Ottime

Visualizzazione di 241-264 di 1875 risultati

Callot, Grandi miserie della guerra, 1633

80,00 

Grandi miserie della guerra è un’incisione realizzata da Jacques Callot nel 1633, parte della serie Les miseres et les mal-heurs de la guerre.
Questa opera, intitolata Il Plotone di Esecuzione, è un esempio straordinario della maestria di Callot nell’uso dell’acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: mm. 80×184 più margini di 1 cm
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 80×184
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Jacques Callot, incisore e disegnatore di Nancy, è noto per la sua capacità di catturare la complessità della guerra attraverso immagini potenti e dettagliate.
La sua arte rappresenta una delle espressioni più originali del Seicento francese, combinando una libertà fantastica con una precisa modulazione della luce.

Callot, Piccole miserie della guerra, 1636

130,00 

Le Piccole Miserie della Guerra è un’incisione realizzata da Jacques Callot nel 1636, che rappresenta un episodio drammatico in cui briganti attaccano dei viandanti.
Questa opera è un esempio significativo della sua abilità nell’acquaforte, un mezzo che Callot ha scelto per esprimere la sua creatività.

  • Dimensioni del foglio: mm. 54×112 più margini di 1 cm
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 54×112
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana (giullare con cappello a sei punte)
  • Condizione: Ottime condizioni

Callot, incisore e disegnatore di Nancy, è noto per le sue opere che catturano la vita e le miserie del suo tempo. La sua arte è caratterizzata da una libertà fantastica e una precisa modulazione della luce, rendendo le sue composizioni sia eleganti che pittoresche.

Campagna di Agrigento, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Campagna di Agrigento è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera è parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

L’incisione offre una bella veduta animata della Sicilia, ben conservata e di grande valore storico.

Campagna di Agrigento, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Campagna di Agrigento è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta animata offre uno sguardo affascinante sulla Sicilia del XVIII secolo.

Campanula latifolia, 1890

20,00 

Campanula latifolia è una cromolitografia realizzata nel 1890, che rappresenta una delle meraviglie della botanica.
Questa opera è tratta da The garden. An illustrated weekly journal of horticulture in all its branches, curato da Guillaume Severeyns nach H.G. Moon per William Robinson.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Campi Elisi da Capo Miseno, Flegrei, 1841

30,00 

Campi Elisi da Capo Miseno è un’incisione originale realizzata nel 1841, che rappresenta una splendida veduta dei Campi Elisi.
Questa opera è stata creata da William Leitch e Henry Bartlett per il corredo grafico dell’opera di George Newenham Wright, The Rhine, Italy, and Greece, pubblicata a Londra dalla casa editrice Fisher, Son & Co.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×192
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 192×123
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Campobasso, Panorama, 1890

30,00 

Campobasso, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista affascinante della città di Campobasso.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 24×17 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 24×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Canna, Cromolitografia, 1887

30,00 

Canna è una cromolitografia realizzata nel 1887, proveniente dalla prestigiosa Revue Horticole di Parigi.
Questa splendida stampa, caratterizzata da un retro bianco e una misura del foglio di cm. 25×16, è molto decorativa e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime

Canossa, 1877

35,00 

Canossa, 1877 è un’incisione xilografica realizzata da Edmund Kanoldt, un noto pittore e disegnatore tedesco.
Questa opera, tratta dal volume Italien di W. Kaden, offre una bella veduta decorativa della storica località di Canossa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 185×250, più margini
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Canzoni Napoletane, Michelemma, Fenesta che lucivi, 1884

30,00 

Canzoni Napoletane, Michelemma, Fenesta che lucivi è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta una dimensione del foglio di cm. 25×35 e include scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

Capri, Arco Naturale, 1884

35,00 

Capri, Arco Naturale è un’incisione xilografica anonima realizzata nel 1884, che rappresenta una vista affascinante dell’Arco Naturale sull’isola di Capri.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul, pubblicato a Lipsia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×360
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 165×235
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Una bella veduta che si distingue per il suo interesse decorativo.

Capri, Entrata della Grotta Azzurra, 1877

35,00 

Capri, Entrata della Grotta Azzurra è una xilografia realizzata da Ferdinand Keller nel 1877, tratta dal volume Italien.
Questa opera cattura una bella rappresentazione della grotta azzurra, con una barca che avanza in un mare agitato, creando un’atmosfera decorativa e suggestiva.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×19 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Capri, Marina Grande, 1884

35,00 

Capri, Marina Grande è un’incisione xilografica anonima realizzata nel 1884.
Questa opera proviene dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul, pubblicato a Lipsia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 360×270
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 240×140
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Si tratta di una bella veduta, interessante e decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della bellezza paesaggistica.

Capua, Rovine dell’Anfiteatro, 1890

20,00 

Capua, Rovine dell’Anfiteatro è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un’importante testimonianza artistica del tardo Ottocento.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Caraguaia, Cromolitografia, 1883

30,00 

Caraguaia è una cromolitografia realizzata nel 1883, proveniente dalla Revue Horticole di Parigi.
Questa splendida stampa, caratterizzata da un design molto decorativo, è stata realizzata da Godard e litografata da G. Severeyns.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco

Carini, Palermo, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Carini, Palermo è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Questa bella veduta animata è ben conservata e rappresenta un’importante testimonianza del patrimonio artistico siciliano.

Carlo I d’Angiò, 1854

20,00 

Carlo I d’Angiò è una stampa litografica realizzata nel 1854.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.
Poliorama Pittoresco è stato pubblicato dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie e si occupava di vari temi, tra cui scienze, tecnologia e arte.

Carlo I Stuart, 1830

30,00 

Carlo I Stuart è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1830, che ritrae il celebre re d’Inghilterra, Scozia, Irlanda e Francia.
Questa opera è un’acquaforte di alta qualità, con un’immagine che misura cm. 17×13, stampata su un foglio di cm. 23×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×20
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×13
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Carlo I Stuart regnò dal 27 marzo 1625 fino alla sua tragica morte, avvenuta per decapitazione il 30 gennaio 1649.

Carlo I, Van Dick, 1840-50

20,00 

Carlo I è un’acquaforte realizzata da Van Dick tra il 1840 e il 1850.
Questa stampa è parte della pubblicazione Payne’s Royal Dresden Gallery, curata da A.H. Payne e W. French, ed è stata realizzata a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Carlo VI, 1860

20,00 

Carlo VI, 1860 è una litografia a due tinte che rappresenta Charles VI dans la Foret du Mans, datata circa 1860.
Questa opera è stata realizzata dall’Imp. Lemercier di Parigi e si distingue per la sua eleganza e il suo significato storico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Carrara, Cava di marmo, 1885

30,00 

Carrara, Cava di marmo è un’incisione del 1885 che rappresenta una vista della famosa cava di marmo di Carrara.
Realizzata in xilografia, l’opera è stata disegnata da Pieter Francis Peters e incisa da Octave Edouard Jean Jahyer.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves.
Pieter Francis Peters, noto paesaggista olandese, e Octave Edouard Jean Jahyer, incisore parigino, hanno collaborato per creare questa affascinante rappresentazione della bellezza naturale italiana.

Carrettiere Romano, 1840

45,00 

Carrettiere Romano è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Carta Geografica della Basilicata, 1890

30,00 

Carta Geografica della Basilicata è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa carta offre una rappresentazione dettagliata della regione, con testo esplicativo attorno e sul retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 24×17 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Carta Geografica della Campania, 1890

30,00 

Carta Geografica della Campania è una pregevole stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una visione dettagliata della regione campana.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un testo descrittivo attorno all’immagine, oltre a contenere informazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 24×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.