Ottime

Visualizzazione di 313-336 di 460 risultati

Napoli, Pianta della Città, Vallardi, 1867

240,00 

Napoli, Pianta della Città è un’incisione su rame realizzata nel 1867 da Vallardi.
Questa dettagliata carta geografica fa parte dell’Atlante geografico dell’Italia, pubblicato a Milano.
La pianta offre una chiara rappresentazione delle principali località e delle sezioni della città, rendendola un prezioso documento storico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 56,8×67,8 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 56,8×67,8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Navi antiche, 1850

20,00 

Navi antiche è un’incisione al bulino su rame realizzata nel 1850, che rappresenta una flotta normanna di antiche navi.
Questa opera è tratta dal Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Nettuno, 1877

30,00 

Nettuno è un’incisione realizzata da Adolf Closs nel 1877, tratta dall’opera Italie di J. Gourdault.
Questa xilografia presenta una scena vivace e decorativa, popolata da numerosi personaggi e pescatori, che cattura l’essenza della vita costiera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 246×185 circa, con margini inclusi
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Nettuno, S.Munster, 1614

60,00 

Nettuno è una pagina estratta dalla Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Questa opera rappresenta una mappa a colori di Nettuno, situato vicino Roma, e sul retro è presente un ritratto di Andrea Doria.

  • Autore: Sebastian Munster (1488-1552)
  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15,5 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottima

Nobile Gaetano, Descrizione della città di Napoli, 1855-57

1.250,00 

Nobile Gaetano, Descrizione della Città di Napoli è un’opera pubblicata tra il 1855 e il 1857, suddivisa in trenta giornate, che offre una dettagliata narrazione della città di Napoli.
Questa edizione è corredata da figure intagliate in legno, utili sia per chiarire i contenuti narrati che per ricordare le meraviglie viste.

  • Dimensioni: In-4° (25×17 cm)
  • Volumi: 3
  • Legatura: Mezza pelle con titoli in oro al dorso
  • Illustrazioni: Centinaia di illustrazioni e tavole, sia nel testo che fuori testo, che ritraggono vedute e monumenti di Napoli e dintorni
  • Piante: Due grandi piante della città di Napoli e di Pompei, ripiegate più volte
  • Condizione: Ottimo esemplare, con qualche piccolo foro riparato in poche pagine del primo volume

Nordgau, S.Munster, 1614

60,00 

Nordgau, S.Munster, 1614 è una veduta mappa dettagliata della regione di Nordgau, situata tra Austria e Baviera.
Questa mappa è stata estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×15,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Norimberga, S.Munster, 1614

80,00 

Norimberga è una veduta storica della città di Nurnberg, situata in Baviera, Germania.
Questa incisione è estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Sul retro dell’opera sono presenti altre immagini e scritte che arricchiscono il contesto storico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Nuova Cascata dell’Aniene a Tivoli, 1843

70,00 

Nuova Cascata dell’Aniene a Tivoli è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, parte della Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni.
Questa opera rappresenta una veduta animata e decorativa della celebre cascata, incisa su rame con grande maestria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottime condizioni

L’incisione è caratterizzata da un buon contrasto e un retro bianco, rendendola un pezzo di grande valore per collezionisti e appassionati d’arte.

Oeuvres de Alfred de Musset, Album d’eaux-fortes, 1883

200,00 

Oeuvres de Alfred de Musset, Album d’eaux-fortes è un’opera pubblicata nel 1883, contenente illustrazioni per le opere di Alfred de Musset.
Le illustrazioni sono state realizzate da Eugène Lami e incise all’acquaforte da Adolphe Lalauze.

  • Dimensioni del volume: cm. 32 (in folio)
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Caratteristiche: Bella legatura originale in tela con scritte in oro e fregi a secco e in oro; contiene 61 pagine stampate solo al verso, ognuna con velina protettiva.

Olanda, Belgio, Paesi Bassi, 1865

60,00 

Olanda, Belgio, Paesi Bassi è una carta geografica acquarellata realizzata nel 1865.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è tratta dall’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicata a Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Ospidaletti, Riviera Ligure, Il Casino, 1884

30,00 

Ospidaletti, Riviera Ligure, Il Casino è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa stampa rappresenta un affascinante scorcio della Riviera Ligure, catturando l’essenza del luogo in un’epoca storica significativa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

Otranto, 1835

20,00 

Otranto, 1835 è un’incisione realizzata da Aubert del. & sc. utilizzando la tecnica del bulino su rame.
Questa opera, che misura 110×82 cm (più margini irregolari), è tratta dal volume “L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc.” di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.
L’incisione presenta una rappresentazione nitida e fine della città di Otranto in lontananza, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

Pace, 1850

20,00 

Pace è un’incisione realizzata nel 1850, proveniente dalla galleria Vernon.
Questa opera è stata creata utilizzando la tecnica dell’acquaforte e bulino, ed è tratta dall’Art Journal Engraving.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta forte da incisione

​Padova, La Basilica di S.Antonio, 1886

30,00 

Padova, La Basilica di S.Antonio è un’incisione realizzata nel 1886, tratta dall’illustre periodico Illustrazione Italiana, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza artistica dell’epoca, con dettagli architettonici della famosa basilica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Palermo, 1877

30,00 

Palermo, 1877 è un’incisione realizzata da Theodore Weber, un noto pittore di marine e paesaggista.
Questa xilografia è tratta dall’opera Italie di J. Gourdault e presenta una bella veduta di Palermo, caratterizzata da monaci e un mendicante, rendendo la scena animata e decorativa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 246×185 circa, più margini
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 246×185 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Pazzi Antonio, Ritratto di Martino Meytens, 1725

50,00 

Ritratto di Martino Meytens è un’incisione realizzata da Pazzi Antonio nel 1725, in collaborazione con Campiglia Domenico.
Questo ritratto rappresenta il noto pittore Martino Meytens, un’importante figura del XVIII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 38×28 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 26×17 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pescatori di gamberetti, 1850

20,00 

Pescatori di gamberetti è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un affascinante momento della vita dei giovani pescatori di gamberetti.
Questa opera è tratta dal Art Journal Engraving e presenta una combinazione di acquaforte e bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta forte da incisione

Philippes Wouwermens, La Preda, 1786

70,00 

La Preda è un’incisione realizzata da Philippes Wouwermens nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata con filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, e rappresenta una bella prova con buon contrasto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa (compresa la cornice editoriale)
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Piazza San Marco, Venezia, 1883

40,00 

Piazza San Marco, Venezia è un’incisione realizzata nel 1883, che ritrae uno dei luoghi più iconici di Venezia.
Questa acquaforte è firmata da Francesco Guardi e presenta ampi margini, rendendola un’opera di grande valore artistico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×39
  • Dimensioni della battuta: mm. 305×200
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime

Pier Francesco Mola, Agar e Ismaele, 1786

70,00 

Agar e Ismaele è un’incisione realizzata da Pier Francesco Mola nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata con filigrana, proveniente dalla prestigiosa Galerie Du Palais Royal.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto
  • Supporto: Carta vergellata

L’incisione è dedicata a S.A.S. Monseigneur le Duc d’Orléans ed è stata pubblicata da J. Couche a Parigi nel 1786.

Pierre Vander A.A., Pianta della città di Nola, 1729

90,00 

Pianta della città di Nola è un’incisione realizzata da Pierre Vander A.A. nel 1729, tratta dal volume Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae.
Questa mappa, proveniente da Leiden, offre una dettagliata rappresentazione della città di Nola, situata in provincia di Napoli.
La carta include una legenda che spiega i vari luoghi, rendendola non solo un’opera d’arte, ma anche un’importante risorsa storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 47×40 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Estremamente rara

Pierre Vander A.A., Pianta della città di Nola, 1729

40,00 

Pianta della città di Nola è un’incisione realizzata da Pierre Vander A.A. nel 1729, tratta dal Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae.
Questa mappa dettagliata rappresenta la città di Nola, situata in provincia di Napoli, ed è stata realizzata con la tecnica dell’acquaforte su carta vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 40×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×24 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Pieter van Laer detto il Bamboccio, I Servitori, 1786

50,00 

Pieter van Laer detto il Bamboccio, I Servitori è un’incisione realizzata nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, che misura cm. 24×37, inclusa la cornice editoriale.

  • Tratta da: Galerie Du Palais Royal, con opere delle diverse scuole
  • Descrizione: Include un abrégé della vita dei pittori e una descrizione storica di ogni quadro, a cura di Mr l’abbé de Fontenai
  • Dedica: A S.A.S. Monseigneur le Duc d’Orléans, Premier Prince du Sang
  • Pubblicato da: J. Couche, Parigi, 1786
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto

Pisa, Camposanto, 1885

30,00 

Pisa, Camposanto è un’incisione realizzata nel 1885, che rappresenta l’interno del Campo Santo di Pisa.
Questa xilografia è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, realizzata da G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×19 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.