Personaggi Illustri

Visualizzazione di 313-336 di 588 risultati

Henry de Lorraine, 1835

20,00 

Henry de Lorraine è un’incisione anonima realizzata nel 1835, che ritrae il duca di Guisa a piena figura.
Questa opera è tratta dal volume Italie Pittoresque, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Henry de Lorraine, 1835

20,00 

Henry de Lorraine è un’incisione realizzata da un artista anonimo nel 1835, che ritrae il duca di Guisa a piena figura.
Questa opera è tratta dal volume Italie Pittoresque, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buona

Henry the Fourth, King of France, Charles Turner, acquatinta 1830-50

120,00 

Henry the Fourth, King of France

  • Tecnica: Acquaforte e mezzotinto
  • Epoca: 1830-1850
  • Dimensioni: 40 x 30 cm
  • Carta: Forte, non vergellata
  • Incisore: Charles Turner
  • Disegnatore: Renold Elstrake

Descrizione:
Affascinante incisione raffigurante Enrico IV di Francia a cavallo, con in mano lo scettro, simbolo del suo potere sovrano. Sullo sfondo, una scena di battaglia, con soldati a cavallo che si fronteggiano in un intenso scontro.

Dettagli artistici:
Charles Turner, celebre incisore del periodo, ha sapientemente reso la dinamicità del movimento e la solennità regale del sovrano, combinando la finezza della acquaforte con la profondità e il chiaroscuro tipici del mezzotinto.

Rarità e interesse collezionistico:
Opera di grande impatto visivo e di indubbio valore storico e artistico, interessante per collezionisti di incisioni storiche, appassionati di storia francese e amanti della ritrattistica regale.

Huygens, 1883

10,00 

Huygens, 1883 è un’incisione xilografica tratta da Cent Tableaux de Science Pittoresque, pubblicato da Albert-Levy, Hacette et C., a Parigi nel 1883.
Questa stampa, che misura mm. 7×8 più margini, è realizzata su un foglio leggero e presenta un retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

​I compagni di sventura del conte Porro e del prof. Licata, 1886

30,00 

I compagni di sventura del conte Porro e del prof. Licata è un’incisione pubblicata nell’Illustrazione Italiana nel 1886, edita a Milano dai Fratelli Treves.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 21×31, arricchita da scritte intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il catafalco di Napoleone, 1840

50,00 

Il Catafalco di Napoleone è una litografia del 1840 che rappresenta il catafalco eretto in onore di Napoleone Bonaparte nell’Eglise des Invalides.
Questa opera, di grande impatto visivo, cattura l’essenza del funerale di uno dei più celebri leader della storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×36 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il Conte Ugolino, 1839

15,00 

Il Conte Ugolino è un’incisione realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa incisione in rame misura cm. 8×10 e presenta margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×10
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene l’incisione.

Il doge Francesco Erizzo, 1842

15,00 

Il doge Francesco Erizzo è una litografia realizzata nel 1842, che ritrae il 98º doge della Repubblica di Venezia.
Questa stampa proviene dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina del libro, con scritte attorno e al verso, e verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il Duca di Reichstadt, figlio di Napoleone, 1842

15,00 

Il Duca di Reichstadt, figlio di Napoleone è un’incisione in rame realizzata nel 1842, tratta dall’Omnibus Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta Napoleone Francesco Giuseppe Carlo Bonaparte, noto anche come Napoleone II, figlio di Napoleone Bonaparte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Il principe Napoleone, 1859

30,00 

Il Principe Napoleone è una xilografia realizzata nel 1859, tratta dall’opera Guerre d’Italie.
Questa stampa, di grande impatto visivo, è estratta dal libro e non presenta scritte al verso, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati di storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Il principe Rupert, Van Dick, 1850

20,00 

Il Principe Rupert è un’incisione realizzata da Anton Van Dyck nel 1850, che ritrae il giovane principe a figura intera.
Questa opera è un’interpretazione di un famoso ritratto del pittore fiammingo, Antoon van Dyck, noto per il suo stile distintivo e la sua abilità nel ritrarre la nobiltà.

  • Dimensioni del foglio: cm. 111×198 circa, più margini
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 111×198 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il sogno di Scipione Xilografia 1872

15,00 

Il Sogno di Scipione è una xilografia realizzata nel 1872, tratta dal Magasin Pittoresque.
Questa opera, incisa da J. Guillaum e disegnata da Chevignard, rappresenta un soggetto affascinante e ricco di significato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21 x 15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il trasporto della salma di Carlo Cattaneo al Famedio, 1884

30,00 

Il trasporto della salma di Carlo Cattaneo al Famedio è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un momento significativo della storia italiana e viene fornita con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Imperatrice Josephine e la Regina Hortense, 1850

30,00 

Imperatrice Josephine e la Regina Hortense è un’incisione realizzata nel 1850, che ritrae Giuseppina di Beauharnais, la prima moglie di Napoleone Buonaparte, insieme alla Regina Hortense.
Questo bulino acquarellato è tratto da un libro francese e presenta un tratto raffinato e dettagliato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×15 circa
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Induno Gerolamo, 1887

20,00 

Induno Gerolamo è una xilografia su legno di testa realizzata nel 1887.
Questa opera è tratta dall’illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves di Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro

Isabella d’Aragona, 1844

15,00 

Isabella d’Aragona è un’incisione su rame realizzata nel 1844, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco pubblicata a Napoli.
Questa stampa, con dimensioni di cm. 12×14 alla battuta, presenta margini più piccoli e scritte al retro, evidenziando la sua provenienza da un libro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×14 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Isabella, conosciuta anche come Sant’Elisabetta del Portogallo, nacque a Saragozza il 4 gennaio 1271 e morì a Estremoz il 4 luglio 1336.
Fu regina consorte del Portogallo e dell’Algarve dal 1282 al 1325, e fu canonizzata nel 1625, venendo venerata come santa dalla Chiesa cattolica.

Isabella di Baviera, 1838

15,00 

Isabella di Baviera è un’incisione in rame realizzata nel 1838, proveniente dall’Omnibus Pittoresco di Napoli.
Questa opera ritrae Isabella di Baviera, regina consorte di Francia dal 1385 al 1422, figlia di Stefano III di Baviera-Ingolstadt e Taddea Visconti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Note: La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al retro.

J. Houbraken, Sir Francis Drake, 1734

50,00 

Sir Francis Drake è un’incisione realizzata da J. Houbraken nel 1734, parte della serie Heads of Illustrious Persons of Great Britain di Thomas Birch.
Questa opera rappresenta un ritratto di Sir Francis Drake, un famoso navigatore e corsaro inglese.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: margini assenti
  • Tecnica: Acquaforte e bulino
  • Supporto: Carta vergellata incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

J. Houbraken, Sir Walter Ralegh, 1734

60,00 

Sir Walter Ralegh è un’incisione realizzata da J. Houbraken nel 1734, parte della serie Heads of Illustrious Persons of Great Britain di Thomas Birch.
Questa opera, eseguita con acquaforte e bulino, misura cm. 22,5×34 alla battuta del rame e presenta margini assenti.

  • Artista: Jacobus Houbraken, incisore olandese noto per i suoi ritratti.
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta spessa vergellata
  • Epoca: XVIII
  • Dimensioni: Grande

Sir Walter Ralegh, figura emblematica del Rinascimento, è stato poeta, esploratore e cortigiano, noto per le sue spedizioni in Nord America e per le sue opere letterarie, tra cui la Storia del Mondo.

J.J.Rochussen, N. Pieneman, 1845

20,00 

J.J.Rochussen e N. Pieneman è una litografia realizzata nel 1845, pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.
Questa opera è caratterizzata da un’accurata rappresentazione artistica e presenta un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta di medio spessore

Jacopo Stellini, 1857

30,00 

Jacopo Stellini è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’opera Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questa incisione presenta una battuta di cm. 14×18 su un foglio di cm. 23×32, realizzato su carta forte con retro bianco.

  • Condizione: Ottime, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi che non interessa l’incisione.

Jacopo Stellini, nato a Cividale nel 1699, è stato un abate, scrittore, filosofo e professore di filosofia.
La sua fama è legata principalmente al suo lavoro De ortu et progressu morum, pubblicato nel 1740, sebbene sia autore di numerose poesie.

Jacques Bénigne Bossuet, 1850

20,00 

Jacques Bénigne Bossuet è un’incisione in acciaio realizzata nel 1850.
Questa opera ritrae il celebre scrittore, vescovo cattolico e teologo francese, noto per la sua eloquenza e le sue opere religiose.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×13 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Jakob Ludwig Felix Mendelssohn, 1860

15,00 

Jakob Ludwig Felix Mendelssohn è una xilografia realizzata nel 1860, tratta da una pubblicazione francese della metà dell’800.
Questa opera presenta una battuta di dimensioni cm. 10×19 ed è stampata su carta leggera, con retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Jakob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy (Amburgo, 3 febbraio 1809 – Lipsia, 4 novembre 1847) è stato un importante compositore, direttore d’orchestra, pianista e organista tedesco.

Jean de La Fontaine, 1770

30,00 

Jean de La Fontaine è un’acquaforte realizzata nel 1770, che ritrae il celebre scrittore e poeta francese noto per le sue favole moraliste.
Questa opera è stampata su carta vergellata e presenta un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.