Ottime

Visualizzazione di 1369-1392 di 1876 risultati

Pietroburgo, Palazzo Imperiale d’Inverno, 1866

25,00 

Incisione xilografica su legno di testa che rappresenta una veduta della città.
Questa opera è tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel XIX secolo.

  • Dimensioni della immagine: cm. 21×16 circa
  • Margini: presenti
  • Supporto: Carta leggera con scritto al verso in parte visibile.
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo raro e affascinante per collezionisti.

Pifferai, Zampognari, 1840

70,00 

Pifferai, Zampognari è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Pinelli, Ciociara che prega, 1815

50,00 

Ciociara che prega è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815, che rappresenta una donna ciociara in preghiera davanti alla croce dove è stato ucciso il marito.
Questa opera è tratta dalla Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Pinelli, Costume di Albano, 1815

60,00 

Costume di Albano è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, un’importante collezione che illustra i costumi dei popoli italiani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pinelli, Costume di Tivoli, 1815

60,00 

Costume di Tivoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera fa parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

L’incisione è datata e firmata in lastra con la dicitura ‘Pinelli fecit 1815 Roma’.
Bartolomeo Pinelli è noto per aver illustrato i costumi dei popoli italiani e per il suo significativo contributo all’etnografia di Roma.

Pinelli, Costumi di Albano, 1815

80,00 

Costumi di Albano è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.
L’incisione è datata e firmata in lastra con la dicitura Pinelli fecit 1815 Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Pinelli, Costumi di Cerbara, 1815

70,00 

Costumi di Cerbara è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera fa parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’opera è firmata e datata in lastra con la dicitura ‘Pinelli fecit 1815 Roma’.
Bartolomeo Pinelli, noto per la sua vasta produzione di incisioni e disegni, ha illustrato i costumi dei popoli italiani e ha avuto un ruolo significativo nell’etnografia di Roma e dell’Italia.

Pinelli, Costumi di Roma, 1815

60,00 

Costumi di Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicati a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è datata e firmata in lastra con la dicitura ‘Pinelli fecit 1815 Roma’.
Bartolomeo Pinelli, noto per la sua vasta produzione artistica, ha illustrato i costumi dei popoli italiani e ha avuto un ruolo significativo nella documentazione etnografica di Roma e dell’Italia.

Pinelli, Costumi di Tivoli, 1815

60,00 

Costumi di Tivoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera fa parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, un progetto che illustra i costumi dei popoli italiani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’incisione è firmata e datata in lastra con la dicitura ‘Pinelli fecit 1815 Roma’.
Bartolomeo Pinelli, noto per la sua vasta produzione artistica, ha catturato l’essenza della vita romana e dei suoi costumi, rendendo quest’opera un importante documento etnografico.

Pinelli, Donna di Frascati, 1815

60,00 

Donna di Frascati è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, una serie di incisioni che illustrano i costumi dei popoli italiani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pinelli, Donna di Pietra Ferrazzana, 1815

60,00 

Donna di Pietra Ferrazzana è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815, che ritrae una donna del paese di Pietra Ferrazzana e il Giancotaro.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicati a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’opera è datata e firmata in lastra con la dicitura ‘Pinelli fecit 1815 Roma’.
Bartolomeo Pinelli (1781-1835) è stato un incisore e pittore italiano noto per la sua vasta produzione artistica, che include circa quattromila incisioni. Le sue opere illustrano i costumi italiani e i grandi capolavori della letteratura, contribuendo in modo significativo alla documentazione etnografica di Roma e dell’Italia.

Pinelli, La figlia che prega la Madonna, 1815

50,00 

La figlia che prega la Madonna è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815, che rappresenta un momento toccante di devozione.
Questa opera è tratta dalla Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, una serie di incisioni che celebrano i costumi e le tradizioni italiane.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Pinelli, Li Piferari in Roma, 1815

70,00 

Li Piferari in Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815, parte della serie Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi.
Questa opera rappresenta una vivace scena con zampognari, catturando l’essenza dei costumi del Regno di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Pinelli, Lite di Trasteverini, 1815

80,00 

Lite di Trasteverini è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è un esempio di acquaforte colorata all’acquerello, che misura cm. 28×19 per l’inciso e cm. 37×25 per il foglio.
L’incisione è datata e firmata in lastra con la dicitura Pinelli fecit 1815 Roma.
È tratta dalla Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli Romano, pubblicata da Nicola de Antoni e stampata da Ignazio Pavon nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

Pinelli, Marinari sul molo di Napoli, 1815

80,00 

Marinari sul molo di Napoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pinelli, Marinari sul Molo di Napoli, 1815

70,00 

Marinari sul Molo di Napoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815, che ritrae marinai intenti ad ascoltare l’Istoria di Rinaldo.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Piombino, 1865

20,00 

Piombino, 1865 è un’incisione xilografica su legno di testa che rappresenta una graziosa veduta del marina presso Piombino.
Questa opera è tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel 1865.

  • Dimensioni della battuta: mm. 230×160
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo raro e affascinante per collezionisti.

Pisa, 1840

25,00 

Pisa, 1840 è un’incisione al bulino che offre una vista non comune della città, animata da dettagli vivaci.
Realizzata intorno al 1840, questa opera è tratta da un libro tedesco e presenta una battuta di mm. 95×150 su un foglio di mm. 262×180.

  • Dimensioni del foglio: mm. 262×180
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 95×150
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottima

Pisa, 1840

30,00 

Pisa, 1840 è un’incisione al bulino realizzata dall’incisore Rouargue, che offre una bella veduta della città.
Questa opera è caratterizzata da un ottimo contrasto e da una vivace animazione, rendendola un pezzo affascinante per gli amanti dell’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Pisa, Harding, 1834

30,00 

Pisa è un’incisione realizzata da E. Finden nel 1834, tratta dal volume Finden’s Landscape e Portrait Illustrations of the Life and Works of Lord Byron.
Questa opera è stata disegnata da H. Gasteneau e pubblicata da John Murray a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta animata di Pisa offre un’affascinante rappresentazione di questa storica città italiana, immortalata con grande maestria.

Pisa, Piazza dei Miracoli, 1850

40,00 

Pisa, Piazza dei Miracoli è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della celebre piazza.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è caratterizzata da una rappresentazione nitida e animata della piazza, rendendola un pezzo d’arte imperdibile per gli amanti della storia e della cultura.

Pistoia, Chiesa di S.Giovanni, 1871

20,00 

Pistoia, Chiesa di S.Giovanni è un’incisione realizzata nel 1871, parte del volume Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi.
Questa xilografia rappresenta un’importante testimonianza artistica e culturale dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Pistoia, Ospedale del Ceppo, 1885

30,00 

Pistoia, Ospedale del Ceppo è una xilografia realizzata da Hercule Catenacci nel 1885.
Questa opera rappresenta la facciata dell’Ospitale del Ceppo a Pistoia ed è tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pistoia, Veduta dell’Appennino, 1877

30,00 

Pistoia, Veduta dell’Appennino è una xilografia realizzata nel 1877, che offre una rappresentazione animata e nitida del paesaggio appenninico.
Questa opera si distingue per il suo contrasto e la qualità dei dettagli, rendendola un pezzo affascinante per gli amanti dell’arte e della natura.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×360
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 185×250
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.