XVIII

Visualizzazione di 25-48 di 466 risultati

Commedia tedesca, XVIII secolo

40,00 

Commedia tedesca è una litografia acquarellata d’epoca che rappresenta i personaggi tipici della commedia tedesca del XVIII secolo.
Questa opera è realizzata su carta vergellata di medio spessore e presenta scritte in tedesco e note editoriali nella parte inferiore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta vergellata

Contadini dei dintorni di Napoli, 1796

60,00 

Contadini dei dintorni di Napoli è un’acquatinta acquarellata realizzata nel 1796, che ritrae la vita rurale nei pressi di Napoli.
Questa opera è parte dell’opera Encyclopedie des voyages, dove le scene sono disegnate dal vivo e incise con grande cura.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta vergata con stemma in filigrana
  • Condizione: Ottima

Coppia di Cariatidi, Anonimo, XVIII secolo

60,00 

Coppia di Cariatidi è un’incisione anonima risalente al XVIII secolo.
Questa opera presenta due eleganti Cariatidi, realizzate con la tecnica dell’acquaforte e bulino su carta vergellata, caratterizzata da una parziale filigrana.
Le figure sono avvolte in bande sulle quali si leggono le parole SUAVE e CANDOR ILLESUS.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×10
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

da Adriaen Van Ostade, Contadini a riposo, XVIII secolo

40,00 

Contadini a riposo è un’incisione realizzata da Adriaen Van Ostade nel XVIII secolo.
Questa opera, che rappresenta una scena di vita contadina, è eseguita in rame all’acquaforte e bulino e acquarellata.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×8 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 18×15 circa
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottima conservazione

Adriaen van Ostade è noto per le sue rappresentazioni di contadini e scene di genere, rendendo questa incisione un esempio significativo della sua opera.

da Adriaen Van Ostade, Due bevitori, XVIII secolo

40,00 

Due bevitori è un’incisione realizzata da Adriaen Van Ostade nel XVIII secolo.
Questa opera, che rappresenta una scena di vita quotidiana, è eseguita in rame all’acquaforte e bulino, acquarellata e priva di margini.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×7 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 18×20 circa
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottima conservazione

Adriaen van Ostade è noto per le sue rappresentazioni di contadini e scene di taverna, rendendo questa incisione un esempio significativo della sua arte.

da Adriaen Van Ostade, Il bevitore, XVIII secolo

40,00 

Il Bevitore è un’incisione realizzata da Adriaen Van Ostade nel XVIII secolo.
Questa opera, caratterizzata da una tecnica mista di acquaforte e bulino, è acquarellata e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×7 circa.
L’incisione è priva di margini e si trova su carta molto sottile, controcollata su carta pesante color paglierino, con dimensioni complessive di cm. 15×20.

  • Condizione: Ottima conservazione
  • Supporto: Carta

Adriaen van Ostade, noto per le sue scene di genere, ha saputo catturare la vita quotidiana dei contadini e degli avventori di taverne, rendendolo uno dei più eminenti pittori e incisori olandesi del suo tempo.

da Adriaen Van Ostade, In una locanda, XVIII secolo

40,00 

In una locanda è un’incisione realizzata da Adriaen Van Ostade nel XVIII secolo.
Questa opera, che rappresenta una scena di vita quotidiana in una taverna, è eseguita in rame all’acquaforte e bulino, acquarellata e priva di margini.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14×9 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 22×20 circa
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottima conservazione

Adriaen van Ostade, uno dei più eminenti pittori e incisori olandesi, è noto per le sue rappresentazioni di contadini e scene di genere, con opere celebri come Famiglia di contadini (1647) e Fumatori (1654).

Da Rembrandt, Autoritratto, XVIII secolo

80,00 

Autoritratto di Rembrandt è un’incisione realizzata nel XVIII secolo, che rappresenta un soggetto iconico dell’arte.
Questa opera è stata incisa in rame utilizzando la tecnica dell’acquaforte e del bulino, senza margini, e presenta un’ottima impressione su carta molto sottile.

  • Dimensioni del foglio: mm. 97×85
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima conservazione

da Rembrandt, David Deuchar

120,00 

Fuga in Egitto e Due mendicanti sono due incisioni in rame realizzate da David Deuchar nel XVIII secolo, ispirate ai celebri soggetti di Rembrandt.
Queste opere, eseguite con la tecnica dell’acquaforte e del bulino, presentano dimensioni delle immagini di mm. 90×85 e mm. 78×54.

  • Dimensioni del foglio: senza margini
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottima conservazione

da Rembrandt, David Deuchar

120,00 

Da Rembrandt, Mendicanti, Teste di Vecchi è una serie di quattro incisioni realizzate da David Deuchar nel XVIII secolo.
Queste opere, ispirate ai soggetti di Rembrandt, sono eseguite in acquaforte e bulino e presentano un’ottima impressione e conservazione.

  • Dimensioni delle immagini: mm. 42×39, mm. 90×57, mm. 58×35
  • Supporto: Carta molto sottile, controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Rembrandt, David Deuchar, XVIII secolo

120,00 

Quattro Incisioni da Rembrandt sono un insieme di opere realizzate da David Deuchar nel XVIII secolo, ispirate ai soggetti del grande maestro olandese.
Queste incisioni, eseguite con la tecnica del bulino e dell’acquaforte, presentano immagini di dimensioni di circa cm. 9×6 e sono stampate su carta molto sottile, controcollate su cartoncino color paglierino.

  • Dimensioni delle immagini: cm. 9×6 circa
  • Condizione: Ottima conservazione
  • Supporto: Cartoncino

Dama di Firenze, 1770

40,00 

Dama di Firenze è un’incisione realizzata intorno al 1770, che rappresenta una elegante cittadina fiorentina in abito di gala.
Questa opera è tratta da A collection of the Dresses Different Nations, Antient and modern di Thomas Jefferys, pubblicata tra il 1757 e il 1772.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×330
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×160
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime

L’incisione è realizzata con la tecnica dell’Acquaforte al bulino e presenta una delicata acquarellatura coeva.

Doge, Costumi Veneziani, 1724

40,00 

Doge, Costumi Veneziani è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una bella veduta animata dei costumi veneziani.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Domenica di Passione, Vita di Gesù, 1750-1800

15,00 

Domenica di Passione, Vita di Gesù è un’incisione realizzata tra il 1750 e il 1800, che rappresenta un momento significativo della vita di Gesù.
Questa opera, di origine francese, è realizzata con la tecnica dell’acquaforte colorata, un metodo che consente di ottenere dettagli raffinati e una gamma di colori vivaci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 5,5×8 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Bordi rifilati

Domenica di Passione, Vita di Gesù, 1750-1800

15,00 

Domenica di Passione, Vita di Gesù è un’incisione realizzata tra il 1750 e il 1800, che rappresenta un momento significativo della vita di Gesù.
Questa opera, di origine francese, è realizzata con la tecnica dell’acquaforte colorata, un metodo che consente di ottenere dettagli raffinati e una gamma di colori vivaci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 5,5×8 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Bordi rifilati

Duc De Choiseul, Basan, 1771

30,00 

Duc De Choiseul è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise da opere del celebre collezionista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Dujardin o Du Jardin Karel, Basan, 1771

30,00 

Dujardin o Du Jardin Karel è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte del Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è un acquaforte su carta vergellata, che misura alla battuta circa cm. 14×12 su un foglio di cm. 30×20.

  • Autore: Karel Dujardin, pittore e incisore olandese
  • Epoca: XVIII secolo
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta vergellata
  • Dimensioni: Piccolo

Fano, Salmon Thomas, 1738-1768

50,00 

La Città di Fano nel Ducato di Urbino è un’incisione realizzata da Thomas Salmon tra il 1738 e il 1768.
Questa opera, un’acquaforte su rame, è parte del volume Lo stato presente di tutti i Paesi, e i Popoli del Mondo, Naturale, Politico, e Morale…, edito a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Ferdinand Kobell (1740-1799)

30,00 

Ferdinand Kobell (1740-1799) è un’incisione di piccole dimensioni realizzata in acquaforte.
Questa opera, attribuita a Kobell, presenta una misura dell’incisione di mm. 117×56 alla battuta del rame, con margini irregolari.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

Ferdinand Kobell, pittore e incisore attivo a Mannheim, è noto per i suoi paesaggi ispirati alla maniera olandese del XVII secolo.
Le sue opere sono conservate in musei di prestigio come Schwerin, Aschaffenburg e Mannheim.

Firenze, Ponte della S.Trinità, 1707

35,00 

Firenze, Ponte della S.Trinità è un’incisione realizzata nel 1707, che rappresenta una vista del famoso ponte fiorentino.
Questa opera è un’acquaforte su rame, parte del volume Les délices de l’Italie di De Rogissart.

  • Dimensioni del foglio: mm. 65×125
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima
  • Margini: Irregolari

Firenze, Ponte di S.Trinità, 1712

35,00 

Firenze, Ponte di S.Trinità è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712, che rappresenta un combattimento sul Ponte di S.Trinità.
Questa opera è tratta da Les délices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Fontana Felice, Trattato del veleno della vipera, 1787

80,00 

Fontana Felice, Trattato del veleno della vipera è un’opera pubblicata nel 1787 a Napoli dalla Nuova società letteraria e tipografica.
Questo trattato approfondisce il tema del veleno della vipera, dei veleni americani, del lauro-regio e di altri veleni vegetali.

  • Dimensioni: cm. 18×11 circa
  • Numero di pagine: 279
  • Legatura: Pelle con dorso liscio impresso in oro
  • Condizione: Perfette

Frontespizio di Voyage en Italie, 1724

30,00 

Frontespizio di Voyage en Italie è un’incisione realizzata nel 1724, tratta dall’opera Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson.
Questa bella veduta animata presenta una composizione vivace e dettagliata, tipica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×13 circa, più margini irregolari
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, presenta due pieghe editoriali

Gabriel de Saint-Aubin, Louvre, 1753, XIX secolo

30,00 

Gabriel de Saint-Aubin, Louvre è un’incisione realizzata nel 1753, appartenente al XIX secolo.
Questa opera rappresenta il Salone del 1753 ed è stata realizzata con la tecnica dell’Acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana
  • Condizione: Ottima

Gabriel de Saint-Aubin, noto anche come Gabriel Jacques de Saint-Aubin, è stato un importante disegnatore, incisore e pittore francese, nato a Parigi il 14 aprile 1724 e deceduto nella stessa città il 14 febbraio 1780.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.