Piccolo

Visualizzazione di 5809-5832 di 5987 risultati

Viadana, Mantova, 1890

20,00 

Viadana, Mantova, 1890 è una stampa xilografica che rappresenta la Piazza Vittorio Emanuele di Viadana, realizzata nel 1890.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×12 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Viale del bosco di Boulogne, De Nittis, 1887

20,00 

Viale del bosco di Boulogne è un’incisione realizzata da Giuseppe De Nittis nel 1887.
Questa xilografia su legno di testa è tratta da L’illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves di Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×145
  • Condizione: Buone, con margini quasi assenti e scritte sul retro
  • Supporto: Carta

Viareggio, Lucca, 1890

20,00 

Viareggio, Lucca, 1890 è una stampa xilografica che rappresenta la Caserma e la Torre Antica della Principessa Matilde.
Questa opera è tratta da L’Italia geografica illustrata di P. Premoli, pubblicata nel 1890.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera.

Vicente Martinez exlibris

10,00 

Vicente Martinez Exlibris è un’incisione realizzata nel 1957, caratterizzata da un soggetto erotico.
Questa xilografia, di dimensioni contenute, è un esempio affascinante di arte grafica del XX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Vicenza, 1834, Cittadella

35,00 

Porte de la Citadelle de Vicenze è un’incisione al bulino su acciaio, realizzata nel 1834.
Questa opera è parte del volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers.
La stampa presenta una bella veduta animata della cittadella di Vicenza, con dettagli vivaci e un’atmosfera suggestiva.

  • Dimensioni del foglio: mm. 180×120 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto

Vicenza, 1835

20,00 

Vicenza, 1835 è un’incisione al bulino su acciaio, realizzata nel 1835 e tratta da L’Univers, histoire et description de tous les peuples di M. Le Chevalier ARTAUD.
Questa opera offre una bella veduta della piazza, rendendola un elemento decorativo di grande fascino.

  • Dimensioni della battuta: mm. 132×90
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Vicenza, 1846

15,00 

Vicenza, 1846 è una litografia che offre una splendida veduta della città di Vicenza.
Realizzata da S. Puglia e tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli, questa opera risale all’anno 1846.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×170
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti e scritte al retro

Questa bella veduta è considerata non comune e rappresenta un pezzo interessante per collezionisti e appassionati di arte.

Vicenza, 1876, Seminario Vecchio

15,00 

Vicenza, 1876, Seminario Vecchio è un’incisione xilografica su legno di testa che rappresenta un affascinante scorcio della città di Vicenza.
Questa opera è tratta dal volume Italien di K. Stieler e W. Kaden, pubblicato a Stuttgart nel 1876.

  • Dimensioni del foglio: mm. 75×120
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Vicenza, Castello di Montegaldo, 1860

35,00 

Vicenza, Castello di Montegaldo è un’incisione realizzata nel 1860, rappresentante un’importante veduta del castello.
Questa opera è parte dell’Album d’Italia, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Vicenza, Corte del Palazzo Vescovile, 1890

20,00 

Vicenza, Corte del Palazzo Vescovile è una xilografia realizzata nel 1890 dall’incisore A. Quantin.
Questa affascinante stampa, tratta da un libro francese di fine ‘800, presenta una scena animata e si trova in ottime condizioni.

  • Dimensioni: cm. 10×13
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Vicenza, Palazzo Bonin, 1890

20,00 

Vicenza, Palazzo Bonin è una xilografia realizzata nel 1890 da E. Bondier, un noto disegnatore e illustratore francese attivo a Parigi.
Questa affascinante stampa, proveniente da un libro francese di fine ‘800, ritrae una veduta animata di Vicenza, mostrando la bellezza architettonica del Palazzo Bonin.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Vicenza, Palazzo del Consiglio, 1890

20,00 

Vicenza, Palazzo del Consiglio è una xilografia realizzata nel 1890, proveniente da un libro francese di fine Ottocento.
Questa bella stampa è caratterizzata da un’animazione vivace e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Vicenza, Panorama, 1850

40,00 

Vicenza, Panorama è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della città di Vicenza.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti eminenti come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un pezzo d’arte da collezione.

Vicenza, Pianta del Teatro 1712

20,00 

Vicenza, Pianta del Teatro è un’incisione realizzata nel 1712, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Vico (Equense) Napoli 1833-35

30,00 

Vico (Equense) – Baia di Napoli è un’acquaforte su acciaio realizzata da James Duffield Harding tra il 1833 e il 1835.
Questa suggestiva veduta, nitida e ben contrastata, proviene dall’opera The Landscape Annual di Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Vico (Equense) baia di Napoli 1833-35

35,00 

Vico (Equense) baia di Napoli è un’incisione realizzata da B. Metzeroth tra il 1833 e il 1835.
Questa acquaforte su acciaio offre una suggestiva veduta della baia di Napoli, caratterizzata da un’illuminazione nitida e un contrasto ben definito.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Vico (Equense) baia di Napoli 1833-35

35,00 

Vico (Equense) baia di Napoli è un’incisione realizzata da B. Metzeroth tra il 1833 e il 1835.
Questa acquaforte su acciaio offre una suggestiva veduta della baia di Napoli, caratterizzata da un’illuminazione nitida e un contrasto ben definito.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Vico Equense, matita, 1936

90,00 

Vico Equense è un’opera realizzata con matita e biacca nel 1936 da un autore anonimo.
Questa incisione presenta rialzi a biacca su carta, incollata al margine superiore su cartoncino.
In basso a sinistra è presente un’iscrizione (illegibile) che riporta: Vico July 1936.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12,5×18 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottima

Vico Equense, Napoli, 1833

30,00 

Vico Equense, Napoli, 1833 è un’incisione su acciaio realizzata da James Duffield Harding, un noto pittore paesaggista inglese.
Questa suggestiva veduta della baia di Napoli è tratta da The Landscape Annual, pubblicato a Londra nel 1833.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×95 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

L’incisione presenta un’immagine nitida e ben contrastata, animata da dettagli vivaci che catturano l’essenza del paesaggio napoletano.

Vicovaro, 1829

30,00 

Vicovaro, 1829 è un’incisione a bulino su rame che offre una suggestiva veduta animata del paesaggio.
Questa opera è tratta da Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×210
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Vicovaro, 1840

35,00 

Vicovaro, 1840 è un’incisione in acciaio realizzata da James Duffield Harding e incisa da Wilmore.
Questa opera rappresenta il paesaggio di Vico Varo, situato vicino a Tivoli, ed è parte del volume Views of Cities and Scenery in Italy, France, and Switzerland di Samuel Prout e J.D. Harding.

  • Dimensioni del foglio: mm. 145×95 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Perfette
  • Rarità: Rara e decorativa

Vicovaro, 1846 Facciata del tempietto di S.Giacomo

15,00 

Facciata del Tempietto di S.Giacomo è una litografia realizzata nel 1846, che rappresenta una bella veduta del tempietto situato a Vicovaro.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 125×135 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti; presenta scritte al retro.

Vicovaro, Villa Adriana, 1834-1837

30,00 

Vicovaro, Villa Adriana è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe…. di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni di ciascuna incisione: cm. 11×8 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Le vedute sono animate e decorative, rendendo questa incisione un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati.

Victor Chrenko (1921-Slovacchia)

10,00 

Victor Chrenko è un’opera del 1987 realizzata in Slovacchia, che ritrae un giocattolo.
Questa xilografia, di dimensioni contenute, è stampata su carta leggera, rendendola un pezzo interessante per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: mm. 75×95
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.