Medio

Visualizzazione di 169-192 di 2233 risultati

Antichi strumenti, pompe ad aria, luftpumpen

30,00 

Antichi strumenti, pompe ad aria, luftpumpen è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, un’opera enciclopedica tedesca pubblicata a partire dalla seconda metà del XIX secolo.
Questa stampa fa parte di una vasta serie di illustrazioni dedicate a questa celebre enciclopedia, edita dal Bibliographischen Instituts con sedi a Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Antichi strumenti, pressa a vapore, dampfhammer

30,00 

Antichi strumenti, pressa a vapore, dampfhammer è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa enciclopedia, che ha avuto diverse edizioni a partire dalla seconda metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 29×23 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Antilope, Gazella, Gnu, 1890

15,00 

Antilope, Gazella, Gnu è una litografia del 1890, tratta dalla pubblicazione enciclopedica Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera è stata realizzata dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna, e rappresenta un esempio significativo della produzione editoriale del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Condizione: Discrete condizioni, con leggero ingiallimento e piega centrale
  • Supporto: Carta, retro bianco

Antoon van Dyck, 1830

30,00 

Antoon van Dyck, 1830 è un’acquaforte realizzata su carta vergellata, che rappresenta un’opera significativa di uno dei più celebri ritrattisti fiamminghi.
Van Dyck, noto per il suo stile elegante e la sua abilità nel ritrarre la nobiltà, divenne il primo pittore di corte in Inghilterra dopo un lungo soggiorno in Italia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Aosta, Panorama, 1890

30,00 

Aosta, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera offre una vista suggestiva della città di Aosta, catturando l’essenza del paesaggio montano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 24×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Aosta, Verres e Emaville, 1834

35,00 

Aosta, Verres e Emaville è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Ogni incisione misura circa cm. 11×8 e fa parte di un foglio di dimensioni cm. 25×16.
Questa opera è tratta da L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe… di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Le vedute sono animate e decorative, rendendo questa incisione un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati.

Aquila, Facciata di San Bernardino, 1890

20,00 

Aquila, Facciata di San Bernardino è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Aquila, Falco, 1890

15,00 

Aquila, Falco è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione enciclopedica Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera è stata pubblicata dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna, a partire dalla seconda parte del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Condizione: Discrete condizioni, con leggero ingiallimento e piega centrale
  • Supporto: Carta, retro bianco

Aquila, Panorama, 1890

30,00 

Aquila, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 24×17 circa, circondata da testo, con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 24×17 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Arabi che dividono il bottino, 1830

20,00 

Arabi che dividono il bottino è un’incisione realizzata nel 1830, che rappresenta un momento di condivisione tra arabi.
Questa opera è stata creata con la tecnica dell’Acquaforte e del Bulino, mostrando una notevole maestria artistica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×24 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Archimede, 1857

30,00 

Archimede è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, Firenze.
Questa opera presenta una battuta di mm. 140×180 su un foglio di cm. 23×32, realizzato su carta forte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×180
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime, con qualche leggera macchia di foxing ai bordi, che non interessa l’incisione.

Architettura, basi dei capitelli, vari stili, 1771

30,00 

Architettura, basi dei capitelli, vari stili è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Diderot e D’Alembert.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. non specificato
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottime

Questa incisione è particolarmente interessante poiché proviene dall’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
La sua differenza rispetto all’originale, meno francese e meno antireligiosa, le conferì il soprannome di enciclopedia protestante, contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Architettura, capitelli, cinque ordini 1771

30,00 

Architettura, capitelli, cinque ordini è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Diderot e D’Alembert.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

L’incisione rappresenta un interessante esempio di architettura, evidenziando i cinque ordini.
La versione di De Felice, nota come Encyclopédie d’Yverdon, si distingue per un approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e assicurando una forte diffusione nel Nord Europa.

Architettura, capitelli, vari ordini 1771

30,00 

Architettura, capitelli, vari ordini è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Diderot e D’Alembert.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Questa incisione è particolarmente interessante poiché proviene dall’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
A differenza della versione originale, meno francese e meno antireligiosa, questa edizione è conosciuta come enciclopedia protestante e ha avuto una forte diffusione nel Nord Europa.

Architettura, capitelli, vari ordini 1771

30,00 

Architettura, capitelli, vari ordini è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Diderot e D’Alembert.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottime

Questa incisione rappresenta un interessante esempio di architettura e si distingue per il suo legame con l’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
La sua differente impostazione, meno francese e meno antireligiosa, le conferì il soprannome di enciclopedia protestante, contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Architettura, pianta di un grand Hotel, 1771

30,00 

Architettura, pianta di un grand Hotel è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771.
Questa opera è tratta dall’edizione della Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa incisione si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e assicurando una forte diffusione nel Nord Europa.

Architettura, pianta di un grand Hotel, disegno di J.F.Blondel, 1771

30,00 

Architettura, pianta di un grand Hotel è un’incisione al bulino realizzata da J.F. Blondel nel 1771.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×30
  • Dimensioni dell’incisione: cm. non specificate
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è parte dell’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
La sua differenza rispetto all’originale le conferì il soprannome di enciclopedia protestante, contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Architettura, progetto di un grand Hotel, disegno di J.F.Blondel, 1771

30,00 

Architettura, progetto di un grand Hotel è un’incisione realizzata da J.F. Blondel nel 1771.
Questo disegno è parte dell’importante opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. non specificato
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni, con retro bianco

Questa incisione rappresenta un interessante esempio di architettura, nota per la sua diffusione nel Nord Europa grazie alla sua edizione in Svizzera, conosciuta come Encyclopédie d’Yverdon.
La differenza di approccio rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert le conferisce un carattere unico.

Architettura, prospetto di un grand Hotel, disegno di J.F.Blondel, 1771

30,00 

Architettura, prospetto di un grand Hotel è un’incisione al bulino realizzata da J.F. Blondel nel 1771.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×30
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×30 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è nota per la sua importanza storica e culturale, essendo parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, conosciuta come Encyclopédie d’Yverdon.
Questa edizione, meno influenzata dal pensiero francese e più aperta a idee protestanti, ha avuto una notevole diffusione nel Nord Europa.

Architettura, prospetto di un grand Hotel, disegno di J.F.Blondel, 1771

30,00 

Architettura, prospetto di un grand Hotel è un’incisione realizzata da J.F. Blondel nel 1771, parte dell’importante opera Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.
Questa incisione al bulino, di notevole interesse storico, proviene dall’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, conosciuta come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×30 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Arcivescovado di Baviera.1861 Xilografia

15,00 

Arcivescovado di Baviera è una xilografia del 1861 che rappresenta una vista dell’antico Arcivescovado di Bamberg.
Questa opera è stata realizzata da Freeman, che ha tratto ispirazione da una fotografia per il suo disegno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Aretusi Cesare, 1764

40,00 

Aretusi Cesare è un’acquaforte realizzata nel 1764, parte della Serie di ritratti di celebri pittori, pubblicata a Firenze dalla stamperia Moückiana.
L’incisione è opera dell’incisore Antonio Pazzi e rappresenta il pittore bolognese Cesare Aretusi, noto per la sua collaborazione con Giambattista Fiorini nella decorazione della cupola di S. Pietro a Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×49 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×21 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni, con alcune macchie ai margini che non toccano l’inciso

Ariccia, 1840

30,00 

Ariccia, 1840 è un’incisione in acciaio che offre una vista affascinante della località di Ariccia.
Realizzata nel 1840 per il volume Pittoreskes Italien, edito da Ernst Kollmann a Lipsia, questa opera presenta ampi margini e una qualità di stampa notevole.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×230
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 102×155
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni generali

L’incisione è firmata da FROMMEL del. e realizzata da Atelier C.Frommel e H. Winkles, mostrando una bella veduta animata, ben contrastata e decorativa.

Ariccia, 1860

35,00 

Ariccia è un’incisione realizzata nel 1860, parte dell’album Album d’Italia, Album d’Italie, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco.
Questa opera è un’acquaforte che rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.