Ottime

Visualizzazione di 1297-1320 di 1876 risultati

Palermo, Cattedrale, 1840

30,00 

Palermo, Cattedrale è un’incisione realizzata nel 1840 dall’incisore Rouargue.
Questa opera, eseguita al bulino su acciaio, offre una bella veduta della cattedrale di Palermo, caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Palermo, Chiostro di San Domenico, 1850

40,00 

Palermo, Chiostro di San Domenico è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta di questo storico luogo.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Palermo, Fonte Battesimale della Cattedrale, 1850

40,00 

Palermo, Fonte Battesimale della Cattedrale è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della cattedrale di Palermo.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti eminenti come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un pezzo pregiato per collezionisti e appassionati d’arte.

Palermo, Grotta di S.Rosalia, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Palermo, Grotta di S.Rosalia è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’opera offre una bella veduta animata della Grotta di S. Rosalia, un luogo di grande significato storico e culturale in Sicilia.
Jean-Claude Richard de Saint-Non, noto anche come Abate di Saint-Non, è stato un importante disegnatore e archeologo francese, la cui opera ha contribuito a documentare la bellezza dei regni di Napoli e Sicilia.

Palermo, Il Golfo, 1860

35,00 

Palermo, Il Golfo è un’incisione realizzata nel 1860, parte dell’album Album d’Italia, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco.
Questa acquaforte cattura la bellezza del golfo di Palermo, offrendo una vista suggestiva della città.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta di medio spessore

Palermo, Il Palazzo Reale, 1850

40,00 

Palermo, Il Palazzo Reale è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta del Palazzo Reale di Palermo.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Palermo, la Conca d’oro, 1877

30,00 

Palermo, la Conca d’oro è un’incisione anonima del 1877, realizzata in xilografia.
Questa opera è tratta dal volume Italie di J. Gourdault e presenta una bella veduta della città, animata e decorativa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24,6×18,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Palermo, La Porta Felice, 1850

40,00 

Palermo, La Porta Felice è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della storica porta della città.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Palermo, La Ziza, 1850

40,00 

Palermo, La Ziza è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della storica Ziza a Palermo.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un pezzo pregiato per collezionisti e appassionati d’arte.

Palermo, Reliquario di Santa Rosalia, 1850

40,00 

Palermo, Reliquario di Santa Rosalia è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta una splendida veduta di Santa Rosalia sul monte S. Pellegrino.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Palermo, Valle di Oreto, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Palermo, Valle di Oreto è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’opera offre una bella veduta animata della Valle di Oreto, riflettendo il talento di Saint-Non, noto per il suo contributo alla documentazione dei paesaggi italiani.

Palermo, Veduta del Porto, 1813

40,00 

Palermo, Veduta del Porto è un’incisione realizzata nel 1813, che offre una splendida rappresentazione del porto di Palermo.
Questa opera è tratta dal volume Tour Through Italy del Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte e acquatinta
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Palermo, Villa Favorita, 1854

25,00 

Palermo, Villa Favorita è una litografia realizzata nel 1854, proveniente dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.
Questa stampa, di dimensioni cm. 14×22 circa su foglio cm. 30×20, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. La pagina intera contenente la stampa verrà spedita.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 14×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Palestina, Otto Petri, 1853

50,00 

Palestina è un’incisione colorata a mano realizzata da Otto Petri nel 1853.
Questa mappa dettagliata della Palestina è parte del School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni, con piega editoriale e retro bianco

Panorama del Cairo, Egitto, Grande formato, 1865

50,00 

Incisione xilografica su legno di testa che rappresenta una veduta della città.
Questa opera è tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel XIX secolo.

  • Dimensioni della immagine: cm. 25×35 circa
  • Margini: presenti
  • Supporto: Carta leggera con scritto al verso in parte visibile.
  • Condizione: Ottima, piega dovuta all’impaginazione.

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo raro e affascinante per collezionisti.

Panorama della città di Ginevra, Svizzera, Grande formato, 1865

50,00 

Incisione xilografica su legno di testa che rappresenta una veduta della città.
Questa opera è tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel XIX secolo.

  • Dimensioni della immagine: cm. 25×35 circa
  • Margini: presenti
  • Supporto: Carta leggera con scritto al verso in parte visibile.
  • Condizione: Ottima, piega dovuta all’impaginazione.

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo raro e affascinante per collezionisti.

Paolo ad Efeso, Eustache Le Sueur, 1846

30,00 

Paolo ad Efeso è un’incisione realizzata da Eustache Le Sueur nel 1846, che rappresenta un momento significativo della predicazione di Paolo.
Questo lavoro è tratto da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Paolo ad Efeso, Eustache Le Sueur, 1846

30,00 

Paolo ad Efeso è un’incisione realizzata da Eustache Le Sueur nel 1846, che rappresenta un momento significativo della predicazione di Paolo.
Questo lavoro è tratto da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Paolo Pannini, Templi di Roma, 1753

80,00 

Templi di Roma è un’incisione realizzata da Giovanni Paolo Pannini nel 1753.
Questa opera, eseguita in acquaforte su carta vergellata spessa, rappresenta una vivace scena con i seguenti templi:

  • Tempio della Fortuna
  • Tempio di Giove Stator
  • Tempio di Giano
  • Tomba di Cestius

Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
Condizione: Ottimo stato di conservazione

Paolo riceve Melita, J.Martin, 1846

30,00 

Paolo riceve Melita è un’incisione realizzata da J. Martin nel 1846.
Questa opera è tratta da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Papa Eugenio IV, Cosmographia, 1588

30,00 

Papa Eugenio IV, Cosmographia è un’incisione realizzata nel 1588, pubblicata da Sebastian Munster.
Questa xilografia, con scritta in gotico antico, è parte della celebre opera Cosmographia, uno dei libri più popolari del XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×12 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa illustrazione proviene dall’edizione Von dem Teutchen Lande.

Papa Gregorio XIII, 1724

30,00 

Papa Gregorio XIII è una moneta commemorativa realizzata nel 1724, dedicata al celebre pontefice.
Questa opera è tratta da Nieu We Reize van Misson naen door Italien, di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni della battuta: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta una bella veduta animata, che cattura l’attenzione per la sua vivacità e dettaglio.

Paradiso, Canto II, Dante e Beatrice, 1757

40,00 

Paradiso, Canto II, Dante e Beatrice è un’incisione realizzata nel 1757, che rappresenta un momento significativo della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Questa opera è parte del volume LA DIVINA COMMEDIA DI DANTE ALIGHIERI CON VARIE ANNOTAZIONI, E COPIOSI RAMI ADORNATA, dedicato all’Imperatrice Elisabetta Petrowna di tutte le Russie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata frusciante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Paradiso, Dante e Beatrice, 1757

40,00 

Paradiso, Dante e Beatrice è un’incisione realizzata nel 1757, che illustra una scena iconica della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Questa opera è tratta dal volume LA DIVINA COMMEDIA DI DANTE ALIGHIERI CON VARIE ANNOTAZIONI, E COPIOSI RAMI ADORNATA, dedicato all’Imperatrice Elisabetta Petrowna di tutte le Russie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.