XIX

Visualizzazione di 793-816 di 1487 risultati

Maria Raffaella Ceva Grimaldi, 1841

15,00 

Maria Raffaella Ceva Grimaldi è una litografia realizzata nel 1841, che ritrae la nobildonna Maria Raffaella Monforte, figlia del 5° Duca di Laurito.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×8 circa, con margini ridotti
  • Supporto: Foglio leggero, retro stampato
  • Condizione: Ottime condizioni

La stampa verrà spedita con la pagina intera contenente l’opera.

Maria Raffaella Zigarelli, 1854

20,00 

Maria Raffaella Zigarelli, nata Rossi, è una litografia del 1854, tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione del Regno delle Due Sicilie.
Questa stampa, di dimensioni cm. 14×12 circa su foglio cm. 30×20, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita la pagina intera che contiene la stampa.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Media
  • Supporto: Carta

Marinaio Napolitano, XIX secolo

30,00 

Marinaio Napolitano è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata da un artista anonimo nel XIX secolo.
Questa opera rappresenta i costumi tipici del Regno di Napoli e si distingue per la sua acquarellatura esperta e i colori vivi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Dimensioni della cornice: cm. 15×11
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone, con tracce di precedente incollatura ai margini al retro

Marsico Nuovo, 1844

25,00 

Marsico Nuovo è una litografia realizzata nel 1844 da S.Puglia, tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera offre una bella veduta a volo d’uccello della località, presentando margini quasi assenti e scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: mm. 194×140
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Marsupiali, Canguro, Koala, Opossum, 1890

30,00 

Marsupiali, Canguro, Koala, Opossum è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, un’enciclopedia tedesca edita dal Bibliographischen Instituts.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche concepite per illustrare questa celebre enciclopedia, pubblicata in diverse edizioni a partire dalla seconda metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Massimo d’Azeglio, 1847

15,00 

Massimo d’Azeglio è una litografia realizzata nel 1847, tratta dal Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.
Questa opera rappresenta Massimo Taparelli marchese d’Azeglio, una figura di spicco nella storia italiana, noto per il suo contributo come politico, patriota, pittore e scrittore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×13 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime
  • Testo al verso: Presente

Masucci, Sacra Famiglia, 1842

15,00 

Masucci, Sacra Famiglia è una litografia realizzata nel 1842, parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in vari campi.
Questa stampa, con margini quasi assenti, misura cm. 23×16 e presenta scritte intorno e al verso, essendo contenuta nella pagina del libro. Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Matteo Di Dombasle, 1845

15,00 

Matteo Di Dombasle è una litografia realizzata nel 1845, proveniente dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa incisione rappresenta un mezzobusto del celebre agronomo francese Matteo Dombasle.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Viene spedita l’intera pagina del libro, che include scritte sul retro.

Mattia Preti, 1843

15,00 

Mattia Preti, 1843 è una litografia tratta da Poliorama Pittoresco, pubblicata a Napoli nel 1843.
Questa opera misura cm. 10×13 ed è retro stampata; la stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al retro.

  • Artista: Mattia Preti, noto anche come il Cavalier Calabrese, è stato un importante pittore italiano, attivo per oltre sessant’anni.
  • Epoca: XIX secolo
  • Dimensioni: Piccolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Verrà spedita l’intera pagina del libro contenente la stampa.

Michel Delaporte, Capre, 1850 ca

20,00 

Capre è una litografia realizzata da Pierre Michel Delaporte intorno al 1850.
Questo affascinante lavoro, firmato in basso a sinistra, rappresenta un esempio della maestria dell’artista nel catturare la bellezza della natura.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone, con alcuni piccoli fori
  • Supporto: Carta non vergellata

Michelangelo, Il Giudizio Universale, 1837

30,00 

Michelangelo, Il Giudizio Universale è una litografia realizzata nel 1837, tratta dal volume Magazzino Pittorico Universale pubblicato a Genova.
Questa opera, firmata dal litografo F. Peschiera, rappresenta una delle più celebri opere di Michelangelo, catturando l’essenza del Giudizio Universale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×40 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 28×32 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni, con pieghe editoriali

Milano, L’Anfiteatro, 1844

20,00 

Milano, L’Anfiteatro è una stampa litografica realizzata nel 1844, che rappresenta la porta dell’Anfiteatro di Milano.
Questa opera proviene dal volume Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; viene spedita completa di passepartout.
Questa bella veduta è un esempio significativo della produzione artistica del periodo, contribuendo alla conoscenza e all’apprezzamento del patrimonio culturale italiano.

Milano, S.Ambrogio, 1837

15,00 

Milano, S.Ambrogio, 1837 è una stampa litografica che rappresenta il pulpito di S.Ambrogio a Milano.
Questa opera è tratta dal volume Cosmorama Pittorico, anno terzo, 1837.
La stampa presenta margini quasi assenti e misura cm. 18×15 circa. Viene fornita l’intera pagina estratta dal libro, con scritte al verso, rendendo l’opera ancora più affascinante per i collezionisti.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Milvus milvus, Falco, 1870

15,00 

Milvus milvus, Falco è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata nel 1870 e tratta dal volume A HISTORY OF BRITISH BIRDS del Rev. Francis Orpen Morris, B.A.
Questa opera rappresenta un esemplare di Kite, un rapace noto per la sua eleganza e abilità nel volo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×18 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta, retro bianco

Minturno, Ponte Ferdinandeo sul Garigliano, 1845

20,00 

Minturno, Ponte Ferdinandeo sul Garigliano è una stampa litografica del 1845 che rappresenta gli avanzi del teatro di Minturni vicino al ponte Ferdinandeo sul Garigliano.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione del Regno delle Due Sicilie, diretta da Filippo Cirelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; viene spedita completa di passepartout.
Un’ottima occasione per collezionisti e appassionati di storia e arte.

Miracolo di S.Francesco, Camuccini, 1841

15,00 

Miracolo di S.Francesco è una litografia realizzata dal Barone Vincenzo Camuccini nel 1841, che rappresenta un episodio miracoloso di S.Francesco di Paola.
Questa opera è parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’importante rivista dedicata alla diffusione della cultura e delle conoscenze artistiche.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 20×15 circa
  • Margini: Quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Mistero dell’Assunta, 1856

20,00 

Mistero dell’Assunta è una litografia realizzata nel 1856, che rappresenta i Misteri nella festa del Corpus Domini in Campobasso.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Mistero dell’Immacolata Concezione, 1856

20,00 

Mistero dell’Immacolata Concezione è una litografia del 1856 che rappresenta i Misteri nella festa del Corpus Domini a Campobasso.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Mistero di Abramo, 1856

20,00 

Mistero di Abramo è una stampa litografica realizzata nel 1856, che rappresenta i Misteri nella festa del Corpus Domini in Campobasso.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Mistero di S.Antonio Abate, 1856

20,00 

Mistero di S.Antonio Abate è una stampa litografica realizzata nel 1856, che rappresenta i Misteri durante la festa del Corpus Domini a Campobasso.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Mistero di S.Crispino, 1856

20,00 

Mistero di S.Crispino è una litografia realizzata nel 1856, che rappresenta i Misteri durante la festa del Corpus Domini a Campobasso.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Mistero di S.Gennaro, 1856

20,00 

Mistero di S.Gennaro è una stampa litografica realizzata nel 1856, che rappresenta i Misteri durante la festa del Corpus Domini a Campobasso.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Mistero di S.Isidoro, 1856

20,00 

Mistero di S.Isidoro è una litografia realizzata nel 1856, che rappresenta i Misteri nella festa del Corpus Domini in Campobasso.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Mistero di S.Leonardo, 1856

20,00 

Mistero di S.Leonardo è una stampa litografica realizzata nel 1856, che rappresenta i Misteri nella festa del Corpus Domini in Campobasso.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buono stato di conservazione

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.