XVIII

Visualizzazione di 457-466 di 466 risultati

Venezia, Piazza S.Marco, 1724

30,00 

Venezia, Piazza S.Marco è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una bella veduta animata della celebre piazza veneziana.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Venezia, Piazza S.Marco, 1724

40,00 

Venezia, Piazza S.Marco è un’acquaforte realizzata nel 1724, che offre una bella veduta animata della celebre piazza veneziana.
Questa opera è tratta da Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa più margini irregolari
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Venezia, Piazza S.Marco, 1724

40,00 

Venezia, Piazza S.Marco è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una splendida veduta animata della celebre piazza veneziana.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Venezia, Piazza S.Marco, Mortier 1712

35,00 

Venezia, Piazza S.Marco è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Venezia, Piazza San Marco 1712

25,00 

Venezia, Piazza San Marco è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les délices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Venezia, Ponte di Rialto, 1724

30,00 

Venezia, Ponte di Rialto è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una bella veduta animata della celebre struttura veneziana.
Questa opera è tratta da Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Venezia, S.Giovanni e Paolo, 1724

30,00 

Venezia, S.Giovanni e Paolo è un’incisione realizzata nel 1724, che rappresenta una bella veduta animata della Basilica di S.Giovanni e Paolo.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien, scritto da François Misson.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Vicenza, Pianta del Teatro 1712

20,00 

Vicenza, Pianta del Teatro è un’incisione realizzata nel 1712, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

W. Hogarth, Il Coro, 1753

60,00 

Il Coro dei Cantanti è un’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1753.
Questa opera rappresenta una vivace gamma di espressioni facciali di cantanti che spingono al limite le loro voci, divisi in quattro ‘voci’ distinte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

In basso a sinistra, vediamo i ragazzi soprani con il loro canto angelico, in contrasto con i tenori a destra, le cui espressioni mostrano un certo affanno.
In alto a sinistra, tre allegri contralti si contrappongono ai bassi in alto a destra, le cui espressioni di canto appaiono quasi sofferenti.
Al centro, il maestro del coro, estasiato dal canto, ha perso la parrucca, mentre i cantanti sembrano ignorarlo.

W. Hogarth, L’Uovo di Colombo, 1753

50,00 

L’Uovo di Colombo è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1753.
Questa opera, emessa come biglietto di abbonamento per il suo trattato d’arte L’analisi della bellezza, rappresenta un racconto apocrifo riguardante la risposta di Cristoforo Colombo ai suoi detrattori.
Hogarth utilizza questa storia come un parallelo con le sue scoperte artistiche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.