XIX

Visualizzazione di 865-888 di 1487 risultati

Napoli, Chiesa di S.Aspreno, 1840

20,00 

Napoli, Chiesa di S.Aspreno è una stampa litografica realizzata nel 1840.
Questa opera proviene dal volume Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×9 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso, ed è spedita completa di passepartout. Questa bella veduta rappresenta un’importante testimonianza storica del Regno delle Due Sicilie.

Napoli, Chiesa di S.Francesco di Paola, 1837

20,00 

Napoli, Chiesa di S.Francesco di Paola è una litografia realizzata nel 1837, tratta dal volume Magazzino Pittorico Universale, pubblicato a Genova.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza artistica dell’epoca e misura cm. 12×17 su un foglio di cm. 21×28.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28
  • Dimensioni della litografia: cm. 12×17
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Napoli, Chiesa di S.Lorenzo, 1838

20,00 

Napoli, Chiesa di S.Lorenzo è una litografia del 1838 che rappresenta le regie tombe all’interno della storica chiesa.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: mm. 155×195
  • Condizione: Buone, con scritte sul retro
  • Supporto: Carta

Napoli, Cimitero dei Protestanti, 1842

15,00 

Napoli, Cimitero dei Protestanti è una litografia realizzata nel 1842, tratta dal volume Poliorama Pittoresco.
Questa opera rappresenta i sepolcri dei protestanti a Napoli ed è caratterizzata da margini quasi assenti e scritte al retro, rendendola una stampa rara e decorativa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×100
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Napoli, Coroglio, 1844

20,00 

Napoli, Coroglio è una litografia del 1844 che offre una veduta suggestiva della nuova strada di Coroglio, in continuità con quella di Posillipo.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco ed è caratterizzata da margini quasi assenti e scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×140
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Una bella veduta, rara e decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia di Napoli.

Napoli, Eremo di Capodimonte, 1836

20,00 

Napoli, Eremo di Capodimonte è una stampa litografica realizzata nel 1836.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Viene spedita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezione.

Napoli, Fonderia alla Maddalena, 1836

20,00 

Napoli, Fonderia alla Maddalena è un’incisione litografica realizzata nel 1836, che rappresenta la fonderia di ferro e officina di lavori meccanici di Zino, Henry e Compagni.
Questa opera proviene dalla pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte sul retro e al verso.

La stampa viene spedita completa di passepartout e rappresenta una bella veduta decorativa.

Napoli, Fontana nella Villa Comunale, 1844

15,00 

Fontana nella Villa Comunale è una stampa litografica realizzata nel 1844, che rappresenta una bella veduta della fontana situata nella Villa Reale di Napoli.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione periodica diretta da Filippo Cirelli, concepita per diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×9 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; viene spedita completa di passepartout.

Napoli, Grotta di Pozzuoli, 1838

15,00 

Napoli, Grotta di Pozzuoli è una litografia realizzata nel 1838, proveniente dal volume Poliorama Pittoresco.
Questa opera offre una bella e rara veduta della Grotta di Pozzuoli, situata a Posillipo, ed è caratterizzata da margini quasi assenti e scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: mm. 158×122
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Napoli, Grotta di Pozzuoli, 1845

80,00 

Napoli, Grotta di Pozzuoli è una litografia realizzata nel 1845, che cattura la bellezza della celebre grotta partenopea.
Questo lavoro è tratto dall’opera Napoli e le sue vicinanze di Nobile, con disegni di Vianelli e incisioni di Forino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×22 circa
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini

Napoli, Immacolatella, 1842

15,00 

Napoli, Immacolatella è una litografia realizzata nel 1842, che offre una splendida veduta della nuova strada del Piliero, vista dal ponte dell’Immacolatella.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×100
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Caratteristiche: Margini quasi assenti, scritte al retro

Si tratta di una bella veduta, rara e decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia napoletana.

Napoli, Largo di Palazzo, 1840

20,00 

Napoli, Largo di Palazzo, 1840 è una stampa litografica che rappresenta una rassegna di 12 battaglioni della guardia d’interna sicurezza, effettuata da S.M. il Re nello spianato del Real Palazzo il 10 Settembre 1837.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×14 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro e con scritte al verso; viene spedita completa di passepartout.

Questa bella veduta è un pezzo significativo della storia del Regno delle Due Sicilie, pubblicato dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco sotto la direzione di Filippo Cirelli nel 1840.

Napoli, Maschio Angioino, 1837

25,00 

Napoli, Maschio Angioino è una litografia realizzata nel 1837, che rappresenta l’Arco di Trionfo di Re Alfonso nel Castel Nuovo.
Questa stampa fa parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte intorno e al verso.

Questa bella veduta decorativa è un esempio significativo della produzione artistica del Poliorama Pittoresco, pubblicato nel Regno delle Due Sicilie dal 1836 al 1860.

Napoli, Museo Nazionale, 1845

90,00 

Napoli, Museo Nazionale è una litografia a due tinte realizzata nel 1845, che rappresenta l’Edificio dei Reali Musei di Antichità e Belle Arti.
Questo lavoro è tratto dall’opera Napoli e le sue vicinanze di Nobile, con disegno di Vianelli e incisione di Zezon.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×27
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×22
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini

Napoli, Nisida, Coroglio, 1844

25,00 

Napoli, Nisida, Coroglio è una litografia realizzata nel 1844, che offre una splendida veduta del golfo di Baja.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco e mostra un panorama unico, catturato mentre si esce da un tratto incassato della nuova strada di Coroglio.

  • Dimensioni del foglio: mm. 220×130 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti, scritte al retro

Una bella veduta, non comune, ideale per collezionisti e appassionati di arte napoletana.

Napoli, Nuova Dogana, 1838

15,00 

Napoli, Nuova Dogana è una litografia del 1838 che rappresenta il nuovo edificio doganale al Mandracchio.
Questa stampa è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Napoli, Ospizio dei Ciechi, Riviera di Chiaia, 1841

20,00 

Napoli, Ospizio dei Ciechi, Riviera di Chiaia è una litografia realizzata nel 1841, che offre una bella veduta della corte interna del Reale Ospizio de’ ciechi, sotto il titolo de’ SS. Giuseppe e Lucia.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 12×17
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima, con scritte sul retro e al verso
  • Supporto: Carta

La stampa viene spedita completa di passepartout, rendendola un’ottima scelta per collezionisti e appassionati.

Napoli, Piazza dello Spirito Santo, 1845

120,00 

Napoli, Piazza dello Spirito Santo è una litografia realizzata nel 1845, che cattura l’essenza di uno dei luoghi più emblematici di Napoli.
Questo pezzo è tratto dall’opera Napoli e le sue vicinanze di Nobile, con disegni di Vianelli e incisioni di Zezon.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×22 circa
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini

Napoli, Piazza Trinità Maggiore, 1850

40,00 

Napoli, Piazza Trinità Maggiore è una litografia realizzata da Gabriele Carelli nel 1850, tratta dall’opera Albo Letterario ed Artistico di Vittoria Colonna.
Questa stampa offre una vista affascinante della storica piazza napoletana, catturando l’essenza della vita cittadina dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 16×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia e foglio un po’ sciupato

Napoli, Porta Capuana, 1836

35,00 

Napoli, Porta Capuana è una litografia acquarellata realizzata nel 1836 da Mariani.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco e presenta una bella veduta animata e decorativa della storica Porta Capuana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×29 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Tecnica: Litografia acquarellata
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Napoli, Posillipo, 1844

20,00 

Napoli, Posillipo, 1844 è una litografia che offre una splendida veduta di Posillipo e dei suoi contorni, realizzata dal terrazzo della villa di S.E. Mons. Di Pietro.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1844.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×140 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Caratteristiche: Margini quasi assenti, scritte al retro

La stampa è considerata rara e decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia napoletana.

Napoli, Posillipo, Gaiola, 1836

15,00 

Napoli, Posillipo, Gaiola è un’incisione litografica realizzata nel 1836, che rappresenta una bella veduta decorativa di Posillipo, un luogo evocativo legato alla scuola di Virgilio.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15,5×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro e al verso

La stampa è stata ritagliata dal libro e viene spedita completa di passepartout.

Napoli, Real Albergo dei Poveri, 1840

20,00 

Napoli, Real Albergo dei Poveri è una litografia del 1840 che rappresenta la facciata principale del Real Albergo de’ poveri.
Questa stampa è stata realizzata da S. Puglia e presenta dimensioni di cm. 15×9, con margini quasi assenti.

  • Opera: Tratta da “Poliorama Pittoresco”, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
  • Pubblicazione: Napoli, dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, Filippo Cirelli Direttore, 1840.
  • Condizione: Ottima, con scritte al verso e spedita completa di passepartout.
  • Prezzo: €20,00

Il Poliorama Pittoresco fu pubblicato dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie e trattava di scienze, tecnologia, arte e biografie, rendendo le letture in famiglia gradevoli e proficue.

Napoli, S.Angelo a Nilo, 1843

20,00 

Napoli, S.Angelo a Nilo è una litografia del 1843 che rappresenta il Sepolcro del Cardinale Rinaldo Brancaccio.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, edito a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×230 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Caratteristiche: Margini quasi assenti, scritte al retro

Rara e decorativa, questa litografia è un pezzo unico per gli amanti dell’arte e della storia napoletana.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.