Ottime

Visualizzazione di 1105-1128 di 2189 risultati

Lettera G, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera G è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo presenta un soggetto mitologico ed è stato creato tramite la tecnica dell’acquaforte, con dimensioni di circa cm. 6×6 alla battuta del rame.
La lettera è ritagliata da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto, firmato in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lettera I, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera I è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’acquaforte che misura circa cm. 6×6 alla battuta del rame.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Scritto, firmato in basso G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

Pier Antonio Pazzi (1706-1768) è noto come incisore, mentre Giovanni Domenico Campiglia (1692-1768) è riconosciuto come disegnatore. Questo lavoro rappresenta un esempio significativo dell’arte incisoria del periodo.

Lettera L, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera L è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’acquaforte di dimensioni di circa cm. 6×6 alla battuta del rame.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

L’opera è ritagliata da un testo italiano del XVIII secolo e presenta scritte sul retro, firmata in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

Lettera L, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera L è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’incisione ad acquaforte di dimensioni cm. 6×6 circa alla battuta del rame.

  • Autori: Pier Antonio Pazzi (1706-1768) – incisore, Giovanni Domenico Campiglia (1692-1768) – disegnatore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Scritto, firmato in basso G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

Lettera M, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera M è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è stato realizzato in acquaforte e misura circa cm. 6×6 alla battuta del rame.
Il capolettera è stato ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto, firmato in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f..

  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lettera N, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera N è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è stato creato con la tecnica dell’acquaforte e misura circa cm. 6×6 alla battuta del rame.

  • Retro: Scritto con annotazioni
  • Firma: G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.
  • Condizione: Ottime condizioni

Lettera O, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera O è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’incisione ad acquaforte che misura circa cm. 6×6 alla battuta del rame.
Il capolettera è ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto, firmato in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lettera Q, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera Q è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’acquaforte con dimensioni di circa cm. 6×6 alla battuta del rame.
Il capolettera è stato ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto. È firmato in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lettera R, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera R è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’acquaforte di dimensioni cm. 6×6 circa alla battuta del rame.
Il capolettera è ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto. È firmato in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Lettera S, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera S è un capolettera di grande fascino, realizzato da Antonio Pazzi e Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’acquaforte con dimensioni di circa cm. 6×6 alla battuta del rame.

  • Autori: Pier Antonio Pazzi (1706-1768) – incisore, Giovanni Domenico Campiglia (1692-1768) – disegnatore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Firmato in basso G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.
  • Supporto: Ritagliato da testo italiano del XVIII secolo

Lettera T, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera T è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo presenta un soggetto mitologico ed è stato realizzato tramite la tecnica dell’acquaforte, con dimensioni di circa cm. 6×6 alla battuta del rame.
Il capolettera è ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto, firmato in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Lettera T, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera T è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’acquaforte di dimensioni cm. 6×6 circa alla battuta del rame.
È stato ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto, firmato in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lettera U, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera U è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è stato creato con la tecnica dell’acquaforte e misura circa cm. 6×6 alla battuta del rame.

  • Retro: Scritto, firmato in basso G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.
  • Condizione: Ottime condizioni

Licenza, D.Harding, 1834

30,00 

Licenza è un’incisione realizzata da E. Finden nel 1834, tratta da Finden’s Landscape e Portrait Illustrations of the Life and Works of Lord Byron.
Questa opera è stata disegnata da H. Gasteneau e pubblicata da John Murray a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta animata offre un affascinante sguardo sulla vita e le opere di Lord Byron, rendendo questa incisione un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati.

Liegi, Il Palazzo Vescovile, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Liegi, Il Palazzo Vescovile è un’acquaforte realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera rappresenta il Kreutzgang des bischoflichen Palastes in Luttich ed è stata pubblicata nel volume Payne’s Universum und Buch der Kunst, edito a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×24 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Lisbona, Castello di Belen, 1833

25,00 

Lisbona, Castello di Belen è un’incisione realizzata nel 1833, rappresentante un’importante veduta del castello.
Questa opera è un esempio di acquaforte della prima metà del XIX secolo, caratterizzata da dettagli raffinati e una composizione equilibrata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Lisbona, from Fort Almeida, 1833

25,00 

Lisbona, from Fort Almeida è un’incisione realizzata nel 1833, rappresentativa della prima metà del XIX secolo.
Questa acquaforte offre una vista suggestiva della città di Lisbona, catturando l’essenza del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Livorno dalle tre Torri, 1826

20,00 

Livorno dalle tre Torri è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze da Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Livorno, 1850

40,00 

Livorno, 1850 è un’incisione realizzata in acquaforte, che offre una splendida veduta della città.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti eminenti come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

La stampa è in condizioni perfette e presenta una rappresentazione nitida e animata della città di Livorno.

Locanda del Villaggio, C. Bega, 1840-50

20,00 

Locanda del Villaggio è un’incisione realizzata da C. Bega tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, un’acquaforte su carta forte, rappresenta un’accogliente locanda di un villaggio e fa parte della pubblicazione Payne’s Royal Dresden Gallery, edita da A.H. Payne e W. French a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. non specificato
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Locarno, Svizzera, 1850

25,00 

Locarno, Svizzera, 1850 è un’incisione realizzata in acquaforte che rappresenta una bella veduta della città di Locarno.
Questa opera è tratta da un libro di metà ‘800 e si distingue per la sua qualità artistica e storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera

Lochnagar nelle Highland Aberdeenshire, Lachin y gair, 1832

25,00 

Lochnagar nelle Highland Aberdeenshire, Lachin y gair è un’incisione realizzata nel 1832, che cattura la bellezza delle Highlands scozzesi.
Questa opera è un esempio di acquaforte della prima metà del XIX secolo, caratterizzata da dettagli raffinati e una composizione evocativa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Londra, Torre di Londra, 1850

25,00 

Londra, Torre di Londra è un’incisione realizzata nel 1850, rappresentativa della bellezza architettonica della capitale britannica.
Questa acquaforte misura cm. 10×15, esclusi i margini, ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: XIX
  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lord Lovat, W.Hogarth, 1850-60

20,00 

Lord Lovat è un’incisione realizzata da W. Hogarth tra il 1850 e il 1860.
Questa opera è un’acquaforte su acciaio acquarellata, che rappresenta un soggetto di grande interesse storico e artistico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×19 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.