Storia e Cultura

Visualizzazione di 409-432 di 985 risultati

Ferrante I, XIX re di Napoli, 1844

15,00 

Ferrante I, XIX re di Napoli è una stampa litografica realizzata nel 1844.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 14×12
  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Litografia del Poliorama Pittoresco, Napoli
  • Direttore: Filippo Cirelli
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Ferrovia Nocera Castellammare, 1841

25,00 

Ferrovia Nocera Castellammare, 1841 è un’importante litografia che celebra l’inaugurazione della ferrovia che collega Napoli a Nocera e Castellammare, avvenuta il 3 ottobre 1839.
Questo raro documento è un dipinto di Salvatore Fergola e fa parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Feste di S.Rosalia in Palermo, 1853

25,00 

Feste di S.Rosalia in Palermo è una stampa litografica realizzata nel 1853, che celebra una delle festività più importanti della città di Palermo.
Questa opera proviene dal volume Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione di conoscenze utili e gradevoli per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 15×24 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Fetonte e Cigno, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Filiberto di Châlons, 1842

15,00 

Filiberto di Châlons è una litografia realizzata nel 1842, che ritrae l’VIII viceré di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×12
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima
  • Note: Retro scritto e proveniente da un libro, con scritte al verso.

Filippo II re di Francia, 1845

15,00 

Filippo II re di Francia è un’incisione in rame realizzata nel 1845, proveniente dal volume L’Omnibus Pittoresco di Napoli.
Questa stampa, con dimensioni di cm. 10×14 alla battuta, presenta scritte al retro e viene spedita con il foglio intero.

  • Filippo II, noto anche come Filippo Augusto, è stato il settimo re di Francia della dinastia Capetingia.
  • Figlio di Luigi VII il Giovane, il suo soprannome di Augusto si riferisce all’antico titolo romano, simbolo di grandezza e potere.
  • La sua figura storica è legata a importanti conquiste territoriali nel XII secolo.

Filippo II, XXVI re di Napoli, 1842

15,00 

Filippo II, XXVI re di Napoli è una litografia realizzata nel 1842, tratta dal famoso Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa rappresenta Filippo II di Spagna, noto anche come Filippo il Prudente, che regnò su Napoli dal 1554 al 1598.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×12
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime
  • Note: Retro scritto e estratto da un libro con scritte al verso

Filippo IV d’Asburgo, 1868

15,00 

Filippo IV d’Asburgo è una xilografia realizzata nel 1868, tratta dall’Emporio Pittoresco di Milano.
Questa stampa misura cm. 9×14 e presenta un retro scritto.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Filippo IV d’Asburgo, noto anche come Felipe IV, è stato re di Spagna dal 1621 fino alla sua morte nel 1665.
È ricordato per il suo regno nei Paesi Bassi spagnoli e per il suo titolo di re del Portogallo fino al 1640.

Finea trasformata in roccia, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Firenze, Ponte di S.Trinità, 1712

35,00 

Firenze, Ponte di S.Trinità è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712, che rappresenta un combattimento sul Ponte di S.Trinità.
Questa opera è tratta da Les délices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Formey Jean Henri Samuel, Principj elementari delle belle-lettere, 1785

40,00 

Principj elementari delle belle-lettere
Opera del sig. Formey tradotta dal francese, corredata di note e di appendici ad uso delle Scuole d’Italia


Pubblicata a Venezia nel 1785 dalla Stamperia Giammaria Bassaglia ai Gesuiti, quest’opera rappresenta un importante testo di riferimento per lo studio delle belle lettere, pensato per un uso scolastico. Il volume, scritto da Jean Henri Samuel Formey, è arricchito da note e appendici che ne ampliano il valore didattico.

  • Autore: Jean Henri Samuel Formey
  • Epoca: XVIII secolo (1785)
  • Editore: Giammaria Bassaglia, Venezia
  • Dimensioni: cm. 15×8
  • Pagine: 299
  • Legatura: Pergamena rigida con segni d’uso
  • Condizioni: Buone condizioni generali, interno fresco

Un volume di pregio, ideale per collezionisti e studiosi di letteratura e storia dell’educazione. L’opera conserva la sua autenticità e offre uno spaccato interessante della didattica del XVIII secolo.

Francesco Borgia, G.P.Laurens, 1879

20,00 

Francesco Borgia è un’incisione realizzata da G.P. Laurens nel 1879, che rappresenta il momento drammatico di Francesco Borgia davanti al cadavere di Isabella di Portogallo.
Questa xilografia su legno di testa è tratta dall’illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves a Milano nel 1887.

  • Dimensioni del foglio: mm. 200×270 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 200×270 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro

Francesco Crispi, 1889

20,00 

Francesco Crispi, 1889 è un’incisione che rappresenta una dimostrazione davanti alla casa di Francesco Crispi, realizzata da G. Amato su uno schizzo di L. De Gregorio.
Questa xilografia è stata pubblicata nel 1889 all’interno de L’Illustrazione Italiana.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×370
  • Dimensioni dell’incisione: mm. non specificati
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Francesco Giuseppe Talma, 1840

15,00 

Francesco Giuseppe Talma è una litografia realizzata nel 1840, che ritrae il celebre attore teatrale francese François-Joseph Talma.
Questa stampa è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 12×10
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La litografia è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Francesco Guicciardini , 1847

15,00 

Francesco Guicciardini è un’incisione in rame realizzata nel 1847, tratta dall’Omnibus Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta il celebre storico e politico italiano, nato a Firenze nel 1483 e morto ad Arcetri nel 1540.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al retro. Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Francesco I di Valois, 1842

15,00 

Francesco I di Valois è un’incisione in rame realizzata nel 1842, tratta dal volume L’Omnibus Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta Francesco I, re di Francia dal 1515 al 1547, e offre uno sguardo affascinante sulla storia della dinastia Valois-Angoulême.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al retro.

Francesco I e sua sorella Margherita, 1839

15,00 

Francesco I e sua sorella Margherita è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni cm. 12×10, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa verrà spedita nella sua interezza, inclusa la pagina che la contiene.

Francoforte, S.Munster, 1614

60,00 

Francoforte, S.Munster, 1614 è una mappa storica della regione dell’Hessen, in Assia, Germania, estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster.
Questa mappa, realizzata nel 1614, offre una rappresentazione dettagliata della città di Francoforte e del suo territorio circostante.

  • Autore: Sebastian Munster (1488-1552)
  • Tratto da: Cosmographia Universalis, Basilea, 1614
  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×15 circa
  • Tecnica: Xilografia su carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Franconia, S.Munster, 1614

60,00 

Franconia, S.Munster, 1614 è una mappa dettagliata della regione di Franconia, situata in Germania, estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster.
Questa xilografia, realizzata su carta vergellata acquarellata, offre una preziosa veduta della Baviera nel XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9,5×13,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Franz Listz, 1886

30,00 

Franz Liszt è un’incisione realizzata nel 1886, tratta dalla prestigiosa pubblicazione L’Illustrazione Italiana, edita a Milano dai Fratelli Treves.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 21×31, arricchita da scritte decorative intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Frascati, la nuova stazione, 1884

30,00 

Frascati, la nuova stazione è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

Friburgo, Germania, Cosmographia, 1588

20,00 

Friburgo, Germania, Cosmographia è una xilografia realizzata nel 1588, che presenta uno stemma con scritta in gotico antico.
Questa opera è stata pubblicata da Sebastian Munster nel celebre volume Cosmographia, uno dei libri più popolari del XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×9 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottima

Funerali di Quintino Sella a Biella e Oropa, disegni di Ettore Ximenes, 1884

30,00 

Funerali di Quintino Sella a Biella e Oropa è una xilografia realizzata da Ettore Ximenes nel 1884, pubblicata nell’opera L’Illustrazione Italiana dai Fratelli Treves Editori di Milano.
Questa stampa rappresenta un’importante testimonianza storica e culturale dell’epoca, catturando un momento significativo della vita pubblica italiana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Funerali di Rossini, 1866

25,00 

Funerali di Rossini è una stampa del 1866 che rappresenta l’uscita del corteggio funebre dalla Chiesa della Santa Trinità.
Questa opera è tratta dall’Emporio Pittoresco di Napoli e presenta un unico foglio doppio con dimensioni di circa cm. 39×29.

  • Dimensioni del foglio: cm. 39×29 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con piega al centro e macchie visibili
  • Note: Retro scritto e estratto da un libro

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.