Medio

Visualizzazione di 241-264 di 2232 risultati

Baia, A.H. Payne, 1850

30,00 

Baia è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, che offre una panoramica suggestiva della cittadina dei Campi Flegrei.
Questa opera è eseguita in bulino su acciaio, con un’incisione di dimensioni cm. 16,5×11 su un foglio di cm. 22×18.

  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Balena, Delfino, Balenottero, 1890

30,00 

Balena, Delfino, Balenottero è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, un’enciclopedia tedesca edita dal Bibliographischen Instituts.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa celebre enciclopedia, pubblicata in più edizioni a partire dalla seconda metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Bambini in Spiaggia, 1890

35,00 

Bambini in Spiaggia è un’incantevole xilografia realizzata da M. Fleisher nel 1890, parte della serie Sommerlust (Piaceri dell’Estate).
Questa opera, tratta da un libro tedesco, cattura la gioia e la spensieratezza dei bambini in riva al mare.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32 circa
  • Supporto: Carta lucida con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Banditore di Vino, Acquarello, 1850

130,00 

Banditore di Vino è un’acquarello realizzato nel 1850, firmato da Cater Roberto.
Questo affascinante soggetto napoletano è magistralmente raffigurato, catturando l’essenza della cultura locale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×23 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×13 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottime, con un piccolo strappo al margine superiore che non interessa la figura

Barboncino, China e acquarello, XX secolo

35,00 

Barboncino è un’opera realizzata in china e acquarello su carta nel XX secolo.
Questo lavoro anonimo presenta una bella esecuzione che cattura l’essenza di un barboncino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime
  • Annotazioni: Retro con annotazioni a matita

Bari, Chiesa San Nicola, 1829

80,00 

Bari, Chiesa San Nicola è una litografia realizzata nel 1829, che rappresenta il sotterraneo della chiesa di San Nicola a Bari.
Questa opera è stata disegnata da G. Forino e litografata da Cuciniello e Bianchi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 320×205
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Timbro: Timbrato a secco della tipografia (B. & C.)
  • Provenienza: Tratta da Viaggio pittorico nel Regno delle due Sicilie, dedicato a Sua Maestà il Re Francesco I

Questa splendida litografia è ben contrastata e rappresenta un pezzo raro della storia artistica del XIX secolo.

Bari, Panorama sul Porto Nuovo, 1890

30,00 

Bari, Panorama sul Porto Nuovo è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista suggestiva del porto di Bari.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 17×24 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Barletta, Chiesa del Sepolcro e Colosso, 1890

20,00 

Barletta, Chiesa del Sepolcro e Colosso è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un’importante testimonianza artistica del tardo Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di cm. 16×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 16×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Bartholomeus Breenbergh, Basan, 1771

30,00 

Bartholomeus Breenbergh, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questo lavoro fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, una raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Bartolomeo Pinelli, acquarello, 1809

380,00 

Donna del paese di Pietra Ferrazana e il gioncataro è un acquarello realizzato da Bartolomeo Pinelli nel 1809.
Questo lavoro è considerato un probabile acquarello preparatorio per l’incisione n.47 della Raccolta di cinquanta costumi pittoreschi incisi all’acquaforte, pubblicata a Roma presso Lorenzo Lazzari.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28,5×21,5 circa
  • Dimensioni dell’acquarello: cm. 25,5×18,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, Atrocità di un Brigante, 1834

120,00 

Atrocità di un Brigante è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, che rappresenta un soggetto affascinante e drammatico.
Questa opera è parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Tecnica: Acquaforte acquarellata

Bartolomeo Pinelli (1781-1835) è stato un incisore, pittore e ceramista italiano, noto per la sua vasta produzione artistica.
Ha illustrato i costumi dei popoli italiani e i grandi capolavori della letteratura, con un focus particolare su Roma e la sua storia.

Bartolomeo Pinelli, Brigante che abbandona la famiglia, 1834

120,00 

Bartolomeo Pinelli, Brigante che abbandona la famiglia è un’incisione all’acquaforte acquarellata realizzata nel 1834.
Questa opera, firmata in lastra da Pinelli f. Roma, presenta un soggetto affascinante e rappresenta un esempio significativo del lavoro dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è tratta da Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nel 1834.
Bartolomeo Pinelli (1781-1835) è noto per la sua vasta produzione artistica, che include circa quattromila incisioni e diecimila disegni, illustrando i costumi italiani e i grandi capolavori della letteratura.

Bartolomeo Pinelli, Brigante, 1834

120,00 

Bartolomeo Pinelli, Brigante è un’incisione all’acquaforte acquarellata realizzata nel 1834.
Questa opera rappresenta un brigante che scopre da lontano la forza armata, ed è parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, Buttaro, o sia Guardiano di Campagna, 1815

80,00 

Buttaro, o sia Guardiano di Campagna è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, Ciociara, 1834

90,00 

Ciociara è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, che rappresenta una donna in costume regionale.
Questa opera è un’acquaforte acquarellata, firmata in lastra e parte del volume Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicato a Roma nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, Costumi della campagna di Roma, 1834

90,00 

Costumi della campagna di Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, un’opera che cattura l’essenza dei costumi tradizionali della campagna romana.
Questa incisione, eseguita in acquaforte acquarellata, è firmata in lastra e proviene dal volume Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, Donna di Trastevere, 1834

90,00 

Donna di Trastevere è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, un’opera che cattura l’essenza della vita romana.
Questa incisione all’acquaforte acquarellata è parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pinelli, noto per la sua prolificità, ha illustrato i costumi dei popoli italiani e ha rappresentato la storia e la cultura di Roma attraverso le sue opere.

Bartolomeo Pinelli, Eremita e donna Tiburtina, 1834

90,00 

Eremita e donna Tiburtina è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834.
Questa opera, eseguita in acquaforte acquarellata, rappresenta un soggetto affascinante e fa parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta, incisi dallo stesso Pinelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, noto per la sua prolifica carriera, ha illustrato i costumi italiani e i capolavori della letteratura, rendendo omaggio alla storia e alla cultura di Roma.

Bartolomeo Pinelli, Il giuoco delle bocce, 1834

120,00 

Il giuoco delle bocce è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, un’opera che cattura un momento di convivialità e gioco.
Questa incisione all’acquaforte è acquarellata e proviene dal volume Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicato a Roma nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, La Ruzzica, 1834

90,00 

La Ruzzica è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, un’opera che cattura l’essenza della vita romana attraverso un soggetto vivace e pittoresco.
Questa incisione è eseguita in acquaforte acquarellata e presenta dimensioni di cm. 21×16 alla battuta del rame, su un foglio di cm. 32×22. L’opera è firmata in lastra con la dicitura Pinelli f. Roma 1834 ed è stampata su carta pesante con retro bianco, in ottimo stato di conservazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa opera fa parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nel 1834.

Bartolomeo Pinelli, Pastore e contadina, 1834

90,00 

Pastore e Contadina è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, che rappresenta un affascinante soggetto della Campagna di Roma.
Questa opera è parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 30×22 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli (1781-1835) è stato un incisore, pittore e ceramista italiano, noto per la sua vasta produzione artistica.
Ha illustrato i costumi dei popoli italiani e i grandi capolavori della letteratura, con un focus particolare su Roma e la sua storia.

Bartolomeo Pinelli, Rissa, 1834

90,00 

Rissa – Costumi di Roma

  • Artista: Bartolomeo Pinelli
  • Anno: 1834
  • Tecnica: Acquaforte acquarellata
  • Serie: Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo
  • Luogo di pubblicazione: Roma, 1834

Dimensioni:

  • Foglio: 32 x 22 cm circa
  • Incisione: 21 x 16 cm circa
  • Supporto: Carta di medio spessore

Descrizione:
Questa affascinante incisione all’acquaforte acquarellata raffigura una scena di rissa tipica dei costumi romani dell’epoca, con una composizione dinamica e coinvolgente. Al centro dell’opera, un giovane stringe un sasso in mano, pronto a scagliarlo, mentre una donna cerca di trattenerlo, nel tentativo di impedirgli di scatenare la lite.

La scena è resa ancora più vibrante dalla colorazione manuale, con toni caldi e accesi tipici della tavolozza di Pinelli, che donano profondità ed espressività ai protagonisti.

Interesse collezionistico:
Un esempio magnifico del talento di Bartolomeo Pinelli, noto per le sue rappresentazioni dettagliate e vivaci della vita popolare romana. Quest’opera, in perfetto stato di conservazione, è una testimonianza iconografica preziosa dei costumi del tempo, ideale per collezionisti di arte popolare italiana, amanti delle incisioni acquarellate e studiosi dell’opera di Pinelli.

Bartolomeo Pinelli, Sonninesi in riposo, 1834

90,00 

Sonninesi in riposo è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834.
Questa opera, firmata in lastra, è parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Tecnica: Acquaforte acquarellata
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, noto per la sua prolifica produzione artistica, ha illustrato i costumi dei popoli italiani e grandi capolavori della letteratura, rendendo omaggio alla storia e alla cultura di Roma.

Bartolomeo Pinelli, Tira Vento, 1815

60,00 

Tira Vento è un’incisione all’acquaforte realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, un’importante collezione di incisioni che documentano i costumi e la vita quotidiana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è datata e firmata in lastra con la dicitura ‘Pinelli fecit 1815 Roma’.
Bartolomeo Pinelli, noto per la sua vasta produzione artistica, ha saputo catturare l’essenza di Roma e dei suoi abitanti attraverso le sue opere.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.