dell’artista nel catturare la bellezza della statua di Giove.

  • Dimensioni del foglio: mm. 76×139 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni

Le nozze Aldobrandine, 1724

40,00 

Le Nozze Aldobrandine è un’acquaforte realizzata nel 1724, tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson.
Questa opera rappresenta una bella veduta animata di un famoso murale dell’epoca di Augusto, scoperto nel 1601 e che illustra una scena di matrimonio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×36 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×36 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con due pieghe editoriali

Lodovico Furlanetto, Spada di Gedeone

50,00 

Spada di Gedeone è un’acquaforte realizzata da Lodovico Furlanetto nel XVIII secolo.
Questa opera presenta una scritta in latino che recita “non est hic aliud nisi gladius Gedeonis. Iudic 7.14” e si vende da Lodovico Furlanetto sopra il ponte de Baretteri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata incollata su altro supporto cartaceo pesante
  • Condizione: Buone

Luigi XVIII, re di Francia, 1824

30,00 

Luigi XVIII, re di Francia è un’incisione realizzata nel 1824, che ritrae il sovrano francese.
Questa opera è un’acquaforte di dimensioni contenute, con un formato di cm. 25×19,5, priva di margini e incollata su cartoncino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×19,5
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Buone, presenta un piccolo strappo al margine inferiore

Mappa di Napoli, Pozzuoli, 1724

140,00 

Mappa di Napoli, Pozzuoli, 1724 è un’incisione realizzata in acquaforte su carta vergellata con filigrana.
Questa mappa è tratta da Nieu We Reize van Misson naen door Italien, di Francois Misson, pubblicata a Utrecht nel 1724.
Presenta una bella veduta animata della zona dei Campi Flegrei.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×27 circa, più margini irregolari
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con due pieghe editoriali

Marco Polo, 1857

30,00 

Marco Polo è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, Firenze.
Questa opera rappresenta Marco Polo, il celebre mercante e viaggiatore veneziano, nato il 15 settembre 1254 e morto l’8 gennaio 1324.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione.

Meil Johann Wilhelm (1733-1805)

20,00 

L’Aratro è un’incisione realizzata da Johann Wilhelm Meil (1733-1805) tramite la tecnica dell’Acquaforte.
Questa opera, che rappresenta un tema agricolo, è stata creata con grande maestria e si distingue per i suoi dettagli accurati.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 127×100
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana, retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni

Michelangelo, 1841

20,00 

Michelangelo è un’incisione realizzata nel 1841, che ritrae il celebre artista Michelangelo Buonarroti.
Questa opera è un’incisione all’acquaforte su rame, caratterizzata da un mezzobusto del grande maestro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×13 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono (leggere macchie di umido)

Mitelli Giuseppe Maria, Arti e Mestieri per la via, Arrotino, 1660

120,00 

Arrotino è un’incisione realizzata da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660, ispirata al tema degli Arti e Mestieri per la via.
Questa opera è tratta da L’ARTI PER VIA DISEGNATE, ET OFFERTE […] AL GRANDE ET ALTO NETTUNO GIGANTE SIG. DELLA PIAZZA DI BOLOGNA.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata spessa
  • Condizione: Buone condizioni

L’incisione è firmata in basso a sinistra con CM. Mitelli Inv. e a destra F.Curti fe.
Al di sotto della linea marginale sono presenti quattro righe in versi sul mestiere rappresentato.

Mitelli Giuseppe Maria, Arti e Mestieri per la via, Ciarlatano, Imbonitore, 1660

120,00 

Arti e Mestieri per la via, Ciarlatano, Imbonitore è un’incisione realizzata da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660.
Questo lavoro è tratto da L’Arti per via disegnate, et offerte al Grande et Alto Nettuno Gigante, un’opera dedicata alla piazza di Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata spessa
  • Condizione: Buone condizioni

L’incisione è firmata in basso a sinistra con ‘CM. Mitelli Inv.’ e a destra ‘F.Curti fe’. Al di sotto della linea marginale, sono presenti quattro righe in versi sul mestiere rappresentato.

Mitelli Giuseppe Maria, Arti e Mestieri per la via, Facchino, 1660

120,00 

Arti e Mestieri per la via, Facchino è un’incisione realizzata da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660, ispirata ai lavori di Annibale Carracci.
Questa opera è parte della serie L’ARTI PER VIA DISEGNATE, ET OFFERTE AL GRANDE ET ALTO NETTUNO GIGANTE SIG. DELLA PIAZZA DI BOLOGNA.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19 circa
  • Supporto: Carta vergellata spessa
  • Condizione: Buone condizioni

L’incisione è firmata in basso a sinistra con CM. Mitelli Inv. e a destra F. Curti fe. Al di sotto della linea marginale si trovano quattro righe in versi sul mestiere rappresentato.

Mitelli Giuseppe Maria, Arti e Mestieri per la via, Fruttivendolo che vende frutta ad un bambino

120,00 

Arti e Mestieri per la via è un’incisione realizzata da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660, ispirata ai temi della vita quotidiana.
Questa opera rappresenta un fruttivendolo che vende frutta a un bambino, un’immagine che cattura l’essenza del commercio e della vita di strada dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata spessa
  • Condizione: Buone condizioni

Mitelli Giuseppe Maria, Arti e Mestieri per la via, Garzone di Macellaio, 1660

120,00 

Garzone di Macellaio è un’incisione realizzata da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660, parte della serie Arti e Mestieri per la via, ispirata ai disegni di Annibale Carracci.
Questa opera è un’acquaforte di dimensioni significative, con un’immagine di cm. 27×19 e un foglio di cm. 43×31, stampata su carta vergellata spessa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta vergellata

Mitelli Giuseppe Maria, Arti e Mestieri per la via, Guardiano di asini, 1660

120,00 

Guardiano di asini è un’incisione realizzata da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660, parte della serie Arti e Mestieri per la via, ispirata ai disegni di Annibale Carracci.
Questa opera è un’acquaforte che misura cm. 27×19 alla battuta del rame, su un foglio di carta vergellata spessa di cm. 43×31.

  • Firmata: in basso a sinistra CM. Mitelli Inv. e a destra F.Curti fe.
  • Versi: Al di sotto della linea marginale sono presenti quattro righe in versi sul mestiere rappresentato.
  • Condizione: Buone condizioni.

Bibliografia: Le incisioni di Giuseppe Maria Mitelli: catalogo critico, p. 50, 1940.

Mitelli Giuseppe Maria, Arti e Mestieri per la via, Imbianchino, 1660

120,00 

Arti e Mestieri per la via – Imbianchino è un’incisione realizzata da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660, ispirata ai lavori di Annibale Carracci.
Questa opera è un’acquaforte che misura cm. 27×19 alla battuta del rame, su un foglio di carta vergellata spessa di cm. 43×31.
Firmata in basso a sinistra con CM. Mitelli Inv. e a destra F.Curti fe., l’incisione presenta anche quattro righe in versi sul mestiere rappresentato, situate al di sotto della linea marginale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.