Storia e Cultura

Visualizzazione di 505-528 di 985 risultati

Gustave Doré, Don Chisciotte, 1869

50,00 

Don Chisciotte è un’incisione realizzata da Gustave Doré nel 1869, ispirata al celebre romanzo Don Chisciotte della Mancia di Miguel Cervantes.
Questa xilografia, caratterizzata da un tratto suggestivo e preciso, rende omaggio a uno dei personaggi più iconici della letteratura mondiale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×20 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gustave Doré, Don Chisciotte, 1869

50,00 

Don Chisciotte è un’incisione realizzata da Gustave Doré nel 1869, tratta dall’opera Don Chisciotte della Mancia di Miguel Cervantes.
Questa xilografia, con dimensioni di cm. 25×20, è stampata su un foglio di medio spessore di cm. 43×30, con retro bianco.
Le illustrazioni di Doré sono note per la loro precisione e suggestione, rendendo omaggio a uno dei personaggi più iconici della letteratura mondiale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×30
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×20
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime

Hammelburg, S.Munster, 1614

120,00 

Hammelburg, S.Munster, 1614 è una veduta mappa della città di Hammelburg, situata nella regione della Franconia in Baviera, Germania.
Questa mappa è stata estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 23×38 circa
  • Dimensioni dell’intera pagina: cm. 35×44 circa
  • Tecnica: Xilografia su carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottima

Hans Holbein, Alphabet of Death, 1856

240,00 

The Celebrated HANS HOLBEIN’S, ALPHABET OF DEATH
Illustrated with old borders engraved on wood with latin sentences and english quatrains
Selected by Anatole De Montaiglon
PARIS, Printed for Edwin Toss, Rue des Bons Enfants, 28 – MDCCCLVI
Volumetto con copertina rigida in tela verde e impressioni in oro; dimensioni 14,5x 22,5 cm, 36 pagine non numerate. Bordi intonsi, ottimo stato; segni naturali del tempo alla copertina.

Henry de Lorraine, 1835

20,00 

Henry de Lorraine è un’incisione anonima realizzata nel 1835, che ritrae il duca di Guisa a piena figura.
Questa opera è tratta dal volume Italie Pittoresque, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Henry the Fourth, King of France, Charles Turner, acquatinta 1830-50

120,00 

Henry the Fourth, King of France

  • Tecnica: Acquaforte e mezzotinto
  • Epoca: 1830-1850
  • Dimensioni: 40 x 30 cm
  • Carta: Forte, non vergellata
  • Incisore: Charles Turner
  • Disegnatore: Renold Elstrake

Descrizione:
Affascinante incisione raffigurante Enrico IV di Francia a cavallo, con in mano lo scettro, simbolo del suo potere sovrano. Sullo sfondo, una scena di battaglia, con soldati a cavallo che si fronteggiano in un intenso scontro.

Dettagli artistici:
Charles Turner, celebre incisore del periodo, ha sapientemente reso la dinamicità del movimento e la solennità regale del sovrano, combinando la finezza della acquaforte con la profondità e il chiaroscuro tipici del mezzotinto.

Rarità e interesse collezionistico:
Opera di grande impatto visivo e di indubbio valore storico e artistico, interessante per collezionisti di incisioni storiche, appassionati di storia francese e amanti della ritrattistica regale.

Hertel, Göz, Ingegno e Audacia, 1740-55

80,00 

Ingegno e Audacia è un’acquaforte realizzata da Johann Georg Hertel e Gottfried Bernhard Göz tra il 1740 e il 1755.
Questo straordinario lavoro fa parte di una suite che rappresenta personaggi leggendari e storici, disposti in coppie antitetiche, evidenziando le caratteristiche contrastanti di virtù e vizi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata spessa
  • Condizione: Ottima

Hogarth William, Ciclo di Hudibras, 1822

550,00 

Ciclo di Hudibras è una serie completa di 12 incisioni all’acquaforte realizzate da William Hogarth nel 1822.
Questa serie, contenuta in 7 tavole, illustra il poema satirico di Samuel Butler, che racconta le avventure comiche di Hudibras, un colonnello dell’esercito di Cromwell.

  • Dimensioni delle incisioni: cm. 27×34
  • Dimensioni dei fogli: cm. 63×46 (10 stampe su 5 fogli)
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottima

Le incisioni presentano didascalie in inglese e la firma W. Hogarth inv. e sculp..
Hudibras è una satira sui sostenitori di Cromwell e sulla Chiesa Presbiteriana, composta tra il 1660 e il 1680, che mette in luce le disavventure di Hudibras e del suo scudiero Ralpho, rivelando il loro carattere stupido e disonesto.

I cattivi inquilini, 1850

30,00 

I cattivi inquilini è una litografia realizzata nel 1850, che offre una visione umoristica e satirica della vita quotidiana.
Questa opera, tipica del XIX secolo, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×18 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

​I compagni di sventura del conte Porro e del prof. Licata, 1886

30,00 

I compagni di sventura del conte Porro e del prof. Licata è un’incisione pubblicata nell’Illustrazione Italiana nel 1886, edita a Milano dai Fratelli Treves.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 21×31, arricchita da scritte intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

I figli di Carlo I, A. van Dick, 1840-50

20,00 

I figli di Carlo I è un’incisione realizzata da A. van Dick tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, che rappresenta i figli del re Carlo I d’Inghilterra, è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

I Fratelli Siamesi, 1868

15,00 

I Fratelli Siamesi è un’incisione realizzata nel 1868, tratta da L’Emporio Pittoresco.
Questa xilografia presenta un’incisione di dimensioni cm. 18×13, con scritte sia intorno che sul retro.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×13 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone

I Girondini vanno a morire, 1850

30,00 

I Girondini vanno a morire è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un momento significativo della storia.
Questa opera è un esempio di acquaforte, con dimensioni di cm. 9×13, stampata su carta doppia.

  • Epoca: XIX secolo
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

I Girondini vanno a morire, 1850

30,00 

I Girondini vanno a morire è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un momento significativo della storia.
Questa opera è un esempio di acquaforte, con dimensioni di cm. 9×13, stampata su carta doppia.

  • Epoca: XIX secolo
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

I nuovi deputati della XVI legislatura, 1886

30,00 

I nuovi deputati della XVI legislatura è un’incisione pubblicata nell’Illustrazione Italiana nel 1886, edita a Milano dai Fratelli Treves.
Questa opera offre uno sguardo storico sui membri della legislatura, con dettagli interessanti e scritte che circondano l’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 31×21 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

I Protestanti e mugnai, xilografia dell’800

25,00 

I Protestanti e mugnai è un’incisione in xilografia dell’800, proveniente da una stampa antica satirica.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.
Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

I tre ladri che escono dal sacco

25,00 

I tre ladri che escono dal sacco è un’incisione in xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Il barbiere, xilografia dell’800

30,00 

Il Barbiere è una xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Il Caos, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Il Capodanno, Allegoria, 1840

20,00 

Il Capodanno, Allegoria è un’incisione in rame realizzata nel 1840.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, e stampata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×19 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso. Viene spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Il cappellaio vestito, xilografia dell’800

25,00 

Il Cappellaio Vestito è una xilografia dell’800, estratta da un testo della fine del secolo.
Questa affascinante stampa antica presenta un’illustrazione dettagliata e verrà spedita come pagina intera, contenente la stampa e il testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il cappellaio, xilografia dell’800

25,00 

Il Cappellaio è una xilografia dell’800, proveniente da un testo della fine del secolo.
Questa affascinante opera misura cm. 16×11 circa per l’incisione, mentre il foglio completo misura cm. 27×18.
La stampa include testo attorno e al verso, e verrà spedita come pagina intera, estratta dal libro originale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il Carnevale a Milano, 1884

30,00 

Il Carnevale a Milano è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera cattura l’atmosfera vivace del carnevale milanese, offrendo uno spaccato della cultura e delle tradizioni dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×55 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il Carnevale a Milano, disegno di E. Ximenes, 1884

30,00 

Il Carnevale a Milano è una xilografia realizzata da E. Ximenes nel 1884, pubblicata nell’opera L’Illustrazione Italiana dai Fratelli Treves Editori.
Questa affascinante stampa cattura l’essenza del Carnevale milanese, un evento ricco di colori e tradizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il foglio verrà spedito intero, con scritte al verso, per preservare la sua integrità e il suo valore storico.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.