XVIII

Visualizzazione di 409-432 di 466 risultati

S.Simplicio Papa, 1797

25,00 

S.Simplicio Papa è un’incisione su rame realizzata nel 1797.
Questa opera è tratta dal volume Vite de’ Santi per ogni giorno dell’Anno con ritratti in rame, pubblicato a Firenze nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×9 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

S.Sotero, 1797

25,00 

S.Sotero è un’incisione su rame realizzata nel 1797.
Questa opera fa parte del volume Vite de’ Santi per ogni giorno dell’Anno, che presenta ritratti in rame ed è stata pubblicata a Firenze.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×9 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

S.Teodora e S.Didimo, 1797

25,00 

S. Teodora e S. Didimo è un’incisione su rame realizzata nel 1797.
Questa opera è tratta dal volume Vite de’ Santi per ogni giorno dell’Anno con ritratti in rame, pubblicato a Firenze nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×9 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

S.Ugo, 1797

25,00 

S. Ugo è un’incisione su rame realizzata nel 1797.
Questa opera è tratta dal volume Vite de’ Santi per ogni giorno dell’Anno con ritratti in rame, pubblicato a Firenze.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×9 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

S.Vincenzo Ferrerio, 1797

25,00 

S.Vincenzo Ferrerio è un’incisione su rame realizzata nel 1797.
Questa opera è tratta dal volume Vite de’ Santi per ogni giorno dell’Anno con ritratti in rame, pubblicato a Firenze nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×9 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Saint Non, L’Abbeveratoio, acquatinta, 1776

40,00 

Saint Non, L’Abbeveratoio è un’incisione realizzata nel 1776 da Jean-Claude Richard de Saint-Non, noto anche come Abate di Saint-Non.
Questa acquatinta su carta vergellata presenta una parziale filigrana e misura cm. 18×14 alla battuta del rame, con margini più piccoli. L’opera è firmata in lastra con ‘Roberti del.’ e ‘Saint Non sc. 1766’.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

L’incisione è considerata bella e rara, raffigurante personaggi in un contesto vivace, tipico dello stile di Saint-Non, che era anche un noto umanista e archeologo.

Salerno, Paestum, 1781-1786

50,00 

Salerno, Paestum, 1781-1786 è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non, noto anche come Abate di Saint-Non.
Questa opera è una vista presa d’apres nature sul cammino da Napoli a Paestum, situata a breve distanza da Salerno.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×165 circa, con margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’incisione fa parte dell’opera Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile, pubblicata tra il 1781 e il 1786. Questa bella veduta è animata e offre un affascinante sguardo sulla bellezza del paesaggio italiano.

Salomon Gessner, Paesaggio, 1764

60,00 

Paesaggio con Pescatore e Bambini è un’acquaforte realizzata da Salomon Gessner nel 1764.
Questa opera rappresenta un idilliaco paesaggio con un pescatore e bambini accanto a un cottage dal tetto di paglia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×17 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Tecnica: Acquaforte
  • Epoca: XVIII
  • Dimensioni: Piccolo

Salomon Gessner, poeta e pittore svizzero, è noto per i suoi paesaggi delicati e immaginari, influenzati da maestri come Poussin e Claude Lorrain.
La sua opera riflette un profondo legame con la natura, esprimendo un’estetica rococò che caratterizza il suo tempo.

Salvator Rosa, Due uomini uno con bastone

75,00 

Due uomini uno con bastone è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo.
Questa opera fa parte della serie Diverse figure o Figurine ed è caratterizzata da una bella prova nitida, probabilmente di una tiratura fine del ‘700.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Tecnica: Acquaforte e puntasecca
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Note: Rifilata al margine, residui di colla ai margini al recto visibili in parte a fronte, senza monogramma, numero 26 presente a destra in basso.

Salvator Rosa, Due uomini, uno con braccio in alto

75,00 

Due uomini, uno con braccio in alto è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo.
Questa opera, parte della serie Diverse figure o Figurine, è un esempio di acquaforte e puntasecca su carta non vergellata.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Monogramma: RS in basso a destra
  • Numero: 17 in basso a destra

Questa incisione presenta una bella prova nitida, con residui di colla ai margini al recto visibili in parte a fronte, e si colloca probabilmente tra le tirature fine del ‘700 (Cfr. Bartsch 37).

Salvator Rosa, Frontespizio delle Figurine

75,00 

Salvator Rosa, Frontespizio delle Figurine è un’incisione realizzata nel XVIII secolo.
Questa opera è un frontespizio della serie Diverse figure o Figurine, eseguita con la tecnica dell’Acquaforte e puntasecca su carta non vergellata.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La prova è rifilata al margine e presenta residui di colla ai margini al recto, visibili in parte a fronte. Si tratta di una bella prova nitida, probabile tiratura fine ‘700 (Cfr. Bartsch 37).

Salvator Rosa, Guerriero in piedi con scudo

75,00 

Guerriero in piedi con scudo è un’incisione di Salvator Rosa, realizzata nel XVIII secolo.
Questa opera, che fa parte della serie Diverse figure o Figurine, rappresenta un guerriero armato di scudo e alabarda.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Tecnica: Acquaforte e puntasecca
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Note: Rifilata al margine, residui di colla ai margini al recto visibili in parte a fronte. Monogramma in basso a destra RS con lettere intrecciate e numero 21 in basso a destra.

Salvator Rosa, Soldato con lancia che indica

75,00 

Soldato con lancia che indica è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo.
Questa opera fa parte della serie Diverse figure o Figurine ed è caratterizzata da un monogramma in basso a destra, con le lettere intrecciate RS e il numero 22.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Tecnica: Acquaforte e puntasecca
  • Condizione: Ottima, con residui di colla ai margini visibili in parte a fronte

La prova è nitida e si presume sia una tiratura fine del ‘700 (Cfr. Bartsch 37).

Salvator Rosa, Soldato con scudo

75,00 

Soldato con scudo è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo.
Questa opera fa parte della serie Diverse figure o Figurine e presenta un monogramma RS con lettere intrecciate all’interno dello scudo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Tecnica: Acquaforte e puntasecca
  • Condizione: Ottima, con residui di colla ai margini visibili al recto
  • Note: Bella prova nitida, probabile tiratura fine ‘700 (Cfr. Bartsch 37)

Salvator Rosa, Soldato corazzato con lancia

75,00 

Soldato corazzato con lancia è un’incisione di Salvator Rosa risalente al XVIII secolo.
Questa opera è realizzata in acquaforte e puntasecca su carta non vergellata, con dimensioni di mm. 142×93, rifilata al margine. Presenta residui di colla ai margini al recto, visibili in parte a fronte.

  • Monogramma: RS con lettere intrecciate in basso a sinistra
  • Numero: 6 in basso a destra
  • Serie: Diverse figure o Figurine
  • Condizione: Ottima
  • Tiratura: Probabile fine ‘700 (Cfr. Bartsch 37)

Salvator Rosa, Tre contadini, Figurine, XVIII secolo

75,00 

Tre contadini è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo, appartenente alla serie Diverse figure o Figurine.
Questa opera è caratterizzata da una acquaforte e puntasecca su carta non vergellata, con dimensioni di mm. 142×93, rifilata al margine.

  • Monogramma: RS con lettere intrecciate in basso a sinistra
  • Numero: 24 in basso a destra
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Tiratura: Probabile fine ‘700 (Cfr. Bartsch 37)

Salvator Rosa, Tre guerrieri

75,00 

Tre guerrieri è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo, che rappresenta tre figure: uno seduto, uno in piedi e uno nascosto.
Questa opera fa parte della serie Diverse figure o Figurine.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Tecnica: Acquaforte e puntasecca
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima

L’incisione presenta un monogramma in basso a sinistra con le lettere intrecciate ‘RS’ e il numero ‘7’ in basso a destra.
Si tratta di una bella prova nitida, probabile tiratura fine ‘700 (Cfr. Bartsch 37).

Salvator Rosa, Tre soldati, Figurine

75,00 

Tre Soldati è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo.
Questa opera appartiene alla serie Diverse figure o Figurine ed è caratterizzata da una bella prova nitida, probabilmente di una tiratura fine del ‘700.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Dimensioni dell’incisione: rifilata al margine
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima
  • Tecnica: Acquaforte e puntasecca
  • Note: Residui di colla ai margini al recto visibili in parte a fronte; senza monogramma; numero 18 presente in basso a destra.

Salvator Rosa, Tre soldati, Figurine, XVIII secolo

75,00 

Tre Soldati è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo.
Questa opera fa parte della serie Diverse figure o Figurine ed è caratterizzata da un monogramma in basso a destra, rappresentato dalle lettere intrecciate RS, e dal numero 20.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Tecnica: Acquaforte e puntasecca
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima

La prova è nitida e si tratta di una probabile tiratura della fine del ‘700 (Cfr. Bartsch 37).

Salvator Rosa, Uomo con braccio al torace

75,00 

Uomo con braccio al torace è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo.
Questa opera è un’acquaforte e puntasecca su carta non vergellata, rifilata al margine, con residui di colla ai margini visibili al recto.
Presenta un monogramma in basso a destra, RS con lettere intrecciate, e il numero 1 in basso a destra. Fa parte della serie Diverse figure o Figurine.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Tiratura: Probabile fine ‘700 (Cfr. Bartsch 37)
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta non vergellata

Salvator Rosa, Uomo in piedi che indica

75,00 

Uomo in piedi che indica è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo.
Questa opera, parte della serie Diverse figure o Figurine, è eseguita in Acquaforte e puntasecca su carta non vergellata.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Dettagli: Rifilata al margine, residui di colla ai margini al recto visibili in parte a fronte, monogramma in basso a destra RS con lettere intrecciate, numero 9 in basso a destra.

San Giacomo di Nisibi, 1711

20,00 

San Giacomo di Nisibi è un’incisione realizzata nel 1711, eseguita con la tecnica dell’acquaforte e bulino.
Questa opera, firmata da Mariette, è stampata su carta vergellata con filigrana parziale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×11 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

San Giuseppe, XVIII secolo

30,00 

San Giuseppe è un’incisione anonima del XVIII secolo che rappresenta una scena sacra con la Madonna e il Bambino Gesù, assunti in cielo, accompagnati da San Giuseppe su una nuvola e angioletti.
Questa opera è realizzata in acquaforte su carta vergellata con parziale filigrana, e presenta una bella rappresentazione artistica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×11,5 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta vergellata

San Marco Evangelista, 1797

20,00 

San Marco Evangelista è un’incisione realizzata nel 1797, che rappresenta il celebre evangelista.
Questa opera è realizzata con la tecnica dell’acquaforte e bulino, ed è stata acquarellata a mano per aggiungere un tocco di colore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×9 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.