Medio

Visualizzazione di 1825-1848 di 2233 risultati

Roma, Ponte Salario, 1798

40,00 

Roma, Ponte Salario è un’incisione realizzata nel 1798, che offre una splendida veduta della capitale italiana.
Questa opera è tratta dal volume Tour Through Italy del Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte e acquatinta
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Al retro della stampa è presente una spiegazione dettagliata dell’opera.

Roma, Porta Latina, 1796

40,00 

Roma, Porta Latina è un’incisione realizzata nel 1796, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta è caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito. Al retro della stampa è presente una spiegazione dettagliata dell’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Roma, Porta San Sebastiano, 1796

40,00 

Roma, Porta San Sebastiano è un’incisione realizzata nel 1796, parte del volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta è caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito. Al retro della stampa è presente una spiegazione dettagliata dell’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Roma, Ripa Grande, Tempio di Vesta, 1834

30,00 

Roma, Ripa Grande, Tempio di Vesta è un’incisione al bulino realizzata nel 1834.
Questa opera offre una bella veduta della città eterna, evidenziando luoghi iconici come Ripa Grande, Monte Aventino, la Chiesa di S. Luca, il Tempio di Vesta, la Casa di Pilade, S. Maria di Cosmedin e il Ponte Palatino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×13 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

Roma, Rocca Tarpea, Monte Palatino, 1834

30,00 

Roma, Rocca Tarpea, Monte Palatino è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che offre una bella veduta della città eterna.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×13 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

L’incisione presenta un contrasto nitido e un aspetto decorativo che la rende un pezzo pregiato per gli amanti dell’arte e della storia.

Roma, Ruines de Rome, 1813

40,00 

Roma, Ruines de Rome è un’acquaforte realizzata nel 1813, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman.
Questa opera offre una bella veduta della città eterna, caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Roma, S. Giovanni in Laterano, 1835

20,00 

Roma, S. Giovanni in Laterano è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, tratta dall’opera Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE, pubblicata a Parigi.
Questa incisione offre una bella veduta della città eterna, rendendola un’opera decorativa di grande fascino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×20 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Roma, S. Paolo, Sepolcro Etrusco, 1834-1837

30,00 

Roma, S. Paolo, Sepolcro Etrusco è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera proviene dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8 circa per ciascuna
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa incisione presenta vedute animate e decorative, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

Roma, S.Giovanni in Laterano, 1834-1837

30,00 

Roma, S.Giovanni in Laterano è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe di Audot Père, pubblicato a Parigi.
Le incisioni, di dimensioni cm. 11×8 circa ciascuna, sono stampate su un foglio di cm. 25×16.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Le vedute sono animate e decorative, rappresentando un’importante testimonianza artistica del periodo.

Roma, S.Pietro, 1850

30,00 

Roma, S.Pietro è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della celebre basilica.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un pezzo d’arte ideale per collezionisti e appassionati di storia.

Roma, San Pietro, 1798

40,00 

Roma, San Pietro, 1798 è un’incisione realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e acquatinta, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta offre una rappresentazione animata e ben contrastata di uno dei luoghi più iconici di Roma, con un retro bianco che ne esalta la qualità visiva.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Roma, San Pietro, 1835

20,00 

Roma, San Pietro è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, tratta dall’opera Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE, pubblicata a Parigi.
Questa incisione offre una bella veduta della città eterna, rendendola un’opera decorativa di grande fascino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Roma, Scuola delle Belle Arti, 1834

30,00 

Roma, Scuola delle Belle Arti è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che offre una bella veduta della città eterna.
Questa opera è tratta da Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×13 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

L’incisione presenta un’ottima nitidezza e contrasto, rendendola decorativa e affascinante.

Roma, Sepolcro di Plauzia, Tivoli, 1834-1837

30,00 

Roma, Sepolcro di Plauzia, Tivoli è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera è parte del volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe… di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8 circa per ciascuna
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Le vedute sono animate e decorative, rendendo questa incisione un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

Roma, Tempio del Dio Redicolo, 1796

40,00 

Roma, Tempio del Dio Redicolo è un’incisione del 1796 che rappresenta il sepolcro di Annia Regilla.
Questa opera è tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte e acquatinta
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Questa bella veduta è animata e ben contrastata, con una spiegazione della stampa sul retro.

Roma, Tempio del Sole e della Luna, 1796

40,00 

Roma, Tempio del Sole e della Luna è un’incisione realizzata nel 1796, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta è caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito, con una spiegazione della stampa sul retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Roma, Tempio della Concordia, 1796

40,00 

Roma, Tempio della Concordia è un’incisione realizzata nel 1796, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta offre una rappresentazione animata e ben contrastata del Tempio della Concordia, con spiegazioni dettagliate sul retro della stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Roma, Tempio di Antonino e Faustina, 1798

40,00 

Roma, Tempio di Antonino e Faustina è un’incisione realizzata nel 1798, che offre una splendida veduta del celebre tempio romano.
Questa opera è tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito, con una spiegazione dettagliata sul retro.

Roma, Tempio di Fortuna Virile (Portuno), 1798

40,00 

Roma, Tempio di Fortuna Virile (Portuno) è un’incisione realizzata nel 1798, che offre una splendida veduta del famoso tempio romano.
Questa opera è tratta dal volume Tour Through Italy del Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito, con una spiegazione dettagliata sul retro.

Roma, Tempio di Giove, Tomba di Adriano, 1771

30,00 

Roma, Tempio di Giove, Tomba di Adriano è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771.
Questa opera è tratta dall’ Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, edizione curata da De Felice, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×30
  • Dimensioni dell’incisione: cm. non specificato
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Questa incisione si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e d’Alembert, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Roma, Tempio di Minerva, 1860

35,00 

Roma, Tempio di Minerva è un’acquaforte realizzata nel 1860, che rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo.
Questo lavoro è tratto dall’Album d’Italia, pubblicato dall’Album d’Italie Trieste, Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Roma, Tempio di Romolo e Remo, 1796

40,00 

Roma, Tempio di Romolo e Remo è un’incisione realizzata nel 1796, che offre una vista suggestiva del celebre tempio.
Questa opera è tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa presenta una bella veduta, animata e ben contrastata, con una spiegazione al retro che arricchisce l’opera.

Roma, Tempio di Venere, 1860

35,00 

Roma, Tempio di Venere è un’incisione realizzata nel 1860, rappresentante uno dei simboli più iconici della città eterna.
Questa opera è parte dell’Album d’Italia, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Roma, Tempio di Vesta, 1798

40,00 

Roma, Tempio di Vesta è un’incisione realizzata nel 1798, che offre una splendida veduta del celebre tempio romano.
Questa opera è tratta dal volume Tour Through Italy di REv. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito, con una spiegazione dettagliata al retro.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.